Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Il fondo se dato in quantità dovrebbe rimane magari un po' a buccia ma comunque non ruvido!! Che pressione hai usato??

 

:ciao:

Corrado

 

di solito tra 2 e 2,5. Comunque ho provato a diluirlo un pò di più ed ora va meglio.

  • Risposte 75
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
ciao per separare i carter devi svitare il dado frizione con apposita chiave mollare tutti i dadi e con un martello o di gomma o teflon con piccoli colpi li separi..........

 

il dado frizione da smontare è questo ?

 

FRIZ15.JPG

Inviato
di solito tra 2 e 2,5. Comunque ho provato a diluirlo un pò di più ed ora va meglio.

Prova ad aumentare la pressione fino a 4 che nebulizzando maggiormente elimini l'effetto buccia d'arancia.

 

il dado frizione da smontare è questo ?

Nell'immagine il dado è già stato tolto ed al suo posto si vede piazzato l'estrattore, comunque è proprio li, tiene serrato il gruppo prifione all'albero!! :mavieni:

 

:ciao:

Inviato

Ho ripreso i lavori alla carrozzeria. Prima di procedere con la verniciatura del telaio ho ben pensato di fare una "prova colore" con una delle sacche laterali che erano messe veramente maluccio.

foto53.jpg

Inviato

sacca lato motore sverniciata, raddrizzata e pronta per il fondo epossidico.

 

Le sacche dx e sx hanno le griglie differenti. E' corretto che sia così ??

foto51.jpg

foto52.jpg

foto54.jpg

Inviato

2 mani di "chiaro di luna" + 2 mani di trasparente. Devo dire che il risultato finale è abbastanza soddisfacente ed il colore è veramente bello. :mrgreen::mrgreen:

foto59.jpg

foto60.jpg

foto61.jpg

Inviato
Ma il bozzo a sinistra della griglia che ci sta a fare??:noncisiamo:

 

complimenti per l'occhio !!:orrore:

 

volevo fare una prova colore per cui non sono stato lì a stuccare tutto. Effettivamente in controluce si nota.

 

Mi sa che lo devo mettere a posto :testate::testate:

Inviato

Prima di procedere oltre . . .

. . . ti sei accorto che hai montato una pedana a 3 rinforzi buona per VNB/VBB/VSD e telai simili ante 72 invece di una a 2 rinforzi come le VNL3 e i VSE post 72?

Inviato

si me ne ero accorto ma è praticamente identica solo con un rinforzo in più, che male non fa. Avevo preso una a due rinforzi ma era troppo corta per dove dovevo tagliare.

 

Stavo pensando di togliere il rinforzo in più, ma poi ho desistito anche perchè alla fine dovrà essere una vespa da utilizzare tutti i giorni in città.

Inviato

nell'attesa dell'asciugatura del telaio, ho ripreso lo smontaggio del motore.

 

Ho tolto il primo dado e la rondella con le linguette che era dietro.

 

Ora come la tolgo la frizione ? c'è un altro dado o devo semplicemente "tirarla fuori" ?

DSCN2138.jpg

DSCN2139.jpg

DSCN2140.jpg

DSCN2144.jpg

Inviato
sacca lato motore sverniciata, raddrizzata e pronta per il fondo epossidico.

 

Le sacche dx e sx hanno le griglie differenti. E' corretto che sia così ??

 

E' impressione mia o la sacca lato motore sopra la griglia era ancora ammaccata per bene?? Ci sei andato giù di stucco??

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...