s7400dp21957 Inviato Febbraio 7, 2011 Autore Inviato Febbraio 7, 2011 Salve a tutti, i lavori continuano, molto lentamente, e ieri abbiamo smontato cavalletto e freno posteriore per appoggiare la vespa sull'elevatore. Di morchia sul motore c'è n'è a non finire e pulire quei carter sarà una bella impresa. Una domanda, ma la leva della messa in moto si sfila solo dopo aver aperto i carter oppure non siamo stati capaci noi di sfilarla? Abbiamo tolto la vite che la serra sull'alberino ma non si sfila, sembra urtare sul carter. Allego qualche foto. (Quello che si vede in foto è mio figlio) 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Febbraio 7, 2011 Autore Inviato Febbraio 7, 2011 Un'altra domanda, il filtro depuratore del carburatore shbc 19/19 ha dei fori, sotto, dove dovrebbe essere agganciata una vaschetta che tramite un tubicino scarica eventuali colaticci al di fuori del telaio. Dove posso trovare questa vaschetta? Grazie 0 Cita
axel Inviato Febbraio 9, 2011 Inviato Febbraio 9, 2011 senti,ti consiglio caldamente una cosa.. LAVALA CASPIO...come fai a smontare,vedere etc in quello stato????? piglia una lancia a pressione,kilogrammi di cif,fulcron,petrolio NAPALM ma toglie quello schifoooooo ahahahahahahahhahaha scherzo non ti offendere per i pezzi,i soliti on line,ebay,calò tonazzo o,per pezi piccoli SIP ciao 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Febbraio 9, 2011 Autore Inviato Febbraio 9, 2011 senti,ti consiglio caldamente una cosa..LAVALA CASPIO...come fai a smontare,vedere etc in quello stato????? piglia una lancia a pressione,kilogrammi di cif,fulcron,petrolio NAPALM ma toglie quello schifoooooo ahahahahahahahhahaha scherzo non ti offendere per i pezzi,i soliti on line,ebay,calò tonazzo o,per pezi piccoli SIP ciao No Axel, non mi offendo ci mancherebbe anzi grazie del consiglio ma prima di lavarla volevo separare il motore dal telaio e poi procedere al lavaggio separatamente. Per il pezzo in particolare che cerco nessuno ce lo ha. Non so se mi sono spiegato bene riguardo al componente che sto cercando. Grazie ancora. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Febbraio 11, 2011 Autore Inviato Febbraio 11, 2011 bene, mentre aspetto mio figlio che mi aiuterà a tirare giù il motore, vado avanti con piccoli lavori. La pulizia del carburatore è d'obbligo e questi sono tutti i componenti lavati e pronti per il rimontaggio. 0 Cita
scacla1 Inviato Febbraio 11, 2011 Inviato Febbraio 11, 2011 Salve a tutti,i lavori continuano, molto lentamente, e ieri abbiamo smontato cavalletto e freno posteriore per appoggiare la vespa sull'elevatore. Di morchia sul motore c'è n'è a non finire e pulire quei carter sarà una bella impresa. Una domanda, ma la leva della messa in moto si sfila solo dopo aver aperto i carter oppure non siamo stati capaci noi di sfilarla? Abbiamo tolto la vite che la serra sull'alberino ma non si sfila, sembra urtare sul carter. Allego qualche foto. (Quello che si vede in foto è mio figlio) ciao paisà!la leva della messa in moto dovrebbe uscire tranquillamente senza separare i carter,fai un'altro tentativo e se poi non si sfila....tanto devi aprire il motore no?buon restauro! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Febbraio 11, 2011 Inviato Febbraio 11, 2011 bene, mentre aspetto mio figlio che mi aiuterà a tirare giù il motore, vado avanti con piccoli lavori.La pulizia del carburatore è d'obbligo e questi sono tutti i componenti lavati e pronti per il rimontaggio. Ciao.... innanzitutto, bel vespino, bel colore (blumarine), e bel sollevatore, presto devo trovare una soluzione pure io... Comunque: io la sabbierei, ovviamente, grana fine, sotto quela pedana ci son troppi pori di ruggine il pezzo sotto la vaschetta non penso si trovi a parte, troverai, secondo me solo il filtro completo. del resto...lava al più presto il telaio, così da capire come siam messi... 