Vai al contenuto

italo2

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    207
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di italo2

  1. Un Grazie a Parodi che mi ha fatto avere il video è solo un momento come tanti dei riders un po per passione un po per...
  2. italo2

    Elefantentreffen 2014

    Ciao Graziano è arrivato. Ha piantato la tenda e mangiato con amici di vespaonline. dice che è caduto un'altra volta e la vespa ha riportato qualche danno, lui no è solo un po provato (sembra che lo abbiano mandato fuori strada). Domani ci aggiornerà.
  3. italo2

    Elefantentreffen 2014

    Che strada farà? Di sicuro come nei cartoni dove il fumetto segue linee tutte sue e prima di arrivare sulla X fa il giro di tutta europa Se avesse a bordo un tracciatore gps ci sarebbe da far due risate. Io lo conosco il sergente lui parte e va e considerate che ha su la visiera che si appanna, gli occhiali che si appannano, la cartina sotto il nylon che si appanna con sopra le gocce d'acqua...Secondo voi?? Grande Graziano massima stima
  4. italo2

    Elefantentreffen 2014

    Fantastico! Pagherei per essere li ma poi mi rigiro nel mio plad
  5. italo2

    Elefantentreffen 2014

    Pare abbia avuto un guasto elettrico prontamente riparato. Però fa strano, che si sia rotta a tirarla giù dal cassone???
  6. italo2

    Elefantentreffen 2014

    Ne hai preso uno a nolo?
  7. Parlo delle nuove polizze da quest'anno.
  8. Salve mi si dice che da quest'anno il mezzo per essere assicurato storico deve avere almeno 30 anni è vero? Pare che questo non valga per i mezzi già assicurati in precedenza vero? Sapete illuminarmi voglio prendere un mezzo dell'88 e io non ho una polizza per i mezzi d'epoca, cosa devo fare posso assicuralo d'epoca? Ricapitolando: Non ho una polizza per mezzi d'epoca Vorrei prendere una moto "honda 450 del 1988"
  9. italo2

    Elefantentreffen 2014

    Per forza non ti sto dietro hai un furgone!
  10. italo2

    Elefantentreffen 2014

    Ok allora non merita...Perché complicarsi la vita. Tanto lo sappiamo che i pk lo scende dal furgone solo per la foto di rito
  11. italo2

    Elefantentreffen 2014

    se lo dite voi.... ok!
  12. italo2

    Elefantentreffen 2014

    Vai di webcam 2014 C'è già un falò
  13. italo2

    Elefantentreffen 2014

    Buon viaggio ma quelle tassellate per cosa? le irc le hai finite? (lo so sono 3.5 ma chi se ne accorge)
  14. italo2

    Elefantentreffen 2014

    Per i piedi Trattandosi di vespa puoi prendere anche dei dopo sci per il freddo sono il massimo. ci sono anche delle sacchette chimiche termiche in vendita.
  15. italo2

