s7400dp21957 Inviato Agosto 25, 2010 Inviato Agosto 25, 2010 Salve a tutti, la vespa è già stata presentata nella sezione "le nostre vespe" ed in questa volevo aprire un post dedicato al suo restauro. Le domande saranno tante anche perchè è la mia prima small che restauro. A proposito del restauro, non sarà un restauro lampo ma fatto con molta calma soprattutto per diluire nel tempo la spesa necessaria per effettuarlo. Proprio per questo motivo pongo la prima domanda. Qualch'uno ha la lista dei cuscinetti/paraoli/or sia del motore che della forcella con i numeri di riferimento/misure? Volevo iniziare ad acquistare qualche ricambio, partendo appunto dai suddetti, in modo da avere tutto a disposizione quando inizierò il restauro. Riallego le foto in modo da farvi vedere di nuovo la vespetta. Grazie a tutti per la collaborazione. 0 Cita
pepe992 Inviato Agosto 25, 2010 Inviato Agosto 25, 2010 le misure delle varie guarnizioni non saprei dirtele,ma io sinceramente non partirei da queste...parti prima a comprare i pezzi che costano di più,sella,ammortizzatori,ecc... la vespa comunque non sembra messa tanto male dai 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Agosto 26, 2010 Autore Inviato Agosto 26, 2010 le misure delle varie guarnizioni non saprei dirtele,ma io sinceramente non partirei da queste...parti prima a comprare i pezzi che costano di più,sella,ammortizzatori,ecc... la vespa comunque non sembra messa tanto male dai si hai ragione ma ho intenzione di restaurare tutto ciò che è possibile, sella, ammo, faro, ecc. Le uniche cose da sostituire sono appunto le guarnizioni, i cuscinetti, gli or ecc. Questi vorrei comprarli prima pian piano. 0 Cita
pepe992 Inviato Agosto 27, 2010 Inviato Agosto 27, 2010 capisco, ma comunque di guarnizioni non è che ne hai tante, hai i paraoli del motore...che poi ti conviene revisionare anche quello e cambiargli perlomeno cuscinetti...quindi ti converrebbe cominciare a farti su i pezzi più grossi,ammortizzatori,gomme,guaine+fili,impianto elettrico,tutte le parti in gomma che sicuramente saranno andate...poi comunque vedi te, io appena riesco vedo se ce la faccio a darti comunque tutte le misure dei paraoli...oppure prova intanto a cercarle un pò su internet,che penso che le troverai... 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Agosto 27, 2010 Autore Inviato Agosto 27, 2010 grazie pepe per l'interessamento. 0 Cita
janly71 Inviato Agosto 27, 2010 Inviato Agosto 27, 2010 Ciao le i cuscinetti sono: 2 6204/C3 ( perno ruota e lato volano ) 1 6303/C3 ( albero motore lato frizione ) 1 6200 ( albero del cambio ingranaggi piccoli ) 1 16005 ( campana frizione ) 1 HK 1612 ( albero crociera cambio ) Spesa sui 25 euro i paraoli e le guarnizioni conviene prenderli in un negozio piaggio al costo di 10/15 euro oppure online è lo stesso, sincerati di avere gli oring per la leva della messa in moto e per il selettore delle marce. Se ti serve una mano siamo vicini 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Agosto 27, 2010 Autore Inviato Agosto 27, 2010 grazie janly, un 1000000 di grazie. 0 Cita
janly71 Inviato Agosto 27, 2010 Inviato Agosto 27, 2010 Sempre a disposizione.... ti ho già detto se hai bisogno sono qui, cisterna velletri è un attimo buon divertimento. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Agosto 27, 2010 Autore Inviato Agosto 27, 2010 Sempre a disposizione.... ti ho già detto se hai bisogno sono qui, cisterna velletri è un attimo buon divertimento. ah perfetto, quasi paesani. preparati a una miriade di domande. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Agosto 28, 2010 Autore Inviato Agosto 28, 2010 Questa mattina ho dedicato qualche ora alla vespa. Ho smontato il faro, originale siem, pulito, cambiata la guarnizione che era inesistente e rimontato il tutto. Vi mostro il lavoro. 0 Cita
