lucast Inviato Febbraio 14, 2010 Inviato Febbraio 14, 2010 Per il coprimolle guarda qui 275 VESPA Cosa 200, Bj 93; PK; Abdeckkappen bei Gabel su eBay.it Roller-Teile, Motorrad- Kraftradteile, Auto Motorrad Teile 0 Cita
morgana_strass Inviato Febbraio 16, 2010 Inviato Febbraio 16, 2010 meglio che non parlo... ma com'è come mezzo?Leggendo qua e là tutti ne parlano bene Io sono abituato su un PE o simili, questo leggevo che è molto più confortevole, comodo, maneggevole... vero a fantasia pubblicitaria? Poi forse domani una novità.... se tutto va vi racconto... 0 Cita
ducarter Inviato Febbraio 17, 2010 Inviato Febbraio 17, 2010 meglio che non parlo... ma com'è come mezzo?Leggendo qua e là tutti ne parlano bene Io sono abituato su un PE o simili, questo leggevo che è molto più confortevole, comodo, maneggevole... vero a fantasia pubblicitaria? Poi forse domani una novità.... se tutto va vi racconto... ottimo mulo,comodo e resistente,la consiglio a tutti, le uniche pecche si hanno se non è regolato bene il carburatore e se si rompe l'aria automatica bisogna inclinare la vespa a destra per il cicchetto....nel complesso mi ci trovo molto bene 0 Cita
leopoldo Inviato Febbraio 17, 2010 Autore Inviato Febbraio 17, 2010 tutto vero, ottimo mezzo, la mia è davvero perfetta, anche con i pneumatici di legno sul bagnato frena che è un amore 0 Cita
vagner Inviato Febbraio 21, 2010 Inviato Febbraio 21, 2010 Tutto ciò mi rincuora, perchè avevo brutte intenzioni su una "cosa" Ciao Leo, sono Leo (scusa il gioco di parole)...anche io mi sono visto recapitare una cosa messa maluccio da un amico di mio figlio che, pensando bene di "sistemarla", l'ha smontata in mille pezzi, qualche anno fa ed adesso.... è su due pallets letteralmente a pezzi:-) In questi giorni ho rimontato il tutto alla bene e meglio, e stamattina ho fatto ripartire il motore (150) che, sebbene fido, mi ha presentato il conto di un rumore strano che assomiglia ad un cuscinetto albero motore sbiellato !!! Ora mi tocca ritirare giù il motore ed aprirlo a dovere, sperando di non commettere errori nello smontaggio e rimontaggio. Poi tocca apportare lavoretti di carrozzeria simili ai tuoi ed infine...assolvere alle solite pratiche burocratiche (considerando il fatto che il proprietario ha perso libretto e chiavi, menomale che la targa è stata ritrovata). Stavo quasi per rinunciare ma le foto della tua cosa mi hanno fatto cambiare idea. Spero che per questa estate possa scorazzare su per le colline di Martina Franca. Appena posso metto le foto del "prima" Ciao 0 Cita
Vespista90 Inviato Febbraio 21, 2010 Inviato Febbraio 21, 2010 ottimo mulo,comodo e resistente,la consiglio a tutti, le uniche pecche si hanno se non è regolato bene il carburatore e se si rompe l'aria automatica bisogna inclinare la vespa a destra per il cicchetto....nel complesso mi ci trovo molto bene L' aria automatica si ripristina facilmente e con 0€ di spesa anche la mia si era bloccata, l' ho somtata dal caburatore ho svitato la parte dello spillo e dentro o ripristinato la molla che si era coricata (incastrando l' aria) ed il piattino che manda il calore tramite corrente alla molla, l' ho rimontata ed eta perfetta peccato che ho sostituito il carburatore con un altro tipo:mrgreen: 0 Cita
leopoldo Inviato Febbraio 22, 2010 Autore Inviato Febbraio 22, 2010 potresti approfondire questo argomento??? grazie mille 0 Cita
