Vai al contenuto

CAMILLO

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    89
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Risposte pubblicati da CAMILLO

  1. 18 ore fa, CAMILLO dice:

    Buongiorno a tutti

    mi attacco a questa discussione molto utile da dove ho capito come fare a smontare il tutto. Mi rimane un dubbio, credevo di far saltare i due ribattini in basso e di togliere la vite per togliere il parapolvere, ma sembra che ci sia saldato un ribattino? (vedi freccia)

    confermate che il ribattino e' saldato? occorre togliere la saldatura? che tipo di saldatura e' (per poi rifarla)

    grazie 1000 x l'aiuto!

    thumbnail_image0.jpg

    Scusatemi ... ho risolto, tante volte guardare bene l'esploso aiuta. grazie

     

  2. Buongiorno a tutti

    mi attacco a questa discussione molto utile da dove ho capito come fare a smontare il tutto. Mi rimane un dubbio, credevo di far saltare i due ribattini in basso e di togliere la vite per togliere il parapolvere, ma sembra che ci sia saldato un ribattino? (vedi freccia)

    confermate che il ribattino e' saldato? occorre togliere la saldatura? che tipo di saldatura e' (per poi rifarla)

    grazie 1000 x l'aiuto!

    thumbnail_image0.jpg

  3. ciao a tt e buon lunedi!

    ho un problemino con lo statore... ho sostituito i cavi, bobine e puntine... l'ho montato sul motore ma non arriva corrente alla candela ... ho verificato di aver fatto tutti i collegamenti corretti ho controllato i collegamenti alla bobina esterna e tutto "sembra" in ordine ... mi viene un dubbio che la bobina accensione interna sia interrotta...

    qualcuno puo' dirmi che tipo di controlli posso fare per verificare che le bobine non siano interrotte?

     

    grazie 

    Camillo

  4. Il 3/11/2021 at 10:50, exstreme dice:

    ho portato a zincare  e fosfatare un po' di viteria e minuteria varia : ho buttato un po' di tutto, oltre a quella specifica del PX in oggetto

     

    IMG_4976.JPG

    IMG_5190.JPG

    IMG_5193.JPG

    ottimo lavoro, Ciao scusami, hai la possibilità di consigliarmi le aziende che hanno fatto questo ottimo lavoro?

    grazie 1000!!! non riesco a trovare qui nella mia zona nessuno..

    Il 10/11/2021 at 15:09, exstreme dice:

    Ho ritirato la vespa, sabbiata e trattata con  fondo epossidico.

    Ho dato la placca colore e ho chiesto colorazione PIAGGIO 730, come il fondo originale 😉

    Anche così, già mi piace.

    IMG_4863.JPG

    IMG_4866.JPG

    IMG_4868.JPG

    IMG_4964.JPG

    IMG_4970.JPG

    IMG_4971.JPG

    IMG_4972.JPG

    IMG_4977.JPG

    Ottimo lavoro! e' uno spettacolo !!!!

  5. 5 minuti fa, exstreme dice:

    No lo schema è corretto.   Lo  schema rappresenta solo un collegamento perchè  i due cavi del condensatore viaggiano paralleli (nel tuo caso) fino alle puntine, poi il giallo si ferma alla vite delle puntine , mentre il rosso prosegue in uscita dallo statore.

    Il condensatore a  doppio filo ti facilità solo il collegamento parallelo tra condensatore e bobina d' accensione.

    Se avessi un condensatore con solo 1 classico filo giallo, lo porteresti alla vite delle puntine , e da li partiresti  con il rosso  sarebbe la stessa cosa , cambierebbe solo il nodo,  non so se mi sono spiegato...

     

    Grazie ... ti sei spiegato benissimo... 

    Infatti vedendo lo schema elettrico stavo predisponendo lo stratore come nel secondo caso ... ma mi e' sorto il dubbio perche non trovato il condensatore con solo il filo giallo ma con il doppio filo e volevo cambiarlo visto che quello che monta non e' messo bene.

    Cosa dire ... grazie mi hai rallegrato la giornata.....

  6. 1 ora fa, exstreme dice:

     

    Hai 4 fili in uscita:

    1. rosso  (alla bobina AT esterna diretto )

    2. giallo  (al raddrizzatore, attraverso presa BT)

    3. giallo-nero (al devio luci , attraverso presa BT)

    4. nero  ( massa alla presa BT)

     

    Il condensatore ha 2 fili perchè uno va alle puntine (il giallo con l'occhiello)  ed il 1.rosso appunto in uscita

    Grazie Exstreme, quindi lo schema allegato nn e' corretto xe si vede che dal condensatore c'e' solo un filo che va alle puntine.... e ho cmq 4 fili che escono dallo stratore... quale di quei fili e' in piu? e' per caso quello che si vede partire dalle puntine?

    grazie

     

  7. Buongiorno a tt voi...

    premetto che di solito lo stratore lo restaurava un mio vicino di casa che purtroppo non c'e' piu', e stupidamente non ho mai assistito :-(

    Sto restaurando uno stratore della VBB1T con nr di telaio oltre i 75000. Vedevo che dal telaio superiore ai 71000 lo statore e' diverso  ed escono 4 fili (e non 5 fili) ma ho qualche dubbio, se guardo lo schema elettrico allegato dal condensatore parte solo il filo diretto alle bobine, ma il condensatore non ha 2 fili?? (giallo e rosso)??? 

