Vai al contenuto


DR 177 seguendo le dritte di 2IS


PACIO62
 Share

Recommended Posts

come la vuoi fatta 'sta foto?:ciao:

 

caso mai se ne ai una da fuori dalla luce di scarico( da dove attacchi la marma)..solo per vedere come si differisce da come lo fatto io...

 

comunque oggi o rimesso il motore al telaio e o potuto fare un giretto queste le prime impressioni:

il motore prende molto bene i giri, sale con una buona coppia senza incertezze (quando avevo messo il 24/24 senza altro era vuoto sotto e non spingeva come ora) e molto più brioso, contando che o anche allungato il pignone anche se di poco, non o spinto a fondo in 4° voglio prima assestare e ricontrollare tutto(poi fa freddo porca paletta..) poi devo carburarla bene adesso o un getto max 128 forse troppo però vedremo in seguito...conclusioni sono anzi siamo molto soddisfatti, non vibra, rimane sempre il tintinnio classico del DR (anche se attenuato) insomma elaborazione da consigliare... un'altra cosa volevo chiedere o a 2IS o a luca70 io l'anticipo lo lasciato come prima non o posticipato su IT voi come lo avevate regolato?...:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

:azz:...se ti dico che non mi ricordo???...credo a 18...come il polini...ma ti direi una bugia...non sono per niente sicuro...vediamo se Paolo ti sà rispondere...domani ti faccio la foto...:ciao:

 

io dal poco che o potuto capire adesso va bene, ma quando sara caldo forse e meglio un pelino ritardata......:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

come anticipo va bene l'originale. La luce di scarico di Luca70 all'interno è stata lavorata in modo un po' particolare, in pratica ho affilato i traversini tra luce centrale e booster, non so come spiegarmi meglio, forse con un disegno...

Link al commento
Condividi su altri siti

come anticipo va bene l'originale. La luce di scarico di Luca70 all'interno è stata lavorata in modo un po' particolare, in pratica ho affilato i traversini tra luce centrale e booster, non so come spiegarmi meglio, forse con un disegno...

 

era solo curiosità,...credo di aver capito come ai fatto, io o seguito in maniera "blanda" i tuoi consigli (preziosi)....per quelli che vogliono fare come me ecco il copia incolla del messaggio 2IS da seguire......buon lavoro a tutti...:ciao:

a breve il 200 ....neropongo...

 

 

ciao Beppe, innanzitutto mi scuso per il ritardo della mia risposta, purtroppo non ho avuto modo di controllare il forum negli ultimi giorni. Ma andando a noi...

 

il 177Dr è un cilindro che mi piace molto per le sue potenzialità, ha molta "ciccia" su cui poter lavorare, bene o male in tutte le zone del cilindro. Per svegliarlo un po' la ricetta più efficace è quella di abbassare la testa di 1mm, allargare e raccordare i travasi alla base aprendoli fino alle pareti dei condotti secondari, ed infine alzare lo scarico fino a 175°. I booster possono anche rimanere alla fasatura standard, che dovrebbe essere di 168°. A questo lavoro sul cilindro, che prevede anche l'eliminazione di un pezzo di camicia, va accoppiato l'allargamento dei fori laterali di lavaggio sul pistone, che originariamente sono da 9,5mm se ricordo bene. Insomma, vanno un po' copiate le finestre di un polini, in modo tale che l'ingresso ai travasi secondari avvenga agevolmente anche attraverso il pistone. In questo modo, raccordato al carter e con albero anticipato, va praticamente come un polini. Poi c'è anche il modo di farlo andare meglio di un polini, ma bisogna intervenire anche sull'angolazione dei condotti di travaso e sulle luci, bisogna eliminare un bel po' di ghisa e stare molto attenti alla simmetria del lavoro da fare. A quel punto però conviene senza dubbio montare un polini e semmai evolvere ulteriormente quello.

