Vai al contenuto


spedivellate a vuoto


PoooL
 Share

Recommended Posts

Ciao.

E' qualche tempo che sto cercando di mettere in strada la mia vespaccia (vezzeggiativo).

Ho incontrato qualche normale inciampo di percorso, soprattutto elettrico.

Adesso volevo perlarvi, come da titolo, della spedivellata a vuoto.

Parlo di una 50 special V5B3T a cui ho "revisionato" il motore, affiancandolo con un DR 102cc e varie.

Ho notato subito la grandissima compressione del motore, infatti penso che questo aspetto centri col problema, visto che senza candela o senza testa il motore spedivellando gira tranquillamente.

Cosa dite?!

Avevo letto un titolo simile di un post ma non lo trovo più.

Ciao e grazie in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

la compressione è elevatissima se lasci la campana originale,una volta sostituita sarà diciamo come un 50..è un lavoro che ti conviene fare altrimenti avrai la vespa tutta a corto e se lo tieni x troppo ad alti giri rischi qualche rottura.molti dicono che la migliore sia quella a denti dritti.magari qualche esperto ti potrà essere di maggiore aiuto:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

la compressione è elevatissima se lasci la campana originale,una volta sostituita sarà diciamo come un 50..è un lavoro che ti conviene fare altrimenti avrai la vespa tutta a corto e se lo tieni x troppo ad alti giri rischi qualche rottura.molti dicono che la migliore sia quella a denti dritti.magari qualche esperto ti potrà essere di maggiore aiuto:ciao:

 

La campana l'ho sostituita con una 24-72 appunto denti dritti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa intendi con "spedivellate a vuoto"?

Senti che sgrana l'ingranaggio?

Senti che slitta la frizione?

Senti che c'è poca compressione?

 

praticamente la pedivella scende ma sembra che non agganci agli ingranaggi di avviamento. Mi spiego meglio, la pedivella si comporta come se non fosse in contatto con nessun altro organo del motore; il fatto è che incontro comunque una certa resistenza; inoltre torna nella sua posizione quindi la molla di ritorno fa il suo lavoro.

 

alla frizione non avevo pensato, ma non sento nessun rumore di slittamento, prorpio come se la pedivella sia "scollegata" dal resto.

 

la compressione è parecchio potente.

 

ripeto che senza candela, quindi a compressione 0, spedivellando il motore gira tranquillamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

allora è da sostituire l'ingranaggio di avviamento. Probabilmente è sgranato e aumentando la compressione il difetto si sente maggiormente. Devi aprire il motore.

 

Io avevo risolto togliendo la pedivella e accendendo a spinta :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

mah, il blocco l'ho chiuso pochi giorni fa e l'ingranaggio a mezza luna sembrava assolutamente perfetto, senza evidenti segni di usura. Il piccolo pignone è nuovo....

scusa ma è normale una compressione così forte da rendere difficile l'avviamento?

ovviamente il fascino dell'avviamentoa a spinta non ha eguali:mrgreen:

 

grazie dei consigli

Link al commento
Condividi su altri siti

Se dici che non ci sono segni di slittamento frizionee che la compressione è ottima l'unica cosa che può essere è la pedivella. Magari il pignoncino non era perfetto, magari è stato montato male o forse la molla è un po' debole e non lo spinge correttamente al suo posto quando premi la pedivella ...

 

Ah, ce l'hai messa vero la molla sull'ingranaggio, con la sua rondella panciuta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, ci sono sia la molla che la rondella panciuta.

Se penso però che è la prima volta che apro i carter di una vespa, è probabile abbia commesso qualche errore, pur avendo seguito gli schemi esplosi.

Mi fai pensare proprio ad un problema di richiamo pignoncino, molla e rondella, come se l'ingranaggio a mezza luna ruotasse ma senza trovare la resistenza appunto del pignoncino.

 

sono quasi felice di riaprire il tutto.

grazie ancora iena

Link al commento
Condividi su altri siti

Se "incontri una certa resistenza" ritengo possa essere la trasmissione della frizione troppo tirata. Infatti il fatto che non senti rumore esclude che l'ingranaggio della messa in moto saltelli senza fare presa mentre è possibile che slitti la frizione che in tali casi non fa rumore. Secondo me prima di riaprire potresti sganciare completamente il comando della frizione e provare.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie laluisa.

il fatto che la frizione (a 4 dischi e rinforzata) sia nuova può influire?

per "sganciare comando frizione intendi dire di aprire il coperchio frizione e controllare smontandola? non parli di cavi e leva al maanubrio? no perche il blocco è staccato, libero e senza cavi.

grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

la chiavella è quell'affare a mezzaluna che blocca la frizione sull'albero del cambio?

