Vai al contenuto

max79

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    246
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di max79

  1. max79

    Dubbi

    Ti posto la foto,spero si riesca a vedere ( dietro l' et3.
  2. max79

    Dubbi

    Si, c'è l'ho anch'io,proprio del '64, se la fai verde ( come la mia) DEVI verniciare anche la forcella, i cerchi e il copri volano di verde. Le altre colorazioni invece hanno i cerchi color alluminio. Te lo dico con certezza, ho iscritto qualche anno fa la mia FMI. Ciao.?
  3. max79

    Cerco PX 200

    Qualche foto?
  4. max79

    Cerco PX 200

    Potrebbe interessare anche a me, su che cifre stiamo?
  5. max79

    vespa da viaggio

    Grazie,ma se devo prendere un 125 allora prendo un 'altra et3 che come linea mi piace molto di più, di px 150 a quelle cifre ( 2000-2200) sarà dura... è parecchio tempo che guardo su subito ma le richieste sono almeno di 1k EUR in più. Grazie dei consigli?
  6. max79

    vespa da viaggio

    Si, si, restaurata e possibilmente già iscritta fmi per l'assicurazione. Comunque sia io vorrei mantenerla originale. Per il discorso di salire in 2, forse mi sono spiegato male; io intendevo 2 vespe, una la guiderò io e una mia moglie,per questo mi chiedevo se magari fosse sufficiente un 'altra et3.?
  7. max79

    vespa da viaggio

    Salve a tutti ragazzi,ormai l'inverno è alle porte ma per la prossima primavera, estate, avrei in mente di fare qualche viaggio con mia moglie in Vespa. Possiedo già un et3, ma vorrei acquistare un altra vespa per affrontare qualche viaggio abbastanza lungo anche in montagna, quindi darei l' et3 a mia moglie ( anche lei appassionata di vespa) e io sarei interessato magari a un 150-200 cc. Sono innamorato della 200 rally,ma le cifre richieste sono improponibili, anche una 150 sprint veloce,ma anche qui i prezzi......A questo punto cosa mi consigliate, che sia affidabile per viaggi abbastanza lunghi? Vorrei spendere sui 3-4000 euro. Mi sa che dovrò optare per il px, o magari un altra et3. Grazie a tutti per i consigli.?
  8. max79

    Calcolo Campana

    Anch'io anni fa acquistati da un amico una special, che a sua volta aveva acquistato tempo prima senza sapere cosa montasse. Aveva lo stesso identico funzionamento della tua. Una volta controllato scoprii che montava un 102 dr, 19-19 , marmitta polini e campana originale della 125 primavera. Ciao
  9. max79

    Problema Vespa 50

    Quello che mi fa più "arrabbiare" é che qualche anno fa.......diciamo parecchi anni fa all'età di 15-16 anni : avevo una 50 special mezza scassata e come tutti i ragazzi di quell 'età non passava giorno senza che si facesse qualche modifica al motore. Ricordo che buttai su un 130 polini, montato alla meno peggio a furia di martellate,viti spanate e quintali di pasta rossa. Non ricordo di aver mai controllato l olio, la marmitta proma trovata chissà dove era senza molla e perdeva l espansione ad ogni buca. Ebbene che ci crediate o no quella vespa è sempre funzionata alla perfezione,mai un vuoto,un ingolfamento, con 2 pedalate partiva e via. Questa prima serie ,trattata coi guanti, non ne vuol sapere. Mha.... queste vespe sono un mistero ?. ciao a tutti.
  10. max79

    Problema Vespa 50

    Rimane accelerata anche da freddo, comunque i vari consigli che mi hai dato sono facilmente realizzabili, controllerò di sicuro,male non farà. Grazie.
  11. max79

    Problema Vespa 50

    Uhm...sì lo avevo già pensato anch'io anche se mi sembra abbastanza improbabile in quanto il motore è stato montato a banco in maniera maniacale e provato più volte. Ha iniziato ad andare male da subito,pur avendo tutte le guarnizioni nuove.
  12. max79

    Problema Vespa 50

    Le fasce le ho infilate nel cilindro senza pistone e come tolleranza mi sembravano a posto.Comunque adesso che ci penso non è che la vespa abbia una gran compressione. Che dite , magari i sintomi che riporta potrebbero derivare da quello?
  13. max79