Vespista90 Inviato Febbraio 22, 2010 Inviato Febbraio 22, 2010 potresti approfondire questo argomento???grazie mille Allora andiamo per gradi: 1° staccare tutto il sistema ARIA-AUTOMATICA dal carburatore 2° togliere il coperchietto che sta sull' aria automatica 3° il blocco di plastica che sembra essere fuso in un unico pezzo in realtà si svita con un pò di forza (disolo c'è il blocca filetti) 4° aperto il blocchetto ci appare il sistema in tutta la sua semplicità e si palesa il danno 5° verifichiamo se arriva corrente con il tester 6°a se arriva corrente la causa è da cercare da un' altra parte tipo il piattino messo di traverso o la molla incastrata 6°b non arriva corrente sostituiamo i fili e proseguiamo con la revisione 7° la parte dove si trova lo spillo che può sembrare monolitica in realtà è anch' essa a vita 8° apriamo la parte dello spillo e verifichiamo se la molletta è in regola 9° chiudiamo tutte le parti facendo attenzione a montare tutto bene 10° rimontiamo l' aria sul carburatore appena aperto il sistema ARIA-AUTOMATICA si palesa la semplicità costruttiva e di funzionamento che però non solo funziona benissimo ma può essere ripristinata a costo "Zero" scusate ma non riesco ad essere più chiaro di così ci vorrebbero le foto mi pento solo di non averle fatte al momento della revisione 0 Cita
leopoldo Inviato Febbraio 25, 2010 Autore Inviato Febbraio 25, 2010 bene bene, oggi ho sostituito l'ammortizzatore posteriore (non ci ho messo più di 5 minuti) mentre l'anteriore mi sta facendo dannare, non ne vuole sapere di svitarsi, ho fatto fuori 3 cacciaviti per bloccare il perno centrale mentre giravo la chiave a occhio adesso l'ho inondato di svitol e domani riporovo. recuperata e montata la targhetta cosa, lo scudetto piaggio, e pure i tappetini (manca il centrale che dto provando a far diventare nero da grigio che è ecco le foto 0 Cita
Vespista90 Inviato Febbraio 25, 2010 Inviato Febbraio 25, 2010 bene bene, oggi ho sostituito l'ammortizzatore posteriore (non ci ho messo più di 5 minuti) mentre l'anteriore mi sta facendo dannare, non ne vuole sapere di svitarsi, ho fatto fuori 3 cacciaviti per bloccare il perno centrale mentre giravo la chiave a occhioadesso l'ho inondato di svitol e domani riporovo. recuperata e montata la targhetta cosa, lo scudetto piaggio, e pure i tappetini (manca il centrale che dto provando a far diventare nero da grigio che è ecco le foto l' ammortizzatore và tolto con il cacciavite a percussione e retto con una chiave a pipa da 19mm...se non sapessi qual'è il cacciavite ecco una foto 0 Cita
leopoldo Inviato Febbraio 25, 2010 Autore Inviato Febbraio 25, 2010 ho un trapano a impulsi della whurt molto potente, ho rotto 2 punte (di bassa qualità) ma non sono riuscito ad aprirlo 0 Cita
Vespista90 Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 ho un trapano a impulsi della whurt molto potente, ho rotto 2 punte (di bassa qualità) ma non sono riuscito ad aprirlo Fai come ti dico io e vedrai che ci riesci...quello mio non veleva saperne di togliersi...ma un modo ho dovuto trovarlo i BITUBO solo dietro non sono il max:mrgreen: 0 Cita
leopoldo Inviato Febbraio 26, 2010 Autore Inviato Febbraio 26, 2010 oggi riparto alla carica nel frattempo ho unaltro problemino... i profili della pedana non finiscono dove dovrebbero o i tappetini sono più lunghi, intatti non riesco ad infilarli sotto i profili.....soprattutto il destro che è nuovo (il sinistro è usato preso da una cosa perfetta allo sfascio) altro problemino ieri in garage ho trovato una chiazza di olio sotto il selettore del cambio, era verdastro il che mi fa pensare che provenga dal carburatore. moggi l'ho spostata, vediamo cosa succede 0 Cita
