Vai al contenuto

ilciccio

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    53
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ilciccio

  1. ilciccio

    ilciccio

  2. ilciccio

    Info anticipo

    infatti era quello che pensavo perché con i fori normali non riesco ad andare sotto IT pensavo non fosse normale per quello vi ho chiesto come si faceva..
  3. aggiornamento della situazione...... Ho pulito per bene il carburatore cambiato tutto getti guarnizioni ecc.. La vespa ora non si ingolfa parte bene e gira bene.... Ho sempre questi fastidiosi scoppi in rilascio sembra che il motore ritardi o qualcosa del genere..... Un mio amico meccanico abbastanza vecchio ed esperto mi ha detto così spiegandogli il problema che magari la vespa era troppo anticipata e girava male anche perché la candela smontandola non aveva un colore uniforme era si nera ma da una parte piu chiara come se non bruciasse bene. Oggi ho portato lo statore 1mm dopo la tacca IT e volevo vedere come andava... Nel caso invece volessi scendere sotto IT per portarla a 17 gradi approssimativi come dovrei fare ? Ho notato che in senso orario girando non scende sotto la tacca IT inoltre sul piatto statore in una delle sedi delle viti c'è come un "imboccatura" fatta apposta per la vite ma se lo metto così sta oltre la A.... Grazie mille a tutti (grazie a voi sto riuscendo a ristemare per bene l'animale)
  4. OK oggi ho smontato il volano e regolato l'anticipo della vespa px 2004 con polini P&P 1mm dopo il segno IT... La mia domanda è questa mi è sembrato che oltre IT non posso andare perciò se volessi metterla a 17 gradi come si farebbe? Sono curioso:crazy:
  5. riguardo la candela ho visto sul forum e sul manuale che è consigliata piu fredda. allora dovrei essere riuscito ad configurarla bene così : minimo 48/160 max 106 BE3 e freno aria 160 2 giri vite aria 2 buchi sul filtro la candela è nera e gira bene. Il problema che non mi faceva capire la giusta carburazione è che al mattino e quando sono fermo anche per poco e riaccendo è sempre ingolfata... Facendo sempre poca strada di giorno praticamente la usavo sempre ingolfata. Non lascia tracce di benza per terra e ho già sostituito galleggiante e spillo almeno 4 volte insieme a tutta la sede... Al mattino tirando l'aria parte bene al primo max secondo colpo a caldo invece devo per forza accellerare e spedallare altrimenti difficilmente si mette in moto. Dopo qualche Km allora incomincia ad andare bene come quando sugli spooter con l'aria automatica si parte da freddi insomma.... Che cacchio puo essere ??? Dopo esseersi disingolfata cmq non mi presenta il rumore in rilascio che vi dicevo. Mi confermate solo che meno di IT lo statore non gira?
  6. prima ero a 2 giri di vite aria... La svito a 3 - 3,5 faccio benzina prima seconda e bhooooooooo la vespa si spegne candela imbrattata:azz:. 2 Km a piedi per tornare a casa
  7. è che non mi sembra magro al minimo la candela è sempre nera.. stasera provo poi vi dico....
  8. :mah::mah: Finito il rodaggio sto tirando un po le marce al mio bel px 177 polini P&P Oggi però si comporta in maniera strana in rilascio.... Ovvero quando sono in discesa per esempio lascio l'acceleratore e sento il classico bhoooooooo del freno motore seguito però da alcuni specie di scoppi e la vespa che frena un po. L'anticipo sta su IT i getti sono 48/160 B3 e 108 di max con buco sul filtro. In apertura va perfetta solo in rilascio mi da questo fastidioso problema. La vite aria è abbastanza chiusa dietro penso sia sul giro / giro e mezzo la candela BR8HS è sempre bella nera e un po piu chiara sull'elettrodo (il beccuccio si chiama così no?) (Meno di IT ho notato che non posso scendere come anticipo mi confermate??)
  9. sono a 500Km giusti di rodaggio.. Posso iniziare a tirare un po le marce o devo ancora aspettare?
  10. Mega me la faresti una megadella per me?? Quanto mi verrebbe a costare?
  11. mi aggiungo anch'io al post monto un P&P Polini con carbu originale (ricarburato) e pignone originale padellino sito.... Mi sta venendo la scimmia di chiedertene una ma non so quale sia più adatta....
  12. dove era messo prima penso che avveniva il contrario..... penso ripeto...
  13. il problema è che girava bene tranne al minimo che era grassissimo...... tanto d aimbrattare la candela conta che sono anche in rodaggio e non l'hop ancora strapazzato....
