nuvola88 Inviato July 17, 2010 Inviato July 17, 2010 Buon pomeriggio a tutti, ho un problemino......ho una vespa 125 alla quale tempo fa era stato rifatto il libretto nuovo mantenendo la targa vecchia.....ora pero' la targa si e' rovinata molto di piu'....e' possibile avere la targa nuova (europea) mantenendo il vecchio libretto, che poi e' gia' di tipo nuovo? Qualcuno sa' il prezzo di tale operazione? Grazie mille 0 Cita
giuseppets Inviato July 17, 2010 Inviato July 17, 2010 ma sei pazzo??? che te ne fotte della targa europea, io non la cambierei se fossi in te. la '' aggiusterei'' se mi capisci..... poi fai come vuoi, vai in un agenzia e ti curano tutto loro, cmq se cambi targa devi anche cambiare il libretto. mi sembra ovvio 0 Cita
nuvola88 Inviato July 17, 2010 Autore Inviato July 17, 2010 ma sei pazzo??? che te ne fotte della targa europea, io non la cambierei se fossi in te. la '' aggiusterei'' se mi capisci.....poi fai come vuoi, vai in un agenzia e ti curano tutto loro, cmq se cambi targa devi anche cambiare il libretto. mi sembra ovvio Si capisco cosa vuoi dire, ma cosa mi succede se mi fermano e se ne accorgono? Intendi "aggiustare" compreso il simbolo dello stato? O e' meglio non "aggiuistarlo" e lasciare in bianco? Grazie 0 Cita
giuseppets Inviato July 17, 2010 Inviato July 17, 2010 ma è spezzata? se non lo è mantienila cosi 0 Cita
Ivan et3 Inviato July 17, 2010 Inviato July 17, 2010 La targa è leggibile? Non contraffarla altrimenti rischi se ti fermano. Io spero per te che i numeri siano leggibili e non sia rotta. 0 Cita
nuvola88 Inviato July 17, 2010 Autore Inviato July 17, 2010 ma è spezzata? se non lo è mantienila cosi No non e' spezzata e' molto molto molto sbiadita......molto......aiutatemi vi prego non so cosa fare....la vespa e' una vna del 1957......la targa nuova preferirei evitarla, ma se serve per stare tranquilli.....attendo consigli...grazie 0 Cita
giuseppets Inviato July 17, 2010 Inviato July 17, 2010 se sono solo i numeri sbiaditi prendi la pittura del loro colore e spennella per farli dventare di nuovo scuri, dai un po di inventiva non dobbiamo mca dirtelo noi.... non rovinare una vespa bella come la tua... 0 Cita
Ivan et3 Inviato July 17, 2010 Inviato July 17, 2010 Secondo me dovresti recarti dai carabinieri e chiedere una loro opinione mostrandogliela. L'importante è che i caratteri si riescano a leggere anche a distanza. 0 Cita
nuvola88 Inviato July 17, 2010 Autore Inviato July 17, 2010 La targa è leggibile? Non contraffarla altrimenti rischi se ti fermano. Io spero per te che i numeri siano leggibili e non sia rotta. No, la targa non e' spezzata e' molto sbiadita...per esempio il simbolo dello stato e' quasi bianco....che faccio? Grazie 0 Cita
nuvola88 Inviato July 17, 2010 Autore Inviato July 17, 2010 Senza poterla vedere è dura dirlo. Foto non ne ho al momento.....comunque calcola che al posto della stella e delle foglie attorno ci siano rimasti solo pochissimi pezzettini e il resto bianco..... 0 Cita
nuvola88 Inviato July 17, 2010 Autore Inviato July 17, 2010 se sono solo i numeri sbiaditi prendi la pittura del loro colore e spennella per farli dventare di nuovo scuri, dai un po di inventiva non dobbiamo mca dirtelo noi....non rovinare una vespa bella come la tua... Si, io vorrei fare cosi'..pero' non voglio che mi sequestrino la vespa piu' un 2/3000 euro di multa....e' questa la mia paura 0 Cita
nuvola88 Inviato July 17, 2010 Autore Inviato July 17, 2010 Secondo me dovresti recarti dai carabinieri e chiedere una loro opinione mostrandogliela. L'importante è che i caratteri si riescano a leggere anche a distanza. I numeri bene o male (anche se mancano dei pezzetti) si leggono abbastanza bene, ma sono anche belli grossi....il problema e' il simbolino......ripeto quasi totalmente bianco (dicimo al 95% e' bianco)....sicuramente una macchina dietro non lo vede 0 Cita
teohc88 Inviato July 17, 2010 Inviato July 17, 2010 Heilà un altro mantovano! Benvenuto! Mantova città? Cmq posta una foto e sapremmo consigliarti meglio ! 0 Cita
