monteforteseby Inviato Aprile 20, 2010 Inviato Aprile 20, 2010 Salve a tutti,è la prima volta che scrivo,ho acquistato una px dell'81 da qualche settimana e ho fatto qualche lavoretto per sistemarla un po'.dopo aver pulito il carburatore ho guardato sul forum per capire come dovevo mettere a punto la carburazione;ho avvitato tutta la vite e poi l'ho svitata di due giri.la cosa che non mi è chiara è se quando svito ingrasso,cioè mando più benzina o viceversa.qualcuno dice che svitando si ingrassa mentre da qualche altra parte si sostiene il contrario cioè che si smagrisce. Aiutatemi a capirci qualcosa in più. Grazie 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 20, 2010 Inviato Aprile 20, 2010 Salve a tutti,è la prima volta che scrivo,ho acquistato una px dell'81 da qualche settimana e ho fatto qualche lavoretto per sistemarla un po'.dopo aver pulito il carburatore ho guardato sul forum per capire come dovevo mettere a punto la carburazione;ho avvitato tutta la vite e poi l'ho svitata di due giri.la cosa che non mi è chiara è se quando svito ingrasso,cioè mando più benzina o viceversa.qualcuno dice che svitando si ingrassa mentre da qualche altra parte si sostiene il contrario cioè che si smagrisce. Aiutatemi a capirci qualcosa in più. Grazie Svitando ingrassi. Ciao, Vol. 0 Cita
antovnb4 Inviato Aprile 20, 2010 Inviato Aprile 20, 2010 Caio e ben venuto su VR. Per quello che riguarda la vite, se sviti arricchisci la miscela, se avviti impoverisci, smagrendo. Puoi sentirlo anche ad orecchio, avvitando il minimo tende ad alzarsi, svitando il minimo si abbassa spegnendosi, è un pò come tirare l'aria, che di fatto la chiudi, par arricchire la misciela. Spero di non aver creato confusione. Comunque da quella vite non si regola la carburazione, ma solo il minimo e l'incremento, la taratura è data dal getto di massima. E la verifichi dal colore della candela. 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 20, 2010 Inviato Aprile 20, 2010 la taratura è data dal getto di massima. E la verifichi dal colore della candela. Ma se non hai cambiato il GT, dovrebbero andare bene i getti originali. Vol. 0 Cita
antovnb4 Inviato Aprile 20, 2010 Inviato Aprile 20, 2010 Luca hai perfettamente ragione, ma per un profano,un motore che gira male, per altri motivi, fa in fretta a concludere con la tipica "è solo scarburata" quando i problemi potrebbero essere ben più gravi, tipo paraolio. Comunque per completezza, i getti originali per un 2424 senza miscelatore, dono 55/160 minimo 160/BE3/118 per la colonnina di max Vite aria 1.5 -2 giri Candela NGK BE7S Anticipo su A Sempre se stiamo parlando di un 200 originale 0 Cita
monteforteseby Inviato Aprile 20, 2010 Autore Inviato Aprile 20, 2010 ok grazie per il chiarimento.a questo punto chiedo anche un'altra cosa:sui getti del carburatore che ho trovato sulla vespa ci sono dei numeri che indicano la misura immagino sul più piccolo c'è 55.160 mentre sul grande ci sono tre numeri in alto cioè sulla parte che esce fuori c'è 160 al centro c'è BE3 in basso c'è 110 mi sapete dire se sono quelli originali P:S: il motore e quello della 200 america .grazie 0 Cita
danerac Inviato Aprile 20, 2010 Inviato Aprile 20, 2010 dell'america non so, del 200 non america sono quelli che dice Antonio. Andrea 0 Cita
monteforteseby Inviato Aprile 20, 2010 Autore Inviato Aprile 20, 2010 ok mi trovo con tutte le misure tranne per l'ultima sulla mia c'e un 110 mentre antonio mi dice che dovrebbe essere un 118.cosa può comportare questa cosa? scusate per il linguaggio poco tecnico!!!! 