janly71 Inviato Agosto 28, 2010 Inviato Agosto 28, 2010 bel lavoro....io in queste cose delicate sono una frana.... 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Settembre 5, 2010 Autore Inviato Settembre 5, 2010 Salve a tutti, ieri, avendo un pò di tempo a disposizione, ho continuato con lo smontaggio si alcuni componenti della 50 R. In seguito a questo è venuto fuori che il colore attuale non è quello originale. Me ne sono accorto dall'interno del vano serbatoio e da una piccola striscia sotto il listello destro, quello più esterno. Il colore originale è un blu più scuro. Che colore è e a qualecodice corrisponde? Grazie Ho aggiunto le foto del serbatoio dal quele si può vedere, nella parte bassa, ancora il colore originale. Dai ragazzi che colore è? 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Settembre 8, 2010 Autore Inviato Settembre 8, 2010 nessuno risponde? Grazie 0 Cita
fabris78 Inviato Settembre 8, 2010 Inviato Settembre 8, 2010 questi che ti posto facevano parte della gamma:guardando il colore originale riesci a capire meglio quale dei tre si avvicina di piu'... 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Settembre 9, 2010 Autore Inviato Settembre 9, 2010 grazie fabris, mi sembra che il blu marina sia quello giusto. Credo che la rifarò di questo colore. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Settembre 22, 2010 Autore Inviato Settembre 22, 2010 Qualche giorno fà ho sritto alla piaggio chiedendo il colore della vespa in base al telaio. Questo è quanto mi hanno risposto: Gentile Sig. -----------, in merito alla Sua richiesta possiamo comunicarle i codici colore per la Vespa 50/R che sono state prodotte nell'anno 1979 per il mercato italiano Rosso Lacca: 895 Bleu Marine: 275 Chiaro di Luna met. : 108 Nel salutarLa, Le forniamo il Suo codice cliente n. --------, da comunicarci qualora ci dovesse ricontattare. Siamo a Sua disposizione per ulteriori chiarimenti. Considerando il fatto che sotto al colore attuale c'è un blu più scuro, credo che senza ombra di dubbio il colore è il blu marine 275. Questo sarà il colore che utilizzerò per fare la vespa. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Gennaio 31, 2011 Autore Inviato Gennaio 31, 2011 Salve a tutti, allora è iniziato il restauro vero e proprio della 50R e a tal proposito ho subito da chiedervi un consiglio. Secondo voi, per quanto le foto possano rappresentare la realtà, questo telaio è da sabbiare oppure posso chiedere al carroziere semplicemente di asportare la ruggine superficiale e poi procedere al ciclo di verniciatura? La parte sotto della pedana e piena di terra secca, bisognerebbe vedere una volta pulita cosa viene fuori. Grazie 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Gennaio 31, 2011 Autore Inviato Gennaio 31, 2011 Subito un'altra domanda, ma originalmente il carburo della 50 dovrebbe essere un shb 16/10? Ho smontato il carburo ed ho trovato un shbc19/19. Non vorrei che ci fosse un GT da 75 cc o addirittura un 105 cc. Nel caso ci fosse una maggiorazione mi consigliate di tenerla? Con il collaudo per la immatricolazione, come posso fare per limitare provvisoriamente la velocità? Grazie 0 Cita
fabris78 Inviato Gennaio 31, 2011 Inviato Gennaio 31, 2011 non mi pare sia una situazione così grave da richiedere la sabbiatura. Riguardo il carburo ti confermo che l'originale è il 16/10. 0 Cita
vespainweb83 Inviato Gennaio 31, 2011 Inviato Gennaio 31, 2011 Questa mattina ho dedicato qualche ora alla vespa. Ho smontato il faro, originale siem, pulito, cambiata la guarnizione che era inesistente e rimontato il tutto.Vi mostro il lavoro. bello........... complimenti 0 Cita
