ruggero Inviato Agosto 7, 2011 Inviato Agosto 7, 2011 .....le nitro esistenti attualmente, se non son resti delle bilux, son nitro da esterni. A proposito di ciò, mesi fa ordinai da Colore Amico il BlueJeans per fare i ritocchi sulla mia ET3. La vernice che ho ricevuto (non ancora usata) è la seguente: BILUX TINTA PRONTA COLORE BLU 1.298.7228 al prezzo di EUR 23,21 più IVA per mezzo chilo. Ho scoperto solo in seguito che nel 1976 la Piaggio utilizzava già vernici catalizzate. Credete che questo tipo di vernice sia comunque OK per fare ritocchi sfumati sul mio conservato? 0 Cita
Max80 Inviato Agosto 7, 2011 Inviato Agosto 7, 2011 Non saprei... A intuito mi viene da pensare Di si, infondo il colore deriva da un preciso codice, Magari cambierà la lucentezza, ma considerando che la affianchi Ad un vernice di 30anni fa... Credo non cambi nulla, un minimo di discromia devi Metterla in conto comunque ( pure se tu avessi conservato il barattolo per 30º anni) No? In questi casi vale sempre la regola "del male minore" 0 Cita
ruggero Inviato Agosto 7, 2011 Inviato Agosto 7, 2011 Più che altro mi interrogo sulla resistenza che potrebbero avere le parti ritoccate (tra cui la pedana) all'aggressione da parte di morchia che può contenere tracce di benzina, o all'accidentale esposizione diretta alla stessa benzina. Questo perché da quel che si dice pare che quel tipo di vernice sia vulnerabilissima all'aggressione della benzina verde... 0 Cita
sartana1969 Inviato Agosto 7, 2011 Inviato Agosto 7, 2011 Più che altro mi interrogo sulla resistenza che potrebbero avere le parti ritoccate (tra cui la pedana) all'aggressione da parte di morchia che può contenere tracce di benzina, o all'accidentale esposizione diretta alla stessa benzina. Questo perché da quel che si dice pare che quel tipo di vernice sia vulnerabilissima all'aggressione della benzina verde... oh, parere personale, per me vi fate troppi viaggi mentali......... 0 Cita
ruggero Inviato Agosto 7, 2011 Inviato Agosto 7, 2011 oh, parere personale, per me vi fate troppi viaggi mentali......... Probabilmente hai ragione... Per quanto mi riguarda il problema è che non ho esperienza alcuna di carrozzeria ma voglio ritoccare la vespa da solo. La paura di paciugarla è notevole, per questo cerco di assorbire più teoria possibile prima di tentare. 0 Cita
canotto Inviato Agosto 7, 2011 Inviato Agosto 7, 2011 ad alba la nitro bilux max mwywe fatta al momento l'ho pagata 80 € al kg 0 Cita
DarioC Inviato Agosto 29, 2011 Inviato Agosto 29, 2011 La poliuretanica e l'acrilica sono tutte e 2 vernici bicomponenti, la differenza sta che la poliuretanica è più resistente ma più brutta da vedere (anche se ultimamente sono migliorate molto) e infatti viene usata la maggior parte delle volte per veicoli industriali. La acrilica invece è più brillante, più bella da vedere e viene usata per i mezzi normali...A solvente vuol dire che devono essere diluite col solvente (diluente)... Tutto chiaro? Sono tornato ora del negozio di vernici. Ho preso una bicomponente acrilica 2k, rosso 3070 lechler della tabella colori industriale equivalente rosso PIA 2/1 (confrontati) € 22,50 al kg Acrilica 2k è quella che dicevi tu, giusto? 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 29, 2011 Inviato Agosto 29, 2011 Sono tornato ora del negozio di vernici. Ho preso una bicomponente acrilica 2k, rosso 3070 lechler della tabella colori industriale equivalente rosso PIA 2/1 (confrontati) € 22,50 al kg Acrilica 2k è quella che dicevi tu, giusto? Ti hanno dato un acrilico industriale. Per quello l'hai pagato così poco. Rimane un po' più bucciosa della normale, ma se la diluisci di più ottieni quasi lo stesso risultato. 0 Cita
DarioC Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 Ti hanno dato un acrilico industriale. Per quello l'hai pagato così poco.Rimane un po' più bucciosa della normale, ma se la diluisci di più ottieni quasi lo stesso risultato. Mi ha detto di diluirla al 20%. Tu a quanto dici di diluirla? Ho anche insistito sul livello di finitura... erano in 4 a dirmi che la finitura era la stessa tra la vernice con codice piaggio e quella che ho preso... 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 Mi ha detto di diluirla al 20%. Tu a quanto dici di diluirla? Ho anche insistito sul livello di finitura... erano in 4 a dirmi che la finitura era la stessa tra la vernice con codice piaggio e quella che ho preso... Stessa finitura un bel paio di balle... Se così fosse verniceremo tutti con l'acrilico industriale. Comunque diluisci al 30%. Ma comuque sarei proprio curioso di confrontarlo questo colore industriale con un originale piaggio, per caso ti hanno fatto vedere la loro mazzetta dei colori e ti hanno dato quello che si avvicinava di più? 0 Cita