  14. :risata1::risata1: Scusami ho dimenticato di scrivere che avevo rimesso la ghigliottina del 125 anche..... Cmq penso di aver risolto e devo dare pienamente ragione a Echospro che mi ha fatto venire in mente l'anticipo.... Ora vi spiego.... : La vespa l'ho comprata usata tutta originale il tipo l'aveva solo scatalizzata lasciando i getti originali:crazy: con su 14.000Km Oggi mi sono detto va bhe è possibile che non riesco a carburarla l'ho fatto su altri mille motorini e cazzo com'è possibile? decido di guardare l'anticipo :orrore::orrore: era impostato oltre la A :orrore: Svito le viti lo metto su IT vado a farmi un giro e il polini canta come un orologio.... Porca puttana sono mesi che sbatto la testa sulla carburazione.... Ora avendo fatto 300Km sempre a meno di 50 KM/h con un anticipo così starato posso aver causato dei danni? Ho visto anche che a meno di IT non ci si può arrivare no?
  15. oggi ho buttato la candela br8hs e ho messo su una br9hs... Sono ripartito a provarla..... Medi un po meglio alti bene minimo grassissimo....... Mah..... :nono::nono:
  16. anticipo e squish tutto originale carburatore appena sostituito con un altro si 20/20 tutto originale.
  17. qualche buon anima riesce a darmi qualche bel consiglio ... Non so piu dove mettere le mani che prove dovrei fare per vedere se arriva la giusta corrente alla candela?
  18. Grazie mille intanto per l'aiuto che mi hai dato.. Facendo il punto della situazione : Ho il 177 polini P&P (ancora in rodaggio) così carburato Min 48/160 Max B3 160 104 Filtro originale 150 piaggio con 2 fori sul cuore in corrispondenza del min e del max Per ora ghigliottina originale piaggio 150 Kat N.16 (quell'altra che ho del 125 è n 1) Marmitta Sito normale Andando a velocità intorno ai 50 Km/h senza tirare le marce la candela si presenta nerissima. In discesa in rilascio sembra tiri un po indietro mentre in salita aprendo regolarmente il gas sale di giri fino a 2/4 quando incomincia a tartagliare tutto questo con la ghigliottina del 125 kat con quella del 150 kat che ho montato per prova adesso non sono riuscito neanche a partire stamattina, candela bagnata. come cavolo è possibile che sono così grasso ???? Premetto che anche con il 150 originale e i getti giusti per scatalizzare mi trovavo sempre il minimo e i medi grassi.
  19. ok resoconto dei primi 250KM Il motore al minimo è un pelo grasso va bene sale su di giri ma a 2/4 di gas incomincia a tartagliare grasso per poi riprendere a tutta apertura bene.. Mi sono detto rimetto su la ghigliottina orignale del 150 kat quella con l'unghia e 2 righe ai lati mi dovrebbe smagrire un po ai medi pensavo (ora avevo su quella originale del 125 con solo un unghia) Risultato grassissima hai bassi tanto che stamattina la scaldo per bene metto la prima metto la seconda e si spegne con la candela bagnata.. Non ci sto piu a capire niente.... Cmq Ho a disposizione 3 ghigliottine da provare ... Originale 125 : unghia e smusso sopra Originale 150 : unghia + 2 incavi e smusso sopra Kit manuntenzione : unghia senza smusso sopra
  20. Fatto ora stasera la provo.... Ho notato però che non cambia molto da 1 giro e mezzo a 3 giri con il minimo allegro infatti ci ho messo un bel po a capire come lasciarla... Mi sembra sia meglio adesso però al minimo era piu regolare prima che era parecchio avvitata.
  21. ok stasera provo avvito la vite aria e metto il filtro coi buchi... Vediamo come si comporta.
  22. ho messo il filtro con i 2 fori sembra andare un pelo meglio.... Però c'è un problema quando faccio una discesa in terza o in quarta senza accellerare la vespa mi strattona come se schiacciassi e rilasciassi subito il freno dietro.... E' magra o grassa al minimo????? Devo intervenire sulla vite aria??? grazie mille.....
  23. allora ieri l'ho provata per benino premetto che non sto superando i 50 Kmh e non tiro le marce e mi risulta grassissima anche con il 106 Ovvero quando apro un po il gas il motore gira bene ma quando si stabilizza incomincia a borbottare si sente proprio che gira bene poi tra tra poi bene poi tra tra........ Provo a mettere su il filtro con i fori e vedere?? Ieri ho provato a tirare un pelo la terza e li invece mi sembrava prendesse bene riassumo la mia carburazione min : 48/160 freno aria 160 emulsionatore BE3 getto max 106
  24. :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: è come dice lui Ieri sera ho smontato la candela è nerissima sono sceso dal 108 al 106 come getto del max e ho avvitato un po la vite aria.... Oggi la provo e vi faccio sapere come va.... Cmq già dalla prima spedivellata la compressione è molto piu corposa del mio 150 originale.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...