peppepk82 Inviato Febbraio 1, 2011 Inviato Febbraio 1, 2011 complimenti per il vespino! sono sicuro che verrà un ottimo restauro! poi mi pare che la vespa abbia una buona base e non presenta particolari ammaccature o lesioni! ciao e buon restauro 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Febbraio 1, 2011 Autore Inviato Febbraio 1, 2011 complimenti per il vespino! sono sicuro che verrà un ottimo restauro! poi mi pare che la vespa abbia una buona base e non presenta particolari ammaccature o lesioni! ciao e buon restauro Ciao Peppe, grazie per i complimenti. Che sia una buona base lo penso anch'io, quello che mi preoccupa un pò è il sotto pedana. Secondo te la sabbieresti oppure elimineresti solo la ruggine dove presente e carteggeresti il resto del telaio? Grazie 0 Cita
peppepk82 Inviato Febbraio 1, 2011 Inviato Febbraio 1, 2011 Fossi in te non la sabbierei! secondo me non ne vale la pena, il telaio pare messo bene! Usa una spazzola di ferro e un po' di cratavetra tipo 80 e non ti preoccupare! Anche io sto restaurando la mia vespetta: è una PK 50 s dell'82 e la puoi vedere qui: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/36862-restauro-pk-50-s-finalmente-si-comincia.html Anche a me il sottopedana presentava un po' di ruggine e ho deciso di fare nel seguente modo: ho usasto una spazzola in ferro e ho tolto tutta la vernice (aiutandomi anche con un trapano con spazzola) e ho passato un fondo epossidico! Poi ho carteggiato il resto del telaio e ho dato una mano di fondo a tutta la vespa! Ora mi manca la verniciatura finale! Anche io sono alle prime armi con il restauro, ma nel mio piccolo è un piacere esserti d'aiuto! Buon proseguimento! 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Febbraio 1, 2011 Autore Inviato Febbraio 1, 2011 Fossi in te non la sabbierei! secondo me non ne vale la pena, il telaio pare messo bene! Usa una spazzola di ferro e un po' di cratavetra tipo 80 e non ti preoccupare! Anche io sto restaurando la mia vespetta: è una PK 50 s dell'82 e la puoi vedere qui:http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/36862-restauro-pk-50-s-finalmente-si-comincia.html Anche a me il sottopedana presentava un po' di ruggine e ho deciso di fare nel seguente modo: ho usasto una spazzola in ferro e ho tolto tutta la vernice (aiutandomi anche con un trapano con spazzola) e ho passato un fondo epossidico! Poi ho carteggiato il resto del telaio e ho dato una mano di fondo a tutta la vespa! Ora mi manca la verniciatura finale! Anche io sono alle prime armi con il restauro, ma nel mio piccolo è un piacere esserti d'aiuto! Buon proseguimento! Ciao Peppe, ho seguito e seguo il tuo restauro, vai forte continua così. Per quanto mi riguarda purtroppo non ho uno spazio sufficiente per poter fare quello che stai facendo tu. Dovrò rivolgermi ad un carroziere ma non sò se avrà intenzione di spazzolare, scartavetrare, ecc. Credo che i carrozieri preferiscano avere iol telaio bello che pulito pronto da verniciare e stuccare. Staremo avedere. Nella peggiore delle ipotesi chiederò a qualche amico vespista in zona se può farmi il lavoro, sotto compenso s'intende. 0 Cita
peppepk82 Inviato Febbraio 2, 2011 Inviato Febbraio 2, 2011 Grazie! In effetti ho un po' di spazio a casa e ne ho approfittato per restaurare la vespa!Erano anni che volevo farlo ed ora finalmente ci sono riuscito...ho cominciato a Dicembre ma non so quando finirò! Poi l'anno prossimo mi sposo e mi devo preparare ad andare in chiesa col mio vespino.... ahahha:risata::risata: Continuo a seguire il tuo restauro e aspetto di vederla nuova come mamma Piaggio la fatta! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.