Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Se per mozzi intendi i tamburi quello anteriore in tinta, quello posteriore al naturale.

E' evidente che stai confondendoti con qualche altro modello, perchè proprio i tamburi non vanno verniciati, ma lasciati al naturale entrambi. Ovviamente, vanno puliti a dovere e non lucidati, come qualcun altro ha fatto.

Ciò che va verniciato, invece, è tutto il resto, nel mozzo anteriore, mentre in quello posteriore nulla. Il mozzo posteriore, per intenderci quello su cui viene fissato il tamburo e che si innesta nell'albero secondario del cambio (o asse ruota) alcuni lo hanno fosfatato ed altri solo pulito.

Ad ogni modo, se l'utente marchet guardasse tutte le foto di corredo a questo post, potrebbe vedere molti particolari di quelli descritti.

  • Risposte 635
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Ciao, desidero chiederti un'informazione vista la tua esperienza; ho una vespa V33T e sono alla fase della verniciatura, ma gradirei sapere quali sono i passaggi, in ordine, per la veniciatura. La vespa è totalmente sverniciata. Grazie

Inviato

Sinteticamente........... è proprio così che sto facendo, sperando che mi venga un lavoro umano. Sicuramente non mi verrà da Dio, ma almeno spero non mi venga da bestia.

Inviato

quel link che mi hai dato è veramente molto utile. Ma adesso mi sorge un ulteriore dubbio su quale vernice acquistare: Max Meyer o Lechler? C'è differenza tra le due vernici in termini di resa, qualità e costo?

Inviato

ragazzi, vorrei sapere se il fondo rosso (antiruggine) devo passarlo solo all'interno del telaio, oppure devo estendere la verniciatura anche nelle parti che andranno verniciate di verde?

Inviato
quel link che mi hai dato è veramente molto utile. Ma adesso mi sorge un ulteriore dubbio su quale vernice acquistare: Max Meyer o Lechler? C'è differenza tra le due vernici in termini di resa, qualità e costo?

La vernice originale, è la Max Meyer!

 

ragazzi, vorrei sapere se il fondo rosso (antiruggine) devo passarlo solo all'interno del telaio, oppure devo estendere la verniciatura anche nelle parti che andranno verniciate di verde?

Originariamente, tutta la vespa veniva trattata prima con il fondo rosso e poi, le mani a finire, del colore, che nel tuo caso è il verde metallizzato.

Oggi, molti, danno il fondo rosso solo sulle parti che poi dovranno rimanere di rosso. Regolati come meglio ti aggrada.

Permettimi di darti, comunque, una dritta:

prima di dare il colore alla tua vespa, sarebbe bene darle un paio di mani di alluminio e controllare che non ci siano imperfezioni. Sull'alluminio poi, potrai dare il colore ed il risultato è garantito!!!

Guest superzebo
Inviato
Ecco gli ultimi lavori

ciao

che prodotto utilizzi per ripulire i carter ?

grazie

Inviato

Ma è proprio il colore alluminio che serve, nel senso che fa risaltare meglio eventuali imperfezioni, oppure qualunque colore andrebbe bene? Se così fosse si potrebbe anche dare una sola mano del colore definitivo, vedere se c'è qualcosa da correggere e poi passare alle due mani definitive. Così in caso di piccoli graffi successivi non verrebbe fuori nessun colore diverso.

Dico questo perchè sulla mia Super verniciata di nero ci sono alcuni segni di sassi (credo) e si vede il fondo nocciola distante due metri

Inviato

chi mi dice da che parte devo estrarre la spina che blocca il pedale del freno sul perno? credo sia conica e quindi posso estrarla solo da un lato, ma quale? ....................o sbaglio?

 

ciao a tutti

Inviato
quel link che mi hai dato è veramente molto utile. Ma adesso mi sorge un ulteriore dubbio su quale vernice acquistare: Max Meyer o Lechler? C'è differenza tra le due vernici in termini di resa, qualità e costo?

 

Alla fine io ho optato per il colorificio più vicino a casa..............

Per i costi credo si equivalgano. Per 1,5 lt ci vogliono circa 100 €

Inviato
Ma è proprio il colore alluminio che serve, nel senso che fa risaltare meglio eventuali imperfezioni, oppure qualunque colore andrebbe bene? Se così fosse si potrebbe anche dare una sola mano del colore definitivo, vedere se c'è qualcosa da correggere e poi passare alle due mani definitive. Così in caso di piccoli graffi successivi non verrebbe fuori nessun colore diverso.