nuvola88 Inviato July 18, 2010 Autore Inviato July 18, 2010 Heilà un altro mantovano!Benvenuto! Mantova città? Cmq posta una foto e sapremmo consigliarti meglio ! Si si Mantova citta'....tu di dove sei? Non ho foto da postare perche' non ne ho e al momento non posso farne di nuove poiche' la macchina digitale ce l'ha mio fratello che e' andato al mare.....comunque il marchio di stato da una possibile auto dietro la vespa non si vede per niente.....posso affermare che e' praticamente bianco.....consigli? Ho visto dei "bollini"...potrebbe andar bene? 0 Cita
GiPiRat Inviato July 19, 2010 Inviato July 19, 2010 Si si Mantova citta'....tu di dove sei?Non ho foto da postare perche' non ne ho e al momento non posso farne di nuove poiche' la macchina digitale ce l'ha mio fratello che e' andato al mare.....comunque il marchio di stato da una possibile auto dietro la vespa non si vede per niente.....posso affermare che e' praticamente bianco.....consigli? Ho visto dei "bollini"...potrebbe andar bene? Il simbolo dello Stato non si deve vedere da un'auto che ti segue! L'importante è che si legga la targa e che sia quella giusta della vespa! Devo dire che, sui veicoli d'una certa età, anche se non si dovrebbe, è consentito "restaurare" le targhe. Più che altro ritoccarle in caso i colori siano sbiaditi o le targhe stesse arrugginite. Del resto, questa era prassi comune sino all'avvento delle targhe in plastica (che si "squagliavano" al sole! ). Figuratevi che, sino al 1932, le targhe anteriori dei veicoli a 4 ruote erano a carico dei proprietari delle vetture, che se le dovevano far fare seguendo le indicazioni dell'allora CdS e, naturalmente, questo creava molte disparità tra le targhe anteriori dei diversi veicoli, anche della stessa città. Spesso, poi, le targhe anteriori veninano "dipinte" direttamente sulla carrozzeria o sui radiatori! Infatti TUTTE le targhe anteriori al 1932 furono sostituite nel biennio 1932-34. Diciamo che solo con l'avvento delle targhe con fondo riflettente c'è stata l'impossibilità di intervenire per ripristinare le targhe sbiadite o ammaccate, mentre, prima, era consentito farlo, a meno che non fossero rotte e con pezzi mancanti. Infatti, non è possibile riverniciare questo nuovo tipo di targhe, mentre è possibile riverniciare quelle vecchie in metallo ed anche quelle in plastica (queste ultime possono essere anche "modellate" per farle tornare "dritte", in caso si siano ondulate per il caldo, basta metterle in una bacinella a fondo piatto e coprirle con acqua bollente, quando l'acqua si raffredderà, la targa sarà perfettamente dritta come in origine! ). La parte dove, invece, non si deve assolutamente intervenire, se non per ripristinare il colore originale, è il sigillo di Stato! Se manca o è danneggiato, anche fosse una targa di 70 anni fa, va sostituita! E naturalmente, sostituendo la targa, il veicolo va reimmatricolato e dotato di nuovi documenti: libretto e CdP. Ma non c'è necessità di collaudo in motorizzazione, anche se il veicolo non fosse in regola con la revisione periodica. Basta fare una richiesta di reimmatricolazione in motorizzazione per targa smarrita o danneggiata, ci si può rivolgere agli sportelli STA e la spesa è di circa 90 euro più il costo materiale della targa. Ciao, Gino 0 Cita
GiPiRat Inviato July 19, 2010 Inviato July 19, 2010 Dimenticavo: i "bollini" in vendita su ebay sono assolutamente illegali e, applicarli sulla targa potrebbe essere considerato un reato penale! Ciao, Gino 0 Cita
vader.t7 Inviato July 19, 2010 Inviato July 19, 2010 Devo dire che, sui veicoli d'una certa età, anche se non si dovrebbe, è consentito "restaurare" le targhe. Da chi è consentito? 0 Cita
GiPiRat Inviato July 19, 2010 Inviato July 19, 2010 Da chi è consentito? Dalle FdO, anche perché, se ben riverniciate, non è assolutamente possibile accorgersi che c'è stato un intervento. Mi è capitato di ritoccare il colore dei numeri di una targa in plastica degli anni '60, dopo averla "raddrizzata", e l'intervento non si percepisce assolutamente! Non credo che le FdO si mettano a fare prove di laboratorio per stabilire la vetustà della vernice per venirmi a fare un verbale, visto che la targa è integra e originale! Invece, fermato con altri scooteristi ad un posto di blocco dei Carabinieri, uno di noi è stato redarguito perchè la targa aveva i numeri sbiaditi, e il maresciallo gli ha ingiunto di "rinfrescarli"! Fate vobis! Ciao, Gino 0 Cita