 

Per il resto, se mantieni il carburatore da 20, direi che puoi anche evitare di toccare la luce di aspirazione e intervenire invece sull'albero. Considerando che il Dr ha una fase di travaso di circa 115°, grado più grado meno, direi che una fase di aspirazione di 180/185° va più che bene, ripartita in almeno 120° prima del pms. In realtà dipende molto dal tipo di erogazione che vuoi ottenere. Se preferisci l'entrata in coppia brusca ti direi di fare 110+70°, se invece preferisci avere più corpo in basso anche a patto di perdere qualcosina in alto, a parità di durata potresti scegliere 125+55°, una buona via di mezzo potrebbe essere il classico 120+60°, che è un po' la fasatura jolly per i motori turistici da non più di 7000 giri. Riguardo alla valvola secondo me puoi togliere anche 5/6mm verso dietro, anche per dare una mano al raggiungimenti di determinate fasature sull'albero, visto che quest'ultimo è difficile da portare oltre 120° prima del pms per via della presenza della biella ad intralciare il flusso in entrata.

 

Spero di esserti stato utile in qualche modo, se hai bisogno di qualche altra info, non hai che da chiedere. ciao e scusami ancora per il ritardo.

 

Paolo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Scusate se mi intrometto... sono nuovo del forum , ho gia provato a far cose del genere su altri motori ....:Lol_5: ora devo truccare bene la mia px .. solo ora ho visto questo post e mi è venuta l' idea di provare a fare come voi prima di andare su un polini (che costa di piu' del dr) e sperimentare un po' per divertirmi... se faccio i lavori indicati come sopra, la ferrea affidabilita' del dr cala sicuramente, ma di quanto esattamente? come inctremento in termini di cv come stiamo piu' o meno?

grazie a tutti ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se mi intrometto... sono nuovo del forum , ho gia provato a far cose del genere su altri motori ....:Lol_5: ora devo truccare bene la mia px .. solo ora ho visto questo post e mi è venuta l' idea di provare a fare come voi prima di andare su un polini (che costa di piu' del dr) e sperimentare un po' per divertirmi... se faccio i lavori indicati come sopra, la ferrea affidabilita' del dr cala sicuramente, ma di quanto esattamente? come inctremento in termini di cv come stiamo piu' o meno?

grazie a tutti ...

ciao briculeen, certo che darti una risposta esatta non e proprio facile, partiamo dal principio io ho "stravolto" il mio DR perchè volevo farlo camminare di più, però se dovessi scegliere ora come ora opterei per un polini anche se costa di più, dirai perchè allora non lo ai comprato? bella domanda ma quando decisi fra rettifica o GT nuovo il mio meccanico consiglio DR, non che mi consiglio male anzi e un GT onesto e in quel periodo non ero iscritto a VR di conseguenza la malattia era sotto controllo :mrgreen: poi leggendo le varie modifiche su VR e chiedendo ai vari esperti, ho modificato il polini di un mio amico, dietro consiglio di sergio e senza strafare

e venuto fuori un motore fantastico per ripresa velocita di viaggio e anche come velocita massima, il DR mio non e che vada male ma sempre secondo me e un gradino sotto al polini, per quanto riguarda l'affidabilita ancora non so cosa dire vedremo quando inizieranno i raduni...per l'aumento di cv... un pò e cresciuto su tutto l'arco di erogazione ma non a livello del polini io rispetto a quello preparato da 2IS o usato la mano più leggera, la testa lo abbassata solo di mezzo mm mentre nel suo motore ha asportato 1 mm...per finire sono soddisfatto del mio DR però consiglio polini per preparare e fare un bel motore.

