Vai al contenuto

armando84

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    32
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da armando84

  1. ok...adesso ho capito...parlavamo di tappi e di freni aria quindi io rimanevo sui getti...domani guardo se sul cono venturi c'è il tappo o la boccola!P.S. nessuno mette in discussione la tua onoscenza di carburatori e di motori in genere,ci mancherebbe,altrimenti non avrei nemmeno continuato la discussione per risolvere questa cosa!

    domani faccio pure qualche foto e la posto,così sarà tutto più chiaro e segno come è conf.

  2. non ho tappi,sono getto aperti,tolgo il filtro e sotto ci sono i due getti scoperti dei quali vedi sporgere i 2 freni aria

    forse si sta facendo un po' di confusione...c'è qualcuno che ha montato il carburatore montato sul 200px e ha configurato i getti per una rally??

    io ho su il carb del 200px ed e configurato come da scheda per 200px ma ho i problemi sopra elencati

  3. il carburatore non è nuovo ma è stato revisionato completamente e messo a bagno nell'acido per eliminare eventuali residui di sporco o ossido nei passaggi interni

    ...quindi il freno aria del minimo della rally qual'è 120-140-160? il getto so che ci va un 50 quindi dovrei provare 50-120/140/160...la tabella però dice 50/100:cioe:

     

    illuminatemi...

  4. dunque,avevo degli strappi quando andava al massimo e li ho risolti forando il filtro in corrispondenza dei freni ariae getto max 118 orig...ora mi rimane il problema che mi si imbratta se vado a filo di gas...sembra come se ogni tanto perdesse colpi,come se fosse grassa in basso,però ha un minimo che è un'orologio...la corrente arriva bene e monto la candela br7...come getto min c'è il 160-55

    la rally porta il 50 ma con un freno aria differente

    quindi per questo chiedevo se c'è qualche rallysta che ha questo carb e come l'ha configurato...il motore è originale senza la minima elaborazione e fase ok,sono ok anche i valori dello statore

  5. nessuno mi può aiutare?

    so benissimo che può sembrare una domanda banale e so anche che ci sono le tabelle dei vari carburatori e configurazioni,ma sono diverse per ogni carburatore...siccome montato come per la carb. del px ho problemi volevo sapere se c'è una configurazione particolare da fare per il carb px su rally...se qualcuno l'ha fatto(sicuramente)e se ha avuto o no problemi di carburazione...premetto che il motore è tutto ok così come il discorso corrente centralina bobine ecc ecc...

    qui tempo fa ho letto che qualcuno aveva addirittura usato uno spaco 24 su rally e non aveva problemi,mi piacerebbe sapere com'era configurato

    grazie...

  6. ciao a tutti,volevo alcune info riguardanti il settaggio del carburatore,mi spiego:

    sto montando un 24 del px 200 no mix sulla rally 200 no mix (no spaco) xkè purtroppo il suo non c'è...qualcuno ha gia fatto questa cosa?

    mi sapreste dire che getti devo montare?

    grazie aticipatamente e buona vespa a tutti!!!:ciao:

  7. esatto...la stessa spiegazione che ti ha dato dexolo:ok:

    se il rubinetto perde ho devi cambiare la guarnizione che c'è nello scambiatore che fa aperta e riserva o altrimenti devi tirare un minimo le due vitine dello stesso....senza esagerare e senza far diventare duro il movimento della leva apri chiudi e riserva,altrimenti se la guarnizione è ancora buona la rovineresti...vanno avvitate e non tirante,fino a che non gocciola più miscela...se vedi che le devi tirare troppo per non farla perdere allora significa che la guarnizione è da cambiare...se la cambi controlla come è messa quella vecchia xkè va montata con un senso...LA VESPA MESSA A POSTO NON DEVE PERDERE NIENTE NE BENZINA NE OLIO ECC. ECC. CHI DICE IL CONTRARIO è XKè NON HA VOGLIA DI METTERCI LE MANI PER SISTEMARTELA!!!:ok:

  8. ciao,qualcuno saprebbe dirmi a quanti kg vanno serrate le viti della testa per i cilindri con i prigionieri lunghi?

    dico ciò xkè credo che le tolleranze tra camicia e pistone cambino a seconda del serraggio,quindi siccome le rettifiche le fanno a cilindro libero a quanti kg devo tirarlo per non farlo deformare eccessivamente?

  9. non so forse lo spillo della vaschetta? non ha più chiusura e fa ingolfare la vespa...all'inizio fa fatica a partire,poi man mano si consumerà non partirà più e sentirai solo odore di benzina...cmq se il rubinetto non ha perdite,il carburo pure,non serve chiudere la benzina ogni volta che la si lascia giu :ok:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...