Vai al contenuto

trota79

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    72
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di trota79

  1. ...aprendo il motore per un restauro ho scoperto sia la valvola che l'albero abbastanza rigati. (era tutto originale e mai aperto da più di 30 anni). Ora mi sono fatto 2 conti e dato che avevo intenzione di prendere un 75 polini, per avere un pò di spunto in più, non ritengo necessario rifare la valvola, ma bypasserei con un collettore lamellare. Mi potreste dire se questa configurazione potrebbe andare bene (non mi interessa raggiungere velocità assurde, ma solo andare un pò di più del 50cc che c'era prima): - Carburatore 16/16; - Collettore lamellare 16; - Gt polini 75; - Albero mazzucchelli (ma quale, anticipato??? e che misura???) - Marmitta padellino. Fatemi sapere e perdonate la mia ignoranza:Ave_2::Ave_2:
  2. Cari, la situazione è questa: vespa 50r 1981 originale (mai aperta), smontandola per un restauro mi trovo un pezzo di alluminio nella valvola che una volta tolto lascia un solco profondo 1,5mm (centrale) come da foto: - Cosa si fa in questi casi??? C'è qualcuno che può rettificarla (qui a trento mi hanno risposto di no)??? Contattatemi anche in mp, posso spedire se è il caso, e se non chiedete una cifra da capogiro!!! - All'occorrenza, volevo dirvi che mi piacerebbe montare un polini 75, lasciare il carburatore originale 16.10 e albero mazzucchelli anticipato. Solo per dare un pò di brio. - Ho sentito di qualcuno che per ovviare il problema di rettifica, monta il lamellare, ma questo significherebbe cambiare il carburatore con minimo un 16.16 se ancora lo fanno. Grazie a tutti come sempre
  3. Cari, vorrei restaurare il tamburo (vedi foto anche se da dietro) della mia vespa 50r. Il tamburo in questione presente delle zone arrugginite, come è possibile vedere sul retro dello stesso nella foto che ho postato. Secondo voi quale delle opzioni seguenti utilizzareste: 1 - Spazzolare con spazzola d'ottone, e poi verniciare direttamente con il 983; 2 - Sverniciare con sverniciatore, spazzola d'ottone e po verniciare??? C'è una strada alternativa (non voglio sabbiare)??? E poi, il tamburo che se non erro è in ghisa, necessita di un fondo prima della verniciatura???? Se potete aiutarmi anche con i cerchi ho lo stesso problema. Grazie a tutti
  4. Ciao, ho una domanda sciocca, ma non riesco a capire come smontare il "galletto" (apertura/chiusura) dello sportellino lato motore. La vespa in questione è una 50R che mi accingo a restaurare. Grazie a tutti
  5. trota79

    ASI vs FMI

    ...grazie Gino, ho contattato l'esaminatore e come dici tu, quella foto non serve! Ora si tratta di attendere qualche bel mese! Ale
  6. trota79

    ASI vs FMI

    ...scusa ma la foto al motore lato SX per una vespa come minc....si fa??? Devo fare le foto in questi giorni per l'FMI e questa proprio non la capisco! Qualcuno di recente, o meglio da quando ci sono le nuove procedure riesce a dirmi qualcosa???
  7. trota79

    Fmi/asi: Dubbi!

    ...grazie mille aspide, farò attenzione alla polizza da stipulare, ma vorrei sentire anche il buon Gino! Ale
  8. trota79

    Fmi/asi: Dubbi!

    ...io in motorizzazione ho prenotato per il collaudo, e la revisione! Quindi ho versato alle poste, sia per il collaudo che per la revisione (ora non mi ricordo bene se in un unico bollettino, o più di uno). Ma avrei potuto effettuare solo il collaudo in UMC (e non circolare) e la revisione in un'officina convenzionata (e circolare ottenuta la prima e la seconda). Questo è quello che ho capito! La mia era una "nota" per Gino, che come ripeto da qualche parte sostiene, come del resto anche tu, che il collaudo ha pari dignità se non maggiore della revisione. Forse, ho solo capito male io! Ora che si chiami collaudo/revisione/entrambe, poco importa perchè l'ho passate, resta il fatto che ho prenotato non per il collaudo, ma per il collaudo e per la revisione! Comunque il discorso è FMI/ASI-->registro-->posso circolare giornalmente????
  9. trota79

    Fmi/asi: Dubbi!

    ...per gino: quando dico che ho pagato sia per il collaudo che per la revisione faccio riferimento a più bollettini postali. Lo specifico, perchè mi era parso di capire in qualche post (di gino) che il collaudo in UMC valeva anche da revisione. A quanto pare non è così, ma sono due cose distinte che avvengono nello stesso arco temoporale e si pagano entrambe! A parte questo, sono interessato a capire se ho preclusioni o meno alla circolazione giornaliera se la vespa fosse a registro FMI/ASI! Grazie ancora ale
  10. trota79

    Fmi/asi: Dubbi!

    Gino, grazie ovviamente per la celere risposta, ma cosa intendi per "...in regola con il CdS"? Se intendi il collaudo e la relativa revisione (ho pagato sia per il primo che per la seconda) in UMC sono ok, io intendo se posso effettuare il tragitto casa lavoro giornalmente, allorchè registrate presso uno dei due registri FMI/ASI??? Grazie ancora:Ave_2::Ave_2: ale
  11. trota79

    Fmi/asi: Dubbi!

