Vai al contenuto

giandz

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    614
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giandz

  1. Vespa chiave Faro Basso, VM, VN, VL,Lampe Unten,Struzzo su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori qualcuno sa se questa chiave va bene per le mie serrature?? Quasi quasi ne compro 2 almeno le ho con scritto vespa!
  2. Si, potrebbe interessarmi sempre che il coperchio superiore sia compatibile e che non ci sia la ruggine all'interno se no sarebbe impossibile da recuperare. Ma in pratica l'esterno dell'ammortizzatore è uguale mentre l'interno cambia??
  3. Si, il mio ammortizzatore ant è scomponibile. Però ho controllato sul sito dell'ariete e dei paraoli che ci sono disegnati (che poi il disegno è uguale sia per l'ammo ant che post) per la mia è compatibile solo il paraolio posteriore. Infatti i paraoli li danno solamente per vespe fino al 1962....e la mia è del 63. Quello posteriore in qualche modo sono riuscito ad adattarlo....ma quello anteriore cambia completamente la forma, pertanto è impossibile. ora ti faccio vedere la foto del listino e la foto del mio ammo ant scomposto!
  4. Allora mi sa che siamo sulla stessa barca..... Certo però che non potevano fare più attenzione.......complicare così la vita a gente che doveva nascere 20 anni dopo!!!
  5. Perchè in teoria le rally180 che numero di motore dovrebbero avere?
  6. eh bene:nono:....ormai ho spedito tutto pazienza....vedremo come andrà a finire....speriamo in bene.... Cmq ci sono molte cose scritte a penna......e si vede che sono state scritte tanti tanti anni fa.....non vorrei che magari erano correzioni che facevano loro a penna ai tempi, dati tutti i casini che combinavano...
  7. No, mi ha detto che manda "tutte le pratiche insieme" a fine gennaio!! Diciamo che domani mattina tramite raccomandata1 gli mando gli ultimi documenti necessari almeno arriva di sicuro entro la mattina dopo! Si ma ormai non posso più compilare il modulo B. Dovrei ricominciare tutto... Oh, dalle info e schede tecniche che ho trovato in giro ho capito che: Il telaio VBB1T deve montare il motore VBB1M. Il telaio VBB2T deve montare il motore VBB2M. stando a questa regola e a questo link i miei numeri corrispondono: Wapedia - Wiki: Piaggio Vespa poi se hanno fatto 50anni fa un errore nella trascrizione spero che ora non sia uno straimpedimento a tutta la procedura.....
  8. Hei ciao! Leggi ancora questo forum? ho visto che non avevi dato risposta! Ascolta volevo chiederti ma tu che numero di motore hai punzonato? Perchè io ho VBB2M ma non sono sicuro al 100% che sia corretto.... sapresti dirmi qualcosa in merito? grazie!
  9. cmq per chi avesse seguito il forum.....l'ho finita definitivamente!! Ora si attende la FIM per la messa in strada...
  10. l'ariete mi sono informato e purtroppo non produce paraoli per gli ammortizzatori del mio anno:nono:
  11. giandz