DarioC Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 Stessa finitura un bel paio di balle... Se così fosse verniceremo tutti con l'acrilico industriale. Comunque diluisci al 30%. Ma comuque sarei proprio curioso di confrontarlo questo colore industriale con un originale piaggio, per caso ti hanno fatto vedere la loro mazzetta dei colori e ti hanno dato quello che si avvicinava di più? Sai, io non ho esperienza in materia... quindi stò un pò a quello che mi viene detto. Praticamente io volevo prendere il colore piaggio, 66€, poi sfogliando le mazzette (Piaggio e colori industriali) e confrontandoli bianco su bianco si è trovato questo colore della serie industriale uguale identico. Allora la signora mi ha detto, "invece di prendere questo, prendi quest'altro, risparmi e sono uguali"! Mi ha anche detto di stare tranquillo sulla lucentezza perchè sono colori che vengono a specchio.... 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 Sai, io non ho esperienza in materia... quindi stò un pò a quello che mi viene detto. Praticamente io volevo prendere il colore piaggio, 66€, poi sfogliando le mazzette (Piaggio e colori industriali) e confrontandoli bianco su bianco si è trovato questo colore della serie industriale uguale identico. Allora la signora mi ha detto, "invece di prendere questo, prendi quest'altro, risparmi e sono uguali"! Mi ha anche detto di stare tranquillo sulla lucentezza perchè sono colori che vengono a specchio.... Bè lucenti vengono lucenti, il problema è la finitura della vernice. L'industriale è più buccioso del normale acrilico e un occhio anche inesperto nota la differenza... Comunque ormai è andata, diluisci al 30% e vedi come viene, ma la prossima volta è meglio se fai fare a chi ha esperienza 0 Cita
DarioC Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 ma la prossima volta è meglio se fai fare a chi ha esperienza Col piffero gli lascio 1200 pippi! Grazie mille comunque! 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 Col piffero gli lascio 1200 pippi! Grazie mille comunque! eeeehhhh allora te devi accontentar 0 Cita
ruggero Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 eeeehhhh allora te devi accontentar Ciao dj, io sono un altro che il carrozza non se lo può permettere, ma che allo stesso tempo deve verniciare la vespa (ora a sabbiare) e vorrebbe evitare di fare porcate. Visto che sei della professione, tra i thread di questo forum, ti viene in mente qualche tutorial specifico che sia particolarmente adatto per neofiti come noi e che possa aiutarci ad evitare gli errori più grossolani? 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 Ciao dj, io sono un altro che il carrozza non se lo può permettere, ma che allo stesso tempo deve verniciare la vespa (ora a sabbiare) e vorrebbe evitare di fare porcate. Visto che sei della professione, tra i thread di questo forum, ti viene in mente qualche tutorial specifico che sia particolarmente adatto per neofiti come noi e che possa aiutarci ad evitare gli errori più grossolani? Mah, sai qua sui forum non si può imparare molto, specie sulla verniciatura. Si può avere un idea di quello che si deve fare, ma la manualità... quella o ce l'hai o non ce l'hai. Comunque ci sono un sacco di discussioni che parlano della verniciatura e sui passaggi che si devono fare. Non per scoraggiarvi, ma secondo me ultimamente si sta troppo sottovalutando la verniciatura con la scusa del "fai da te". Verniciare una vespa per uno che non è del mestiere non è assolutamente facile e va a finire che alla fine dite "se avessi speso sti 1000€ ora la vespa mi piacerebbe". Ragazzi ormai dovete essere coscienti del fatto che se volete fare un restauro, dovete spendere. Altrimenti è meglio che i restauri neanche li cominciate... Scusate se sono sempre così cinico e anche un po' bastardo, ma se lo dico è per evitarvi di farvi spendere soldi per una cosa che poi neanche vi soddisfa. 0 Cita
