-
Numero contenuti
614 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di giandz
-
-
Alla fine risponde sempre Gipirat.....gli dovrò offrire una birra semmai lo incontrerò in qualche raduno! Il clacson della mia è quello modello a ventaglio? Dico giusto o vado errato? tipo questo.... \\ Claxon CROMATO 6V. per Vespa Vba Vbb Corrente A..// su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori cmq io lo vorrei un pò consumato e originale.....vedrò se alla mostrascambio riesco a trovarne uno....sperando che poi funzioni!
-
Ma tu la stai comprando? Direi che è uno straottimo affare e ne vale almeno il doppio..... ciao!
-
Cioè...conservata dell'81 con 1500km?
-
Up per questo topic!! Martedì porto anch'io la vespa a sabbiare da Fergis...... consigli di qualcuno su cosa proteggere e cosa non sabbiare??
-
Sai perchè lo dico? Perchè smontando il mozzo ruota della mia mi ricordavo appunto che il coperchio non era in tinta, era liscio e senza sbavature di vernice vecchia! Cmq lunedì ricontrollo anch'io per certezza!
-
Ok grazie!! Il portapacchi mi sa che faccio tappare tutti i buchi ond'evitare che magari l'esaminatore rogna.....se poi avrò bisogno dei fori per il cuscino li farò in seguito! Cmq sto facendo la lista dei ricambi su mauropascoli.it ma......mi sa che è carissimo!! Per esempio io in giro ho trovato le gomme da 8" a 15-18 euro......su mauropascoli minimo 30 euro!!! Mi sa che molti dei suoi ricambi sono fuori prezzo.......ma d'altronde è l'unico sito chiaro.....dove mettendo il numero di telaio e l'anno escono fuori esattamente i ricambi che servono....
-
-
Si quella vespa l'avevo vista pure io......è una porcata dai! Riverniciata alla bene meglio e smembrata manca di tutti i suoi pezzi compresi tutti i documenti......questo si che è ladrare:nono: La mia 1600 ma era completa, tutta originale tranne la sella, funzionante ma semplicemente radiata: http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/33964-restauro-vespa-vbb2-del-63-a.html
-
bo.....a vederle a mia sembra messa peggio.....quella blu è proprio bella ma io per tenerla così avrei dovuto dare più di una pennellatina qua e la.... Poi aveva anche segni di scivolate sui cofani....il parafango anteriore era ammaccato sempre per una scivolata....la ruota dietro, come già detto, è inondata di ruggine........il fatto è che mi sarebbe venuta una vespa bicolore! Cmq cioè io sono per il conservato.....io terrò le mie manopole benne consumate, i miei listelli belli stortini, i miei fregi cofano legg ammaccati, contakm ingiallito, faro dietro con cromatura ormai un pò brunita.....ma la verniciatura....la vorrei uniforme.....non con pezzi verniciati nuovi e altri ritoccati.... Va beh...cmq le domande che mi assillano ora sono: Posso mettere le gomme con la striscia bianca o l'FMI non lo permette? Il bordoscudo io l'ho staccato, senza stortarlo troppo, è recuperabile? Che buchi devo eliminare dal portapacchi? (contando che in futuro di dovrò mettere il sellino passeggero)
-
anche a me.....perchè l'hai fatto tutto in tinta invece il mozzo va in tinta e il coprimozzo grigio.....giusto?
-
tò.....guarda il primo link che ho trovato.... Vespa Lambretta Scooter d Epoca - Forum - Restauro conservativo VNB4T 1963 Con questa si può fare un restauro conservativo. Ha pochissimi punti ruggine....la mia tantissimi, la ruota dietro non aveva su neanche un briciolo di colore.... Come se adesso mi diverto a spendere più soldi!!! tò modifico il messaggio che ne ho trovata un'altra. questa era messa un pelo peggio della prima....infatti facendo il restauro conservativo ha mezza vespa nuova e mezza conservata. http://www.mondo-vespa.com/2010/10/restauro-semiconservativo-di-una-vm1del.html E cmq la mia è messa il doppio peggio di quest'ultima....... Cmq, per chi dà consigli costruttivi, rispettando l'originalità per l'FMI, posso mettere le gomme con la fascia bianca oppure son richieste per forza tutte nere?
-
Hai ragione!! A volte sembra azzurro e a volte blu......dipende dalla luce! Cmq ti è venuta proprio una favola guarda.....hai cambiato tutto tutto vedo! Invece io tutte le parti recuperabili vorrei tenerle.....come listelli pedana fregi laterali manopole e bordo scudo se possibile... Domanda....te la sei fatta tutta tu o l'hai data in mano a carroziere e meccanico?
