Vai al contenuto

caramel

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    92
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di caramel

  1. Ciao Bened93 Infatti Io ho il certificato di rilevanza storica per l'auto ma non ne determina il valore Qui nel forum nessuno ha la vespa assicurata per incendio e furto? E' assurdo che non esista un modo per tutelare mezzi vintage
  2. Ciao Elmikelino Quindi una certificazione tipo asi adrs etc per le auto? Come si ottiene? E poi con quella posso assicurare la vespa anche a incendio e furto sul valore reale? Non e' che poi comunque serve una ulteriore certificazione sul valore?
  3. Ciao Ho chiesto per assicurare la mia vespa a incendio e furto e mi e' stata richiesta una certificazione di valore del mezzo altrimenti,mi e' stato detto,nessuno riconoscera' un valore di 3000 euro circa,quelli da me richiesti,in caso l'assicurazione dovesse provvedere a rimborsarli.Un mezzo cosi' vecchio secondo le assicurazioni che ho interpellato verrebbe valutato non piu di qualche centinaio di euro. Sappiamo,noi vespisti,che uno Sprint Veloce di piu di 40 anni perfetto di carrozzeria e meccanica vale quei soldi se non di piu' Esiste qualcosa che possa certificarlo?Oppure conoscete qualche assicurazione che assicuri le vespe d'epoca anche per incendio e furto? Fatemi sapere Grazie a tutti Ciao
  4. Vista la spesa del carroattrezzi inevitabile,dei pezzi da acquistare che comunque essendo gli originali ducati ho visto sul web costare su per giu cosi',del lavoro che poi avrei dovuto fare io con le mie dubbie capacita' ho chiesto uno sconto e ho optato per far fare al meccanico L'opzione diy in questo caso mi e' sembrata controproducente. Detto questo ho preso la decisione di ritoccare la carrozzeria del px in questione,gia' in condizioni eccellenti,valutare una spesa di restauro meccanico e metterla in vendita. Terro' lo Sprint Veloce almeno limito i problemi a lui. Attualmente ho un assicurazione d'epoca molto conveniente che le copre entrambe Vorrei assicurare pero' lo sprint che terrei a incendio e furto e con quell'assicurazione d'epoca non e' possibile Mi sapete dare qualche dritta su un assicurazione economica non d'epoca che consenta incendio e furto? Ciao
  5. io ho uno sprint E' la stessa?
  6. i pezzi sono ducati,ho visto essere in linea coi prezzi online.Direi che considerata la spesa del carroattrezzi,dei pezzi che dovro' acquistare (e il risparmio in questo caso starebbe nel prendere quelli non originali),il lavoro che dovrei fare (e che non so fare) mi conviene chiedere uno sconto e accettare
  7. chiedo all'aci Spero di non superare i 60 euro cmq...e' una moto...
  8. Faro' cosi' Il problema sono i 10km che devo fare,salite incluse,per portarla nel box....chiamero' un carrattrezzi ma non so quanto mi possa costare...no comment...
  9. Ciao Echospro Puo' influire l'olio? Comunque ho qualche aggiornamento: mi e' stato chiesto 45 euro per la bobina e 160 per il rotore piu manodopera.Dice che sono entrambi da cambiare. Ho visto su ebay che i rotori si trovano a 40 euro e le bobine a 20. Il rotore e' uno o ce ne sono diversi che possono costare di piu? W la bici....sono stanco di tutto cio'....
  10. Ciao Snaicol,grazie dell'esauriente spiegazione I meccanici bravi e onesti....mi farebbero desistere dal passare alla bicicletta "Se si vuole fare un lavoro a risparmio, può essere fatto, basta limitarsi ad aprire i carter da posto, e sostituire i suddetti ricambi e richiudere. La spesa è davvero minima di manodopera e ricambi" Forse il meccanico che mi disse 100 euro intendeva il lavoro che dici tu di aprire i carter Si la vespa compie 30 anni il prossimo anno e probabilmente se si apre il motore converra' fare tutti i lavori del caso...e se si aggiunge rettifica,crociera etc etc Tra l'altro consuma tanto,fa circa i dieci con un litro e sfumazza abbastanza,mi sa che rettificare il cilindro sarebbe una cosa ben fatta Comunque la pedivella sgrana se ci si da forte.Se si da la pedalata molto piano funziona bene
