Vai al contenuto



restauro 50 R 2° serie 2° versione


s7400dp21957
 Share

Recommended Posts

un valido sistema per fare scivolare la gomma nel metallo è il silicone spray, è decisamente meglio di altri Prodotti tipo svitol grassi e vaselina. Prendi il listello lo spruzzi sui perni di gomma e pluff, entrano come " il pisello nel suo baccello"

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 277
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

un valido sistema per fare scivolare la gomma nel metallo è il silicone spray, è decisamente meglio di altri Prodotti tipo svitol grassi e vaselina. Prendi il listello lo spruzzi sui perni di gomma e pluff, entrano come " il pisello nel suo baccello"

 

Grazie del consiglio.

Qualsiasi tipo di silicone spray va bene, anche quello che si compra ai brico, oppure un tipo in particolare?

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti,

allora dopo aver acquistato il silicone spray, come da consiglio di pier.falcone, e con l'ausilio di una pinza a becchi finissimi, sono riuscito a montare quei benedetti listelli.

Qualche conetto si è rotto ma tutto sommato non si vedono e va bene così.

Vi mostro le foto.

Ho montato anche il pedale del freno posteriore che per farlo entrare è peggio che trovare la combinazione di una cassaforte.

Credo che sia il primo e l'ultimo restauro di una small.

Non vedo l'ora di iniziare la rally.

DSCN4466.jpg

DSCN4467.jpg

DSCN4468.jpg

DSCN4469.jpg

DSCN4470.jpg

DSCN4471.jpg

DSCN4472.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

la GT e la 50 R me lehanno regalate.

Il px150 l'abbiamo comprato a 900,00 € e l'ultimo acquisto, il 180 rally, a 2500,00. Comunque io sono malato di vespite ma mio figlio è cronico irreversibile.

A dimenticavo, ho anche una lambretta 125 li 2* serie del 1961 ma quella era di mio padre ed è sempre stata in famiglia.

Graze ancora per il consiglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti,

volevo un consiglio. Ho montato la cornice cromata al faro della vespetta ma man mano che stringo la vite la cornice viene fuori.

Allora ho pensato di mettere del biadesivo tra la cornice e il manubrio.

Tiene per un pò ma con il tempo tende ancora ad uscire scprendo il biadesivo che rimane attaccato al manubrio.

Bene, detto questo avete qualche altro metodo da consigliarmi?

Grazie

 

P.S. a presto foto della vespetta completata e video di primo avviamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti,

volevo un consiglio. Ho montato la cornice cromata al faro della vespetta ma man mano che stringo la vite la cornice viene fuori.

Allora ho pensato di mettere del biadesivo tra la cornice e il manubrio.

Tiene per un pò ma con il tempo tende ancora ad uscire scprendo il biadesivo che rimane attaccato al manubrio.

Bene, detto questo avete qualche altro metodo da consigliarmi?

Grazie

 

P.S. a presto foto della vespetta completata e video di primo avviamento.

 

secondo me dipende dalla qualità del ricambio, ovvero dalla "inclinazione" del bordo esterno della cornice. non è certo il bordofaro ad essere conico! poi resta da capire pure quanto stringi! la mia ha due alettine forate sotto nelle quali passa la vitina. si stringe fino a che le alettine non cominciano a piegarsi, non del tutto, e tiene bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me dipende dalla qualità del ricambio, ovvero dalla "inclinazione" del bordo esterno della cornice. non è certo il bordofaro ad essere conico! poi resta da capire pure quanto stringi! la mia ha due alettine forate sotto nelle quali passa la vitina. si stringe fino a che le alettine non cominciano a piegarsi, non del tutto, e tiene bene.

 

è probabile anzi certamente hai ragione riguardo al fatto della qualità del ricambio.

Infatti il bordo della cornice, anche quando stretta, rimane leggermente distaccata dal manubrio.

Secondo te come potrei ovviare a questo inconveniente?

Devo buttare via la cornice e comprarne una di qualità superiore?

La tua dove l'hai acquistata?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco, se anche quando è stretta l'estremità resta leggermente distaccata significa che tutto l'interno bordo è conico. ovvio che più stringi e più scende. la mia aderisce bene, ma non credere sia un ricambio d'eccellenza, l'ho comprata in un negozio della mia zona, e credo di non averla pagata più di 10 euro (sto parlando comunque di un tre anni fa). tale negozio, molto fornito e famoso ha anche uno spazio ebay, infatti credo che questa sia proprio identica a quella che ho acquistato io: CORNICE FARO PER VESPA 50-R FARO TONDO | eBay, qua è un pò cara a dire il vero, boh valuta un pò :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

buonasera a tutti,

oggi ho provato l'avviamento del motore della vespetta ed ho avuto qualche problemino, penso sia normale.

la vespaè partita ma subito dopo si è spenta.

