Vai al contenuto

ves Pino

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    184
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ves Pino

  1. ves Pino

    A.C.M.A. vespa 400

    sto caricando le foto...
  2. ves Pino

    A.C.M.A. vespa 400

    la targa e' italiana, e' stata immatricolata in italia... e mia nonna paga sempre il bollo, percio' e' italianissima!!!!
  3. ves Pino

    A.C.M.A. vespa 400

    si, infatti!!! perdo anche un po' di tempo per coprire la targa..
  4. Ciao a tutti, non ho ancora presentato le mie due vespe perche' sono ancora in fase di ultimazione... ma non posso non presentarvi questa!! dico che e' mia... anche se se non e' proprio cosi'.. e' della mia nonnina!! E' la Vespa 400 fatta per il mercato francese, fu' regalata a mio nonno che a quel tempo lavorava li', venne dalla francia fino al suo paese (in provincia di reggio calabria!!!), e circa 25 anni fa' la restauro' personalmente... poco tempo dopo e' venuto a mancare, e da allora questa macchinina e' stata fatta girare 2 0 3 volte da mio papa' nelle vacanze estive.. ma e' da circa dieci anni che e' ferma nel garage.. mi sono deciso che appena riesco voglio provare a farla camminare!!!... anche se non sono un esperto di motori:oops:, infatti aspetto consigli... e anche informazioni su questa macchinina, perche' non ne so' molto!! Vi posto le foto che ho fatto a Pasqua...(sempre se ci riesco..) ..
  5. se non sbaglio era un minicaliffo!! avevo circa 10 anni....
  6. ves Pino

    numero telaio 125 ts...??

    ciao gipirat, sei un grande!!! infatti la targa e' pescara!!!! ma io allora cosa devo fare... se prendo la vespa posso iscriverla al registro storico anche se piaggio non riconosce il nuovo telaio? non dovro mica andare a pescara per l'ispezione alla motorizzazione?? e quali altri giri dovro fare par fare le cose nel modo piu' giusto?
  7. ves Pino

    numero telaio 125 ts...??

