danerac Inviato Febbraio 13, 2009 Autore Inviato Febbraio 13, 2009 Così avevo messo la Elven un bel po' di tempo fa (adesso è cambiato tutto) Cattiva quella vespa;-):mavieni::applauso::ciao: Quote Calabrone 0 Cita
danerac Inviato Febbraio 13, 2009 Autore Inviato Febbraio 13, 2009 Chiedevo se c'era qualcuno che aveva provveduto ad inserire degli accorgimenti contro le inevitabili vibrazione. Io pendso di posizionare all'interno della scatolina del materiale poliuretanico in modo da riempire i pochi spazi vuoto e isolare la delayer dalle pareti e dal fondo della scatola. Aspetto suggerimenti. Andrea 0 Cita
Calabrone Inviato Febbraio 13, 2009 Inviato Febbraio 13, 2009 Disponi di sue foto...nuda ?:Lol_5: 0 Cita
danerac Inviato Febbraio 13, 2009 Autore Inviato Febbraio 13, 2009 Disponi di sue foto...nuda ?:Lol_5: Eccola Sempre gentilmente fornita da tekko. 0 Cita
danerac Inviato Febbraio 13, 2009 Autore Inviato Febbraio 13, 2009 Ora non ho qui il grafico domani scannerizzo e invio le curve. Ho scelto la 4 perché a 5000RPM mi da -4° rispetto all'anticipo iniziale, pertanto dovrei trovarmi con 19 massimo 20° a velocità di crociera ovvero 85-90km/h. 19° sono quelli consigliati dalla polini per il mio 175 come anticipo fisso. Se inizia a scaldare troppo passerò alla curva 5 in modo da abbassare ultriomente l'anticipo. In base alle mie idee cercherò di tenere l'anticipo il più alto possibile (sempre nei limito rischi perforazione del pistone) per avere il massimo della coppia ai medio bassi che a me piace molto anche a discapito dell'allungo. Chiaramente tutto da verificare su strada Spero di essere stato esauriente. N.B. sarebbe opportuno verificare con uno strobo gli effetti gradi di anticipo cosa che io nn ho fatto affidandomi esclusivamente alle tacche dello statore (circa 1 mm prima della tacca"A" dei 22-23°). Vi do un ultriore approfondimento. Dalle curve di posticipo della delayer, che vanno da 1 a 9, e dalla documentazione si evince quanto di seguito riportato: 1. la centralina interviene da 500 RPM in su; 2. il punto di intervento in gradi di posticipo non è sempre lo stesso per tutte le curve e aumenta dalla curva 1 alla 9 (es. se la curva uno a 500RPM inizia il suo intervento a 0° la curva 9 inizia a -1°; 3. l'angolo di incidenza e quindi di intervento aumenta con il passare dalla curva 1 alla 9 e quindi usando valori fittizi possiamo dire che se da 1000RPM a 4000RPM con la curva 1 si ha una riduzione dell'anticipo di 1.5°, sullo stesso range con la curva 9 si avrà una riduzione di 6°. Da quanto sopra possiamo dire che a parità di anticipo fisso e passando dalla curva 1 alla curva 9 avremo oltre che un più marcato posticipo un più repentino intervento sullo stesso. Appena posso allego una copia della curve e vedrete che tutto sarà molto più leggibile. I consigli di elvenr sono quelli di trovare il giusto equilibrio che è soggettivo da motore a motore, partendo dal principio che nessun set up è per forza l'ideale per tutti. Per intenderci e per ragionare sugli antipodi si potrebbe anticipare di pochissimo sullo statore ed intervenire minimamente con la curva 1 o 2, oppure anticipare al massimo delle possibilità date dalle asole sullo statore per intervenire in maniera molto marcata adottando le curve 8 o 9. Questo è quanto. Alla prossima appena riesco a provare il tutto e cercare di capire le senzazioni che il mio motore mi da usando le diverse soluzioni. Andera 0 Cita
danerac Inviato Febbraio 13, 2009 Autore Inviato Febbraio 13, 2009 Sarei veramente felice se ci fosse chi ha la possibilità di farci vedere le curve d'intervento sull'anticipo del v-tronic e di parmakit. Ovviamente per il v-tronic e parmakit trattasi di vere curve mentre per la delayer trattasi di rette che danno un intervento variabile linearmente. Sono in trepidante attesa. Andrea 0 Cita
danerac Inviato Febbraio 13, 2009 Autore Inviato Febbraio 13, 2009 Trovate :mrgreen::lol::mrgreen: Dal grafico in alto a destra si osserva la prima curva in alto dove viene indicata la variazione dell'angolo d'accensione. che sale subito a circa 23° fino a 4000 RPM per scendere a circa 15° man mano che si sale di giri. 0 Cita
danerac Inviato Febbraio 15, 2009 Autore Inviato Febbraio 15, 2009 Per chi, come me, non lo avesse ancora visto Associazione Uvageneration - Unione Vespisti Alcolizzati da leggere fino in fondo. Andrea 0 Cita