    Qualche dubbio: 1. Se riesco ad iscrivere la mia vespa pk50 al registro storico FMI/ASI sono obbligato ad utilizzarla sono ai raduni e/o particolari manifestazioni, oppure no??? 2. Stavo valutando l'ipotesi di iscriverla ASI per le agevolazioni sulla polizza assicurativa, la compagnia richiede (cito testuali parole) il "Certificato" ma quale tra i tanti che ASI propone: - Attestato di datazione e storicità; - Certificato d'Identità (Omologazione); - Cerificato di rilevanza storica; (opteri per questo) - Carta d'Identità FIVA. Grazie a tutti come sempre Ale
  12. trota79

    Compilazione pratica fmi

    Grazie Gino, veloce e soprattutto esaustivo, come sempre! Ale
  13. Cari, ho appena passato il collaudo (causa smarrimento vecchio contrassegno) di una pk50 e quindi ritirato il nuovo libretto. Ora mi accingo a compilare il modello A per l'iscrizione al registro storico FMI, domanda: - ANNO DI COSTRUZIONE: posso rilevarlo chiedendo il certificato d'origine della piaggio; - ANNO 1* IMMATRICOLAZIONE: da dove posso rilevarlo?????????:orrore: Voi come avete risolto???? Grazie a tutti Ale
  14. ...risolto, quando ho aperto il tappo dello scarico dell'olio motore, è uscia il nulla!:crazy: Olio inserito, accensione "sgrippata":mrgreen::mrgreen: Grazie a tutti! ale
  15. Ciao, da un pò di giorni mi sono accorto che la vespa "gracchiava", e ho capito che la pedivella non tornava su deltutto. Ieri, mentre ero in seconda (fortunetamente andavo piano) la pedivella è scesa di colpo sull'asfalto e ad ogni accellerata andava su e giù da sola come se fosse indemoniata. Ho anche rischiato di farmi male alla mano pesantemente cercando di mantenerla ferma.....Secondo voi cosa è??????:Ave_2:
  16. ...grazie a tutti! E' partita e ho scoperto che la frizione stacca bene...va solo leggermente registrata. Inquanto all'olio, ho controllato c'è ancora quel poco che basta per fare alcune prove di "tenuta" e per scaldare bene...infatti volevo cambiarlo a motore "caldo"...grazie ancora a tutti per i consigli! ale
  17. Ho rimontato tutto dopo restauro "artigianale" nel quale non è stato assolutamente aperto il motore che funzionava benissimo come la frizione...il problema: La frizione non stacca: 1. Se tiro la leva della frizione e spedivello sento che "stacca",ovvero la pedivella va a vuoto, ma se innesto le marce e tiro la frizione nuovamente non stacca più. Alcune notizie di ausilio: - Non sò quanto olio ci sia ancora dentro visto che l'ho fatto fuoriuscire lato mozzo posteriore inclinandolo (quando ho tolto il paraolio del mozzo), e non operando sulla vite di scarico, potrebbe essere quello??? - Se sì, come mai spedivellando stacca e innestando le marce e tirando la frizione questa non ha nessun effetto??? Grazie a tutti Ale
  18. ...nel restauro della mia pk50 senza frecce è saltato via uno di quei 4 "bulloni quadrati filettati" che trattanegono la sella alla scocca (uno di quelli dove poggia il serbatoio)...domanda come faccio a rimediare? Credo che non li vendano in giro e che vadano inseriti a "pressione". Vi è mai capitato? Ovviamente l'oggetto in questione è andato irrimediabilmente perso Qualche escamotage per bypasssare???? Altra domanda (non insultatemi) ma quale è esattamente la funzione del capoguaina o copriguaina che dir si voglia??? E' obbligatorio averli??? Grazie a tutti ale
  19. ...sei mitico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Grazie mille! ale
  20. ...sempre io...e sempre domande scontate: Devo rimontare il cavalletto centrale ma non mi ricordo (e non ho fatto foto degli elemtni in questione) dove devo inserire quelle 2 "Zeta" che dovrebbero andare tra la staffa e il cavalletto, ne ho due per staffa. Da una parte si inseriscono nei bulloni, ma la parte finale non so dove vada e nemmeno il senso corretto.......:Ave_2: Grazie ale
  21. ...grazie mille, capito tutto!!!!!!!
  22. Alcune domande che potete giudicare stupide ma per me bloccanti: 1. L'impianto elettrico deve passare dallo stesso "spazio" dove passano i cavi cambio, frizione e accelleratore??? Mi spiego meglio, se si smonta il pedale del freno posteriore, si devono vedere tutti i suddetti cavi, oppure quello elettrico passa più a sinistra nel tunnel, in un "corridoio" a se stante???? 2. L'ordine corretto per infilare i cavi avendo la vespa di fronte: - cavi cambio frontali e a DX tubo sterzo; - cavo frizione dietro cavi cambio e sempre a DX del tubo sterzo; - cavo accelleratore a SX tubo sterzo; - cavo freno anteriore dentro forcella. C'è qualche trucco per infilarli, del tipo li tirate tutti assieme, a coppie???? Grazie per l'aiuto Ale
  23. il problema è che vorrei piegare i listelli pedana sulla parte dello scudo visto che non hanno assolutamente voglia di seguire la curvatura del bordo, ma non so cosa utilizzare....:Ave_2:. Qualche esperto può illuminarmi??? Grazie a tutti come sempre ale
  24. Grazie Gioweb...questa era la risposta che cercavo! ale
  25. Alcuni quesiti per esperti di pk50: 1. colore fodero ammortizzatore anteriore: grigio chiaro, o scuro? 2. colore coprimolleggio: concolore come fodero ammortizzatore? 3. colore parti a vista ammortizzatore anteriore: come cerchi e tamburo, o così come nuovo ovvero colore alluminio da fabbrica? Mi serve saperlo per FMI Grazie a tutti ale
×
×
  • Crea Nuovo...