Vai al contenuto

xpiuma

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    33
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di xpiuma

  1. xpiuma

    xpiuma

  2. Il carburatore è pulito e i getti liberi. Galleggiante ok. il filetto candela è a posto, non c'è olio in zona. Lato volano non ho visto molto quando ho tolto testa e cilindro, riproverò. mi preoccupa a questo punto il lato frizione. Nei giorni precedenti all'inizio dei problemi ho trovato qualche goccia di olio a terra uscita dallo spurgo. l'avevo imputata al gran caldo fatto, ma forse è il paraolio andato. Adesso in caso mi rivedo come si cambia, anche se se mi ricordo bene devo togliere anche l'albero... speriamo sia lato volano...
  3. Lo fa anche da fredda, e non fuma. Adesso sono in ferie, avrei dovuto smontarla lo scorso weekend ma purtroppo non ho fatto in tempo... Quando torno provo a togliere lato volano e vedo.
  4. Li ho cambiati entrambi 1 anno fa, al rifacimento motore. Spero sia qualcosa di relativo, così almeno so metterci le mani. Appena ho tempo smonto uno e l'altro e verifico. Per il paraolio lato volano capirei, ma quello frizione perché mi dovrebbe mandare su di giri il motore? Grazie
  5. Ciao, ho un problema con la mia PK125S. Da qualche tempo il motore sale di giri da solo, piuttosto lentamente ma in maniera continua, fino ad arrivare a regimi alti. Questo succede sia da fermo in folle sia in marcia, quando, dopo un tratto in velocità se mi fermo al semaforo e premo la frizione il motore sale di giri. Premetto che ho rifatto personalmente il motore più di 1 anno fa e non ho mai avuto problemi. Ho già verificato che il filo dell'acceleratore non resti bloccato, che il carburatore sia collegato bene (pensavo ovviamente a un trafilaggio di aria). Visto che non erano questi i problemi ho smontato il motore pensando a un trafilaggio alla base del cilindro. Ho tolto testa e cilindro ma non ci sono segni di trafilaggio, tutto pulito e senza olio in giro. Ho anche cambiato guarnizioni cilindro e pasta testa ma nulla. Cosa potrebbe essere? Ciao e grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi. Davide.
  6. Fatto tutto, con qualche problema (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/40534-problema-chiusura-carter.html) ma sistemato, grazie! Prima: Dopo:
  7. Finito! Ieri sera ho richiuso tutto e finito tutti i lavori. Alla seconda pedalata è partita girando alla perfezione, molto meglio di un mesetto fa quando ho deciso di aprirla. Mamma mia che soddisfazione... Grazie a tutti per i consigli e il supporto. Grazie a voi alla fine non ho rotto nulla e ho sistemato tutto. Adesso ho anche molta più dimestichezza con il carter piaggio, e le prossime volte non avrò problemi. Ho anche capito qual'era il problema alla frizione. Tirandola dal manubrio era inizialmente a posto, poi cedeva molle e non tornava a posto. Il problema era che non avevo fissato con i due bulloni il blocchetto che regge i cavi di frizione, cambio e freno (avendo dovuto aprire il carter), ma solo infilato in uno dei due (il bullone che chiude il carter). Premendo la frizione inizialmente (per metà della leva) andava normalmente, poi quando iniziava a fare più resistenza iniziava a ruotare quel blocchetto facendo perno sul bullone presente, ma poi non tornava più indietro. Una stupidata che però non riuscivo a capire. Comunque ecco il prima: E il dopo:
  8. Fatto! Grazie MILLE a sartana1969, appino e Mincio82! Carter chiuso, frizione montata. Tutto gira bene senza intoppi, ho montato anche pistone (cambiato fasce) e cilindro e scorre tutto bene. Oggi non ho più tempo, settimana prossima completerò il tutto e verificherò se la frizione risponde bene. Per adesso mi sembra che non abbia forza nel ritorno. Tiro la leva e la frizione si schiaccia, ma poi non torna bene la leva. Verificherò...
  9. Questo non mi è chiaro... Per il resto ho provato e entra bene, faccio girare a mano l'albero ruota e gli ingranaggi delle marce entrano bene tra loro. Sento come uno sforzo nell'ingresso dell'albero della crociera nel suo cuscinetto a rulli e quello dell'avviamento nel suo alloggiamento. Devo muovere la pedivella dunque? E il pignone della messa in moto (http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/CH_CART/BSCF0014.jpg non è la mia, grazie palli) che si vede in alto, come deve essere? Il mio ha gioco sulla sua molla, devo infilarlo in qualche modo?
