architect Inviato Maggio 8, 2010 Autore Inviato Maggio 8, 2010 S.O.S. ...---... Bene o anzie malino!!! Dopo la mattinata passata a montare il motore , attaccare cavi e fili elettrici pomeriggio è arrivato il momento di metterla in moto ma il risultato non è troppo esaltante!!! Va in moto già a metà pedalata ma solo se ho fatto 2 o 3 cichettini al carburatore, sale di giri all'apertura del gas ma dopo 5 15 secondi tende a spegnersi specie se accellero. La corrente direi che è molto buona, la fase se pur fatta a occhio non sembrerebbe essere la causa e il carburatore è stato pulito. La scatola filtro non è sicuramente delle + in ordine ma ho sostiutito la gommina di sigillatura perimetrale e sostituito lo straccio trovato con una retina di metallo. Nessun trafilamento dal cilindro o dalla testa. A mio giudizio sembrerebbe mancare benzina ma visto l'estrema semplicità del carburatore non capisco dove possa essere il problema. Spero di essere stato chiaro nella descrizione e confido nella vostra esperienza !! :mavieni: 0 Cita
senatore Inviato Maggio 8, 2010 Inviato Maggio 8, 2010 sostituito lo straccio trovato con una retina di metallo Scusa, c'era dentro uno straccio? Che tipo di retina hai messo? Ovviamente, la foto è d'obbligo! 0 Cita
architect Inviato Maggio 8, 2010 Autore Inviato Maggio 8, 2010 Ciao senatore, hai ragione la foto sarebbe stata utile e domattina farò un po' di scatti. La retina che ho messo dentro è una rete in metallo tipo zanzarriera, lo so troppo fitta ma per ovviare ne ho messa un bantitativo ridotto. Ma nessuna spiegazione sarà meglio della foto!! Comunque il problema sembrerebbe essere opposto al poco passaggio di aria ossia poca benzina. PS nell'alloggiamento della retina ho trovato uno straccio piegato in + parti!! 0 Cita
senatore Inviato Maggio 8, 2010 Inviato Maggio 8, 2010 Ma quanto tempo riesce a rimanere in moto? Il motore, riesce ad andare in temperatura? Comunque, il tipo e la quantità di retina nel filtro, hanno la loro importanza. Credo che ci siano delle foto nel forum, ma non riesco a trovarle. 0 Cita
architect Inviato Maggio 8, 2010 Autore Inviato Maggio 8, 2010 Il motore resta in moto al massimo per 30 40 secondi, è come se una volta esaurito l'arricchimento dovuto ai cichettini inizia a rimanere senza benzina ma senza alterarsi il regime (non fa il difetto come quando si entra in riserva).... Per la retina pensavo di metterci quella della special, che ne dici? E se ci provassi a montare un 16/10 sempre dalla special? 0 Cita
senatore Inviato Maggio 8, 2010 Inviato Maggio 8, 2010 Ti sembrerà strano, ma non so che retina abbia il filtro della Special. Comunque, potresti tentare il trapianto. 0 Cita
architect Inviato Maggio 8, 2010 Autore Inviato Maggio 8, 2010 E' una rete a maglia larga e filo molto sottile arrotolata su se stessa a formare una sorta di rotolino. Domani proverò a montare il carburatore dello special tanto da capire se il problema è quello. Ma il diametro del collettore della FB sarà uguale al 16/10 della special?? chissà.. 0 Cita
senatore Inviato Maggio 8, 2010 Inviato Maggio 8, 2010 E' una rete a maglia larga e filo molto sottile arrotolata su se stessa a formare una sorta di rotolino. Domani proverò a montare il carburatore dello special tanto da capire se il problema è quello. Ma il diametro del collettore della FB sarà uguale al 16/10 della special?? chissà.. Dalla tua descrizione, la retina della Special, sembrebbe uguale a quella delle farobasso. Per il resto, purtroppo, non posso aiutarti, non so che misura abbia il carburatore della Special all'imbocco sul collettore. So di altri che hanno tentato questa strada, magari cerca nel forum. 0 Cita
architect Inviato Maggio 8, 2010 Autore Inviato Maggio 8, 2010 Sisi ho già letto sulla possibilità di montare dei 16/16 della special ma non ho mai capito se occorre fare qualche boccola adattatrice oppure no e tantomeno se serve un collarino particolare per serrare il carburatore oppure è sufficiete quello della FB 0 Cita
senatore Inviato Maggio 8, 2010 Inviato Maggio 8, 2010 Beh, non ti resta che provare. L'eventuale boccola, dovresti farla in teflon. 0 Cita
architect Inviato Maggio 8, 2010 Autore Inviato Maggio 8, 2010 In teflon oppure in alluminio, domani vedo cosa offre il cassetto sotto il tornio.... L'importante è riuscire a individuare la causa, mi viene in mente che il cappuccio a vite che contiene la seracinesca del carburatore ha il foro parecchio slabrato... non è che dal foro dove scorre l'astina entra aria? troppa aria?? 0 Cita
