Vai al contenuto

max67

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    52
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di max67

  1. Vi ringrazio per i complimenti , vi allego la foto del sollevatore in uso nella versione definitiva , la barra stabilizzatrice lato cric da una sicurezza notevole non c'e' nessuna possibilita di ribaltamento . Ciao a tutti max67
  2. Molto semplicemente siccome non mi veniva via dai carter il quadruplo , ho messo due barre per crearmi un apoggio , poi ho realizzato quel "castello" con una chiave tieni fermo sopra la vite m10 che non giri mentre il dato m10 sopra il piatto di ferro lo avviti e funziona come un tirante, lo stessa procedura che si utilizza per tirare in sede cuscinetto l'albero motore utilizzando come spessore un tubo.
  3. Nei miei due motori i quadrupli erano inchiodati letteralmente , a tirarli con le mani neppure a parlarne , forse perche erano fermi da anni , non so , quello che ho capito parlando con gente che mette le mani sulla vespa da anni che interferenze e tolleranze nel motore ballano spesso. Per quanto riguarda l'estrattore non esiste plastica anzi ho fatto un trattamento di indurimento casalingo del tutto, arroventando con un cannello a gas il tutto e poi ho immerso nell'olio infatti il metallo in testa a quel colore scuro appunto per quello. Dentro scorre una vite M8 dalla cui testa ho ricavato un cono che scorre nella sede conica pure lei che fa allargare le zampe dell'estrattore. Vi allego uno scarabocchio forse si capisce meglio, e' fatto come e' fatto non datemi il voto e' !!! Ciao
  4. Io ho aperto solamente due motori Vespa , quello montato nella 50 special che ho acquistato e un'altro motore recuperato in giro ( quello che si vede in foto sopra ) da slimazzare. In entrambi i motori quando li ho aperti il multiplo mi e' rimasto infilato nel carter come in foto , per estrarlo ho usato quel sistema che vedi qui sopra, poi magari sicuramente ce ne saranno altri, quel giorno mi e' venuto così. Ora i cuscinetti sono rimasti nel multiplo , per togliere quelli e anche quelli dell'albero volevo costruirmi qualcosa avrei gia' un idea , ma visto che su ebay si trovano questi a prezzi sotto le 50 euro credo che li acquistero' gia' fatti.
  5. Estrattori cuscinetti motore a mezzo tubolari e spessori senza fatica senza rovinare , senza usare mai il martello !!
  6. Si devid386 ho un piccolo tornio cinese da centro commerciale ( una baracca ) ma queste piccole cose riesco a farle
  7. Dopo che mi son messo a restaura la mia 50 special , mi sono reso conto che servono atrezzi specifici , qualcosa ho acquistato qualcosa mi son fatto, se puo' essere di spunto a qualcuno vi allego le foto. A volte basta poco per non rovinare e far danni soprattutto nell'estrazione dei cuscinetti vista la sempre meno disponibilita' di carter originali e per lavorare con comodita'. 1) Supporto motore small girevole : 2) Ribattinatrice pedana con punzone inferiore zigrinato e punzone superiore concavo e sostituibile : 3) estrattori varie , spessori barre viti etc. per togliere un po' tutto : Poi ancora 4) Estrazione silent motore: 5) estrattore quadruplo con semplice tubo e barra filettata : 6) Utilissimo estrattore per astuccio a rulli albero cambio autocostruito al tornio partendo da una semplice vite M16 e da una M8 : Fino a questo momento sono arrrivato qui , spero possa essere utile a qualcuno di voi. Ciao Massimo
  8. Bravo melarock alias Davide, mi fa piacere che tu abbia preso spunto dal mio sollevatore , ottimo lavoro. ciao Massimo
  9. Certo che e' possibile sollevare i telai large o qualsiasi altro tipo di moto la portata non e' un problema ma va fatto un supporto ( quello che sta sotto alla vespa ) adatto, io ho la small e per questa l'ho concepito, credo che se avessi avuto anche una large avrei fatto qualcosa che andasse bene per entrambe ( come i sollevatori commerciali ) se uno volesse potrebbe abbastanza semplicemente fare qualcosa di completamente universale ma per il momento a me non serve .
  10. E' lui colorato e marchiato in mille modi , sempre lo stesso prodotto cinese importato da molte aziende per i lresto del mondo, e' quello che ho usato io.
  11. Vi ringrazio a tutti per i complimenti, per il la vendita mi spiace, a dirvi la verita' per mail qualcuno mi aveva gia' chiesto, ma gia' ho fatto fatica a trovar il tempo per fare il mio. Ma poi alla fine una saldatrice non e' che costi piu' di un sollevatore commerciale, e il gusto del far da se, poi l'attrezzatura rimane per fare mille altre cose. Ciao Massimo my web site home
  12. Dimenticavo, la forma del supporto del telaio ha volutamente quella forma , con quelle due corna finali e il traversino bullonato , infatti ho anche modificato in corso d'opera per permettere di infilare il supporto tra le guaine dei comandi che sbucano dal tunnel , ma forse da questa foto si capisce meglio cosa intendo. Ciao
  13. Ecco una foto con le quote del supporto, il sollevatore riesce a raggiungere i 109 cm come si vede dalla foto ( il cric quindi il fulcro e' piu alto rispetto alla quota 0 ), e 110 cm con la barra stabilizzatrice montata poiche' i piedini alzano leggermente la struttura , a proposito la barra di stabilizzazione e lunga 100 cm ed sempre in tubolare 25x50.
