Vai al contenuto

Vintage

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    25
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da Vintage

  1. Se si è fulminata subito, è possibile che ci sia qualche carico (lampada) di valore errato.

     

    Infatti ho messo una lampada da 12 volt perchè al momento non ho quella da 6 volt.

     

    Grazie ancora, vi faccio sapere se riesco a sistemare le luci, anche perchè domani vorrei fare la revisione :wink:

  2. Anch'io ho provato a metterla da 5 watt (avevo solo quella) ma si è fulminata alla prima accelerata :evil:

     

    Però non ho ancora capito se la lampada è unica per la spia e per il contachilometri o sono due.

     

    Io penso che sia unica anche perchè vedendo il contachilometri no vedo dove si possa mettere una lampadina...

     

    Grazie. :wink:

  3. Salve a tutti, ho acquistato da poco una Rally 200 e ieri stavo cambiando le lampadine perchè alcune non funzionano, il vecchio proprietario aveva messo alcune lampade a 6 volt e alcune a 12 volt, vabbè.

    Sono riuscito a sapere i watt di ogni lampada ma non riesco a sapere che lampada devo mettere davanti fuori la parabola, quella piccola che fa luce alla spia verde per indicare se le luci sono accese o spente per intenderci.

    Inoltre ho notato che il contachilometri non è illuminato :shock:

     

    Potete aiutarmi?

     

    Grazie,

    Emiliano.

  4. Diciamo che procede bene, ho comprato della resina da carrozziere ed ho fatto uno strato di circa 1mm dietro la targa. Poi con una pasta comprata da Bricofer (tipo il pongo dei bambini) sto ricostruendo le parti mancanti.

    Fin qui sono soddisfatto, il dubbio più grande che ho è quale tipo di vernice usare, perchè l'ultima targa che ho verniciato con la classica bomboletta non è venuta un granchè.

     

    Grazie.

  5. Uso questo post per esporre il mio problema, ho appena comprato una Vespa del 1972 ma ha la targa rotta, manca un angolino e un pezzettino di un numero, la targa è in plastica essendo del 1972.

     

    Mi hanno consigliato di usare la resina, ma quale?, Che tipo? E poi che faccio? :cioe:

     

    In poche parole mi servirebbe una procedura dettagliata per il restauro.

     

    Grazie ragazzi,

    Emiliano.

  6. Era quasi certo lo svolgimento dell'Eurovespa del 2007 in Olanda, ma poi all'improvviso è sbucato San Marino, meglio così.

     

    Dopo aver perso il Gran Premio di Imola di F1 per il 2007, il piccolo stato di San Marino si è aggiudicato l'Eurovespa, bravi.

  7. quello che mi piace di più e il rumore sembra un 250 :D

     

    Il rumore da moto è dovuto al fatto che il motore è un quattro tempi (a benzina quindi).

     

    Io possiedo un motom "C" del 1966 come quello qui sopra, perfettamente restaurato, che è in vendita (se qualcuno è interessato mi contatti), e un modello 12E del 1953 senza sospensioni posteriori (solo con le molle sotto la sella) e il cambio a bacchetta.

     

    Ciao

    Emiliano.

  8. Scusate l'intromissione, ma domenica ho avuto il piacere di passare un'oretta con Francesco (non è che sia un vero piacere :wink: ) e con horusbird.

     

    Un caffè, due chiacchiere, un giretto, e vi posso assicurare che siete in ottime mani, il posto è veramente carino.

     

    Ciao

    Emiliano.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...