Vespista90 Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 oggi riparto alla carica nel frattempo ho unaltro problemino... i profili della pedana non finiscono dove dovrebbero o i tappetini sono più lunghi, intatti non riesco ad infilarli sotto i profili.....soprattutto il destro che è nuovo (il sinistro è usato preso da una cosa perfetta allo sfascio)altro problemino ieri in garage ho trovato una chiazza di olio sotto il selettore del cambio, era verdastro il che mi fa pensare che provenga dal carburatore. moggi l'ho spostata, vediamo cosa succede allora i profili io li sto cercando nuovi da almeno 2 anni senza riuscirvi...e dato che una volta tolti si rompono le alette ad espansione non posso montare quelli dello sfacio...i tappetini vanno inseriti sotto al bordo scudo infatti esso è cavo proprio per ospitare la parte finale dei tappetini e dare un senso di continuità allo scudo. La macchia in terra probabilmente viene dalla scataola dove è alloggiato il carburo compra la revisione del carburatore cambia la guarnizione tra scatola e carter e serra bene i prigionieri poi ricontrolla se perde;-) 0 Cita
morgana_strass Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 Cerchiamo di salvarne più possibile!! Un giorno mi direte:"Avevi ragione, abbiamo fatto bene a salvarle..." [YOUTUBE VIDEO]2pHqyuGPukA[/YOUTUBE VIDEO] 0 Cita
leopoldo Inviato Febbraio 26, 2010 Autore Inviato Febbraio 26, 2010 quanto prenderei certi imbecilli e li butterei dal ponte dell'Ariccia 0 Cita
Vespista90 Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 Cerchiamo di salvarne più possibile!!Un giorno mi direte:"Avevi ragione, abbiamo fatto bene a salvarle..." [YOUTUBE VIDEO]2pHqyuGPukA[/YOUTUBE VIDEO] Queste cose mi fanno venire una rabbia idescrivibile...chi non apprezza una Vespa non merita di averla secondo me e vedere questi che le distruggono così proprio mi fà male al cuore...ad uno sfascio in via dell' almone a roma ci sono 8 vespe COSA 125/150, 10 PK50 e 2Px My 125 ma infiniti plasticoni:mrgreen: 0 Cita
Vespista90 Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 Cmq io sono sicuro che quando il popolo vespistico comincerà ad avvicinarsi alla COSA superando lo scetticismo ed il preconcetto sarà amata come tutte le altre...anche se molto più rara da reperire specie nella sua versione 200 rispetto ad un PX 0 Cita
morgana_strass Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 Salvatele 2 Scambio con cavallo - Animali In vendita a Lecce :risata: 0 Cita
Vespista90 Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 Salvatele 2 Scambio con cavallo - Animali In vendita a Lecce :risata: se avevo un cavallo...avrei fatto subito lo scambio 0 Cita
morgana_strass Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 ...ad uno sfascio in via dell' almone a roma ci sono 8 vespe COSA 125/150, 10 PK50 e 2Px My 125 ma infiniti plasticoni:mrgreen: Perchè non vai a salvarle tutte? 0 Cita
morgana_strass Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 Sono un pò scettico... ma prima di fare un 3rd voglio averla nel box Lunedì porto soldi e documenti per trapasso per una cosa 1° 150cc dell'89 Basta di più non posso dirvi 0 Cita
Vespista90 Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 Perchè non vai a salvarle tutte? perchè sono in condizioni pessime, molte non complete e vuole 500euro l' una poi per reimmatricolarle e rifare il libretto altri soldi...poi io sono un vespista non un collezzionista ci devo andare sopra non guardarle le vespe;-) 0 Cita
morgana_strass Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 500€ l'una ecco perchè le ha tutte ancora lì. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.