tommyramone Inviato Aprile 7, 2009 Inviato Aprile 7, 2009 Ciao,a tutti,sono un pò in difficoltà e chiedo un vostro aiuto,dato che per la prima volta mi accingo a cambiare i dischi frizione del mio PX,dopo averlo fatto una decina di volte su varie Small.Dopo aver smontato il tamburo posteriore approfittandone per sostituire le ganasce dei freni,ho tolto il coperchio e lo scodellino.Poi ho estratto la rondella dentellata e con l'apposita chiave dentata ho cercato di svitare il dado,ma non riesco a svitarlo,in quanto per esercitare la pressione sulla chiave stessa non riesco ad evitare in alcun modo che il pacco intero giri.A questo punto e necessario per forza svitare con un avvitatore pneumatico(che non ho)?O c'è un altro modo per bloccarla?Per l'estrazione serve un estrattore particolare?Sulle Small l'ho sempre tolta facendo leva e dando un colpo sull'albero col martello in plastica.... 0 Cita
antovnb4 Inviato Aprile 7, 2009 Inviato Aprile 7, 2009 Anzitutto ingrana la 4°, ed otterrai un minimo di resistenza. Se non basta puoi usare un blocca pistone, oppure un acrocchio, che io ma molti altri si sono costruito, che si infila nelle feritoie della frizione e si fissa ad uno dei bulloncini dele coperchio frizione. Io lo uso anche per serrare il volano, è bivalente. Per estrarre poi la campana, non servono estrattori, fai solo attenzione alla chiavetta, che non finisca nel cambio, se no poi sei costretto a revisionare tutto il motore. 0 Cita
tommyramone Inviato Aprile 8, 2009 Autore Inviato Aprile 8, 2009 Ottimo,allora porterò a casa dal lavoro una righetta in alluminio e me lo costruirò in corso d'opera,grazie mille.... 0 Cita
antovnb4 Inviato Aprile 8, 2009 Inviato Aprile 8, 2009 Ottimo,allora porterò a casa dal lavoro una righetta in alluminio e me lo costruirò in corso d'opera,grazie mille.... Io ho realizzato il blocca frizione-volano con un pezzo di un estrattore, ho solo divuto smusare un lato per far si che entrasse nella feritoia della campana frizione. Altri lo hanno recuperato da una chiave che srevirebbe per regolare l'ammortizzatore. Qualcun'altro gli pianta un cacciavite e lo fa appoggiare su un bullone del coperchio frizione ( quando sei per strada ed hai schiavettato ) 0 Cita
tommyramone Inviato Aprile 9, 2009 Autore Inviato Aprile 9, 2009 Pensavo di fare una barra in alluminio spessore 4mm,larga 4 cm,e fare un foro al centro in cui inserire il dado dentato,poi gli faccio un paio di fori da 6mm in corrispondenza delle viti del coperchio,in modo che viene fissata,e poi gli faccio altri due fori con due viti lunghe che passano sotto e vanno a bloccare il pacco dove sporgono i dischi,ovviamente è da costruire da su,però poi mi rimane per le volte future... 0 Cita
Neropongo Inviato Aprile 9, 2009 Inviato Aprile 9, 2009 Ma comprate direttamente il bloccafrizione, costa una manciata di euro... In alternativa: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/2417-bloccafrizione.html 0 Cita
tommyramone Inviato Aprile 9, 2009 Autore Inviato Aprile 9, 2009 Fantastico,grande Nero!!Domani al lavoro provvedo alla costruzione:applauso:... 0 Cita
antovnb4 Inviato Aprile 9, 2009 Inviato Aprile 9, 2009 Certo, con una manciata di euri lo prendi, ma quando sei con le mani in pasta ti devi arrangire. Ed io ho fatto proprio così come lo zio... Anzi il mio è bivalente, da un lato blocco la frizione, rovesciandolo blocco il volano. 0 Cita
tommyramone Inviato Aprile 15, 2009 Autore Inviato Aprile 15, 2009 Ricavato dalla chiave per gli ammortizzatori di Paolone,ed ha svolto egregiamente il proprio compito;-).... 0 Cita
Calabrone Inviato Aprile 15, 2009 Inviato Aprile 15, 2009 Ricavato dalla chiave per gli ammortizzatori di Paolone,ed ha svolto egregiamente il proprio compito;-).... Thomas guarda qui http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/2417-bloccafrizione.html 0 Cita
DAVIDET52010 Inviato Febbraio 14, 2011 Inviato Febbraio 14, 2011 Ragazzi per tutti coloro a cui interessa, ho trovato un sito dove vendono tutto ma proprio tutto per la vespa e si trova in Germania, io ho trovato cose per la T5 che in Italia, in qualsiasi negozio non sono riuscito a trovare: SCOOTER CENTER 0 Cita
paolospada Inviato Aprile 18, 2012 Inviato Aprile 18, 2012 Ciao a tutti, approfitto di queso post per una domanda....... stò seguendo la mitica Guida Semiseria di Calabrone per lo smontaggio del motore PX ma sono fermo ... dopo aver estratto il dado merlato e lo scodellino non riesco a sfilare dellla campana della frizione. chi di voi può indicarmi per favore la strada giusta? grazie Paolo 0 Cita
