Vai al contenuto

jojo15

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    56
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di jojo15

  1. jojo15

    jojo15

  2. e se volessi avere piu luce senza cambiare volano e statore come dovrei fare?
  3. jojo15

    rumore strano

    l'ammortizzatore sicuramente l'ho messo nel modo giusto e serrato bene, anche se non è stato semplicissimo, per la forcella puo essere, ma qual' è il metodo per serrarla bene?
  4. Ciao, il faro daventi della mia 50 r produce poca luce. Ora volevo sapere se è normale, ovvero originale o se devo sotituire la luce dato che avra 20 anni e se è normale non so fino a che punto poiche non mi illumina tanto la strada anzi quasi zero, poi il clacson quando sto al max della velocita della vespa si sente poco... aspetto vostre spiegazioni
  5. Ciao a tutti, praticamente nella mia 50 r ho da poco sotituito tutti e 2 gli ammortizzatori con 2 nuovi e devo dire che ammortizza gia meglio rispetto a prima con quelli originali, ma davanti se prendo un fosso è la fine, soprattutto trovandomi a napoli con la maggior parte delle strade tappezzate la mia vespa galoppa.Bhè volevo sapere se fosse normale, la poca ammortizzazione anteriore ed inoltre sento uno strano rumore nello sterzo tipo un tac sia quando prendo i fossi e sia quando do delle botte forti di accellerata
  6. ciao a tutti, ho acquistato un ammortizzatore anteriore per la mia vespa 50 r del 1971 con ruota da 9. L'ammortizzatore in questione è lui come modello ed inoltre anche come era titolato ovvero : 1602 AMMORTIZZATORE ANTERIORE VESPA 50 N R V5A1 CON RUOTE DA 9 1963 - 1983 L'ho acquistato con e-bay ma uniko difetto ed anche consistente è che questo ammortizzatore non entra nel alloggio che è decisamente di diametro superiore. Com' è possibile, oppure il perno del ammortizzatore si estrae? Poi come va montato con tutti e due i dadi presenti in foto?
  7. ciao ho acquistato tramite internet il pezzo come da titolo: silent posteriore ma forse me l'han dato difettoso poichè vedo il perno di ferro decentrato rispetto alla gomma.... allego delle foto per far capire meglio
  8. no xo è vecchio 40 anni e la gomma è ingottata, non penso che mantenga tanto le vibrazioni... poi mi trovo con il motore smontato
  9. Ciao, sostituire i silent block anteriori è stato facile grazie a una guida da voi fornita, xo questa non accenna nemmrno il silent posteriore...come procedere?
  10. ok grazie, ora ho capito.
  11. si la marmitta è una sito padellino uguale a quella originale, ma non ho capito bene come mi hai detto di fare
  12. Ciao a tutti, la dopo aver restaurato la mia vespa ho nuovamente rismontato il motore dal telaio, xke non riuscivo a capire bene la provenienza della perdita. Ora che ho capito la proveninza , cioè dal collettore di scarico in entrambi i 2 lati, vorrei risolverla definitivamente magari con qualche vostro consiglio. Il problema è che se voglio serrare perfettamente la marmitta dopo non mi trovo con il perno del carter... Come fare? poi dovrei sostituire il silent block di dietroe non so come procedere, quelli davanti li ho gia sostituiti
  13. Ciao a tutti volevo sapere come sostituire i silent block della mia vespa, pero premetto che non ho la morsa, ma ho cugino che ce l'ha , insomma vorrei sapere dettagliatamente come muovermi dato che non l'ho mai fatto...grazie
  14. grazie per le risp, dove lo posso comprare e come si chiama tecnicamente il foglio, e poi volevo sapere la differenza di grandezze dei carburatori, 16.10- 16.16- 19.19
  15. certo non voglio spendere chissà quanto e dato che mi trovo ad acquistare da capo 2 ammortizzatori, sella e profilo alluminio, pero se sadda fare certo non prenderei roba scadente, io preferisco sempre una qualita media e anche a livello di prestazioni. C'è voglio dire se montassi solo il cilindro 102 e cambiassi il carburatore con uno adatto, la vespa come andrebbe? e poi la marmitta a siluro o proma sono meno rumorose o piu rispetto al padellino. La spesa precisa non ve la so dire , ma non voglio molto dal motore, una certa sicurezza in fase di sorpasso e una velocita sul lungo che non ti annoia. Cè con la seconda opzione più leggera riferendomi a leodo che prestazioni avrebbe la vespa? P. s. Come si spiana la testata?
  16. si la testata è polini il cilindro mb, ma come la spiano?
  17. Ciao a tutti, come prima domanda volevo sapere un 75 cc a quanti km/h arriva piu o meno. La mia vespa con un carburatore 16.10 e una marmitta della sito a padellino fa 60, scattante si ma 60 è un po poco, dovendolo cambiare poiche perde dalla testata cosa mi consigliate? Io ho due motori uno originale della vespa che non intendo modificare e l'altro invece acquistato che potrei benissimo aprire dato che l'ho gia fatto in precedenza; quindi vorrei consigli sia per l'uno che per l'altro Tengo a precisare che fino ad ora non ho elaborato nessun motore, quindi non so come muovermi,ma che il mio l'ho smontato tanto di quelle volte che lo conosco a memoria...
  18. ciao a tutti, ho un problemino di perdita tra la testata e il cilindro della mia vespa. Ho provato svariate volte a smotare e rimontare avvitando e svitando piu o meno con la stessa forza e sempre a perni incrociati, ma niente il risultato e che la perdita c'è sempre. Ora dato che è un cilindro usato che ho acquistato insieme a un motore, non so se prima che lo montassi sulla mia vespa gia dava questo problema.Detto ciò volevo sapere cosa mi consigliavate come sostituirlo o usare la chiave dinamometrica. Aspetto una vostra risp
  19. jojo15

    motore v5a2m

    ciao a tutti volevo sapere se si poteva provare un motore senza marmitta su cavalletto di provae quali sono i risultati
  20. jojo15

    motore v5a2m

    Ciao a tutto il forum, volevo chiedere una cosa Allora dopo aver restaurato il motore finalmente lo metto sul banco e tento di accenderlo, il metodo che utilizzo per accenderlo è un trapano con la bocchetta davanti; in assenza della pedivella. Naturalmente non va in moto subito, ma per accenderlo provo svariate volte a svitare ad avvitare la vite del carburatore 16 10, fino a quando non avvito la vite dell' accellerazione fino in fondo, li va in moto per 2 volte ma appena provo a decellerare muore. Come posso fare a regolarlo se non va in moto facilmente? Il problema penso sia solo la carburazione o puo essere la candela non adatta? La candela mi pare sia la champion
  21. jojo15

    Carburatore

    grazie per le risp, oggi sono andato a comprarlo
  22. jojo15

    Carburatore

    ma in che senso che il motore non parte?
  23. jojo15

    Carburatore

    ciao a tutti, dovrei provare un motore ma al carburatore manca lo spillino conico, qesto compromette il funzionamento del carburatore o fa soltanto uno spredco enorme di benzina

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...