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Febbraio 12, 2011 Autore Inviato Febbraio 12, 2011 Ciao Claudio, per la leva della messa in moto la smonterò quando aprirò il motore tanto è da rifare. Ciao Gabriele, si penso di sabbiarla. Per il pezzo sotto la vashetta ho un'idea che poi vi farò vedere quando l'ho realizzata. Ho letto il post del tuo incidente con la gianna e mi è molto dispiaciuto. Comunque dai che tutto si sistema. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Febbraio 12, 2011 Autore Inviato Febbraio 12, 2011 salve a tutti, allora visto che quella benedetta vaschetta di raccolta dei colaticci di benzina dal carburo non la trovo da nessuna parte e visto che non mi va che dopo il restauro si imbratti l'interno del vano carburatore, ho pensato di fare questa modifica al filtro del carburo. L'idea non è al 100% mia ma già l'amico calabrone ha fatto molto di più su una large. Io ho solo applicato l'idea al carburo di una small. Ho praticamente chiuso i fori dove andava agganciata la vaschetta saldandoli a stagno. Sul foro dove scolava la miscela dal filtro alla vaschetta ho saldato un tubicino di rame al quale verrà attaccato un tubetto in gomma, tipo quello per la benzina, che scaricherà i colaticci al di fuori del telaio. Ecco le foto. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Febbraio 12, 2011 Autore Inviato Febbraio 12, 2011 Questo è il carburo pulito e rimontato. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Febbraio 12, 2011 Inviato Febbraio 12, 2011 Ciao Claudio,per la leva della messa in moto la smonterò quando aprirò il motore tanto è da rifare. Ciao Gabriele, si penso di sabbiarla. Per il pezzo sotto la vashetta ho un'idea che poi vi farò vedere quando l'ho realizzata. Ho letto il post del tuo incidente con la gianna e mi è molto dispiaciuto. Comunque dai che tutto si sistema. Grazie per la solidarietà! Molto bella la tua soluzione....peccato che io ho un 22 senza filtro...peròpotrei crearmi qualcosa di simile....mmmhhh.....:applauso: p.s stamattina ho risolto per il discorso sollevatore.. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Febbraio 12, 2011 Autore Inviato Febbraio 12, 2011 Grazie per la solidarietà! Molto bella la tua soluzione....peccato che io ho un 22 senza filtro...peròpotrei crearmi qualcosa di simile....mmmhhh.....:applauso: p.s stamattina ho risolto per il discorso sollevatore.. che tipo hai trovato di sollevatore? Metti una foto, per curiosità. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Febbraio 13, 2011 Inviato Febbraio 13, 2011 Ho preso quello di Mario Rossi, hai presente il modello? 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Febbraio 14, 2011 Autore Inviato Febbraio 14, 2011 Ho preso quello di Mario Rossi, hai presente il modello? hummm, sinceramente no. Probabilmente sui forum in qualche foto si sarà pure visto ma non l'ho presente. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Febbraio 14, 2011 Autore Inviato Febbraio 14, 2011 Ieri pomeriggio, dopo aver passata una bella mattinata al raduno organizzato dal vespa club di Nettuno, abbiamo tirato giù il motore del 50ino. Le condizioni sono pietose e ci sarà da lavorarci su per eliminare tutta quella morchia accumulata da anni. Che ne dite se la prima smorchiata la faccio utilizzando un'idropulitrice? Pensate che l'acqua possa fare danni? Grazie 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Febbraio 21, 2011 Autore Inviato Febbraio 21, 2011 Bene, i lavori proseguono. Dopo lo smontaggio del motore è la volta dello sterzo e della forcella con relativa sospensione. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Febbraio 21, 2011 Autore Inviato Febbraio 21, 2011 Forcella e sospensione. Il prossimo lavoro sarà liberare il telaio dalle vecchie guaine e dall'impianto elettrico. Fatto questo sarà pronto per la sabbiatura e relativi lavori di ribattitura. Dopodichè verniciatura. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Febbraio 22, 2011 Autore Inviato Febbraio 22, 2011 Salve a tutti, oggi ho smontato il l'asse del mozzo e ho visto che all'interno c'è un cuscinetto più piccolo che dovrebbe essere tenuto da una ghiera. Volevo sapere se questa è destra o sinistra. Per smontarla dovrò farmi una chiave ad-hoc con due dentini che si incastrano alla ghiera stessa. Grazie per l'info. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Febbraio 22, 2011 Inviato Febbraio 22, 2011 Ieri pomeriggio, dopo aver passata una bella mattinata al raduno organizzato dal vespa club di Nettuno, abbiamo tirato giù il motore del 50ino.Le condizioni sono pietose e ci sarà da lavorarci su per eliminare tutta quella morchia accumulata da anni. Che ne dite se la prima smorchiata la faccio utilizzando un'idropulitrice? Pensate che l'acqua possa fare danni? Grazie Sulla vespa non fa niente, e neanche sul motore se poi lo apri! 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Marzo 5, 2011 Autore Inviato Marzo 5, 2011 Salve a tutti, bene, come anticipato all'inizio del mio post i lavori vanno un pò a rilento causa lavoro e poco tempo libero. Comunque questo è il bello della nostra passione, metterci un anno nel fare un restauro e godersi tutti i bei momenti passati con le nostre vespette. Ok, dopo questo preambolo vi posto un po di foto dei lavori fatti. Questi sono i pezzi del telaio pronti per la sabbiatura. Devo dire che non è affatto messa male. Se avessi tanto tempo a disposizione la farei io ma ho deciso di farla fare dal carrozzaio. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Marzo 5, 2011 Autore Inviato Marzo 5, 2011 questo è il motore pulito, lindo e pinto per la gioia di axel che, giustamente, mi aveva consigliato di pulirlo. Di tutte lefasi del restauro questa e quella che odio di più. Ti fai un c....o nel raschiettare, spazzolare, lavare ecc, ecc. Perchè, diciamolo francamente, se si vuole un motore pulito partendo dalle condizioni in cui era il mio, va bene tutto, gasolio, benzina, fulcron, cif, bombe a mano e castagnole ma se non ci si mette una buona dose di olio di gomito hai voglia. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Marzo 5, 2011 Autore Inviato Marzo 5, 2011 ed infine, per adesso, ho smontato il GT che è un polini 75. e' stata la prima cosa che ho voluto smontare per vedere la cilindrata e le condizioni. Al primo sguardo il cilindro ha la camicia senza scalini e rigature. Le foto forse ingannano un pò perchè ancora è da lavare internamente. Il pistone è un pò nero sotto le fasce ma credo sia normale. Ha una piccola rigatura ma penso che non comprometta la bontà del pistone. La fasce le ho provate all'interno del cilindro e le punte si toccano quasi, c'è un centesimo scarso misurato con lo spessimetro. Penso vadano mene. Aspetto comunque consigli dagli esperti. 0 Cita
vespiaggio Inviato Marzo 5, 2011 Inviato Marzo 5, 2011 il cilindro è bello, al massimo sostituisci le fasce, anche se personalmente io aprirei il motore senza pensarci due volte 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Marzo 5, 2011 Autore Inviato Marzo 5, 2011 il cilindro è bello, al massimo sostituisci le fasce, anche se personalmente io aprirei il motore senza pensarci due volte sicuramente il motore lo apro almeno per cambiare cuscinetti e paraoli di banco 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.