Vespizza Inviato Aprile 18, 2012 Inviato Aprile 18, 2012 se hai una sei molle ti serve un estrattore a 3 bracci...oppure potresti usare due cacciaviti belli lunghi per fare leva. Con questa modalità devi stare però attento a non rovinare il carter 0 Cita
paolospada Inviato Aprile 18, 2012 Inviato Aprile 18, 2012 ' se hai una sei molle ti serve un estrattore a 3 bracci...oppure potresti usare due cacciaviti belli lunghi per fare leva. Con questa modalità devi stare però attento a non rovinare il carter grazie per la risposta Vespizza...onestamente non ho proprio idea di che tipo di frizione io abbia...ho una PX125E Arcobaleno del 1983...che frizione montva d'origine? il motore non è mai stato rifatto 0 Cita
Case93 Inviato Aprile 18, 2012 Inviato Aprile 18, 2012 ' grazie per la risposta Vespizza...onestamente non ho proprio idea di che tipo di frizione io abbia...ho una PX125E Arcobaleno del 1983...che frizione montva d'origine? il motore non è mai stato rifatto 6 molle...fai così,infila due cacciaviti dietro e spingi...fai attenzione alla chiavetta che è sull'albero...quindi non spingere a bestia...spingi finchè non si sblocca e poi vai piano piano.... In alternativa l'estrattore ma è facile che tu non lo abbia...con il primo metodo comunque la ho sempre smontata alla grande:ok: 0 Cita
paolospada Inviato Aprile 18, 2012 Inviato Aprile 18, 2012 6 molle...fai così,infila due cacciaviti dietro e spingi...fai attenzione alla chiavetta che è sull'albero...quindi non spingere a bestia...spingi finchè non si sblocca e poi vai piano piano....In alternativa l'estrattore ma è facile che tu non lo abbia...con il primo metodo comunque la ho sempre smontata alla grande:ok: grazieCase93 per il suggerimento...domani mattina ci provo; una curiosità cosa è la chiavetta dell'albero? 0 Cita
Vespizza Inviato Aprile 18, 2012 Inviato Aprile 18, 2012 Il suggerimento di Case è giusto,hai una sei molle e il procedimento meno ortodosso è quello. Con l'estrattore si lavora più puliti ma è più facile che uno abbia 2 cacciaviti in garage! 0 Cita
Case93 Inviato Aprile 18, 2012 Inviato Aprile 18, 2012 La chiavetta è una mezzaluna infilata in una sagoma dell'albero e fà si che la frizione non ruoti per i cavoli suoi:mrgreen: Nota di reindirizzamento è quell'affarino li che si vede sull'albero. 0 Cita
paolospada Inviato Aprile 18, 2012 Inviato Aprile 18, 2012 grazie ragazzi , domattina ore 7 caffè ..ed un'oretta in garage prima dia andare a lavoro non me la leva nessuno vi faccio sapere com'è andata 0 Cita
paolospada Inviato Aprile 19, 2012 Inviato Aprile 19, 2012 Perfetto , ho infilato il 2 cacciaviti e spingendo piano piano tutto è andato bene 0 Cita
Case93 Inviato Aprile 19, 2012 Inviato Aprile 19, 2012 Perfetto , ho infilato il 2 cacciaviti e spingendo piano piano tutto è andato bene Visto,niente di difficile ,attento sempre alla chiavetta quando la rimonti:ok: 0 Cita
paolospada Inviato Aprile 19, 2012 Inviato Aprile 19, 2012 Aperta , quali sono le parti da sostituire assolutamente quando si fa una revisione frizione? come faccio a capire quali sono le parti usurate? 0 Cita
Case93 Inviato Aprile 19, 2012 Inviato Aprile 19, 2012 Aperta , quali sono le parti da sostituire assolutamente quando si fa una revisione frizione? come faccio a capire quali sono le parti usurate? Di solito si cambiano i dischi,lo spingidisco(quel cosetto di ottone che stà nel coperchio frizione,sulla leva) e la boccola di bronzo sulla frizione..che però aimè non sono più quelle di una volta.... 0 Cita
paolospada Inviato Aprile 19, 2012 Inviato Aprile 19, 2012 ok, per i 5 dischi e la boccola di bronzo, ma lo spingidisco è quello in foto giusto ? le molle non vanno cambiate? considerando pe la mia Vespa è un PX125E Arcobaleno c'è un kit specifico? thanks 0 Cita
Case93 Inviato Aprile 19, 2012 Inviato Aprile 19, 2012 ok, per i 5 dischi e la boccola di bronzo, ma lo spingidisco è quello in foto giusto ? le molle non vanno cambiate? considerando pe la mia Vespa è un PX125E Arcobaleno c'è un kit specifico? thanks Si quello è lo spingidisco...io intendevo il nottolino che spinge li sopra...di solito vendono nottolino e spingidisco quindi cambi tutto e via... Le molle se sono buone direi che puoi tenerle 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.