Dico questo perchè sulla mia Super verniciata di nero ci sono alcuni segni di sassi (credo) e si vede il fondo nocciola distante due metri

:orrore: :orrore: :orrore: Una Super verniciata di nero??? :orrore: :orrore: :orrore:

Contento tu!!! :nono:

Comunque, tornando al nostro discorso, non a caso ho detto di dare l'alluminio prima del colore finale, ma perchè stavamo parlando della V30/33! Lo stesso potrebbe essere fatto sulla VB1, essendo un metallizzato chiaro. Altri colori, potrebbero alterare il colore finale della vespa. Lo scopo comunque, non è quello di nascondere eventuali graffi successivi perchè, comunque, si vedrebbero, anche utilizzando come fondo un colore identico a quello finale, ma quello di dare un fondo che valorizzi la vernice finale che andremo a stendere successivamente e, sui metallizzati chiari, lo scopo che raggiunge l'alluminio non viene raggiunto da altri colori.

Inviato
La vernice originale, è la Max Meyer!

Ok, sono dell'idea che il restauro deve portare la vespa allo stato d'origine, quindi comprerò la venice Max Meyer. Ma sapreste dirmi le quantità di fondo rosso e vernice verde met.? La devo prendere alla nitro, vero?

Inviato

Questo, dipende dalla mano di chi spruzzerà la vernice.

Il mio carrozziere, ad esempio, vernicia le vespe con meno di mezzo kg di vernice, e non crediate che da una sola mano.

Ovviamente, anche la pistola utilizzata fa la sua.

Riguardo al fondo rosso, dipende da come intendi utilizzarlo, cioè se intendi spruzzarlo solo sulle parte che andranno lasciate con il fondo rosso o su tutto. Comunque, direi che 1 kg di vernice ed 1 kg di fondo, sono sufficienti.

E' buona norma, tra l'altro, conservare un po' della vernice utilizzata.

Inoltre, facendo meno di 1kg di vernice, potrebbe variare la tonalità, perchè non sempre, in base ai grammi delle varie basi da mescolare per ottenere il colore finale, si riesce ad avere le giuste proporzioni sulla formula calcolata per 1 kg di vernice.

Inviato

Ok Senatore, grazie per le dritte, ma ho un ultimo dubbio e approfitto della tua disponibilità: devo acquistare anche la vernice trasparente per lucidare la vespa, oppure dopo la verniciatura in verde, si lascia asciugare,e si passa il polish?

Inviato

:orrore: :orrore: :orrore:Trasparente???

:azz::roll:

Non va assolutamente utilizzato!!!

La vernice dev'essere del tipo a lucido diretto!!!

Chiedi la vernice Bilux, della Max Meyer.

Credevo che, almeno questo, lo sapessi.

Inviato
Credevo che, almeno questo, lo sapessi.
:lol:

Carissimo Senatore, sono al mio primo restauro di vespa, quindi un pochino poco preparato in tal senso. Ringrazio tantissimo l'esistenza dei forum.:Ave_2:

Inviato

Senatore è sempre preparatissimo e dalle sue risposte tutti possiamo apprendere importanti info per eseguire al meglio i nostri restauri.

Posto le foto del mio nuovo attrezzo, si tratta di un sistema di punzoni per i ribattini delle strisce pedane. Ho preso ispirazione da alcuni in vendita su internet.

P.s. qualcuno ha delle foto ovvero sa darmi indicazioni di come venivano montati i ribattini in origine. Mi spiego meglio io so che la parte ribattuta era "grigliata", un pochino come il punzone da me realizzato.

PC040003.jpg

senza titolo1.jpg

Inviato
:orrore: :orrore: :orrore: Una Super verniciata di nero??? :orrore: :orrore: :orrore:

Contento tu!!! :nono:

Comunque, tornando al nostro discorso, non a caso ho detto di dare l'alluminio prima del colore finale, ma perchè stavamo parlando della V30/33! Lo stesso potrebbe essere fatto sulla VB1, essendo un metallizzato chiaro. Altri colori, potrebbero alterare il colore finale della vespa. Lo scopo comunque, non è quello di nascondere eventuali graffi successivi perchè, comunque, si vedrebbero, anche utilizzando come fondo un colore identico a quello finale, ma quello di dare un fondo che valorizzi la vernice finale che andremo a stendere successivamente e, sui metallizzati chiari, lo scopo che raggiunge l'alluminio non viene raggiunto da altri colori.

 

La Super l'ho comprata così: restaurata discretamente, documenti originali, colore nero e siccome era un buon affare, credo, l'ho presa e amen. Il tizio mi disse che il colore verdino proprio non lo sopportava e francamente tutti i torti non glie li posso dare

Riguardo all'altro argomento. Adesso è chiaro lo scopo, ma sotto il mio grigio 15081 cosa potrei stendere? Forse una "sottomano" della stessa vernice? Grazie Senatore

Inviato
il colore verdino proprio non lo sopportava e francamente tutti i torti non glie li posso dare

E perchè mai? E' così bello quel colore, molto delicato!

sotto il mio grigio 15081 cosa potrei stendere? Forse una "sottomano" della stessa vernice

Una mano di fondo grigio, ad esempio.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...