Vai al contenuto


restauro 50 special 1981


leonardo50special
 Share

Recommended Posts

:lol:Salve,sono nuovo del forum,cioè in realtà iscritto da tempo ma mai realmente presente sul forum.Sono possessore di una special prima serie 1971 e adesso mi è capitata questa occassione.Infatti un mese fa per 70 euro sono riuscito a portare a casa questa special.In realtà io da poco ho venduto il mio px perchè non mi piaceva per una moto guzzi anni 70.Dopo questa breve parentesi,adesso inizio con il restauro della mia seconda special,questa volta serie migliorata classe 81.Oggi pomeriggio in un paio di ore l'ho smontata tutta:Ave_2:,e subito ho notato che ha molte cose diverse rispetto alla special prima serie:

La piastra ferma cavi del cambio/accelleratore ( nel manubrio) non necessita dei fermi in metallo che dovrebbero stare alla fine della guaina per l'incastro (non so se mi sono spiegato bene).

Oltra a questo non riesco a togliere l'ammortizzatore poasteriore,cioè svidando il dado sottosella non se ne esce,non trovo il problema:-(

Smontandola inoltre ho rotto alcune cose,che forse già dovevano stare crepate,per esempio,mentre martellavo la ghiera per lo smontaggio forcella ho spezzato il nasello per le vibrazioni:-(.Comunque domani dovrò togliere bordoscudo,profili pedana e parafango.Come al solito i dadi del parafango sono bloccati come quelli del cavalletto e della leva freno posteriore,quindi mi vedo costretto a usare un flex.Per la scritta anteriore e posteriore come faccio per smontarla???non vorrei rovinarle.Penso di fare un restauro fai da te,cioè occupandomi sia del motore che della carrozzeria,perchè sono uno studente e in realtà faccio questo restauro solo per divertirmi e migliorarmi:lol:.Infatti vorrei carteggiarla a mano e aprire il motore cercando di rimanere tutto originale.Per il colore anche se bianca io avevo pensata di farla arancio p3/3 che dovrebbe essere originale sulle ultime special.Per la vernice vorrei usare la poliuretanica,ma non so se mi conviene....le foto comunque sono queste...domani faccio quelle dei vari pezzi (ho messo le viti e rondelle e vari pezzi in un barattolo unico..spero di rimetterle al posto giusto:-().Si accettando consigli:-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve,sono nuovo del forum,
Benvenuto!
La piastra ferma cavi del cambio/accelleratore ( nel manubrio) non necessita dei fermi in metallo che dovrebbero stare alla fine della guaina per l'incastro (non so se mi sono spiegato bene).
yes!
non riesco a togliere l'ammortizzatore poasteriore,cioè svidando il dado sottosella non se ne esce,non trovo il problema
devi svitare il dado sotto al serbatoio e poi dare una martellata sul perno... ma è strano che non viene giù da solo...
Come al solito i dadi del parafango sono bloccati come quelli del cavalletto e della leva freno posteriore,quindi mi vedo costretto a usare un flex.
poi rimettili di acciaio inox così saranno eterni.
Per la scritta anteriore e posteriore come faccio per smontarla???non vorrei rovinarle
le posteriori hanno dei fermi che devi far saltare, l'anteriore devi cercare di ribattere l'alluminio per farlo uscire dal foro...
Infatti vorrei carteggiarla a mano
meglio con una spazzola metallica e il trapano, a mano tutta quella ruggine non la levi.
Per la vernice vorrei usare la poliuretanica,ma non so se mi conviene
la poliuretanica costa un po meno dell'acrilica in quanto il catalizzatore costa meno. E' usata principalmente per i mezzi industriali ed è un po più resistente dell'acrilica anche se meno pregiata. Io l'ho usata diverse volte per laccare mobili e altri oggetti. Non credo ci siano problemi, l'unico è azzeccare il colore che desideri partendo dai codici piaggio.
ho messo le viti e rondelle e vari pezzi in un barattolo unico..spero di rimetterle al posto giusto).Si accettando consigli
hai fatto male ;-) fermati e procurati delle bustine trasparenti dove metti le viti, le rondelle e i dadi per singolo pezzo, altrimenti alla fine nel rimontaggio ti troverai una marea di pezzi che ti avanzano. :-)

 

Penso di fare un restauro fai da te,cioè occupandomi sia del motore che della carrozzeria,perchè sono uno studente e in realtà faccio questo restauro solo per divertirmi e migliorarmi
hai il mio appoggio! Condivido in pieno quello che scrivi.

 

Ho visto dei punti lesionati, quelli anranno saldati da uno in gamba.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi sono riuscito a togliere le scritte ant e post senza fare danni:lol:Ho ribattuto con martello in gomma lo scudo...ma comunque ha ancora delle ondulazioni...per questo vi chiedo com'è possibile controllare ad occhio se lo scudo è perfetto (ci sono delle ondulazioni)....inoltre ho notato che comunque tirando fuori i bolli bisogna sempre usare lo stucco per spianare per bene..specialmenete nel mio caso...non essendo un carrozziere.Poi devo far saldare lo scudo nel punto che si vede in foto.Per la ruggine userò dei dischi da flex con carta abrasiva di varie misure.Oggi ho dato un occhiata al motore...è pieno di una morchia esagerata..quindi come prima cosa devo lavarlo..io avevo pensato di usare gasolio e spazzola di ferro e successivamente sgrassatore.Per il motore è bloccato:-(Ho smontato la testa che ha la scritta dr e un cerchietto con dentro 90.Il diametro è 54...però il pistone è bloccato nonostante sia stato a mollo con svitol per molto tempo.Metodi per estrarlo senza fare danni????vorrei recuperarlo.Comunque strano perchè il carburatore è 16/10 e la marmitta originale..chissà se i rapporti sono gli originali.Io non volevo aprire il blocco ma sostituire solo il gt..puntine e frizione,ma non so se mi conviene,perchè con un 102 il motore comunque si è usurato (cuscinetti e paraoli).Per la poliuretanica...quindi può andare???originale la vespa è biancospino....potrei farla fare a campione o qualcuno di voi ha il codice ral che più si avvicina al bianco originale???grazie