architect Inviato Maggio 9, 2010 Autore Inviato Maggio 9, 2010 Guardando bene il "cappuccio" non è rovinato ma presenta l'asola per sfilare il perno di sollevamento della seracinesca della manetta!!:mrgreen: Oggi il morale è tornato in alto!! La mattinata è passata a far prove senza ottenere risultati, esaurite le prove da fare pomeriggio ho smontato il 16/10 dalla special e con un po' di adattatori per il collettore la vn1t è tornata a suonare la sua musica!!:risata1: gira come un orologio, tiene perfettamente il minimo e sale di giri con estrema rapidità. Visto la semplicità del suo carburatore sono sicuro al 99,9% che i passaggi interni siano tutti puliti compreso i getti, per cui sono propenso a pensare che il problema possa essere la scatola filtro che come si vede in foto potrebbe aspirare aria da un prigioniero e la rete filtro interna non è quella giusta!!! Pur ipotizzando queste cause mi fa molto strano possano non far stare in moto il motore per + di 30 / 40 secondi!! Ma allora cosa può essere?? E se rinuncio al carburo originale e ci metto un 16/16 oppure un 19/19 di un primavera?? 0 Cita
senatore Inviato Maggio 9, 2010 Inviato Maggio 9, 2010 Come l'hai pulito il carburatore? Io, li metto a bagno nel Viakal per un 10/15 minuti e poi li sciacquo con acqua corrente; dopo un'energica soffiata con aria compressa e sono a posto. Come dici tu, sono carburatori molto semplici, devono funzionare per forza. Dai, qualche altra prova è d'obbligo. 0 Cita
architect Inviato Maggio 9, 2010 Autore Inviato Maggio 9, 2010 Io l'ho lasciato in ammollo nella benzina poi l'ho smontato totalmente e soffiato con aria compressa. Unica cosa che non sono riuscito a smontare è una vitina alla base del getto del massimo/minimo. Da quello che ho capito dovrebbe essere solo un passaggio di lavorazione e null'altro, ma chiedo conferma. Proverò comunque la soluzione viakal. 0 Cita
senatore Inviato Maggio 9, 2010 Inviato Maggio 9, 2010 La benzina non riesce a fare ciò che fa il Viakal. Cerca di svitare quella vitina, procurati un buon cacciavite con il taglio deciso. 0 Cita
architect Inviato Maggio 9, 2010 Autore Inviato Maggio 9, 2010 Se è da svitare la sviterò!! Ma che funzione ha la vitina? Per il viakal hai certamente ragione è nettamente migliore della benzina per i vecchi depositi solidificati 0 Cita
senatore Inviato Maggio 9, 2010 Inviato Maggio 9, 2010 E' un passaggio, sotto la vitina dovrebbe esserci un condotto molto sottile. 0 Cita
architect Inviato Maggio 9, 2010 Autore Inviato Maggio 9, 2010 Scendo in officina svito la vite e metto in ammollo nel dexal scioglicalcare sperando sia efficace come il viakal Quando risalgo ti aggiorno se sono riuscito o meno 0 Cita
senatore Inviato Maggio 9, 2010 Inviato Maggio 9, 2010 Picchietta sulla vite, prima di svitarla. 0 Cita
architect Inviato Maggio 9, 2010 Autore Inviato Maggio 9, 2010 Vite svitata ma non ho notato passaggi strani sembra che abbia soltanto il compito di chiudere il fondo del getto. Comunque ora è tutto in ammollo, domani vedrò di rimontare tutto sperando bene!! Ciao e grazie Corrado 0 Cita
senatore Inviato Maggio 9, 2010 Inviato Maggio 9, 2010 Eppure, ci dev'essere un forellino, proprio minuscolo. 0 Cita
senatore Inviato Maggio 9, 2010 Inviato Maggio 9, 2010 Comunque ora è tutto in ammollo, domani vedrò di rimontare tutto sperando bene!! Non vorrai lasciare il carburatore in ammollo al Viakal tutta la notte, no? 0 Cita
architect Inviato Maggio 9, 2010 Autore Inviato Maggio 9, 2010 No tranquillo altrimenti mi ritrovo un mucchietto di alluminio disciolto sul fondo del barattolo!! Intendevo che rimonterò tutto domani per oggi ne ho abbastanza. Il forellino minuscolo l'ho trovato lateralmente al getto del massimo che attraverso un passaggio nel corpo del carbo arriva davanti al nebulizzatore. Tra poco riscendo sotto e faccio un paio di foto. 0 Cita
architect Inviato Maggio 9, 2010 Autore Inviato Maggio 9, 2010 Operazione viakal completata, sciacquato e soffiato tutto. In allegato le immagini da sinistra il nebulizzatore con forellino corrispondente al passaggio nel carbo che dovrebbe fungere da getto del minimo, poi il getto del massimo e la vitina di tappo inferiore. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.