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Aprile 20, 2010 Inviato Aprile 20, 2010 ok mi trovo con tutte le misure tranne per l'ultima sulla mia c'e un 110 mentre antonio mi dice che dovrebbe essere un 118.cosa può comportare questa cosa? scusate per il linguaggio poco tecnico!!!! che sei magro...penso sia meglio adeguare il getto quanto prima. la prova migliore che puoi fare è quella di verificare il colore della candela dopo una breve tiratina in 3 marcia,poi tiri la frizione e spegni il motore. ti fermi sempre con la frizione tirata e quando sei fermo metti in folle e togli candela con la chiave adatta.il colore idale della candela deve essere sul nocciola scuro. più chiaro è il colore della tua candela più stai andando con carburazione magra.al contrario se la candela è nera sei troppo grasso. l'indicazione che ti è stata data è quella di "default" prevista per il motore nuovo ed originale, poi può essere che in realtà tu debba adattare il getto in base alle esigenze del tuo motore. tanti diversi fattori possono far richiedere al tuo motore un getto più grande o più piccolo 0 Cita
monteforteseby Inviato Aprile 20, 2010 Autore Inviato Aprile 20, 2010 gia l'ho fatto e la candela e uscita sul nocciola,non so cosa abbia fatto il vecchio proprietario sinceramente.sulla scatola del carburatore c'è un tubicino tagliato e chiuso che immagino sia del miscelatore probabilmente il motore prevedeva l'uso del miscelatore quindi forse è per questo che ha il getto più piccolo? può essere? 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 21, 2010 Inviato Aprile 21, 2010 gia l'ho fatto e la candela e uscita sul nocciola,non so cosa abbia fatto il vecchio proprietario sinceramente.sulla scatola del carburatore c'è un tubicino tagliato e chiuso che immagino sia del miscelatore probabilmente il motore prevedeva l'uso del miscelatore quindi forse è per questo che ha il getto più piccolo? può essere? No, in realta togliendo il miscelatore, il getto andrebbe aumentato. Infatti tutti i modelli miscelati hanno un getto del massimo di 2 punti piu piccolo dell'analogo modello non miscelato. 0 Cita
monteforteseby Inviato Aprile 21, 2010 Autore Inviato Aprile 21, 2010 Ho capito devo provare a cambiare il getto allora!quando tiro le marce al max dei giri la vespa ha come un ammanco allora deduco che dipenda da questo!quindi ricapitolando la vite dell'aria serve per regolare il funzionamento ai giri bassi , i getti invece servono a regolarne il funzionamento agli alti! grazie. ora devo cambiare anche la candela perchè mi è stata venduta una ngk b9es! devo prendere una b7 come mi suggerisce Antonio! datemi anche un altro consiglio. Devo cambiare l'olio del motore.Il libretto di uso e manutenzione mi dice che devo usare lo stesso olio per la miscela! un amico mi dice che va meglio un multigrado 10w40 minerale.Però in giro non lo trovo mi dicono che con questa gradazione c'è solo semi-sintetico, va bene lo stesso?anche se è semi-sintetico? 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 21, 2010 Inviato Aprile 21, 2010 Ho capito devo provare a cambiare il getto allora!quando tiro le marce al max dei giri la vespa ha come un ammanco allora deduco che dipenda da questo!quindi ricapitolando la vite dell'aria serve per regolare il funzionamento ai giri bassi , i getti invece servono a regolarne il funzionamento agli alti! grazie. ora devo cambiare anche la candela perchè mi è stata venduta una ngk b9es! devo prendere una b7 come mi suggerisce Antonio!datemi anche un altro consiglio. Devo cambiare l'olio del motore.Il libretto di uso e manutenzione mi dice che devo usare lo stesso olio per la miscela! un amico mi dice che va meglio un multigrado 10w40 minerale.Però in giro non lo trovo mi dicono che con questa gradazione c'è solo semi-sintetico, va bene lo stesso?anche se è semi-sintetico? Io uso un olio della ELF 10W40, non ricordo se semisintetico o sintetico aposito per frizioni a bagno d'olio. Alcuni suggeriscono il castrol MTX80. Ciao. Vol. 0 Cita