PIC100731001.jpg

PIC100731002.jpg

PIC100731003.jpg

PIC100731005.jpg

PIC100731006.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho ribattuto con martello in gomma lo scudo...ma comunque ha ancora delle ondulazioni...per questo vi chiedo com'è possibile controllare ad occhio se lo scudo è perfetto (ci sono delle ondulazioni)....

 

Ci sono varie tecniche e strumenti che usano i carrozzieri che potrà sembrare strano ma battono la botta da dove questa è satata presa e mettono un metallo convesso da dove tu hai battuto. In pratica in questo modo si ribatte meglio e tutto torna in piano. Se lo scudo è perfetto te ne accorgi dopo sverniciato e dopo che hai dato la prima mano di fondo epossidico.

 

inoltre ho notato che comunque tirando fuori i bolli bisogna sempre usare lo stucco per spianare per bene..specialmenete nel mio caso...non essendo un carrozziere

 

un po ce ne va sempre...

 

Poi devo far saldare lo scudo nel punto che si vede in foto.

 

fai chiudere anche quei buchi subito sotto l'attacco della sella dove adesso c'è il gancio, che poi va applicato alla sella non sul telaio.

 

Per la ruggine userò dei dischi da flex con carta abrasiva di varie misure.

 

io te li sconsiglio, perchè consumano la lamiera e non arrivano negli interstizi tra le lamiere. Io ti consiglio lo sverniciatore gel, poi spazzole di metallo su trapano o flex come puoi vedere qui

 

Oggi ho dato un occhiata al motore...è pieno di una morchia esagerata..quindi come prima cosa devo lavarlo..io avevo pensato di usare gasolio e spazzola di ferro e successivamente sgrassatore.
gasolio e pennello a setole tagliate, poi una spugna che gratta e sgrassatore, la lega con cui è fatto il motore è tenera.

 

Se non lo aprirai il motor non fare entrare acqua dentro e sotto al volano.

 

Per la poliuretanica...quindi può andare???originale la vespa è biancospino....potrei farla fare a campione o qualcuno di voi ha il codice ral che più si avvicina al bianco originale???grazie
io no.
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per i consigli...quindi come ribbatto????ho capito quale strumento serve...è a forma di semiluna...devo cercare di procurarmelo,io lo avevo visto anche in plastica..devo vedere quanto costa:lol:Perchè comunque vorrei raddrizzare per bene lo scudo.Per la svernicitaura avevo pensato a qualcosa di più soft....portando a ferro solo le zone danneggiate.Quanta vernice e fondo serve??come faccio a riprodurre il colore originale del fondo???Altra domanda...senza aprire il motore come posso verificare il tipo di campana???se è originale o meno..

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi come ribbatto????ho capito quale strumento serve...è a forma di semiluna...devo cercare di procurarmelo,io lo avevo visto anche in plastica..devo vedere quanto costa
questo è un vecchio post dove ci sono le foto dei martelli. http://www.vesparesources.com/piazzetta/13139-martelli-da-carrozziere-gruppo-di-acquisto.html
Per la svernicitaura avevo pensato a qualcosa di più soft....portando a ferro solo le zone danneggiate.
la ruggine è troppo diffusa e ricorda che una volta aperto un varco nella vernice questa si dirama come le radici di un albero sotto punti limitrofi che sembrano stare bene. Quindi il mio consiglio è portare tutto a ferro.
Quanta vernice e fondo serve??come faccio a riprodurre il colore originale del fondo???
fondo epossidico 1/2 KG e ti avanza

fondo antiruggine grigio scuro 1/2 kg e ti avanza, vernice 600 gr per stare giusto giusto, 1 kg è la quantità giusta che ti permette anche ritocchi in futuro.

comunque c'è un post di qualche giorno fa che spiega tutto. Leggi qui: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/29661-restauro-primavera-1976-a.html

Altra domanda...senza aprire il motore come posso verificare il tipo di campana???se è originale o meno..

per vedere la campana e contare i denti basta smontare la ruota, togliere il piatto delle ganasce e svitare i 6 perni del carterino della frizione. Te la trovi li la campana.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 months later...

Aggiornamento:finalmente ho sabbiato la vespa (l'ho fatta fare ad un amico) e dato il fondo.Unica cosa è che la pistola non spruzzava bene,a causa del compressore (non riuscivo a regolare la pressione che era troppo forte) e sono uscite molte scolature.Adesso ho iniziato la fase stuccatura.Quindi vi chiedo se devo grattare lo stucco a secco o a bagnato.Io avevo intenzione di usare carta P300 e lisciare il fondo con P500.Poi infine dare un altra mano di fondo,che sicuramente in vari punti verrà via.per la ruggine,spero di aver risolto dopo la sabbiatura:lol::lol:

ecco le foto dei lavori

6.jpg

5.jpg

8.jpg

dietro.jpg

IMG_0031.jpg

IMG_0034.jpg

lato fondo prima mano.jpg

dietro fondo 1.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...