Ho provato a riaccenderla ma niente da fare.

Ho smontato la candela ed era abbastanza bagnata.

per farla breve ho dovuto avvitare quasi completamente la vite del minimo.

Il getto del minimo è un 38, quello del massimo non lo ricordo.

Con la vite in quella posizione il minimo è abbastanza regolare ma non perfetto.

Cosa potrebbe essere? Getto troppo piccolo o troppo grande?

Il carburo è un 19/19 e il GT è un 75 polini.

Aspetto consigli.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Potrei verificare la velocità massima con il gps e limitare la corsa della saracinesca del carburo.

Che ne dite?

Oltre alla guarnizione modificata come strozzo, per limitare la saracinesca del carburatore, potresti più facilmente mettere un pezzo di guaina, nel filo del gas, tra vite di regolazione e leverismo. Ottimo sistema se si vuole diminuire di poco la velocità.

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti,

oggi, avendo un pò di tempo, ho cercato di risolvere due problemi che ancora avevo sulla vespetta.

Ghiera faro: in seguito alla segnalazione di cronico....... ho interposto tra la ghiera e il manubrio sulla parte alta una strisciolina di gomma che non permette alla ghiera di scivolare. Fatto questo ho stretto la vite e la ghiera è bella salda, non fuoriesce più. Grazie cronico............

Vite del minimo tutta avvitata: la vespetta, con la vite in quella posizione che smagriva il minimo, mi permetteva di mantenere la vespa in moto.

Probabilmente aumentando la quantità di miscela del minimo, svitando la vite, arrivava lamiscela giusta ma che la candela non riusciva ad incendiare.

Ho risolto, momentaneamente, diminuendo la distanza degli elettrodi da 0,6mm a 0,45mm. Sicuramente è un problema di bobina che genera poca tensione rispetto a quanto dovrebbe.

Per adesso la tengo così, poi la sostituirò.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Gabriele,complimenti per il restauro!se vuoi ho una bobina in più,te la porto così la provi,ciao!:-)

 

ciao Claudio,

se ce l'hai a disposizione mi faresti un favore così elimino tutti i dubbi.

Quando vuoi dopo le 17,00 sono a casa.

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti,

vi posto le foto della vespetta finalmente finita.

Manca qualche piccolo particolare tipo specchietto, gancio portaborse, e tappetino ma sostanzialmente è finita.

Ditemi che ve ne pare, consigli e critiche sono ben accetti per eventuali miglioramenti.

Allego anche il video del primo avviamento.

 

P.S. non fate caso al cagnetto, è allergico alle vespe abbaia ma poi si calma e capisce che non deve rompere.

 

 

DSCN4473.jpg

DSCN4474.jpg

DSCN4475.jpg

DSCN4476.jpg

DSCN4477.jpg

DSCN4478.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissima, il colore le sta da Dio e ripeto che secondo me è molto più bella della special!!! :mrgreen:

 

Una cosa che non mi torna invece sono le leve :mah:... Nel 76 non dovrebbe avere già quelle col pallino. O sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissima, il colore le sta da Dio e ripeto che secondo me è molto più bella della special!!! :mrgreen:

 

Una cosa che non mi torna invece sono le leve :mah:... Nel 76 non dovrebbe avere già quelle col pallino. O sbaglio?

 

infatti, ci sono quelle con il pallino piccolo. Non finiscono a punta.

Link al commento
Condividi su altri siti

idolo! bella vespetta! e il suono non è niente male. :Ave_2: non avrei messo quel portaruota. il resto è da lode.

 

ciao cronico,

il portaruota è originale dell'epoca risaldato perchè era spezzato e zincato.

Io cerco di restaurare tutto ciò che è possibile recuperare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Davvero bella! Manca solo il tappo del tamburo anteriore. Non ci va il classico in acciao cromato, bensì quello in plastica grigia specifico per R e Special 1a serie.

Pezzo assai difficile da trovare...

 

hai detto bene, infatti non riesco a trovarlo.

Comunque prima o poi lo troverò.

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti, ci sono quelle con il pallino piccolo. Non finiscono a punta.

 

Bè un pallino c'è in tutte le leve, solo che quelle che ce l'hanno più piccolo si chiamano a punta, quello che non mi torna è che nel 76 dovrebbe avere già quelle col pallino tipo ET3. Quelle che hai te mi sembrano quelle della prima serie :mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...