 

ripeto, era la prima volta che mettevo le mani su un blocco vespa....il fatto che andasse tutto senza intoppi mi sembrava un pò strano, conoscendomi.

quindi dici/dite che è il caso di riaprire?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco trovata la causa... :azz:

Apri solo il coperchio della frizione e vai di pedivella, se hai dimenticato la chiavella della frizione vedrai girare solo il perno che fissa la frizione sull'alberino; in tal caso basta estrarre il pacco frizione, cercare l'alloggiamento della mezzaluna sull'alberino, inserirla e rimontare il pacco.

Ma attenzione che la mezzaluna non caschi nel motore altrimenti dovrai riaprire tutto... :doh:

Un'altra mezzaluna va messa sull'albero motore prima di montare il piccolo pignone che ingrana sulla campana e che è visibile sempre dal vano frizione...

La frizione a quattro dischi non mi piace sui motori che non la adottano dall'origine ma ciò non toglie che può funzionare comunque bene... provala che tanto a cambiarla fai sempre in tempo e potrai renderti conto direttamente della differenza tra i due sistemi. :applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

prima di aprire tutto io aprirei solo la frizione, per me l'imputata è lei...

oltretutto la 4 dischi è sempre una rogna, io l'ho levata per disperazione!:testate:

CHe elaborazione hai? Se il motore non è troppo spinto la puoi evitare!

 

102cc con 19 pari Rapporti 24-72 Cambio 3 marce Proma.

Se non sbaglio nonostante non sia per niente un'elaborazione estrema, ho letto che la frizione a 4 dischi in questo caso sia adatta.

grazie undertaker

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco trovata la causa... :azz:

Apri solo il coperchio della frizione e vai di pedivella, se hai dimenticato la chiavella della frizione vedrai girare solo il perno che fissa la frizione sull'alberino; in tal caso basta estrarre il pacco frizione, cercare l'alloggiamento della mezzaluna sull'alberino, inserirla e rimontare il pacco.

Ma attenzione che la mezzaluna non caschi nel motore altrimenti dovrai riaprire tutto... :doh:

Un'altra mezzaluna va messa sull'albero motore prima di montare il piccolo pignone che ingrana sulla campana e che è visibile sempre dal vano frizione...

La frizione a quattro dischi non mi piace sui motori che non la adottano dall'origine ma ciò non toglie che può funzionare comunque bene... provala che tanto a cambiarla fai sempre in tempo e potrai renderti conto direttamente della differenza tra i due sistemi. :applauso:

Ma porca pupazza sono sicuro di aver messo la chiavella sull'albero secondario....mi era pure caduta dovendo riaprire. Son sicuro anche di averla messa nel giusto senso; così vale anche per la chiavella del pignoncino dei rapporti.....

 

vabè, non mi resta che metterci le mani.

grazie ancora Laluisa

Link al commento
Condividi su altri siti

102cc con 19 pari Rapporti 24-72 Cambio 3 marce Proma.

Se non sbaglio nonostante non sia per niente un'elaborazione estrema, ho letto che la frizione a 4 dischi in questo caso sia adatta.

grazie undertaker

 

NOn è che non è adatta è che è rognosa da sistemare, a volte per farla "staccare bene" bisogna intervenire con del fai da te tipo limare un pezzo della leva frizione o cambiare la levetta sul carter.

Io l'ho tolta e su consiglio di un utente del forum ho rimesso la tre dischi con solo la molla rinforzata ed uso olio Minerale 80 w 90.

Ti posso dire che così è più precisa, morbida, stacca bene e non slitta.

Al contempo ci sono anche molti utenti contenti della 4 dischi...come dire, sulla vespa devi provare... mi sono reso conto che la configurazione standard è pura utopia!

Link al commento
Condividi su altri siti

NOn è che non è adatta è che è rognosa da sistemare, a volte per farla "staccare bene" bisogna intervenire con del fai da te tipo limare un pezzo della leva frizione o cambiare la levetta sul carter.

Io l'ho tolta e su consiglio di un utente del forum ho rimesso la tre dischi con solo la molla rinforzata ed uso olio Minerale 80 w 90.