danerac Inviato Febbraio 15, 2009 Autore Inviato Febbraio 15, 2009 Arieccomi oramai mi sono dato al potenziamento dell'inpianto eletrico in tutto e per tutto e sto cercando in rete tutto cio che può fare al caso mio. nn so se avete visto il "potenziatore" per la scintilla. appena posso mi procuro il materiale e lo realizzo data la sua semplicità perche non tentare? Scorrendo poi sul web e anche sullo stesso topic postato, ho trovato uno schema per fare la delayer fatta in casa. occorrente una resistenza e un condensatore. forte elven è? Sarei curioso di aprire la sua centralina per vedere cosa ci fa pagare! Per ora mi sta bene così considerato il tempo e le varie prove fatte per ottimizzare il prodotto 70€ non è poi una enormità se non fosse che anche su richiesta è difficile averla. NN rispondono alle mail! Ciao Andrea 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Febbraio 16, 2009 Utenti Registrati Inviato Febbraio 16, 2009 provo a dire la mia.....innanzitutto il range di variazione dei gradi....per un polini 177 andrebbe bene ai bassi non più di 22 gradi, e agli alti non meno di 17 gradi...quindi il range max è di 5 gradi, variazioni maggiori sono secondo me deleterie, o vai male ai bassi o vai male agli alti.....poi, l'anticipo di 22 andrebbe mantenuto al max fino ai 2500 giri, in modo da avre il motore bello reattivo sotto, ma da tenere fresco fin dai medi....quindi lo terrei con una costante di variazione dei 5 gradi summenzionati fino ai 4500, per poi mantenerlo fisso dai 4500 fino al regime max sui 17 gradi... una curva di questa non è ottenibile in nessun modo con la delayer, neanche ci si può avvicinare, l'unica è programmarla appositamente......a mio avviso solo questa andrebbe bene...è importante ragionarci su, prima di mettere sul banco......sempre a mio avviso, eh? 0 Cita
luca70 Inviato Febbraio 16, 2009 Inviato Febbraio 16, 2009 infatti per le curve fai da te c'è la performex...e con quella ti fai quello che vuoi!!...certo 140 cucchi...ma paragonata a una vtronic si risparmia sempre... 0 Cita
danerac Inviato Febbraio 16, 2009 Autore Inviato Febbraio 16, 2009 infatti per le curve fai da te c'è la performex...e con quella ti fai quello che vuoi!!...certo 140 cucchi...ma paragonata a una vtronic si risparmia sempre... e be non è proprio così perchè con quella cifra te la danno gia programmata e non la puoi riprogrammare se non ci prendi anche il cavetto ed il software che costano alte 80€ circa. Andrea 0 Cita
danerac Inviato Febbraio 16, 2009 Autore Inviato Febbraio 16, 2009 provo a dire la mia.....innanzitutto il range di variazione dei gradi....per un polini 177 andrebbe bene ai bassi non più di 22 gradi, e agli alti non meno di 17 gradi...quindi il range max è di 5 gradi, variazioni maggiori sono secondo me deleterie, o vai male ai bassi o vai male agli alti.....poi, l'anticipo di 22 andrebbe mantenuto al max fino ai 2500 giri, in modo da avre il motore bello reattivo sotto, ma da tenere fresco fin dai medi....quindi lo terrei con una costante di variazione dei 5 gradi summenzionati fino ai 4500, per poi mantenerlo fisso dai 4500 fino al regime max sui 17 gradi... una curva di questa non è ottenibile in nessun modo con la delayer, neanche ci si può avvicinare, l'unica è programmarla appositamente......a mio avviso solo questa andrebbe bene...è importante ragionarci su, prima di mettere sul banco......sempre a mio avviso, eh? MrOizo grazie per il tuo intervento che mi ha dato spunto per mettere a confronto la tua idea di anticipo variabile, il v-tronic e la "curva" delayer. Questo è il risultato che potrebbe essere interessante da cui poter prendere spunti. E' vero che con un anticipo variabile con andamento rettilineo non si ha a tutti i regimi l'anticipo ideale ma per una elaborazione turistica, come è la mia (concettualmente) potrebbe sicuramente dare una mano allo spunto sui bassi e in allungo sugli alti cercando di limitare il surriscaldamento del GT (specie se si tratta di polini) a velocità di crociera (fra i 4500 e i 5500 RPM). Sovrapponete pure le vostre curve frutto sicuramente di studi e prove su strada con i vostri motori sarà sicuramente interessamtne confrontare ed esprimere i propri punti di vista in merito all'argomanto. Grazie Andrea curve anticipo corretto.pdf 0 Cita
danerac Inviato Febbraio 16, 2009 Autore Inviato Febbraio 16, 2009 infatti per le curve fai da te c'è la performex...e con quella ti fai quello che vuoi!!...certo 140 cucchi...ma paragonata a una vtronic si risparmia sempre... Come è andata a finire poi con il tuo m1x? Hai capito se è stata colpa del v-tronic e quindi di un anticipo troppo spinto o di una carburazione sbagliata? Ciao . Andrea 0 Cita
