Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti

 

Ho deciso di postare le foto della mia vespa dopo il restauro eseguita in modo " magistrale " da Roberto de Poli e Fabio Bortoletto.

La vespa in questione è una 50 l "allungata" del 1968.

Un modo come un altro di rendevi partecipi della mia felicità.

Mancano le foto della vespa prima del restauro....appena Roberto le invierà posterò anche queste.

Nella 1° foto i " restauratori " e in basso sullo sfondo mia figlia .

 

 

Saluti

 

Nico

001.jpg

003.jpg

004.jpg

005.JPG

006.JPG

009.JPG

010.JPG

011.JPG

Inviato

Grazie a tutti !

 

Mi manca solo il gancio della sella e due adesivi " miscela al 2%"

e consigli per il rodaggio",

poi vediamo se montare il ruotino di scorta.

L' Idea è quella di iscriverla al F.M.I.

 

Saluti

 

Nico

Inviato
Davvero molto bellina, ma a voler essere pignoli ci andrebbe la bobina interna, non quella esterna. Inoltre ho qualche dubbio pure sul carter coprivolano. Credo ci vada quello con le feritoie a trapezio rovesciato tipo quello in foto

http://img706.imageshack.us/img706/9066/carterd.jpg

 

Bravo !

Sei l' unico che si è accorto della bobina !

Una volta sistemato il motore è stata cambiata la bobina interna con una esterna più pratica .

Mentre per quello che riguarda il copri volano non sono sicuro di quello che dici , è vero che le " N" e le " L " di prima serie avevano il tipo vecchio ,

ma le allungate dell ultima produzione le allungate penso ( ma non ne sono sicuro ) montassero quello simile allo " special ", controllerò su una vecchia 50 l allungata conservata di un signore che abita in zona qui da me.

Inviato

Ciao e complimenti, è molto bella!

Pochi dettagli di correggere:

 

  • coprivolano come già segnalato, l'originale ha le feritoie a 'V';
  • asta comando rubinetto: sulla L ci va quella con l'impugnatura d'alluminio, qui se vedo bene è quella in plastica (post 1976);
  • sistema meglio la guarnizione del fanale posteriore;
  • il cappuccio della candela è di una largeframe, sulle 50 ci va quello più alto e leggermente più corto, ovviamente è una sciocchezza di poco conto;
  • le manopole sono le Ariete rifatte, le originali Piaggio sono migliori (il colore è grigio più scuro, così com'era in origine, e lo scudetto è più definito).

Per la bobina esterna, è vero che non era prevista in origine, ma è una modifica assolutamente opportuna per non avere problemi in marcia. Ergo la manterrei senza alcun pensiero.

Inviato
Ciao e complimenti, è molto bella!

Pochi dettagli di correggere:

 

  • coprivolano come già segnalato, l'originale ha le feritoie a 'V';
  • asta comando rubinetto: sulla L ci va quella con l'impugnatura d'alluminio, qui se vedo bene è quella in plastica (post 1976);
  • sistema meglio la guarnizione del fanale posteriore;
  • il cappuccio della candela è di una largeframe, sulle 50 ci va quello più alto e leggermente più corto, ovviamente è una sciocchezza di poco conto;
  • le manopole sono le Ariete rifatte, le originali Piaggio sono migliori (il colore è grigio più scuro, così com'era in origine, e lo scudetto è più definito).

Per la bobina esterna, è vero che non era prevista in origine, ma è una modifica assolutamente opportuna per non avere problemi in marcia. Ergo la manterrei senza alcun pensiero.

 

:mrgreen:

 

Cacchio sei proprio micidiale...io riconosco a fatica i colori....:risata::risata:

Inviato
Ciao e complimenti, è molto bella!

Pochi dettagli di correggere:

 

  • coprivolano come già segnalato, l'originale ha le feritoie a 'V';
  • asta comando rubinetto: sulla L ci va quella con l'impugnatura d'alluminio, qui se vedo bene è quella in plastica (post 1976);
  • sistema meglio la guarnizione del fanale posteriore;
  • il cappuccio della candela è di una largeframe, sulle 50 ci va quello più alto e leggermente più corto, ovviamente è una sciocchezza di poco conto;
  • le manopole sono le Ariete rifatte, le originali Piaggio sono migliori (il colore è grigio più scuro, così com'era in origine, e lo scudetto è più definito).

Per la bobina esterna, è vero che non era prevista in origine, ma è una modifica assolutamente opportuna per non avere problemi in marcia. Ergo la manterrei senza alcun pensiero.

 

Grazie delle correzioni.

 

Saluti

Nico

  • 2 weeks later...
Inviato

Ho deciso di sistemare i due cerchi originali ,

in modo da usarli come ruote di scorta ,

il problema è che mi servirebbe il codice colore per farmi fare la tinta in colorificio.

 

Qualcuno conosce il codice ?

 

Grazie in anticipo delle eventuali risposte.

 

Saluti e a presto

Nico

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...