    Problema Vespa 50

    Oltretutto il cilindro non l'ho toccato ho dato una controllata e pulito con uno straccio, poi ho pulito con un po' di benzina il pistone e la testa,ho lubrificato con un goccio d'olio e ho rimontato il tutto.
  14. max79

    Problema Vespa 50

    Altroché se mi sarà utile! Grazie mille,a questo punto io partirei dalle cose più semplici: appena ho un po' di tempo cambio bobina,cavo A.T. e candela e vediamo che succede. Sarebbe bello poter risolvere così semplicemente. Grazie a tutti , vi farò sapere ?
  15. max79

    Problema Vespa 50

    Le puntine sono regolate a 0,4 mm , l'anticipo è stato fatto facendo combaciare le tacche e la candela è nuova anche sé al momento non ricordo il tipo,ma l'ho acquistata portandomi quella vecchia come campione. Adesso che ci penso però mi sa che il cavo alta tensione è ancora il suo vecchio ?
  16. max79

    Problema Vespa 50

    Ah,dimenticavo,il motore è stato completamente revisionato, paraoli , cuscinetti, gommini vari è stata sostituita qualsiasi cosa mi sembrasse anche vagamente rovinata. Il gruppo termico era praticamente nuovo gli ho soltanto dato una piccola scrostata per scrupolo.
  17. max79

    Problema Vespa 50

    Il motore è completamente originale,il carburatore è nuovo 16/10 con i getti originali come da libricino Piaggio, e la bobina è interna. La vespa è talmente ben restaurata che sembra uscita da Pontedera. Non capisco che cosa abbia che non va?
  18. max79

    Problema Vespa 50

    Ok, proverò,ma mi sa che tempo fa,fra le tante prove che ho fatto , le avessi già controllate.... Grazie comunque per il consiglio,le ricontrollero'; potrebbe dunque trattarsi di un problema elettrico..??
  19. Salve a tutti ragazzi, visto che con il vostro aiuto ho risolto in un paio di giorni il mio problema all'et3, vorrei,se non chiedo troppo, riuscire a sistemarne un altro. Possiedo una Vespa 50 prima serie del '64 restaurata maniacalmente qualche anno fa con tanto di iscrizione FMI. Non sono mai riuscito a farla andare bene, sembra sempre scarburata, per farla andare benino devo sempre tenerla un po' su di giri,quando rilascio l' acceleratore rimane accelerata e ci mette un po' a scendere, sé do gas ai medi giri sembra quasi che si spenga e fa bhoo ( come se avessi tolto il filtro dell'aria) per poi prendere giri. Non riesco a regolare il minimo, a volte è alto altre troppo basso. Si ingolfa spesso sia a caldo che a freddo e trovo spesso lo scarico della marmitta sporco di olio.Non so cosa possa avere. Premetto che carburatore,puntine e condensatore sono nuovi. Grazie per le risposte ?
  20. Allora, vi aggiorno su come procede il mio problema. Ieri sera esco dal lavoro e vado dal ricambista e con una spesa irrisoria di 6 euro compro la molla rinforzata polini. Dopo cena riapro tutto,seguo alla lettera i consigli di Poeta e richiudo , causa pioggia non posso però provare. Stamattina non sto più nella pelle, prendo la Vespa e ci faccio una decina di km: 1',2',3',4' e.... udite udite la frizione è perfetta ???!! Finalmente ho risolto ?! Grazie a tutti ragazzi! Poeta sei un grande!
  21. Ok, grazie mille ?
  22. A proposito ,cosa vuol dire stondare le ultime spire della molla polini? E perché ? Grazie mille delle risposte.
  23. Il braccio lungo è la levetta dove attacchi il filo frizione sul cartellino che è un po' più lunga. Primavera e la mia et3 lo montano già di serie???. A questo punto non mi resta che seguire i consigli di Poeta ; metto la molla polini e finalmente dovrei aver risolto ??
  24. Quindi non è solo questione di assestamento!? Ed io che mi ero quasi rasserenato?! Accidenti, queste vespe sono proprio un mistero! Io avevo pensato al massimo di cambiare la molla con una rinforzata,ma a quanto pare non sarà così semplice!!? Grazie mille dei consigli.
  25. Niente da fare, slitta ancora????!!! Non so più cosa fare!! Qualcuno di voi mi può aiutare? Quasi quasi riapro tutto ??...
×
×
  • Crea Nuovo...