    restauro vbb2t

    We ciao! Come ti va il riassemblaggio? L'hai finita del tutto?? Io si, ho fatto le foto e ho mandato tutto all'esaminatore....ora spero che la FIM mi risponda in fretta.... Volevo chiederti.... Ma la tua è una VBB2 del '63? Se si, che numero di motore hai stampigliato sul motore? Perchè io mi sono accorto che sul motore ho stampigliato VBB2M ma sul libretto VBB1M che poi era stato corretto a penna. tu che numero di motore hai??
  12. Ciao! Come procede il rimontaggio?? Ma la tua è una VBB2T? Se si, sul motore che numero hai stampigliato? VBB2M oppure VBB1M?
  13. Ma sei anche tu con Giovanni Belli? che vespa hai? foto? Cmq mi raccomando non ci mettere tanto a mandargli tutto giusto se no lui fa partire tutto a metà febbraio:mrgreen: (da quel che ho capito manda le pratiche accumulate in un periodo tutte insieme). Cmq piccolo quesito.... La mia vespa, che è una VBB2T del 1963, dovrebbe montare di regola il motore VBB2M. Infatti il numero punzonato è proprio quello. Il problema è che: 1) sul libretto c'è scritto a penna VBB2M ma se si guarda attentamente sotto c'è la sigla VBB1M stampata a macchina. Secondo me c'è stato un errore nella compilazione del libretto che poi han corretto a mano poichè, i motori "1M" venivano montati sulle vbb degli anni precedenti. 2) la visura dà anch'essa, come numero di motore: VBB1M. Il problema è che io sul motore ho stampigliato VBB2M!!! Ora mi chiedo.....chi ha ragione? Il mio motore o l'errore che avranno fatto? Potranno farmi storie in FIM o in motorizzazione??
  14. 1) La fotocopia del CDP o foglio complementare non è richiesta nel caso di veicolo radiato...........infatti nell'ultimo punto delle istruzioni, (nel caso trattasi di motoveicolo radiato") non la richiede espressamente. cmq io gliela dò per sicurezza.... 2) tutto quello che hai scritto è vero.....però il succo del discorso l'hai scritto alla fine: facciamo quello che ci dicono per non avere problemi. Infatti io al telefono appena ho provato a dire che non l'ho montato perchè era esplicitamente richiesto di mandare foto della vespa senza accessori l'esaminatore, un pochetto scocciato, mi ha detto che posso fare quello che voglio però così facendo rischio che poi mi riufiutano l'iscrizione e perdo ancora tempo.......quindi per non avere problemi ho rifatto le foto.
  15. Mi sa che devi guardare la sezione: reiscrivere una vespa al pra. Cmq io lo dico a tutti (per lo meno quelli che compilano il modulo A) poichè nelle istruzioni della FIM non c'è assolutamente scritto. 1- mandare anche fotocopia della tessera FIM fronte/retro 2- mandare anche visura della vespa o estratto cronologico 3- lasciare assolutamente montato lo specchietto 4- io per non sbagliare gli mando anche la fotocopia del CDP o foglio complementare. spero di essermi ricordato tutto quello che di extra mi ha chiesto l'esaminatore....
  16. Ma che ne so non ho capito manco io cosa centra la motorizzazione con la fim. va beh sono andato in box....ho fatto la staffa....ma il bullone tocca contro la vespa quando giro..............è buona giusto per le foto!! Poi la comprerò...
  17. Senza specchietto, con specchietto............ma ci rendiamo conto che pignolerie???? Cmq a me l'esaminatore mi ha detto che siccome nel foglio compilato c'è la casella "specchietto" pre-spuntata da loro, allora è come se adesso ci dev'essere sempre e d'obbligo. Poi loro la foto ufficiale la dovranno mettere con lo specchietto perchè se no in motorizzazione non lo vedono nella foto e possono far storie: parole sue... Vabbuò......volevo uscire coi miei amici invece ora vado in box a cercare di creare una staffa per sto specchietto
  18. Che paaaaaaaaalle! Mi ha chiamato Giovanni Belli e mi ha detto che le foto devono essere fatte obbligatoriamente con lo specchietto.......ma mica era di origine però!! va beh.....ora ne ho comprato uno e stase starò in box a cercare di adattarlo poichè non aveva la staffa...uff
  19. http://www.vesparesources.com/pratiche/233-iscrizione-registro-storico-30.html#post529235 a me le aveva stampate tutte col bordo bianco il fotografo: le ho rifatte...
  20. La devi ancora finire?? Beh io ho consegnato tutto al Belli.....e se riuscirò ad usarla per l'estate credo che accenderò un cero guarda!!
  21. Ah si? Quindi posso non pagare i 120 euro all'anno al RIAR per dover rinnovare la tessera di socio, che tanto la mia macchina risulta cmq iscritta sempre? Cmq a mio avviso è troppo come quota. Cioè io per adesso li ho sempre pagati perchè cmq bisogna sostenere queste associazioni che agevolano le persone, sia per passione che economicamente, però onestamente......120 euro l'anno son tantini:roll:
  22. se leggevi 2 pagine indietro trovavi la risposta.....io ho dovuto ristamparle senza bordino...
  23. azz......allora figurati se quelli del riar si sbatterebbero a mandare una richiesta per la mia vespa.....proverò a chiedere ma la vedo dura...
  24. perchè deve passare obbligatoriamente dal club d'iscrizione? Per esempio... Io oggi ho mandato le pratiche al sig. Belli e nei moduli ho semplicemente descritto che sono socio di vesparesourses.com. Non è che ho mandato tutto tramite vesparesoures.....capisci che intendo? In ogni caso, se mi accettassero che sono tesserato RIAR, mi sa che dovrei pagare solo 60 euro per iscrivere la vespa.....se ho capito bene da questo link http://www.asifed.it/template_pagine/pg_11.asp?idct=82&idlv=40
  25. Si gipi ma quello che dico è.......siccome per registrarsi ad asi bisogna essere iscritti ad un club federato.....il RIAR lo è. Pertanto potrei usare la tessera del RIAR per iscrivere la mia vespa all'ASI. capisci che intendo?
×
×
  • Crea Nuovo...