    Qualcuno ha qualche foto di come escono i fili? o se il condensatore ha due fili il rosso dove va?

    Vi ringrazio se riuscite ad aiutarmi, ma lo stratore che ho il precedente proprietario lo aveva smontato completamente.

    grazie

     

    Sch-Ele Vespa 150 VBB1 statore 5 e 4 fili (1).pdf

  8. Avete Ragione! Prossimamente inizio a smontarla x vedere effettivamente come e' messa. Nel frattempo sentita anche l'ASI non accetta un conservato se non e' perfetto... 

    Ci aggiorniamo quando iniziero' a lavorarci e vi posto le foto.

    grazie a tt

  9. In effetti sara' stata l'emozione o la luce ma quando sono andata a vederla mi sembrava messa meglio. Ha qualche botta qua e la ma nulla di cosi grave "diciamo"... Secondo voi che siete molto piu esperti di me e considerando che non ha il libretto ma solo la targa, vale la pena tentare x fare un restauro conservativo o è meglio che parta subito con un restauro.... 

    grazie

    Simone

  10. 29 minuti fa, Gianluca102 dice:

    Ma se c'era tutto perché non ti ha lasciato il bauletto il proprietario??

    Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
     

    Lui dice di averlo dato al trasportatore, il trasportatore mi dice che oltre alla vespa (quindi per lui 1 collo) non c'era altro. Non ho idea il perchè probabilmente nei giorni passati fra l'acconto il saldo e il ritiro avra trovato qualcuno che gli pagava bene il bauletto, lho subito avvisato della mancanza, mi ha risposto che non sapeva nulla e dopo piu nulla....  a questo punto non ho altra soluzione che cercare un bauletto, serrratura, chiave e andare avanti.....

  11. 4 minuti fa, Gianluca102 dice:

    L'avevo notato ma pensavo (speravo) fosse stato tolto e conservato dal proprietario!

    Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
     

    Grazie a tt, nei prossimi giorni faro' delle foto piu dettagliate dei particolari per postarle qui in modo che possiate valutare la vespa.

    Si il bauletto c'era non era fissato allo scudo in quanto dei supporti non avevano ceduto ed il proprietario nel movimentarla aveva preferito toglierlo. Nella foto non si vede, ma come il cofano motore erano a parte... quando sono andato a vederla c'era tutto ed era pure messo bene... nel frattempo ne ho trovato un altro su internet messo peggio (ma originale) alla modica cifra di 80 euro, il problema e' che non ha la serratura.

    Se mi potete aiutare, la chiave del bauletto e del blocca sterzo e' la stessa? qualcuno ha qualche foto del tipo di chiave?

    grazie 1000 ... sono solo un po deluso.... 

  12. E' arrivata questa mattina, ritiro e trasporto visto le varie zone "rosse, arancioni, ecc..." e' stato fatto fare ad un trasportatore fidato... ma come si puo' vedere dalla foto, l'idea di fare un conservato se ne andata come se ne andato misteriosamente anche il bauletto della SS!!!!

    una rottura di palle dietro l'altra...

    un saluto a tt..

     

    180ss 1.jpg

  13. 3 ore fa, volumexit dice:

    Intanto serve sapere lo stato burocratico del mezzo, e' demolito, radiato o ancora in vita?

    Se e' ancora in vita allora basta che il vecchio proprietario facia la denuncia di smarrimento dei documenti, con quella andate al PRA o inm agenzia e fai il passaggio di proprieta. Se dovesse invece essere demolita o radiata devi passare per un registro storico e li si deve vedere se dopo un restauro conservative riesce a passare l'iscrizione al registro.

     

    Vol.

    Grazie Vol. per la tua risposta. La vespa e' radiata... quindi secondo te faccio un restauro conservativo e spero che poi passi o è meglio che chiami una delle due associazioni e chiedere se e' fattibili effettuare un restauro conservativo?

    Grazie

  14. Grazie a tt. Il tappetino l'ho tolto e sotto e messa molto bene, ovviamente una volta arrivata a casa potro' fare delle valutazioni piu approfondite. Dovrebbe arrivare entro il fine settimana, considerando il colore delle Regioni non potevo andare io a prenderla e ho mandato un mio amico trasportatore che la carica nel suo furgone, già ho fatto una pazzia ad andare a vederla e ad accordarmi con il proprietario.... Spero tanto di riuscire a fare un restauro conservativo.

    Ho una domanda x gli esperti del gruppo: la vespa ha solo la targa e non il libretto. Posso cmq fare un conservato? o sono obbligato ad effettuare un restauro?

    grazie a tt!

  15. Buongiorno a tutti.

    Probabilmente non saro' nel posto giusto! Visto l'anno trascorso ho deciso di iniziare bene questo 2021 "speriamo" e oggi mi sono regalato (si fa per dire) questa splendida vespa 180 SS unico proprietario, ferma dal 1987 in garage sotto una coperta, ha qualche botta nulla di serio e non ha ruggine ... mai toccata e del tutto originale.. Unica pecca ha solo la targa e non il libretto (lo cercherà ma lo diamo già per disperso).

    In settimana arriverà a casa e potrò fare nuove foto. 

    Secondo voi posso puntare per fare un bel restauro conservativo?

    grazie a tutti ciaooooo

    180 ss.jpg

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...