poi questo e solo il mio parere personale....spero di esserti stato di aiuto...:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

allora il polini io lo preparato (dietro indicazioni di MrOizo)cosi dopo aver aperto il motore bisogna raccordare i carter dello stesso al cilindro polini, e lavorare la valvola 4 mm dietro e 4mm davanti (stando attento a non toccare le pareti laterali) poi raccordare la scatola carburatore e ingresso valvola con il carburo 24/24 (io ho messo questo carburatore) per l'albero abbiamo optato per il mazzucchelli anticipato, la rapportatura finale doveva essere quella del 200 23/65 ma dato che non si trovava o usato una malossi 23/64 che allunga anche di più (quella ottimale e 23/65) per lo scarico si aveva a disposizione una pinasco cromata( ma si possono usare anche padelle svuotate o sito plus)

per la carburazione ci vuole un getto max da 128 anche di più con uno scarico molto aperto anticipo tutto ritardato per la frizione ci vuole una 7 molle ....se vuoi dare una occhiata alle foto http://www.vesparesources.com/tuning/17466-storia-di-un-motore.html ......buon lavoro:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

senti, ma non si tocca nulla sullo scarico e sui travasi? per esempio si potrebbe lavorare le unghiate o meglio lo scarico, senza modificare la fase? avevo in mente di mangiare del materiale solo nella parte alta (senza alzarsi) in modo da ricavare uno scarico tipo quello dell gt motoristica milanese che ho visto in giro e mi piacerebbe provare... abbasserei in oltre la testata di qualche millimetro....non penso di mettere un lamellare, ma ho intenzione di alesare il 24-24 ad un 26-26 (avete mai provato?) o anche di piu' se si puo' ... come albero manterrei un originale anticipato da me, ma se si non puo' proprio vado di mazzucchielli...marmitta simonini .. e corona del 200..

ah dimenticavo...quanto dà la polini di cv al suo gt con le modifiche da loro consigliate?

Link al commento
Condividi su altri siti

senti, ma non si tocca nulla sullo scarico e sui travasi? per esempio si potrebbe lavorare le unghiate o meglio lo scarico, senza modificare la fase? avevo in mente di mangiare del materiale solo nella parte alta (senza alzarsi) in modo da ricavare uno scarico tipo quello dell gt motoristica milanese che ho visto in giro e mi piacerebbe provare... abbasserei in oltre la testata di qualche millimetro....non penso di mettere un lamellare, ma ho intenzione di alesare il 24-24 ad un 26-26 (avete mai provato?) o anche di piu' se si puo' ... come albero manterrei un originale anticipato da me, ma se si non puo' proprio vado di mazzucchielli...marmitta simonini .. e corona del 200..

ah dimenticavo...quanto dà la polini di cv al suo gt con le modifiche da loro consigliate?

ciao, io sul polini non ho fatto altre modifiche a livello di cilindro, mentre sul DR ho fatto quel lavoro che dici tu sullo scarico e sulla testa(dai comunque un occhiata su uno dei ultimi messaggi dove riporto in maniera integrale le istruzioni di 2IS) per l'albero puoi anticipare anche quello originale a patto che sia in buono stato se lo devi ricomprare tanto vale che ne compri uno già ant.

mazzucchelli,mc.eur, ultimamente anche olympia dicono faccia un buon prodotto, e costa un po di meno, per il carburo io avevo a disposizione il 24/24 ma ultimamente sul polini il mio amico a montato un 26/26 (comprato da tonazzo che poi sarebbe un 24/24 alesato portato a 25,7 misura calibro digitale) abbinato al filtro t5 abbassato e funziona in maniera ottimale,

puoi anche montare un carburo diverso so di gente che c'à sotto un 28,

secondo me devi avere le idee chiare su cosa vuoi ottenere dalla tua configurazione, io e il mio gruppo prediligiamo motori da viaggio che tradotto sarebbe più prestazioni senza compromettere l'affidabilita, motore che gira basso che spinge bene tutte le marce, che con un filo di gas viaggia a90-100 per lunghi tratti, se vuoi avere una moto da cross si puo fare:mrgreen:....:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

Modern Vespa : GickSpeed ported DR 177's for LML cases

 

nel link sopra un altro ha eseguito un lavoro simile

 

volevo sapere solo una cosa... nell'allargare i travasi di base del cilindro (quelli che toccano col carter) ho visto che c'è un pezzetto di ghisa e poi sotto sono vuoti giusto? cioè... non si deve togliere ghisa e scavare... si devono solo togliere questi due pezzetti per lato e si allargano da quello che ho capito...