  14. Infine vi faccio vedere le foto dello smontaggio della vespa di sabato, la configurazione finale del sollevatore e' quella con uno stabilizzatore solamente dal lato del cric che e' gia' piu' che sufficente io ne ho fatti due ma non serve assolutamente , ho fatto tutte le prove con uno e non si ribalta assolutamente nulla e' stabilissimo. Ho messo anche le foto del supporto telaio finito e verniciato con il tampone in gomma che blocca il telaio il perno su cui ruota la vespa di 360 gradi e una barra filettata da M20. Ciao Massimo
  15. Forse da queste foto si capisce meglio cosa intendo per diassamento che deve essere perfettamente identico sia alla base sia al supporto finale per mantenere il tutto perfettamente orrizzontale
  16. Bene Vespasyd mi hai agevolato nel lavoro le quote in mm come indicate nella tua foto sono queste: A: 1220 B: 190 C: 240 D:900 E:120 F:170 G:900 il telaio di base e il ponte portante e' tubolare 50X25 il tubolare di controllo G e' 30X15 il piatto di testa 50X8 il piatto di supporto del crik idraulico 40X12 lamiera a C piegata 120-190-120 spessore 5 lunga 120 intrerasse fori dello sbraccio 875 che deve naturalmente essere uguale per i tubolari di controllo per formare un parallellogramma in modo tale il supporto della vespa rimanga sempre perfettamente orrizontale FONDAMENTALE. L'asse del ponte che si solleva coincide ( e' lo stesso ) del crik. Vi mancano le quote con cui ho disassato il ponte e i tubolari di controllo che sono in altezza 80 in lunghezza 55 ( spero di essermi spiegato ) ma vi allego una foto piu' avanti per capirci meglio Il crik e' quello da 2000 kg che si trova su ebay o ai bricocenter Se avete bisogno chiedete pure io l'ho usato in questi giorni ed e' veramente comodo funziona veramente bene e' stabilissimo il fatto di poter ruotare la vespa quando si lavora e' un'altra bella comodita' ma vi tengo informati ho fatto alcune foto. Ciao a tutti
  17. Piu' o meno , lo infilo gia' completo di blocca telaio , alzo leggermente sino a mandare in appoggio sotto alla pedana , monto l'arco con il tampone in gomma che blocca il tutto , quindi sollevo
  18. Volevo farvi notare che il sollevatore e' stretto volutamente e soprattutto per un motivo ben preciso, deve infilarsi sotto alla vespa tra cavaletto e ruota , quindi lo spazio e' quello che e' , farlo piu' largo implicherebbe infilarlo sotto senza essere con il cavaletto abassato e diventa scomodo e bisogna essere in due altrimenti risci che ti cada a terra , mentre si posiziona il supporto. Quindi a mio avviso deve essere stretto per essere funzionale al telaio della vespa ed avere una base larga montata dal lato libero, praticamente opposto a quello che ho montato io in foto e nel video e così faro' , simile a quelli che si acquistano in giro. La stabilita' e' veramente ottima.
  19. Quando posso , postero' uno schizzo con le quote, in ogni caso il mio supporto pedana e' fatto su misura per il telaio small, io non possego altre vespe e quindi non ho la possibilita' di verificare altro , ma sicuramente si puo' fare qualcosa di universale o il solo supporto specifico per qualsiasi tipo di moto.
  20. Se volete qui trovate un video del sollevatore in azione. Ciao Massimo
  21. Si ma solamente dopo varie prove compreso io sopra e senza che mia moglie vedesse nulla, quando mi ha detto vado a chiamare la mamma che gli facciamo vedere l'ho subito fatto atterrare.
  22. Rieccomi, ho praticamente finito, mancano alcuni dettagli nel supporto , devo verniciarlo mettere della gomma di protezione nei punti di contatto con il telaio della vespa, finire l'atacco del tampone in gomma, in ogni caso si e' sollevata alla grande a piu' di 110 cm da terra , sono molto sodisfatto, e' veramente molto stabile , e come vedete nelle foto avendo montato un solo stabilizzatore , anche se ne ho previsti due, direi che uno e' assolutamente sufficente, ma forse montato dall'altro lato rispetto a come si vede ora e' meno d'impiccio quando si posiziona la vespa. L'alzata e' molto efficace senza problemi anche con mio figlio sopra e rimane estremamente stabile e bilanciata. Una volta alzata puo' ruotare di 360 gradi , e' incernierata su un perno M20 e bloccabile dal pomolo che si vede in foto. Le dimensioni vi prometto che ve le metto , anche se l'ho disegnato su carta appena posso le posto. Ho fatto un video che vado a caricare su youtube, vi posto il link in seguito. Nel frattempo ciao a tutti.
  23. Gli stabilizzatori sono prevesti sin dall'inizio li sto ultimando in questi giorni poiche' mi mancavano i " piedi regolabili in gomma " che ho acquistato ieri le barre saranno lunghe un metro ( anche troppo ) li vedete in foto e andranno avvitati perpendicolarmente di testa naturalmente , sto ultimando anche il supporto girevole a 360 gradi che andra' sotto la pedana ( devo fare alcune modifiche, il sollevatore e' lungo 120 cm e largo volutamente solamente 24 cm, una volta tolti gli stabilizzatori che potranno essere velocemente svitati e avvitati lo infilo sotto uno scafale e occupa poco spazio. Oggi mi sono dato alla verniciatura, domani se riesco modifico il supporto e poi vi faccio le foto con vespa sopra.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...