
Mimmo189
Utenti Registrati-
Numero contenuti
144 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Mimmo189
-
il rubinetto della benzina è nuovo. L'ho comprato al momento del restauro. Invece quali sono i sintomi di uno spillo malandato? E quelli di un condensatore malfunzionante? Ps. Paolo intendi lo spillo del galleggiante o lo spillo conico della ghigliottina?
-
La candela è bagnata. Adesso ho notato che lasciandola a riposo per qualche ora e poi provando ad accendere, lei parte a primo colpo. Può essere problema di condensatore/puntine?
-
Salve a tutti. Ho restaurato una vespa special del 78 e sono ormai alla fine ma ho un problema. Il motore è già pronto da un annetto, non ha mai dato problemi di accensione e nemmeno nessuna perdita di liquidi, e in questi giorni è stato salito sulla vespa e sto facendo delle regolazioni. Il motore è così configurato: - gt polini 102 cc - albero motore top performance non anticipato - rapporti 24/72 dd - proma - carburatore dell'orto 24 (min 52, max 78, polverizzatore originale e spillo 1 tacca dall'alto) - accensione originale special a puntine Inizialmente la vespa andava discretamente, un giorno è capitato che avevo difficoltà all'accensione. Anche a caldo la vespa doveva accendersi con l'aria tirata, chiudendo l'aria dopo un po si spegneva. Successivamente cominciava a rimanere accesa con l'aria chiusa ma dopo un po' si spegneva ugualmente come se fosse finita la benzina. Riaccendevo con l'aria e di nuovo gli stessi problemi. Poi la situazione si regolarizza e sembra sia tutto ok. Stamani trovo una pozza di benzina sotto la vespa, tocco la vaschetta del carburatore e la trovo bagnata. Così smonto, pulisco e richiudo il tutto per bene. La vespa non va più in moto! Ho cambiato anche candela ma nulla. ps. La corrente alla cannela arriva. Mi servirebbe un aiuto. Grazie a tutti
-
Io il volano l'ho estratto una miriade di volte nella fase di regolazione ma ho sempre fatto con martello e cacciavite =) se io non smuovo lo statore resta in fase giusto?
-
-
Il campo magnetico (statore). Non so come si faccia la fasatura di un motore quindi non so se al punto di rimontare il volano devo tenere conto di pms etc.
-
Se lo smonto e si sfasa il campo sono nella cacca. Da questo punto di vista sono zero
-
Le foto le ho prese da internet per far vedere i modelli, io ho il 2 e mi sembra pesantuccio.
-
Scusami, ma ancora non ho avuto modo di fare le foto, ogni volta che mi ricordo di prendere la macchina fotografica sono già fuori casa Comunque, tornando a noi, che volano mi consigliate? Io ho notato una cosa, corregetemi se sbaglio... Il volano della special dovrebbe essere questo (sapete il peso?) , quindi ancora più pesante. Che si fa? Non vorrei lavorare il mio volano, sapete quale di altra vespa posso adattare? Grazie
-
Ah ti riferivi alle foto del filtro. Dopo le faccio... Comunque la marca non la conosco e nemmeno c'è scritta sul filtro
-
Foto ne ho già fatte un paio. Altre posso farle... da che angolazione ti serve?
-
-
Comunicazione di servizio, al momento ho "finito". Ho dato una mezza carburata con 52-80, il resto si vede su strada. Adesso mi dedico allo scarico e avrei tre domande: - come pulisco una sito siluro dalla vernice e portarla il più possibile alla cromatura originale? - mettendo un silenziatore (proma o silenziatore da scooter) ad una proma le prestazioni variano? - quale scarico ha un sound più "bello"? Abbastanza vivace... Basta che prestazionalmente non sia scarso. Grazie
-
Appena mi capita eventualmente ci faccio un pensierino. Per ora come punto di partenza ho un 52 e un 80, li ho comprati poco fa.
-
Provvederemo, grazie
-
Sei agitato stamattina? L'ho scritto anche io che proverò il 80. Magari c'erano altri consigli sul minimo su altro...
-
Non ho provato perché ho solo il 90 e il 120. Oggi vado a comprare min 50 e max 80 e provo. Voi che dite?
-
Raccordato solo i travasi. Come regolo il 24? Il 16 ha un getto max 65, il 24 al momento ha il 90. La polini consiglia un 72-76.
-
Nessuno? =)
-
Risolto il problema elettrico, era un filo dello statore (di quelli che non avevo cambiato) che si era spezzato. Altro problema è che non riesco ad accendere con carburatore 24, non da segni di vita. Col 16 originale va tutto "alla grande". Carburatore troppo grosso o regalato male? Getto max 90
-
Ok grazie, ci proverò. Scusa una cosa, quando dici di staccare tutto l'impianto cosa intendi?
-
Dadi stretti bene, a croce e compresa la guarnizione metallica. C'era soltanto 1mm di guarnizione carter che saliva su, l'ho tolta...sperando fosse questo il problema e messo un po' di mastice. Accensione a puntine, con puntine e bobina originali del 1978. Ho cambiato solo i 2 fili della bobina e i 3 fili che escono dalo statore.
-
Ancora non ho fasato perché non mi arriva più corrente e devo capire il problema, porca miseria. Per la perdita: inizialmente pensavo fosse tra carter e condotta dal lato volano, poi ho visto che la perdita proveniva dal cilindro (tra carter e cilindro e non tra cilindro e testa) quindi magari potrebbe essere che la benzina sia venuta giù fino alla condotta. Adesso ho sistemato con un po' di mastice e domani vediamo cosa succede, se riesco ad accendere.
-
Un'altra domanda: le guide che ci sono in rete (anche quella che c'è qui) sulla fasatura, che indicano di fasare a 19 gradi per la special, valgono per qualsiasi albero? Io ho un albero top performance. Grazie
-
Ho un paio di problemi, uno è la fasatura. L'altro è che perdo benzina dalla condotta.. come risolvo? Ho messo mastice sia prima che dopo la guarnizione ma niente, perde ancora. (Condotta 24 polini)