    Elefantentreffen 2014

    Cento euro per un termo scudo e moffole sono ben spesi e se usi la vespa in inverno te li ritrovi. con le moffole puoi permetterti un paio di guanti più leggeri e in città puoi girare senza guanti in pieno inverno. Ce ne sono di due tipi quelli che inglobano tutta la manopola compresi i devio luci e quelli che lasciano i devio fuori. Questi ultimi sono meno pratici nel uso delle frecce e luci ma basta farci la pratica.
  16. Cosa ti avevo detto? Bella anche la due tempi e il colore molto particolare.
  17. Per me non ha nulla. La tua è un due o quattro tempi?
  18. Il tuo punto di vista è chiarissimo. Però la mi chiedevo se un faretto supplementare magari montato sulla staffa dello specchietto possa essere utilizzato come luce diurna per risparmiar vita al faro, lo so che è lana caprina, ma è tanto per ragionarci su e chiedo scusa a tutti gli utenti che possono eventualmente storcere il naso pensano che siccome non state aiutando nessuno non meriti intervenire. Forse le led hanno poca profondità perché il led non è a fuoco con la parabola, che ne pensi?
  19. Aggiungo che se non cambiate la guarnizione del carter e usate la pasta rossa non mettetela un quintale ne basta un filo giro giro e se la guarnizione rimane attaccata bene da una parte come è successo a me non importa che la stacchiate. Verificate solo che sia integra e ci mettete la pasta solo sopra facendo attenzione a i fori dei condotti olio in quel punto lavorate di cesello altrimenti si rischia di ostruire i condotti. Ciao alla prossima.
  20. Salve oggi ci cimentiamo sullo smontaggio e sostituzioni dischi frizione. Purtroppo la mia faceva uno strano rumore in scalata e dovendola usare per un lungo viaggio questa estate ho preferito smontare e vedere cosa c'era che non andava. Dunque una volta smontate le puppe e preparata la "sala operatoria" con la paziente ben coricata su di uno strato di cartoni procediamo a smontare la gomma posteriore avevo già smontato la scorta e la batteria (la batteria per non perdere acido). Ora procediamo a svitare il carter della frizione: -Staccate il filo della frizione. -Rimuovete i bulloni del carter (per quanto riguarda il coperchio filtro se non dovete cambiare il filtro togliete solo il dado al centro dei due condotti. In questo modo vi risparmiate una guarnizione). -sollevate il carter facendo attenzione a non rompere la guarnizione di carta, se la salvate con un po di pasta non necessita cambiarla. -A questo punto vi trovate con la frizione in bella vista. -Quel ferro che vedete è un regolatore pre carico molla del ammortizzatore io l'ho usato come fermo per non far ruotare la frizione quando la sviti. -A questo punto togliete il piattello spingi disco c'è una molletta che lo tiene nel foro e se vi serve il ricambio va benissimo quello del Px. -Con la chiave a castelletto (anche questa va bene quella per il px) allentate il dado a castello dopo aver allentato con un cacciavite la rondella fermo. -Tolto il dado togliete fate forza dalla parti tentennando un po vedrete che la frizione viene via. State attenti alla spina sul albero che non si sia staccata e si vada a cacciare chissà dove. -A questo punto avete la campana frizione in mano se avete l'attrezzo comprimi frizione usate quello altrimenti vi dovete procurare un bullone lungo una decina di cm, un dado e un paio di rondellone che fanno presa sul bordo del foro centrale della frizione. -Una volta serrata non a pacco basta che la molla circolare posta sul bordo della campana sia libera dalla pressione del piattello. con un cacciavite o una pinza togliete la molla e togliete lo strumento stringitore. -La frizione è ormai aperta, appoggiatela su di un piano e togliete tutti i pezzi tenendo a mente la loro posizione. -Come pezzi dovete prendere la frizione a tre dischi quella a sette molle, le rondella di rasamento la bronzina centrale se usurata merita cambiarla, le molle se volete io le cambiai tanto per fare diciamo che se prendete tutto quello che ci va con 20 euro comprate tutto. La mia purtroppo presentava questo tipo di danno In pratica visto che gli indiani fanno gli intagli a mano il sughero si era staccato dal primo disco quello con il sughero solo da un lato e per questo faceva rumore. Rimontate il tutto in senso inverso oliando bene i dischi nuovi prima di rimetterli dentro, rimettete la mola ad anello al suo posto con l'ausilio dello "stringitore". -Già che ci siete controllate pure tutti gli altri ingranaggi che si vedono compresa la catena della distribuzione una volta sincerati che non ci sia nulla di anomalo o usurato riposizionate la campana frizione sul albero facendo attenzione alla spina, rimettete il dado e serrate utilizzando il ferma frizione o quello che ho usato io. -A questo punto non vi rimane che rimontare il carter e se volete sostituire pure il nottolino spingi disco e gli o'ring dell'asta frizione fate pure i ricambi sono quelli del px e Ricordatevi di mettere un po di grasso al nottolino in ottone quando le mettete in sede, servirà a non farlo cadere quando andate a capovolgere il carter per il rimontaggio.... Buon Lavoro e se serve altre informazioni chiedete pure.. ad un altro
  21. italo2

    Elefantentreffen 2014

    Così mi piaci!
  22. italo2

    Elefantentreffen 2014

    Graziano ma poi per il navigatore come hai risolto?
  23. Ciao e grazie per le spiegazioni che mia hai dato è un peccato che le iscrizioni siano già chiuse e io ti abbia trovato solo ora Stavo cercando nel posto sbagliato e ho perso tempo. Purtroppo le informazione che mi necessitavano non le ho trovate che ora con te, perché il poter usare i mezzi per non fare inutilmente migliaia di km di stupida autostrada era quello che mi necessitava. Fa lo stesso, magari si fa per il prossimo anno e al limite se non si fa insieme almeno avrò le notizie e le dritte necessarie su dove prenotare treno o quant'altro. Grazie è un piacere averti letto continuerò a leggere della prossima e se sulle nuove pagine metti anche in siti o recapiti dove poter far appoggio per un viaggio futuro con dritte su come o dove sentire o andare sarebbe cosa Ciao
  24. Lo sai che non è la pigrizia il mio punto debole magari lo sono le tagliatelle Non è perché non trovi o non voglia spendere qualche euro per una lampadina è che avevo queste comprate di fresco ma non vanno per la mia auto e pensavo di sfruttarle in qualche modo... Poi come al solito si comincia una discussione su di una banalità e si finisce per parlare di massimi sistemi con tutti gli annessi e connessi Comunque tu pensi che mettere su le led sia un vantaggio o è solo un capriccio tanto per fare...e Le lampade a led per il faro grande pensate sia valido, qualcuno lo ha già provato? Non è per altro ma.. Per esempio il faro acceso di giorno serve e è per la nostra sicurezza, però.. mi da la sensazione che si consumi un sacco di corrente che poi in qualche modo viene assorbita dal enorme cavalleria del nostro motore non sarebbe meglio mettere una lampada a led che consuma poco e fa il suo porco lavoro diurno? O al limite si può montare un faretto aggiuntivo o qualcosa di simile...Idee?
  25. Leggero off topic...Marcello ma la perdita d'olio lato frizione l'hai poi risolta, hai messo un prigioniero più grande o cosa?
×
×
  • Crea Nuovo...