Enricopb Inviato Ottobre 29, 2008 Inviato Ottobre 29, 2008 Hai messo la tacca dello statore sulla corrispondenza "IT" sul carter? Per me è troppo anticipata. Come ti dice Gustav smonta testa e cilindro e pulisci dalle incrostazioni. Sospetto che la luce di scarico sia incrostata. 0 Cita
padulone Inviato Ottobre 29, 2008 Autore Inviato Ottobre 29, 2008 che vuol dire hai sospetti del controllo con la strobo? 0 Cita
padulone Inviato Ottobre 29, 2008 Autore Inviato Ottobre 29, 2008 e secondo voi 13000 km possono incrostare a tal punto luce di scarico e pistone? vorrei evitare di smontare tutto!!! 0 Cita
GustaV Inviato Ottobre 30, 2008 Inviato Ottobre 30, 2008 Comunque per smontare la testa basta svitare 4 viti che tengono la cuffia in plastica, togliere la candela e svitare 4 bulloni del 10 che tengono la testa. Lavoro da 10 minuti con calma. La tacca dello statore è su IT, come dice enricopb? 0 Cita
padulone Inviato Ottobre 30, 2008 Autore Inviato Ottobre 30, 2008 siccome l'operazione la deve fare il mecca,mi dici che quindi non è necessario smontare il motore dal telaio? controllerò che la tacca dello statore stia su it,ma mi sembra di si. inoltre i tuoi sospetti sulle incrostazioni sembrano fondati: infatti noto che la vespa da fredda cioè appena entrata in temperatura non sembra avere problemi almeno il battito. quundi una volta riscaldatasi e riscaldati anche i presunti residui carboniosi inizia il problema che però devo dire non è accentuatissimo si sente abbastanza poco. prima devo dire che con un anticipo scorretto faceva un bel baccano. ma rimene il fatto che la vespa sembri frenata. dovrò comunque provare meglio perchè ieri sera al ritorno dal mecca si è fatto abbastanza tardi (le mogli sai)....e non ho avuto modo di testarla per bene. 0 Cita
fonzie86 Inviato Ottobre 30, 2008 Inviato Ottobre 30, 2008 padulone devi assolutamente cambiare i getti,altrimenti la carburazione è troppo smagrita e grippi,come ho fatto io l'anno scorso!!!non per lo stesso tuo problema però... e il gt originale costa 200 euro! mi raccomando 0 Cita
padulone Inviato Ottobre 30, 2008 Autore Inviato Ottobre 30, 2008 i getti li ho cambiati!!! ma il battito in testa anche se diminuito rimane e la vespa sembra frenata!!! ditemi qualcosa vi prego 0 Cita
Spaghetti Inviato Ottobre 30, 2008 Inviato Ottobre 30, 2008 Come si avverte il "battito in testa" ? Che rumore o vibrazioni trasmette? 0 Cita
padulone Inviato Ottobre 30, 2008 Autore Inviato Ottobre 30, 2008 un tintinnio metallico ed in generale come se la vespa non riusscissi a tirarla tutta sopratutto quando c'è un tratto in leggera pendenza. batte in testa accelerando a fondo con marce alte dai bassi regimi e ad alti regimi tirando la marcia. ciao 0 Cita
Spaghetti Inviato Ottobre 30, 2008 Inviato Ottobre 30, 2008 Grazie, ho capito. Scusatemi l'OT, ma leggendo la tua località mi è venuta voglia di regalarvi questa! L'ho scattata quest'estate. 0 Cita
padulone Inviato Ottobre 30, 2008 Autore Inviato Ottobre 30, 2008 ti ringrazio , apprezzi le bellezze di castellammare di stabia. spero vivamente ti sia trovato bene... se la prossima estate vieni di nuovo fammi un fischio e ci andiamo a fare un giro in vespa...magari al faito ci arriviamo in vespa... ma del battito che mi dici? 0 Cita
Spaghetti Inviato Ottobre 30, 2008 Inviato Ottobre 30, 2008 non mi perderei l'Immacolata per nulla al mondo! il 7 dicembre ci sarò! ma del battito che mi dici? Non sono esperto di motori, non so consigliarti. 0 Cita
padulone Inviato Ottobre 30, 2008 Autore Inviato Ottobre 30, 2008 ma di dove sei precisamente? 0 Cita
fonzie86 Inviato Ottobre 30, 2008 Inviato Ottobre 30, 2008 padulone cmq se hai bisogno di un meccanico con le "sfere" a napoli posso chiedere al mio amico che la sua px la porta sempre lì...napoli è la patria assoluta della vespa 0 Cita