    se e' cosi... essendo ripunzonata in motorizzazione dovrebbe risultare anche negli archivi piaggio? cioe, se scrivo alla piaggio dandole questo num., gli risulta il modello??
  8. salve a tutti, sto trattando una vespa125 TS, ma prima di acquistarla mi sono segnato i num. del telaio per controllare se combacia l'anno e il modello, ma la cosa strana e' che la sigla e' appena visibile, come se fosse cancellata e i numeri sono " R 41xx11 R"... cosa sono ste "R"???? e poi i numeri sono uno in piu'.... anche la sigla motore sembrava cancellata e sotto una miriade di numeri stampati... che faccio??? premetto che la vespa non ha il libretto, pero' ha la targa....aiutatemi a capire come muovermi per aquistarla... denuncia ai carabinieri?? ....o cosa:nono:.......
  9. ragazzi, ho visto le foto della 125 ts... non sta affatto male!!! anche se non ho mai messo le mani su una vespa quasi quasi la prendo.. gli ho chiesto se me la da x 600 euro e cosi cerchero' di fare il mio primo restauro!!!! speriamo bene...
  10. ci ho parlato al telefono poco fa'... ed e' stato categorico: "io non posso fare meno di 1000 /1200...." ho tagliato corto dicendo che per me e' troppo... pero' mi piace la N!!! , ma se questo e' convinto di avere un tesoro tra le mani... mi ha anche detto che se mi interessa ha una 125 TS smontata e con solo la targa, a circa 600 /700 euri... che dite, lascio perdere???.........che peccato!!
  11. be' , e' nel suo garage... non posso farle delle foto...
  12. ...piu' che altro, voi quanto offrireste per questa N?
  13. ciao MIMO748, ho visto il borsino, ma ci sono dei prezzi indicativi sui mezzi "completi" o comunque gia' restaurati... ma in condizione , come nel mio caso, di una vespa con diverse "pecche", e per di piu' da risistemare , non so' bene valutarla...
  14. Ciao a tutti!! devo conoscere il suocero di un mio amico che ha una 50N del 1965 con lo sportellino piccolo... io ho gia' avuto modo di vederla e devo dire che di carrozzeria sta bene... e' stata riverniciata diversi anni fa' con un verde metallizzato che e' orrendo..., non ha la cuffia motore in metallo, e forse vari pezzi del motore sono stati cambiati( il volano sembra di un modello piu' recente).. allora... che mi dite? quanto puo' valere?? voglio prenderla e devo trattare un prezzo giusto... cmq la vespa ha bisogno di essere restaurata...(riverniciata e riveduta in tutte le sue parti!) Aspetto i vostri consigli...
  15. ciao, io ho una L del 68 e il mio emblema e' esagonale... non vorrei sbagliare ma nel '67 vgli emblemi erano quelli rettangolari. il cambio di stemma dovrebbe essere stato fatto proprio nel '68 e percio' il tuo e' giusto.
  16. si, dal database con il telaio il colore risulta... ma sono sicuro che ci siano tante incongruenze... come ti ho detto, chi me l'ha venduta era un cane!! a proposito.. i listelli della pedana erano fermati con delle viti..... mi cascano le braccia!!!
  17. no.. non ha i fori... ma per quanto riguarda le maniglie dovrebbero essere grigie, se lo noti, in fondo ai listelli della pedana c'e' un foro... non riesco a capire a cosa possa essere servito.... esco pazzo perche essendo la mia prima vespa la vorrei perfetta!! nei particolari... ad esempio non so' se il claxson sia il suo...
  18. ecco, ci sono riuscito!!! vi presento la mia 50L!! cosa ne pensate? ditemi tutto... spero di non aver fatto un brutto affare... visto che questa e' la mia prima vespa e mi e' costata ( e visti i ritocchi) mi costera' ancora parecchio!!
  19. non riesco ad allegare le foto.. come faccio?
  20. queste foto le ho fatte appena aquistata, ora e' in officina per alcune cose (mi stanno addrizzando la forcella che era leggermente storta, e, aime', rifacendo parte dello scudo perche il cane che me l'ha venduta ha messo la scritta della special, e dopo capendo l'errore, ha incollato con del mastice nero la sua schitta..., devo cambiare la sella.. voglio mettere quella lunga con l'etichetta "aquila -made in italy", e devo anche cambiare il parafango perche' questo e' adattato....
  21. grazie mille!!! meno male... a me piaceva di piu' il tettuccio nero.. per la 50 L invece significa che devo trovare il serbatoio con i tre fori.... quanto puo' costare?? e soprattutto ha degli altri particolari che devo sapere??
  22. salve a tutti, io ho una special del '79 biancospino, e chi me l'ha venduta mi ha assicurato che ha mantenuto la sua originalita', la cosa che non capisco e' che la mia ha il nasello grigio chiaro ma il tettuccio del fanale e' nero... credevo avesse cambiato il fanale posteriore ma ho visto altre special degli anni 80, 84, e altre con il nasello grigio e tettuccio posteriore nero.....sapete dirmi se e' giusto o sbagliato??? ho comprato il tettuccio grigio ma non so' se metterlo... e unaltra cosa... sto restaurando una 50l del 68... e le discussioni sui serbatoi con o senza i tre fori mi ha fatto pensare... la mia dovrebbe avere i tre fori??? vi prego.....illuminatemi!!!
  23. ves Pino

    50 special... o no?

    a proposito della 50 special ... il proprietario mi ha fatto sapere che non trova piu' le chiavi del bloccasterzo.... la vespa si mette in moto lo stesso..(..E NORMALE???...) e non ha il blocco inserito.. come devo comportarmi? se non trova ste benedette chiavi si puo richiedere un duplicato alla piaggio?? magari col num. di telaio?... in tutti i casi come posso sostituirlo... devo trapanarlo??
  24. ves Pino

    50 special... o no?

    ci ho pensato.... ma una buona 125 primavera 0 et3 quanto possono venirmi a costare? no... non navigo nell'Oro!!! ma per una primavera arriverei sulle 2000 euro... ma in buono stato...
  25. ves Pino

    50 special... o no?

    salve a tutti, da circa una settimana mi sono scoperto un malato di vespa... e' strano, ma da una settimana non penso ad altro, e pensare che non ho mai desiderato una vespa in vita mia...ora sto cercando un 50, e ho trovato una 50special del '79 bianca. la devo andare a vedere in questi giorni(domani o lunedi') so' che mi verra' a costare (se la prendessi,..) sui 1300 o 1400 euro. girando per internet e per i forum, (su tutti questo!!) ancora non sono riuscito a capire se puo' essere un affare oppure no.. quello che so' e' quello che mi ha detto il proprietario, e cioe': unico proprietario col libretto originale- la vespa e' stata risistemata l'anno scorso, riverniciata con la pedana rifatta- non ha piu' la ruota col porta ruota di scorta, monta un motore 75cc (e non sa' se riesce a darmi il motore 50 originale..) che mi ha assicurato , parte alla prima botta... cosa ne pensate?? se la vespa e' in buono stato il prezzo puo' andare bene?? cosa altro devo guardare?? se posso vi mandero' delle foto, ma nel frattempo mi date il vostro aiuto, e dei consigli??
×
×
  • Crea Nuovo...