  11. Ciao Shark Oltre alla manodopera di pezzi quanto potra' esserci di spesa?
  12. Ciao Snello,Ciao Senatore Essendo rimasto in mezzo alla strada e dovendo fare una decina di km per arrivare a casa ho optato per lasciarla dal primo meccanico che ho trovato Abbiamo provato e non arrivava corrente alche' mi ha confermato essere o la bobina o il rotore o statore.....quanto posso venire a spendere secondo voi? Ne approfitto per chiedervi un altra cosa: ultimamente la pedalina di accensione sgrana,ha dei vuoti come se ci fossero gli ingranaggi interni sdentati. Un meccanico mi ha detto che per sostituire l'ingranaggio bisogna smontare il motore e si arriverebbe,con sostituzione filtri,guarnizioni,paraoli e tutto cio' che va sostituito una volta fatto un lavoro del genere,a un 400 euro circa di spesa. Un altro meccanico mi ha detto che basta sfilare dal carter il perno ed e' un lavoro da un centinaio di euro.Voi cosa ne pensate? Ciao e grazie dell'aiuto
  13. Ciao Il mio px 125 arcobaleno mentre andavo si e' fermati e non riparte. Benzina e olio ci sono, Potrebbe essere la candela?
  14. Guarda purtroppo sono veramente pochissimo ferrato.Cio' che posso dirti e' che cambia bene,l'olio nel carter non saprei.Se mi dici cosa devo controllare stasse provo.Faccio anche la prova di mollare il freno con la marcia,valido ! Si,i link che hai messo sono molto interessanti. Ho chiamato un altro negozio qui a Zena e testa-pistone 125 nuovo (originale?) vuole 205eurini. Questi costano un quarto.Cosa dici saranno validi lo stesso o si rischia di fare danni?
  15. Ciao Luke. La frizione non mi da problemi,il cambio marce fuziona bene. Almeno,mentre cambio non riscontro alcuna anomalia. Smontando il motore e' piu' facile togliere il gt ? Il gt lo vorrei prendere originale 125,non necessito di altissime prestazioni, vorrei un mezzo nella sua normalita' ,consumi inclusi.Sui 100 non credo di trovarlo comunque mi informo.Quindi anche la frizione potrebbe influire sui consumi...interessante.Mi guardero' il link sulla revisione carburatore.Oggi se riesco compro i getti che mi aveva suggerito vespa 30 e provo a vedere se con quelli ci sono migliorie. ps. Ho appena telefonato al rivenditore di solito piu' economico e fornito della mia zona e per un gt 145 neanche originale chiede 180 euro. Voi per la vostra esperienza avete qualche dritta su un rivenditore anche online,affidabile e onesto dove risparmiare qualcosina? Ciao
  16. Ciao a tutti. Riprendo una discussione vecchiotta ed ammetto che a parte la sostituzione dello spillo,del galleggiante e delle varie guarnizioni del carburatore,la vespa e' sempre da un punto di vista di meccanica come era un anno fa. Oltre a rimanere come e' sempre stata,molto tirata nell'andatura,cioe' in quarta e' scattosa e reattiva come se si fosse in prima,invece di essere rilassata (sempre che un px 125 in quarta debba esserlo),sembrando quasi che necessiti di una quinta marcia,oltre a questo adesso i consumi sono aumentati arrivando ai 10 per litro e la velocita' e' diminuita. Gia' ai 70 si ha la sensazione di essere al massimo e spingendo ulteriormente si arriva agli 80kmh. Per quanto riguarda il consumo devo supporre,ma probabilmente sbagliando,che il problema sia imputabile al gruppo termico o al carburatore e a nient'altro. Ora,come mi avevate giustamente suggerito,per iniziare ho deciso di controllare il gt e poi eventualmente sostituirlo con uno nuovo riportandolo al suo originale 125. Unica cosa non so da dove cominciare. La chiave dinamometrica mi sono informato costa piu' di 70 euro,e' cosi' importante? Inoltre se mi suggeriste come devo procedere,se devo tirare giu' il motore e come. E qualche altra dritta per evitare di fare danni. Ciao