  10. Grazie, con questo post ho risolto quasi del tutto. Allora, ho provato a mettere il piatto ganasce e stringere pian piano i tre dadi. Il cuscinetto è rientrato e dopo poco l'albero ruota ha ricominciato a girare liberamente. Ho comunque smontato il carter per vedere se, come possibile, la gabbia a rulli che tiene l'albero dei rapporti e della crociera dalla parte opposta si fosse rotto... Niente, sta bene. Il perno non ruotava perché l'albero, spostato verso l'esterno lato ruota era messo in modo che la prima marcia toccava con il carter e non girava. Adesso rimonterò il tutto CON il piatto ganasce a posto prima di ricominciare. Ho provato giusto un minuto (poi sono dovuto scappare) a infilare il carter, e sforza un pò quando è a 1 cm dalla chiusura completa, non riesco a farlo entrare liscio nell'ultima parte, quando le due estremità degli alberi si devono infilare nelle gabbie del semi-carter lato volano. E' normale? Per chiudere inizio ad avvitare e stringo pian piano finché non è tutto a posto?
  11. L'albero della ruota non gira. Ne in folle ne in marcia. Riapro il carter e vedo. La prossima volta lo rimonterò con il piatto ganasce in posizione.
  12. Allora, ho tolto e rimesso la frizione. La leva spinge ma non molto, come se il cavo non fosse per nulla tirato (ed è nella stessa posizione sulla cordina che aveva quando ho smontato). Per il problema che non gira nulla bene e liscio credo di aver capito il danno. Guardando infatti il cuscinetto della ruota posteriore, proprio dietro al millerighe, mi sono accorto che sporge dal carte di un 0,5 cm. Non credo che un cuscinetto debba sporgere quindi immagino che nella chiusura del carter il perno della crociera non è entrato bene nella sede lato volano e di conseguenza ha spinto fuori un pò il cuscinetto. Possibile? Mi sembra strano, non ho forzato per nulla l'inserimento del carter, si è richiuso a mano senza sforzi.
  13. Oggi sono fuori casa, domani provo a togliere e rimettere la frizione e faccio due foto. Nel frattempo grazie mille a tutti!
  14. Lo spintore sarebbe il nottolino di ottone? No, quello è a posto. Peró guardando la frizione e facendo due prove mi sa che, anche alla massima estensione non la spinge. E' normale che il Pacco frizione resti sempre chiuso e premuto? (ignorante in materia, prima della Vespa avevo solo aperto scooter... Chiedo venia...)
  15. Allora, innanzitutto grazie mille per il supporto! Il motore non l'ho mai smontato del tutto dal telaio, il lavoro iniziale prevedeva di togliere solo la testa e al massimo il cilindro. Poi dato che sono un pirla e mi è caduta una rondella nell'albero per recuperarla ho dovuto aprire il carter... I fili delle marce sono attaccati, sul manubrio segna tra la 1a e la folle e non si muove. Confermo che l'albero ruota è a posto. Posso montare il tamburo, vite completa e copridado.
  16. Il carter é montato sul telaio. È senza cilindro e pistone. Quindi la frizione la posso tirare dal manubrio (rimontata e connessa). L'albero della ruota non gira liberamente, ma solo con grande fatica, non muovendo peró albero e biella. Prima di rimontare il carter si muoveva libero libero.
  17. Pedivella e volano non sono montati. Faró la prova dopo Pasqua. Il punto è che prima di aprire il carter il tutto era in folle e girava liberamente. Dopo montato è tutto bloccato, soprattutto l'albero della ruota. Che comunque girando a fatica non mette in movimento il pistone. Quando rimonto il carter devo stare attento a qualche aggancio particolare? Si puó essere incastrato l'ingranaggio della pedivella? E per la frizione ci sono altri accorgimenti? Hoseguito le varie guide per smontarla e rimontarla, ma adesso la leva frizione va a vuoto, la tiro senza resistenza, come se fosse incastrata.
  18. Ciao a tutti, ho completamente smontato la mia PK 125, togliendo cilindro, pistone, frizione, volano e sperando i carter. Il problema è nel rimontaggio. Ho messo il carter, è entrato senza fatica. Ho chiuso e avvitato. Poi ho rimontato la frizione, anche qui pochi problemi. Adesso però la frizione va "a vuoto", non attacca mai nel senso che è sempre in presa. Anche mettendo folle dal manubrio la ruota gira male e fa un suono tipo "tac-tac". Il pistone non si muove. Cosa può essere?
  19. Ho sentito il mio carrozziere per conferma. E' proprio come hai detto tu. La formula del PIA4/4 1983 non c'è più, fanno solo quella del 1980. Il colore è un pò più chiaro, ma non così tanto.
  20. Sono ancora al punto del WE scorso... Domani mattina metterò in ammollo testa e cilindro nella benzina per un paio d'ore mentre mi dedico ai freni. Una volta sgrassato tutto rimonterò. Sto aspettando però la guarnizione tra carter e cilindro che ho preso nuova e dovrebbe arrivare. Se non arriva mi sa che dovrò rimandare il lavoro. Per pulire bene la testa del pistone cosa mi consigliate? P.S. Carburatore e filtro già fatti.
  21. xpiuma

