Vai al contenuto

Marco89

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    141
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da Marco89

  1. Ciao a tutti!!

    vi ringrazio già in anticipo anche se spenderete 2 minuti per leggere il mio post!!

    Ho revisionato l'OR dell'alberino frizione leva lunga e con guarnizioni nuove e pasta nera, non perde nemmeno un goccia per ora.

    Purtroppo però mi sono accorto che perde di continuo dal selettore marce..tolta la scatoletta nera, c'è sempre quella maledetta perdita..Dopo aver letto diverse discussioni, ho rimosso la spina conica, ho inserito tra carter e forcellina un OR finissimo diametro interno 9 con un diametro di toro di 1mm. Rimessa la forcellina e la spina, il tutto sembra bello saldo e senza giochi e a lasciata ferma per una settimana zero perdite. EUREKAAAA ho detto.. Purtroppo dopo un pò di km sabato, ri-parcheggio la vespa in box e dopo 3 giorni faccio per spostarla e TAAAC ecco li una bella macchiona a terra di olio...MANNAGGIA!!!

     

    veniamo al dunque...non vorrei aprire il motore (rifatto qualche anno fa e rimasto fermo)..dato che la modifica dell'OR fine inserito esternamente non ha funzionato, se facessi una modifica del genere alla forcellina esterna per mettere un OR di dimensioni maggiori per permettere una tenuta diametrale e di testa migliore?

     

    image.png.eee3a5b502f45b59cdcee94b3bf73485.png

     

    image.png.18e94ffd0422b42d2e6fce344d846cdc.png

     

    Spero di essermi spiegato bene su cosa vorrei provare a fare :-)

     

    Grazie a tuttiiiiii

     

     

  2. Ciao a tutti!!! Ho montato il carterino leva lunga dell’ET3 sulla mia special, ma trafila ancora un po’ di olio (si nota sempre una goccia sulla parte piatta sotto del leverismo.

    Nessuno sa dirmi le dimensioni dell’ORING? Toro e diametro interno? Non riesco a trovare info da nessuna parte...
    Grazie a tutti 🙏🏼💪🏼

  3. Ciao a tutti!!

     

    allora..buone nuove..non proprio buone ma almeno dovrei aver capito da dove attiva il “stock”!!!

     

    l’ammortizzatore non è..ho provato con l’aiuto di mio papà..smontando il frontalino di plastica abbiamo cercato di capire se il rumore provenisse dalla zona ghiera forcella in basso e non è li..allora sempre con orecchio fine e tenendo la mano nella zona sotto al manubrio/canotto, si sente il colpetto ke da origine allo stock!!

     

    potrebbe essere un leggero gioco eccessivo alla ghiera?

     

    grazie a tutti

  4. Ciao a tutti!!!

     

    allora..aggiorno..per la perdita d’olio, ho approfittato e ho preso un carter frizione con leva lunga e passacavo dedicato così risolvo il problema trasuda olio e migliori il feeling sulla leva che è dura.

     

    Per l’ammortizzatore..ho appena finito di montare il carbone hi tech e silent block nuovi..provata da fermo la differenza si vede subito..ma mandando giù l’avantreno frenando arrivo ancora in fondo e sento stoc!! Ho provato ad indurire la molla..vediamo come va..

  5. Dubito fortemente ke tutte le vespe che circolano siano iscritte al registro storico...e io non credo che la mia passerà mai il controllo da parte di un esaminatore...trovo la cosa comunque ridicola in quanto se il mezzo passa la revisione, dovrebbe circolare a prescindere che abbia o meno le viti del copriventola originali sella padellino ecc ecc.

    la iscriverei ma dubito me la passino, in quanto avendo caratteristiche estetiche diverse dal 50 originale.

  6. Ordinato ammortizzatore carbone!! Attendo i pezzi e poi vi aggiorno!!

     

    Giusto una domanda OT...dato ke la mia special non è come mamma Piaggio l’ha fatta uscire dalla fabbrica (monto manubrio et3, colore et3, sella et3...), e vivendo in Lombardia, praticamente non posso usarla se non sono provvisto dell’iscrizione al registro storico.....ora mi chiedo...tutte le vespe in Lombardia e che circolano, sono tutte registrate veicoli storici!?!?!

  7. Ordinato ammortizzatore carbone!! Attendo i pezzi e poi vi aggiorno!!

     

    Giusto una domanda OT...dato ke la mia special non è come mamma Piaggio l’ha fatta uscire dalla fabbrica (monto manubrio et3, colore et3, sella et3...), e vivendo in Lombardia, praticamente non posso usarla se non sono provvisto dell’iscrizione al registro storico.....ora mi chiedo...tutte le vespe in Lombardia e che circolano, sono tutte registrate veicoli storici!?!?!

  8. Quello ke avevo montato è credo della RMS tipo Carbone..rosso molla nera. L’ho indurito quasi tutto, ma purtroppo quando freno e arriva a fondo corsa si sente “stock”.

    Ho visto i silent block e sono parecchio raggrinziti. Li ho ordinati e proverò a sostituirli ma non so se è dovuto a questo.

    Si sente anche se prendo delle buchette..

  9. Ciao a tutti!!!sono Marco!!!

    sto per rimettere in strada la mia amata 50 special del 1976!! Cambio olio, ganasce e pulizia carburatore fatto tutto!!

    nel registrare le marce, ho notato dell’olio sul componente a cui si fissa il cavo frizione. Non ci sono perdite da atre parti, solo da quel punto.

     

    grazie a tutti dell’aiuto??
    a fine lavori posterò le foto e mi presenterò per bene nella sezione corretta

    ECE4F437-80E0-469C-A62E-54418607C4A5.jpeg

  10. Ieri sera dopo mangiato ho fatto un’ulteriore prova..collegato i cavi alla parabola come nella foto nell’altro thread (nero in comune) un polo viola-grigio, l’altro polo marrone-verdino..dietro nel morsettino a vite il verdino e sull’altro capo della lampadina a siluro il grigio..ora..la luce posteriore funziona sia se accendo l’anabbagliante sia se accendo l’abbagliante..per far andare le luci con la levetta a tre posizioni sono tutto a sinistra..nelle altre due posizioni si spegnono..c’è qulache modifica per poter far andare anche la sola luce della posizione selezionandola dalla levetta a tre posizioni? Stamattina ho letto il tuo messaggio!!almeno ho la conferma di quello che ho fatto!!

     

    Grazie dell’aiuto:mrgreen:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...