DarioC Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 Mah, sai qua sui forum non si può imparare molto, specie sulla verniciatura. Si può avere un idea di quello che si deve fare, ma la manualità... quella o ce l'hai o non ce l'hai.Comunque ci sono un sacco di discussioni che parlano della verniciatura e sui passaggi che si devono fare. Non per scoraggiarvi, ma secondo me ultimamente si sta troppo sottovalutando la verniciatura con la scusa del "fai da te". Verniciare una vespa per uno che non è del mestiere non è assolutamente facile e va a finire che alla fine dite "se avessi speso sti 1000€ ora la vespa mi piacerebbe". Ragazzi ormai dovete essere coscienti del fatto che se volete fare un restauro, dovete spendere. Altrimenti è meglio che i restauri neanche li cominciate... Scusate se sono sempre così cinico e anche un po' bastardo, ma se lo dico è per evitarvi di farvi spendere soldi per una cosa che poi neanche vi soddisfa. La manualità ci vuole. E anche tanta pazienza. Sinceramente non ho mai sottovalutato la verniciatura, tant'è vero che ho lasciato la vespa per ultima. Prima mi sono allenato sulle parti grigie per prenderci un pò la mano. Ho anche detto, se le parti grigie vengono uno schifo, la vespa và dal carrozziere. In realtà poi ho visto che le parti grigie sono venute abb. bene, ho visto che una vespa verniciata col pennello non è poi così brutta, ho detto, mal che vada non mi viene come al carrozziere.. sicuramente però viene meglio di com'era prima. Va bene, poi non lo chiamerò restauro, lo chiamero smontaggio fatto in garage con verniciatura col compressore da 48lt revisione con olio di semi e rimontaggio un pò alla cazzo.... Ma credo che non farà così schifo! 0 Cita
volumexit Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 Verniciare una vespa per uno che non è del mestiere non è assolutamente facile La penso come te, tutto quello che riesco a fare lo faccio io, ma il colore lo da il carrozziere. Una verniciatura fatta bene riesce anche a nascondere alcune magagne di preparazione, ma una verniciatura fatta male le mette in evidenza. Con meno di 200 euro + la vernice, un buon carrozziere ti vernicia una vespa. 0 Cita
djgonz Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 La penso come te, tutto quello che riesco a fare lo faccio io, ma il colore lo da il carrozziere. Una verniciatura fatta bene riesce anche a nascondere alcune magagne di preparazione, ma una verniciatura fatta male le mette in evidenza. Con meno di 200 euro + la vernice, un buon carrozziere ti vernicia una vespa. Bè però fatto 30 fai 31 no? Se sai fare la preparazione allora mettiti anche a spruzzare che è la cosa più facile. Si avete capito bene, il difficile è la preparazione, lamiera e stuccatura in primis poi vengono le rifiniture che solo una mano "sensibile" sente e che poi con la verniciatura saltano fuori e sono bruttissime da vedere. 0 Cita
volumexit Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 Bè però fatto 30 fai 31 no? Se sai fare la preparazione allora mettiti anche a spruzzare che è la cosa più facile. Naa, ho 2 problemi, devo spruzzare all'aperto e quindi verrebbe piena di polverini, poi sarebbe una colata unica. Vol. 0 Cita
DarioC Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 Se sai fare la preparazione allora mettiti anche a spruzzare che è la cosa più facile. Esatto! 0 Cita
volumexit Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 La penso come te, tutto quello che riesco a fare lo faccio io, ma il colore lo da il carrozziere. Una verniciatura fatta bene riesce anche a nascondere alcune magagne di preparazione, ma una verniciatura fatta male le mette in evidenza. Con meno di 200 euro + la vernice, un buon carrozziere ti vernicia una vespa. Il risultato non e' male!! Vol. 0 Cita
Noiva Inviato Agosto 30, 2011 Inviato Agosto 30, 2011 Affatto, tra l'altro il tuo metodo avvicina molto di più un profano all'arte della verniciatura. Altra cosa, purtroppo non tutti hanno la fortuna di spendere il giusto per verniciare una vespa, molti con la scusa di metter mano su una " Vespa" ti sparano cifre folli; ecco che tutti tentano il fai-da-te. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.