vader.t7 Inviato July 19, 2010 Inviato July 19, 2010 Dalle FdO, anche perché, se ben riverniciate, non è assolutamente possibile accorgersi che c'è stato un intervento. Mi è capitato di ritoccare il colore dei numeri di una targa in plastica degli anni '60, dopo averla "raddrizzata", e l'intervento non si percepisce assolutamente! Non credo che le FdO si mettano a fare prove di laboratorio per stabilire la vetustà della vernice per venirmi a fare un verbale, visto che la targa è integra e originale! Invece, fermato con altri scooteristi ad un posto di blocco dei Carabinieri, uno di noi è stato redarguito perchè la targa aveva i numeri sbiaditi, e il maresciallo gli ha ingiunto di "rinfrescarli"! Fate vobis! Ciao, Gino Ah, allora diciamo che è "uso" tra i restauratori, ma non che è consentito. Insomma non è che se un maresciallo dice di rinfrescarli, allora si può tranquillamente fare. 0 Cita
nuvola88 Inviato July 19, 2010 Autore Inviato July 19, 2010 Il simbolo dello Stato non si deve vedere da un'auto che ti segue! L'importante è che si legga la targa e che sia quella giusta della vespa! Devo dire che, sui veicoli d'una certa età, anche se non si dovrebbe, è consentito "restaurare" le targhe. Più che altro ritoccarle in caso i colori siano sbiaditi o le targhe stesse arrugginite. Del resto, questa era prassi comune sino all'avvento delle targhe in plastica (che si "squagliavano" al sole! ). Figuratevi che, sino al 1932, le targhe anteriori dei veicoli a 4 ruote erano a carico dei proprietari delle vetture, che se le dovevano far fare seguendo le indicazioni dell'allora CdS e, naturalmente, questo creava molte disparità tra le targhe anteriori dei diversi veicoli, anche della stessa città. Spesso, poi, le targhe anteriori veninano "dipinte" direttamente sulla carrozzeria o sui radiatori! Infatti TUTTE le targhe anteriori al 1932 furono sostituite nel biennio 1932-34. Diciamo che solo con l'avvento delle targhe con fondo riflettente c'è stata l'impossibilità di intervenire per ripristinare le targhe sbiadite o ammaccate, mentre, prima, era consentito farlo, a meno che non fossero rotte e con pezzi mancanti. Infatti, non è possibile riverniciare questo nuovo tipo di targhe, mentre è possibile riverniciare quelle vecchie in metallo ed anche quelle in plastica (queste ultime possono essere anche "modellate" per farle tornare "dritte", in caso si siano ondulate per il caldo, basta metterle in una bacinella a fondo piatto e coprirle con acqua bollente, quando l'acqua si raffredderà, la targa sarà perfettamente dritta come in origine! ). La parte dove, invece, non si deve assolutamente intervenire, se non per ripristinare il colore originale, è il sigillo di Stato! Se manca o è danneggiato, anche fosse una targa di 70 anni fa, va sostituita! E naturalmente, sostituendo la targa, il veicolo va reimmatricolato e dotato di nuovi documenti: libretto e CdP. Ma non c'è necessità di collaudo in motorizzazione, anche se il veicolo non fosse in regola con la revisione periodica. Basta fare una richiesta di reimmatricolazione in motorizzazione per targa smarrita o danneggiata, ci si può rivolgere agli sportelli STA e la spesa è di circa 90 euro più il costo materiale della targa. Ciao, Gino Quindi mi consigli di lasciare cosi'? Al massimo do una rinfrescata ai numeri? Il simbolino lo lascio bianco cosi' com'e'? Grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato July 19, 2010 Inviato July 19, 2010 Quindi mi consigli di lasciare cosi'?Al massimo do una rinfrescata ai numeri? Il simbolino lo lascio bianco cosi' com'e'? Grazie Sì, direi di sì. Ciao, Gino 0 Cita
nuvola88 Inviato July 19, 2010 Autore Inviato July 19, 2010 Sì, direi di sì. Ciao, Gino Ok grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato July 19, 2010 Inviato July 19, 2010 Ah, allora diciamo che è "uso" tra i restauratori, ma non che è consentito.Insomma non è che se un maresciallo dice di rinfrescarli, allora si può tranquillamente fare. Certo, infatti ho premesso che "non si dovrebbe fare"! Ma è anche vero che il "restauro conservativo" della targa di un veicolo storico è una prassi "normale", se è scolorita o arrugginita. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.