Vai al contenuto

Spugna1980

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    35
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Spugna1980

  1. Per avere qualche "banana" in più, no? e poi il phbh 28 è il miglior carburo che ci sia per una vespa preparata
  2. phbh 28 bs, manca qualche altra sigla? non dovrebbe avere l'attacco per il mix
  3. una cosa che non ho detto è che con il Si24 non va malaccio. Come dite voi, non ci avrei fatto le gare ma l'ho usata e non andava male. L'accensione l'ho appena cmbiata, statore e centralina originali piaggio. Dovrei fare verificare l'accensione e lo farò, ci avevo già pensato. Appena trovo un meccanico con la strobo, volentieri. Mi sembra a sensazione di avere problemi al carburo (nuovo e kit per vespa px con collettore specifico). Non è che il phbh 28 bs prevede un entrata per il mmiscelatore ed io non l'ho tappata? cosa sono quelle due pipette laterali esterne ad altezza ghigliottina? mah
  4. Ciao a tutti so che sono l'ennesima persona che non riesce a carburare il suo px, ma se voleste darmi una mano sono praticamente disperato. Ecco la mia configurazione: P125X primaserie '81 Polini 177 con travasi al cilindro raccordati travaso di scarico aperto 1+1 in larghezza e diametro di uscita allargato di 2 mme valvola aspirazione 2+2 volano alleggerito (poco) e albero mazzucchelli anticipato PHBH 28 BS (kit polini per PX con collettore dedicato) Polverizzatore 260 Getti massimo provati da 120, 115, 110 Getti minimo provati 55 e 50 Getto starter (credo sia quello) 70 o 65 Valvola 40 (ma ho anche la 50) spillo x2 (ho anche il x5) vite regolazione aria svitata da 2 (provato anche a 2,5 giri) ho dimenticato qualcosa? non credo P.S. piccola particolarità la vespa nasce a puntine, ma l'ho convertita elettronica sostituituendo lo statore ma non il volano lo statore è stato ruotato di 15* per adattarlo al volano elettronico Sintomi: la vespa non tiene assolutamente il minimo, se non con la vite del minimo avvitata quasi tutta. lo scoppio è "pesante" e sborbotta proprio ovviamente non riesco a scaldarla troppo per fare delle prove, ma la candela è basgatissima Visto che su questo forum ci sono molte persone competenti in materia, datemi dei consigli vi prego Tuttavia mi sembra di avere una configurazione abbastanza classica, che dite? Perchè non riesco a trovare una carburazione decente? Grazie in anticipo a chi volesse auitarmi, sono un vespista disperato! Potrei fare una follia ... tornare al SI24 ...
  5. Ragazzi ne ho trovato un onch'io in garage, ma non so di che vespa è il suo statore è a puntine, quindi posso supporre che sia di un px a puntine, ma di che anno ... ? Riesumiamo questo post? Posto foto
  6. Dimenticavo ragazzi ... ottimo forum! Complimenti davvero. Grazie senza di voi sarei stato a piedi
  7. Non l'ho ancora provata, domani vi dirò. Vivo in concominio, i miei sssimpaticissimi vicini non sono proprio degli amanti della vespa! Soprattutto la mia vespozza che fa un bel casino: Polini 177 Lavori ai travasi di aspirazione al cilindro scarico al cilindro aperto 1+1 in larghezza e allargato di 2 mm Valvola aperta 2+2 mm Albero mazzuchelli posticipato (molti dicono anticipato ...) Carburatore SI24 Rapporti del PX200 23/65 Marmitta simonini cromata W la vespa! Mito Italiano
  8. Ecco fatto, modificato al volo lo statore. Guarda un po' se può andare bene. Scusate se l'immagine non è un gran che, ma l'ho fatta con il telefonino. Ho misurato con un goniometro 15* ed ho forato diametro 6 mm, penso un bel lavoro. Non sono asole, ma 15 sono!
  9. Ciao a tutti gente! Scusate ma sono arrivato tardi. Io ho effettuato la famigerata modifica, ieri sera per l'appunto. Accesa la vespa e scaldata un attimo, strappa in accelerazione fin da bassi regimi. Sia sulla tacca IT che su A. Quindi vorrei capire... devo ruotare lo statore in senso orario di quanti gradi?? 8 o 15? Aiutatemi perfavore, se no sarò uno dei tanti a comprare un volano elettronico. Help please. Thanks in advance ... dimenticavo di dire che è impressione che vada meglio sulla tacca IT.
×
×
  • Crea Nuovo...