GustaV Inviato Ottobre 30, 2008 Inviato Ottobre 30, 2008 siccome l'operazione la deve fare il mecca,mi dici che quindi non è necessario smontare il motore dal telaio? Confermo che non è necessario smontare il motore dal telaio per aprire la testa. 0 Cita
padulone Inviato Ottobre 30, 2008 Autore Inviato Ottobre 30, 2008 raga ho provato meglio la vespa e anche se il fatto che sembri frenata si sia un po' affievolito,il battito rimane sempre. ho la sensazione che pur regolando il volano sul corretto anticipo , in qualche modo il motore non esegue insomma non noto alcun cambiamento nel anticipare o ritardare l'accensione sembra che in qualche modo il motore sia insensibile alle regolazioni. come è possibile? un elettrauto ci capirebbe qualcosa in più? è possibile che sia la benza? 0 Cita
GustaV Inviato Ottobre 30, 2008 Inviato Ottobre 30, 2008 No dai è impossibile che regolando il volano non cambi niente... 0 Cita
padulone Inviato Ottobre 30, 2008 Autore Inviato Ottobre 30, 2008 guarda sembra proprio così!!! ritardandola lo fa più tardi ma lo fa lo stesso, anticipandola oltre che ai bassi lo fa anche agli alti... non so fai un poco tu. 0 Cita
padulone Inviato Ottobre 31, 2008 Autore Inviato Ottobre 31, 2008 un'altra cosa: mi sorge un dubbio sulla correttezza dell'esecuzione dell'operazione. sulla guida c'è scritto che bisogna trovare prima il p.m.s. ecc. il mio mecca ha direttamente fatto una verifica con la strobo e a detta sua era corretto l'anticipo perchè la tacca sul volano era quasi perpendicolare alla tacca sul coprivolano. poi visto che il difetto persisteva ha ritardato un po'. non è che ha commesso qualche errore in questa fase? 0 Cita
GustaV Inviato Ottobre 31, 2008 Inviato Ottobre 31, 2008 Ma quale tacca del coprivolano? La tacca dello statore corrisponde alla tacca IT che c'è sul carter? Hai aperto la testa e verificato l'interno del gruppo termico? 0 Cita
padulone Inviato Ottobre 31, 2008 Autore Inviato Ottobre 31, 2008 si scusa,corrisponde anche in moto e misurata ciìon la strobo. la testa non l'abbiamo ancora aperta e provvederemo io e il mecca lunedì. inoltre un'amico mi ha suggerito di aggiungere olio in percentuale dell'1 % direttamente nel serbatoio al fine di verificare eventuali deficienze nel miscelatore e inoltre mi ha consigliato di agire sulla vite che regola il flussomiscela daprima avvitandola tutta e poi svitandola di 2,5 giri come suggerito sul sito al fine di verificare che la miscela sia sufficiente. ti farò sapere. 0 Cita
GustaV Inviato Ottobre 31, 2008 Inviato Ottobre 31, 2008 Mah, sta storia non mi torna. La vite di cui parli regola la miscela solo al minimo, non ha alcuna influenza se apri la manetta più di un quarto o superi i 2000 giri. Finchè non hai risolto fai benzina VPower a 100 ottani, riduce i battiti in testa e magari ti salvi il pistone. 0 Cita
padulone Inviato Novembre 1, 2008 Autore Inviato Novembre 1, 2008 la vite di cui parlo io è quella posta dietro il carburo. inoltre adesso proprio l'ho provata su una lunga statale. all'andata con vento contrario e parabrezza sembrava frenata,ho girato e massimo 80 all'ora poi dopo gran battito. all'improvviso a metà percorso ha iniziato a perdere velocità per poi spegnersi. ho prontamente tirato la frizione mi sono fermato e ho riavviato il motore tutto come prima mah!!! non sembra una scaldata. inoltre ho aggiunto altro olio prima di fare la prova e la cosa bella che non fa fumo: olio al 2% dal miscelatore più un'altro 2 % messo direttamente nel serbatoio. inoltre prima di tutto ho controllato la candela,isolante centrale leggermente scurito,elettrodo di massa scuro,filettatura completamente asciutta e pulita come nuova anche il bordo inferiore della filettatura pulito e come nuovo!!! 0 Cita
Marben Inviato Novembre 1, 2008 Inviato Novembre 1, 2008 A me sto spegnimento sa tanto di sfiato serbatoio otturato, oppure di rubinetto sporco-difettoso, oppure ancora tubo benzina troppo lungo... Ma il battito non me lo spiego. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.