    La mia prima Vespa

    C'è un qualcosa di altrettanto "originale" con cui posso cambiarlo? O meglio lasciarla nuda? Il colore a me piace un sacco, ho fatto fatica a trovare l'originale partendo dal codice ma alla fine ce l'ho fatta. (PIA4/4 verde metallizzato 1983). Dal vivo è una specie di verde/oro metallizzato. Prima di riverniciarla la scorsa estate il colore (beh, in 27 anni...) era molto più smorto e obiettivamente brutto. Pensa che volevo rifarla rossa, ma poi mi sono deciso a tenere l'originale e quando l'ho trovato ho avuto una bellissima sorpresa. (certo, mi sarebbe bastato guardare meglio nei posti nascosti per capire che l'originale era molto brillante. Adesso comunque sono alle prese con la meccanica: motore e freni. Qui il topic http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/39677-perdita-olio-pk125s.html
  22. xpiuma

    La mia prima Vespa

    Perchè? Non è il suo originale? C'è anche scritto PK..
  23. Ciao, io ho una PK 125 S del 1983, che ho appena fatto riverniciare. Eccola: il codice è il PIA4/4, il corrispettivo Max Meyer l'ho scritto da qualche parte e vedo di recuperarlo se lo ritrovo. Comunque il carrozziere che mi ha fatto il lavoro è andato a prendere la tinta con il solo codice PIA4/4 (1983) ed è riuscito a trovarlo senza problemi.
  24. Non saprei dove leggerlo. Comunque la mia era ancora del colore originale, un verde metallizzato (ormai spento). Fatto due ricerche ho trovato che è il PIA4/4 Verde metallizzato 1983 (che è diverso da quello degli anni prima). Detto quello il mio carrozziere ha recuperato il colore, e una volta ripitturata è risultata molto simile all'originale solo non più smorta. Comunque eccola, con qualche pezzo smontato: (adesso è conciata peggio, guarda qui) (una foto:)
  25. Fondamentalmente perché avevo capito male un passaggio. Però, una volta tolta la ruota di scorta, quella posteriore e svitata la quarta vite non sono riuscito in alcun modo a togliere la cuffia. Ho provato a ruotarla in ogni direzione, tirare, spingere, un pò di tutto ma non passa. Vabbé, tanto già che c'ero ho smontato la vite dell'ammortizzatore dietro, sollevata con in crick ma non passava lo stesso. Sicuramente mi manca l'esperienza per ruotarla correttamente, ma alla fine non ci sono riuscito. Comunque ho tolto anche il perno principale del motore, appoggiato su un piano in legno e, ovviamente, tolto la cuffia in maniera più facile. Già che c'ero ho tolto anche testa e cilindro. Lo sporco e l'olio presenti sono meno della metà di quello che c'era prima, tra le alette della testa ho trovato anche un sacco di paglia, terra ed erano quasi tutte ostruite. Direi che il motore, in 28 anni e 10.000 Km non era mai stato aperto... Ho qualche foto del tutto: Che dici?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...