grandeveget Inviato Aprile 21, 2010 Inviato Aprile 21, 2010 Io uso un olio della ELF 10W40, non ricordo se semisintetico o sintetico aposito per frizioni a bagno d'olio. Alcuni suggeriscono il castrol MTX80. Ciao. Vol. a me con il 10W40 la frizione slitta da paura 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 21, 2010 Inviato Aprile 21, 2010 a me con il 10W40 la frizione slitta da paura Dipende anche dal 10W40 che usi. Se e' un olio per uso automobilistico, questi contengono anche degli adittivi che servono per ridurre gli attriti nel motore come il PTFE etc. Questi olii non vanno bene. Ciao. 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Aprile 21, 2010 Inviato Aprile 21, 2010 sae30 minerale...si trova ai brico o negozi di giardinaggio come olio per tosaerba. io mi ci trovo benissimo,è quello che una volta si usava sulle vespe e costa pochissimo 0 Cita
grandeveget Inviato Aprile 21, 2010 Inviato Aprile 21, 2010 ma mi togliete un dubbio una volta per tutte? 'Sto famigerato sae30 a cosa corrisponde? dico in termini di sigla nWn tipo 10W40, 80W90 ecc 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Aprile 21, 2010 Inviato Aprile 21, 2010 eh,ora non me lo ricordo...avevo trovato una tabella di conversione su internet,smanettando un po' penso si trovi piuttosto facilmente 0 Cita
grandeveget Inviato Aprile 21, 2010 Inviato Aprile 21, 2010 Dipende anche dal 10W40 che usi. Se e' un olio per uso automobilistico, questi contengono anche degli adittivi che servono per ridurre gli attriti nel motore come il PTFE etc. Questi olii non vanno bene. Ciao. ne ho usato uno specifico per cambi ed ingranaggi in genere, l'ho acquistato da un ricambi moto 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 21, 2010 Inviato Aprile 21, 2010 Io uso un olio della ELF 10W40, non ricordo se semisintetico o sintetico aposito per frizioni a bagno d'olio. Alcuni suggeriscono il castrol MTX80. Ciao. Vol. Scusate e' un 10W50 della ELF. e' questo:ELF MOTO 4 HP ECO. La scheda tecnica la potete trovare qua Io lo uso su tutte le mie vespe e non ho problemi con la frizione, pero' il rivenditore mi ha detto che sulle small invece non va bene. Vol. 0 Cita
monteforteseby Inviato Aprile 21, 2010 Autore Inviato Aprile 21, 2010 cercherò di trovare il sae 30 che mi suggerisce mimmino da bricocenter visto che anche il manuale suggerisce quello e andiamo sul sicuro!!!il problema era quello di trovare questo maledetto sae 30 visto che i negozi di autoricambi e motoricambi della mia zona mi guardavano con aria stupefatta quando richiedevo questo tipo di olio!!andrò da brico!!!grazie 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 21, 2010 Inviato Aprile 21, 2010 cercherò di trovare il sae 30 che mi suggerisce mimmino da bricocenter visto che anche il manuale suggerisce quello e andiamo sul sicuro!!!il problema era quello di trovare questo maledetto sae 30 visto che i negozi di autoricambi e motoricambi della mia zona mi guardavano con aria stupefatta quando richiedevo questo tipo di olio!!andrò da brico!!!grazie Tieni presente che comuque deve essere privo di additivi che riducono gli attriti. Altrimenti......:rabbia: Ciao, Vol. 0 Cita
Insubrico Inviato Aprile 21, 2010 Inviato Aprile 21, 2010 ma mi togliete un dubbio una volta per tutte? 'Sto famigerato sae30 a cosa corrisponde? dico in termini di sigla nWn tipo 10W40, 80W90 ecc SAE è una sigla di uno standard (Society of Automotive Engineers) usato per classificare gli oli in funzione della loro viscosità. Il SAE30 indica un olio monogrado, cioè che conserva (entro certi limiti) la viscosità indipendentemente dalla temperatura. Un SAE10W40 invece indica un olio multigrado, la cui viscosità varia in funzione della temperatura: 10W sarà la viscosità a freddo, 40 quella a caldo. spero di esserti stato d'aiuto. 0 Cita
danerac Inviato Aprile 21, 2010 Inviato Aprile 21, 2010 Per la tabella di conversione potrebbe essere utile l'allegato a questo intervento in un altro 3D già postato da Ale15. http://www.vesparesources.com/off-topics/12331-olio-sae-30-per-il-cambio.html#post179311 Andrea 0 Cita
monteforteseby Inviato Aprile 21, 2010 Autore Inviato Aprile 21, 2010 Un grazie di cuore a tutti per le delucidazioni:applauso: domani vado a prendere il getto 118 e vedo se va meglio,vi farò sapere!!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.