  17. Ciao Ragazzi.Riaggiorno il topic perche' ieri mi e' risuccesso di trovare la vespa parcheggiata con optional pozza di benzina.La accendo e inizia a sputare benza dalla marmitta.Insomma stesso identico problema dell'altra volta.Vista l'esperienza scorsa,i consigli che mi avete dato e la risoluzione,oggi ho seguito le stesse procedure senza (essendo domenica e essendo praticamente nuovi) cambiare filtri,galleggiante e spillo.Quindi ho smontato il carburatore,pulito le varie parti,controllato il filtro benza,ristretto le viti e rimontato.Morale,almeno per ora sembra non perdere piu' benzina.Come lo spiegate?Cioe' non ho fatto niente di particolare,ho preso il carburatore,l'ho smontato e rimontato uguale.Innanzitutto,correggetemi se sbaglio,ne deduco che la causa di queste perdite improvvise di benza dev'essere a questo punto per forza il carburatore.Se fossero le fasce o il motore piu' in generale il problema non svanirebbe lavorando sul carburatore,neanche temporaneamente.Dopotutto rimango perplesso ,magari si era mollata qualche vite e rimontando l'ho stretta meglio?Puo' darsi.Ho notato anche le solite impurita' nel comparto filtro benza,pallini arancioni.Vabbe' speriamo tenga e non risucceda.Se avete qualche suggerimento o commento vi ringrazio anticipatamente.Ciao
  18. Okappa Ragazzi,problema risolto.Ho tolto la scatoletta metallica dei comandi frecce,luci,clacson,etc (devio).C'era il filo del clacson mezzo staccato.L'ho fissato bene al suo ingresso e non strombetta piu'.Grazie a tutti per le dritte.Ciao
  19. Ma se fosse....dove lo trovo il devio? Ah,e' la scatoletta metallica coi comandi,giusto?Per smontarla cosa devo fare?
  20. Esiste una guida per mettere le mani su questo impianto elettrico.In effetti non saprei da dove cominciare....
  21. Innanzitutto grazie delle risposte...Bah,coi fili direi che non me la cavo per nulla....be' si,se vado sempre con le luci accese in effetti non suona ma quando le spengo il rumore e' piuttosto fastidioso e discretamente forte.Andare in giro col clacson che strombetta qualche problemino potrebbe darlo....Se non devo smontare tutta la vespa posso provarmici a risolverla,sapete dove intervenire?
  22. Ciao a tutti.Purtroppo ce n'e' sempre una,aime'.....come da titolo,finche' lascio le luci accese nulla,quando le spengo comincia un suono continuo di clacson che non smette finche' non riaccendo le luci.Combinazione ho da fare la revisione a giorni tra l'altro.Se qualcuno ne sa piu' di me,e c vuole pochissimo,fatemi sapere.Ciao
  23. fossi capace.....comunque mi informero' e grazie della dritta
  24. Ciao Ragazzi.Allora aggiornamenti,con la sostituzione dello spillo,guarnizioni e galleggiante i consumi sembrerebbero essersi leggermente ridotti.Andando ai 50,60 kmh faccio circa i 16,18 con un litro.Niente di spettacolare ma meglio dei 12,13 che facevo prima.La vespa fa pochissimo fumo in accensione e parte quasi sempre subito salvo ogni tanto che invece bisogna spedalarla un bel po con l'acceleratore tirato.Ieri addirittura l'ho dovuta far partire a spinta ma ripeto indicativamente su 30 accensioni che parte bene una mi si ingolfa,quindi bah,non mi lamento per ora.Il gruppo termico sarebbe bello sapere di che tipo sia ma la vedo ardua,penso sia ancora troppo difficile per la mia esperienza smontare tutto e inoltre attualmente se va,la vespa mi serve...
  25. il motore e' 125.Quando l'ho comprata il tipo mi ha detto che probabilmente era stato montato un cilindro 150 per dare piu' spinta.Per sv intendi sprint veloce?Ho anche uno sprint tra l'altro rifatto in bolla,bellissimo.Non saprei,motore 125,pistone-cilindro (forse) del 150.Che getti mettere?E se non costano tanto preferirei comprarli che toglierli dal carbu dello sprint

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...