Vai al contenuto

leodo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.244
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di leodo

  1. (evidenziata in foto 2 )
  2. mi sa che non sai cosa significa allargare al 68% cordale. te lo spiego: bisogna che il foro dello scarico (in canna) raggiunga come larghezza cordale il 68% del diametro del pistone. il foro all'esterno qualche volta lo si raccorda alla marmitta ma non dovresti avere di questi problemi. la forma la dai tu in base a cosa vai cercando. ellittica se non vuoi sbattimenti. lo scarico non alzarlo perchè sennò modifichi le fasi.
  3. comunque su et3 ti avevo consigliato Falc. per incertezze tra i vari prodotti la soluzione migliore oltre che più semplice e completa è quella di parlare con Lauro.
  4. non manda a quel paese uno intenzionato a sborsare parecchio
  5. Allora sermoni presi da internet una beata minc***, ho scritto tutto io per motivare la scelta e spiegare le mie ragioni. Bambino lo dici a qualcun'altro. Mi dispiace che tu abbia interpretato nel modo peggiore il mio messaggio, non intendevo offenderti ma tutta questa riluttanza la trovo esagerata. Io parlo solo per esperienza personale e, come ho scritto, se dovessi scegliere cosa mettere su un motore originale 4marce e con campana originale metterei un 102, intanto perchè così hai coppia da vendere e ci si puó salire in due tranquillamente, poi per tutti gli altri motivi che ho scritto , e non copiato. Ah e poi mi dici cos'è che faccio su et3 dato che ho all'attivo solo pochi messaggi e quasi tutti nei miei post in cui chiedo consigli su ben altro genere di elaborazioni. Per quanto riguarda il fourigiri scrivo solo ció che a suo tempo mi era stato consigliato e che, una volta applicato, non mi ha fatto mai avere problemi. Ossia di tenere il motore sotto il range di giri in cui la marmitta comincia a urlare. Comunque quello che scrivo non è sacrosanto e potete tranquillamente esprimere dissenso, ma evitando di attaccarmi dicendomi perfino che non so smontare un cilindro. Auguro tanta vespa a vespistapazzo e tante buone cose ma io su questo post non scrivo più.
  6. Proma o polini a banana, ti consiglio come carburatore un 24 da scooter, 1000 volte meglio del 19/19 su tutto l'arco di erogazione.
  7. Ma stai parlando per esperienza o per sentito dire? Fatto sta che il 102 va di più di qualsiasi altro 75 e ha il vantaggio che per andare decentemente non richiede una marmitta diversa dall'originale. Il 102 ha una ottima spinta in basso tanto che si puó usare tranquillamente sempre in 4ª, il che è grandioso. Il cambio se lo beve in un attimo e non beve molto perchè puó essere abbinato al carburatore originale senza problemi. Ah e il 102Dr viene 50 euro. Dubito che con 50 euro ci si faccia un 75 decente o che solo si avvicini come prestazioni al 102 Capitolo fuorigiri: in un 2t non esiste in quato non abbiamo valvole di iniezione. Detto questo peró non bisognerebbe superare un certo range di giri onde evitare poter rovinare i rullini dell'occhio di biella, perchè gli originali non sono ottimi. Detto questo se dovessi contare tutte le volte che sono salito troppo di giri sarebbero troppe, nonostante ció il mio albero sta benissimo e adesso sono passato ai rapporti 18/67 col mio 102 dr perchè volevo una maggiore velocità di punta. Semplicemente per evitare grane è sufficente evitare di tenerlo troppo su di giri quindi quando la marma urla evitare di accelerare ulteriormente.
  8. Non hai capito: io sono arrivato a quel punto: ho tolto il cubetto con dentro la serratura dal corpo nero. Ma non so ora cosa fare. Il pulsante è composto da una parte esterna e una interna che è la serratura stessa ma non si staccano. Tu hai portato tutto il pulsante da quelli che ti hanno fatto la chiave?
  9. Alby come hai fatto a togliere il cilindretto? Io ho smontato tutto ma il cilindretto e il pulsante cromato non si staccano. Si muovono ma sembra che qualcosa li blocchi....
  10. Io metterei 102 dr preso e montato con marmitta originale e carburatore anche originale. Costa niente, arriva anche oltre i 70 (non si fa di più tenendo l'albero originale!!! Vanno a farsi benedire i rullini dell'occhio di biella) e cosapiù importante non se ne accorge nessuno perchè puoi tenere la marmitta originale. Spesa totale 102 DR: 50€ Spesa per 75/85 con giannelli: minimo 100€ Inoltre ha anche molta più spinta e riesci a fare i 70 anche in 2
  11. Accelerazione e allungo. Si sente parecchio la differenza.
  12. Si
  13. con quei rapporti se vuoi fare di più puoi solo aumentare i giri max. ovvero rifasare il cilindro e mettere una bella marmitta adatta
  14. si aiuta. tutto originale?
  15. leodo