marcots Inviato Febbraio 16, 2009 Inviato Febbraio 16, 2009 devo ordinare una performex, che ne dite di una curva del genere (vedi allegato, la curva in rosso, i valori sono indicati anche in basso)? su polini 177 con cui fare di tutto e rapporti lunghi 23/64 0 Cita
rugge#55 Inviato Febbraio 16, 2009 Inviato Febbraio 16, 2009 A me sembra buona, ma la delayer costa meno e io la uso da 2 anni sul malossi 210 e sull' M1X e mi ci trovo benissimo, anticipo a 23 e poi quarta tacca. 0 Cita
luca70 Inviato Febbraio 16, 2009 Inviato Febbraio 16, 2009 Come è andata a finire poi con il tuo m1x? Hai capito se è stata colpa del v-tronic e quindi di un anticipo troppo spinto o di una carburazione sbagliata? Ciao . Andrea :ciao:allora, sicuramente la curva del vtronic non aiuta un motore come l'x che già a 4500 giri è a velocità importanti, ma il mio problema era dovuto allo squish troppo basso. sulla performex hai ragione, ma tu gli puoi dire come impostare la curva a tuo piacimento. ciao P.s. poi alla fine 'sto mettendo tutto sotto batteria anch'io...tempi biblici, ma un giorno vedrete il risultato!! 0 Cita
marcots Inviato Febbraio 16, 2009 Inviato Febbraio 16, 2009 A me sembra buona, ma la delayer costa meno e io la uso da 2 anni sul malossi 210 e sull' M1X e mi ci trovo benissimo, anticipo a 23 e poi quarta tacca. però la permormex è programmabile mentre la delayer è lineare... 0 Cita
danerac Inviato Febbraio 16, 2009 Autore Inviato Febbraio 16, 2009 Nel grafico ho aggiunto altre curve: Media fra MrOizo e Vtronic; Delayer con anticipofisso 23° curva n.4 by rugge#55 Si accettano altri suggerimenti. Marcots la curva in rosso proposta da te è esattmante quella descritta da MrOizo proprio per un polini 177. Vai tranquillo. curve anticipo.pdf 0 Cita
danerac Inviato Febbraio 16, 2009 Autore Inviato Febbraio 16, 2009 :Ave_2:PERFORMEX:crazy: ok Performex meglio di delayer ma .......... elven se uno gli le chiede te le manda? a me la delayer la dovuta vendere tekko che ne aveva 2. Ora il mio potrebbe essere staTO un caso limite ma credo che ad elven nn interssi molto vendere e promuovere i suoi prodotti in maniera adeguata al livello che questi meriterebbero. Voi cosa ne pensate? Ciao Andrea 0 Cita
danerac Inviato Febbraio 16, 2009 Autore Inviato Febbraio 16, 2009 :ciao:al.........P.s. poi alla fine 'sto mettendo tutto sotto batteria anch'io...tempi biblici, ma un giorno vedrete il risultato!! Se vuoi vedere i miei schemi elettrici modificati http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/474-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere-6.html#post206993 http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/474-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere-6.html#post207001 N.B. ricorda di fare la modifica allo statore! http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/474-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere-2.html#post148084 http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/474-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere-3.html#post187966 Ciao e facci sapere come va! 0 Cita
danerac Inviato Febbraio 17, 2009 Autore Inviato Febbraio 17, 2009 A me sembra buona, ma la delayer costa meno e io la uso da 2 anni sul malossi 210 e sull' M1X e mi ci trovo benissimo, anticipo a 23 e poi quarta tacca. Rugge dato che è da molto che usi questo dispositivo ci potresti raccontare come sei arrivato al set up che ci hai descritto? Io ho messo a 24° e, dopo vari ragionamenti, andrei con la curva n.5, ancora devo provare su strada causa neve e freddo ma facendo diverse valutazioni sui grafici che ho postato mi è sembrata una curva di anticipo giusta per il mio polini 175. Ciao e grazie. Andrea 0 Cita
rugge#55 Inviato Febbraio 17, 2009 Inviato Febbraio 17, 2009 Il ragionamento è stato di arrivare attorno ai 17 gradi a ipotetici 8000 giri, partendo dai 23 del minimo. Semplice, no? Ho seguito anche il consiglio di Uferrari che l' aveva montata prima di montare il vespatronik, nella identica configurazione, ovvero malossi 210 aspirato e stessa marmitta e carburatore. La sto usando con l' M1X , ma ho diminuito un pelo l' anticipo iniziale, per farlo stare più fresco. Partire da 24 e quinta curva e 23 e quarta è pressapoco equivalente, se guardi i grafico , che io perdo sempre, vedrai che le curve usabili sono la 3, la 4 e la 5, le altre ritardano troppo o poco. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.