 

ne avrei trovato uno a 40 euro, e vorrei montarlo sulla mia lml... se è cosi semplice allargare i travasi di base lo metto su e buonanotte :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

si, devi solo togliere quei pezzettini.. pero' se nonraccordi i carter poi non ti serve e per raccordare devi aprire il motore... aspetta pero, la lml credo abbia dei travasi piu' larghi del px 125 originale (quindi piu' larghi di quelli del dr di serie).. in ogni caso devi raccordare o il cilindro al carter o viceversa se decidi di aprire i travasi sul cilindro.. ti consigliodi non fare quei fori sul pistone come nel link sopra.. ricordati di aumentare il getto almeno a 110 e verificare la carburazione. alza la luce di scarico di 2mm e allarga di 2 mm per parte, lateralmente. per 40 euro se e' nuovo e' un affare, usato dipende dallo stato in cui si trova, calcola che sulla baia lo trovi a circa 80 euro nuovo.

buon divertimento..

Link al commento
Condividi su altri siti

E si la lml ha i travasi piu larghi, infatti tutti consigliano il polini o pinasco in alluminio... quindi basterebbe solo togliere quei pezzettini... Perfetto!!!

 

Aprendo solo i travasi del cilindro, abbassando 1mm la testa e allargando lo scarico come dici tu sarebbe quasi come un polini base?

 

Caspita sarebbe perfetto visto che il polini mi costerebbe 160 euro e dovrei sempre rovinarlo limando le alette per l'avviamento elettrico!

 

Perchè sconsigli di fare i buchi nel pistone?

 

Non alleggerirebbero un pochino ;-) ?

Link al commento
Condividi su altri siti

allora, dall' esperienza di alcuni conoscenti il pinasco in alluminio non e' un gran che sulle px, e' meglio sulle old 2 travasi (anche perche' e' l' unico appositamente realizzato per queste). il tuo dr per farlo andare come un 177 polini non basta fare le lavorazioni da me elencate. innanzitutto ti serve anticipare (o meglio ritardare) l' albero di 15 o 16 mm (non 19 come dice polini) in ritardo. raccorda carburatore e vashetta. a fare un bel lavoro carburatore si 24 e filtro aria t5 . non dimenticarti assolutamente di mettere il pignone da 22, e' indispensabile altrimenti avrai le marce troppo corte (sarai sempre a consumi alti e coppia motore non sfruttata al max)..poi devi verificare l' altezza di squish che deve essere compresa tra 1.5mm e 1.7mm. come marmitta puoi contattare mega che fa le polidella. credo che con tutta questa roba si arrivi a passare comodamente le prestazioni di un polini di scatola.. se fai i conti ti conviene andare direttamente su quello se vuoi correre. con pazienza riesci a trovarli dagli 80 euro usati poco (devi avere occhio) o nuovi intorno a 160...

se invece ti serve avere un motore che in 2 non si siede e tipermette di andare ovunque vai di dr ..

pensaci su.

col tempo ci fai esperienza, son passato anche io per la stessa strada, devi provare, non sentire troppe opinioni, buttati e basta.

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ah, i pistoni quando si alleggeriscono si alleggeriscono nella parte inferiore del mantello, fare un lavoro come nella foto degli albionici e' solo controproducente, soprattutto sulla vespa non serve a nulla. il dr scampanella e vibra gia' di suo se alleggerisci in quel punto (sopra allo spinotto in un punto di sforzo notevole) puoi andare in contro a fratture (i pistoni del dr saranno affidabili finche' vuoi ma...insomma per quello che costa il gt non bisogna aspettarsi troppo ..)

bircu.

Link al commento
Condividi su altri siti

capisco, adesso vedo se riesco a prendere sto dr... alla fine mi butto, male che vada lo rivendo... per quello che lo sto prendendo, conviene rischiare ;-)

 

alla fine il pistone non lo tocco, tolgo solo questi pezzettini di ghisa alla base e limo un pò il tutto raccordandolo con la mia guarnizione di base originale...

 

fatto ciò meglio del mio gt originale ci deve andare per forza ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...