Ti posso dire che così è più precisa, morbida, stacca bene e non slitta.

Al contempo ci sono anche molti utenti contenti della 4 dischi...come dire, sulla vespa devi provare... mi sono reso conto che la configurazione standard è pura utopia!

terrò conto dei tuoi preziosi consigli.

sono convinto del fatto che la salute e il buon funzionamente del mezzo sia il frutto di tentativi, prove e voglia di sbattersi....per fortuna quella non manca.

ririgrazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti!

Stavo rileggendo le evoluzioni della discussione.... e concordo con gli altri.

Poool non demordere, siamo tutti con te! :-)

Boia chi molla:-)

e poi sai la soddisfazione di vedere la faccia di silvano-malfidenza-papà quando farò partire il vispide e gli faro la sgommate nel prato :Lol_5::Lol_5::Lol_5:sfrizionando con la frizione tarata e precisa come un orologio al plutoboriouranio....

Link al commento
Condividi su altri siti

la frizione 3 dischi funziona perfettamente per motori fino a 15-20 cavalli se montata correttamente e con qualche trucco del mestiere

l'olio ha parte fondamentale e quello che ti hanno consigliato, o il vecchio caro sae 30 che consigliava Piaggio, fanno il loro sporco lavoro

 

il problema della pedivella non è la molla di ritorno

non è l'ingranaggio a cresta di gallo che azioni quanto azioni la pedivella

possono essere solo 3 cose

 

hai montato l'ingranaggio circolare della messa in moto al contrario

hai la molla di spinta scarica

hai la chiavetta frizione che non fa il suo lavoro

 

per verificare se la chiavetta è a posto, inserisci a mano una marcia dal bilanciere del cambio, metti il tamburo nell'asse e giralo

se gira a vuoto E NON SEI IN FOLLE la chiavetta è kaputt

devi avere trazione in quella situazione

a riprova gira il volano, girerà anche tutta la trasmissione

 

rimane solo un'altra delle 2 ipotesi e ti tocca riaprire il motore OPPURE mettere sempre in moto a spinta

PS se cade la chiavetta dentro il motore e non c'è l'olio, una bella scrollatina a testa in giù e vedrai che cade

Link al commento
Condividi su altri siti

la frizione 3 dischi funziona perfettamente per motori fino a 15-20 cavalli se montata correttamente e con qualche trucco del mestiere

l'olio ha parte fondamentale e quello che ti hanno consigliato, o il vecchio caro sae 30 che consigliava Piaggio, fanno il loro sporco lavoro

 

il problema della pedivella non è la molla di ritorno

non è l'ingranaggio a cresta di gallo che azioni quanto azioni la pedivella

possono essere solo 3 cose

 

hai montato l'ingranaggio circolare della messa in moto al contrario

hai la molla di spinta scarica

hai la chiavetta frizione che non fa il suo lavoro

 

per verificare se la chiavetta è a posto, inserisci a mano una marcia dal bilanciere del cambio, metti il tamburo nell'asse e giralo

se gira a vuoto E NON SEI IN FOLLE la chiavetta è kaputt

devi avere trazione in quella situazione

a riprova gira il volano, girerà anche tutta la trasmissione

 

rimane solo un'altra delle 2 ipotesi e ti tocca riaprire il motore OPPURE mettere sempre in moto a spinta

PS se cade la chiavetta dentro il motore e non c'è l'olio, una bella scrollatina a testa in giù e vedrai che cade

 

La lista di chi ringraziare si allunga.

Allora, cerco di andare per esclusione, seguendo la tua lista, in via empirica prima di poter aprire finalmente e cercare il problema.

l'ingranaggio della messa in moto son sicuro di averlo montato con la parte piatta verso la molla di spinta;

per quest'ultima non saprei, quando l'ho montata sembrava funzionare bene, ovviamente però non era sotto lo sforzo della compressione;

la chiavella.....:azz:..secondo me è lei l'imputata, l'impressione è proprio, come diceva Laluisa, di uno slittamento della frizione non "saldata" col perno su cui poggia.

il vero problema è che fino al tardo pomeriggio di lunedì non posso metterci mano....se mi guardo le mani sono già virtualmente belle unte con le unghie inguardabili.

Ringrazio davvero la vostra disponibilità, alla faccia di quei meccanici che ad andare a chiedergli 2 consigli 2 mi trattano come se volessi portagli via tutto il kit di chiavi a tubo dalla usag.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...