    M1 su primavera

    si assolutamente.
  16. leodo

    M1 su primavera

    l'm1 al carter non è come gli altri cilindri della stessa categoria. è fasato più basso e si appresta di più a elaborazioni soft quindi va benissimo anche p&p. ovvio che abbinato ai suoi pezzi va moolto meglio
  17. leodo

    M1 su primavera

    allora l'ideale sarebbe un volano da 1,5 kg . quindi o quello della vespa v o quello special. il volano special con accensione pk andrebbe benissimo anche se sarebbe preferibile un cono 20 (tranquillo che non è poi così importante). rapporti io metterei una semplice 27/69, al massimo puoi allungarli con un pignoncino drt. tieni conto che l'm1 non è poi così da coppia quindi non metterei rapporti lunghi.
  18. Domanda: Che lavorazioni hai fatto alla valvola? Rischi che tutto questo lavoro notevolissimo venga in parte limitato da un flusso di miscela limitato dal fatto che l'albero nel mezzo restringa troppo il passaggio. In poche parole vorrei dapere cosa hai fatto per adattare i carter al collettore di Lauro
  19. leodo

    M1 su primavera

    Ma sai almeno di cosa parliamo?
  20. leodo

    M1 su primavera

    Montalo pure l'm1. Se vuoi una cosa sobria monta almeno la siluro e un albero anticipato e bilanciato decentemente. Come carburatore metti un 22 da scooter che consuma meno dell'originale e sei apposto. Avrai un motore bello divertente che cosuma poco se lo tieni a regimi non troppo alti e inoltre sarà eterno poichè in alluminio. Altro che 130 dr!!! Ma cosa scrivete?
  21. Francamente io ti consiglio la 24 piuttosto che la 27. È più versatile per quello che vuoi fare. E se trovi una 4ª corta montala assolutamente. Con quella marma non deve scendere troppo di giri tra 3ª e 4ª. Beh che manca? volano leggero tra 1,3 e 1 kg. E poi bon.... Vai a smangiucchiare taaaanta bella ghisa. Voglio che quei travasi assomiglino a caverne!!! (restando dentro al cilindro ovvio) devi far sì che possa arrivare la maggior quantità possibile di miscela.
  22. Ma vuoi mettere la soddisfazione?
  23. Scusa non me ne ero accorto. Allora fasi scarico/travaso 190/130 e condotti ampliati il più possibile. Carburo generoso nei limiti del cilindro e come fasatura di aspirazione... 130/70. Scarico al 68% e testa polini in alluminio che ha un ottimo raffreddamento. Squish non scendere sotto 1mm. I miei dati peró sono indicativi perché questa è una modifica forse mai realizzata prima quindi procedi per gradi (ha ha). Avvertenza: i risultati potranno non essere soddisfacenti perchè stai andando a stravolgere un gt limitato. Quindi procedi come credi. Io userei il dr solo come cavia per poi passare a lavorare su un normalissimo polini mono. Le fasi sono precise solo se misurate a carter chiusi ma ti avverto che dovrai lavorare anche quelli per ampliare il condotto dei travasi (raccordando).
  24. Ahi allora dovevi dirlo. In questo caso le fasi si alzano e si accorciano i rapporti. Cancella le fasi che ti avevo dato e ti tiro fuori quelle giuste per la gf.
  25. marmitta? ........ Inizia con la P........ E finisce con ......... roma ...... Vero?
×
×
  • Crea Nuovo...