-
Ma come facevo a conservarla che c'haveva un sacco di ruggine sparsaaaa E' stata all'aperto troppi anni, buttata li.....e questo l'ha fatta corrodere troppo. Oggi tra l'altro ribaltandola mi sn accordo che un rinforzo sottopedana si è staccato dalla pedana per via della ruggine....cosa devo conservare!! Oh ma è un pò di post in giro che mi attacchi....ti sto così antipatico???? P.S. ma che è il fondo epossidico??
-
A questo punto visto che sto spendendo un patrimonio per restaurare la mia.....lo spero!!
-
perchè bravo? Me lo disse lui prima di partire!
-
ciao! Grazie, spero che torni bella come la tua! Ma io dalle foto vedo che la tua è blu mentre la mia è azzurra.....sarà la tua foto scura oppure è la mia strascolorita?? Cmq prima faccio sabbiare la marmitta poi ti leggerò il numero di omologazione.........come dici tu.....sperando sia l'originale!
-
no allora ho cannato riga.....era quella sotto ovvero: nel caso trattasi di motoveicolo radiato d’ufficio dal PRA occorre inoltre: compilare ed allegare la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà relativa alla conservazione del motoveicolo, ed una copia di un documento d’identità, nonché allegare la dichiarazione di proprietà; La dichiarazione sostitutiva dell'anno di notorietà va bene anche per i veicoli restaurati? (perchè li parla di "conservazione) Quindi.....in sostanza....se io ho la mia vespa 150 con libretto e foglio complementare ma non è intestata a me, va bene attenersi alla procedura A?
-
bo....è un signore in pensione che lavora in nero....mi ha sempre fatto strarisparmiare anche ai tempi che ero pischello ed avevo il garelli...vedremo! Già sto sforando il budget di bruuuuuuuutto!!
-
Domanda da inesperto.....come farebbero a buttare la sabbia passando da un buco del diametro di 2-3 cm?
-
Io Ilario lo conosco!! E' un mio caro amico!! Ha avuto 2 palle così a mettersi in viaggio da solo.....vuole starsene in giro per 2 anni! In box ha dalle 15 alle 20 vespe hehe
-
allora....ho letto il link per bene e vediamo se ho capito.... Io ho libretto, foglio compl. e targa ma non sono l'intestatario....quindi io faccio parte del caso 1 ovvero: Motoveicoli muniti di regolare libretto di circolazione nazionale e mai dismessi dalla circolazione o motoveicoli radiati d’Ufficio dal PRA, purché muniti di regolare libretto di circolazione; Quindi se non vado errato dovrò seguire la procedura "A". Io il modulo l'ho letto tutto bene e, tra i documenti da allegare, non richiedono le certificazioni dei vari meccanici o carrozzieri per avere il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica....spero di non sbagliarmi....lo sottolineo perchè Gipirat ha scritto ciò qualche post fa: "Le certificazioni vanno inviate all'FMI per avere il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica." L'unica cosa che non è chiarissima è quando dice: "nel caso trattasi di ciclomotore non provvisto di libretto di circolazione con intestazione, ma con certificato di conformità o privo anche di quest’ultimo occorre allegare la dichiarazione di proprietà con copia di un documento d’identità;" Sarebbe il mio caso giusto? Compilo la dichiarazione di proprietà e invio tutta la documentazione?
-
Ok alla fine sono riuscito a togliere il pernino e sfilare il pedale del freno!! Oggi ho definitivamente finito di togliere tutti i fronzoli cablaggi e guaine dalla vespa e direi che è pronta per la sabbiatura! Ho scoperto che alcuni simpatici topolini si sono sgranocchiati i fili del filo del freno a pedale.......mi scoccia ricomprare tutto il cablaggio magari ginterò, saldandoli, solo i 2 fili smangiati poichè tutti gli altri sono in ottime condizioni. L'esterno del serbatoio ho deciso di non sabbiarlo perchè è ancora "bello" ma mi chiedo.....come faccio a togliere tutta la ruggine all'interno?? Ora metto le foto di tuuuuuuutta la vespa smembrata!
-
ah ok grazie del link! Oggi ho cercato di staccare il bordoscudo facendo meno danni possibili e si è tolto quasi tutto senza deformarsi; ma quello va cambiato per forza e messo ogni volta nuovo? Cavolo il ricambio costa 40 euro:shock:
-
Ragà mi sn scaricato e letto tutte le pagine dei topic vari.....partendo dalla nebbia più totale, nel giro di una settimana ho capito quasi tutto e ho fatto solo le domande che non mi eran chiare.... questo link non l'avevo visto....