Karl90 Inviato July 13, 2010 Inviato July 13, 2010 Ciao t utti. ho intenzione di imparare a verniciare a compressore, per avvicinarmi alla vespa. Un elettrocompressore l'ho procurato..un 50 lt o 100 lt (non lo so, posterò una foto) bicilindrico con trasmissione a cinghia. ora mi accingo a comprare l'aerografo, ma non so quali caratteristiche deve avere...ho visto su ebay qualche aerografo VALEX con serbatoio a caduta. Il serbatoio che capienza deve avere? L'ugello è intercambiabile o fisso? Di che diamentro deve essere? insomma come si dice dalle mie parti, sono "anniato":lol: (principiante) 0 Cita
Gioweb Inviato July 13, 2010 Inviato July 13, 2010 ci sono due tipi di tecnologia per gli aerografi, quelli normali e quelli hvlp. Io ho sempre usato quelli normali di marca ASTURO con il bicchiere a caduta da 600 ml e mi sono trovato bene poi ho acquistato un hvlp che ha qualche complicanza in più legata alla regolazione. guarda qui i vari link: hvlp - Cerca con Google L'ugello è sempre intercambiabile... 1.7 per il fondo e 1.3 1.4 per la vernice finale va bene... Accertati che la marca che prendi abbia i ricambi facili da trovare. 0 Cita
Karl90 Inviato July 20, 2010 Autore Inviato July 20, 2010 Per iniziare cosa mi consiglate? Un aerografo cormale a caduta è molto inferiore come qualità del lavoro finale rispetto una hvlp? 0 Cita
Karl90 Inviato Ottobre 30, 2010 Autore Inviato Ottobre 30, 2010 UP...Altra domanda è necessario un filtro anticondensa con manometro o solo il filtro va bene? Che caratteristiche deve avere? 0 Cita
Gioweb Inviato Ottobre 30, 2010 Inviato Ottobre 30, 2010 anche quello a caduta va bene, per me è più semplice da regolare. il filtro io non l'ho usato ma ti può servire se il compressore resta molto acceso. 0 Cita
MarcoPau Inviato Ottobre 31, 2010 Inviato Ottobre 31, 2010 Se hai un bicilindrico 50/100 litri puoi andare tranquillamente sull''HVLP, cmq considera che ci sono carrozzieri che usano ancora le pistole di una volta e fanno lavori pur sempre egregi, è tutta una questinoe di abitudine. Anche per quanto riguarda la pistola a caduta (più comoda da pulire e da usare fino alla fine) o ad aspirazione (meno pesante per grandi lavori di verniciatura). Anch'io mi orienterei su pistole di marca, questione di qualità dei materiali e di disponibilità dei ricambi. Una buona pistola correttamente mantenuta può essere praticamente eterna. Piccolo OT: Se ti interessano prodotti professionali o semi-professionali usati ho qualcosa da vendere. 0 Cita
team23 Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 con quello a caduta vai tranquillo ,'importante e tenere sempre sopra la meta il livello di vernice 0 Cita
Gioweb Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 importante e tenere sempre sopra la meta il livello di verniceè per quale motivo??? 0 Cita
Karl90 Inviato Novembre 10, 2010 Autore Inviato Novembre 10, 2010 Secondo me per evitare che quando la si inclina "aspiri" aria 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.