vespistaro Inviato Gennaio 17, 2010 Inviato Gennaio 17, 2010 Invece, contrariamente a quanto detto da architect, il contachilometri della VL2, volgarmente chiamata struzzo, ha la luce nel contachilometri.Il contachilometri senza la luce, monta nelle farobasso con l'apposito supporto. La prova di ciò, è nell':impianto elettrico. Infatti, l'impianto della VL2, ha il filo da collegare al contachilometri: Cavoli...non lo avrei proprio detto....... scusami ...ma sara' che la lampada di cui si parla è la stessa della spia posizionata sul dorso del faro? Sono molto sorpreso.. proprio non ricordavo,avendone smonato uno,dell'illuminazione dello strumento... 0 Cita
architect Inviato Gennaio 17, 2010 Inviato Gennaio 17, 2010 Magari nel tempo è stato sostituito con uno senza luce come quello che ho trovato io sul faro della vl2. 0 Cita
maxmax Inviato Gennaio 17, 2010 Inviato Gennaio 17, 2010 ciao,se vi interessa,posso scannare gli schemi del VL1 e VL2 ,per rimarcare le differenze sulla lampada del km. 0 Cita
gtv1984 Inviato Gennaio 18, 2010 Inviato Gennaio 18, 2010 Ciao a tutti, sono iscritto da mesi ma non ho ancora scritto su questo forum. provo a dare il mio contributo, questa è la foto del contachilometri della mia VL3 del 56 prima del restauro, forse può essere utile, la parte in plastica sulla sinistra è una specie di prisma che proietta la luce proveniente da l portalampade sottostante 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.