Vai al contenuto

paride

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    15
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da paride

  1. se proprio dobbiamo essere precisi il cerchio chiuso venne impiegato sulla 50R sino al telaio 752188. Dal telaio 752189 il cerchio è aperto. Quindi prima di cambiare tutto verifica il numero di telaio.

     

     

    Grande....mi hai illuminato, rientra nei cerchi chiusi.....ti ringrazio un casino!!!....ah....dimenticavo,mi sai dire per caso cosa significano quei numeri e lettere che mi ritrovo vicini al numero di telaio ma sulla parte verticale sinistra del labbro che va in battuta con lo sportello??

     

    DGM e qualcos'altro che non si legge più....ciao

  2. Ciao a tutti,al più presto andrò a comprare i colori per la mia et3 del 1980 e più precisamente un chiaro di luna metallizzato.Ovviamente della max meyer.Mi hanno detto di prepararmi ad una bella cifra..Mi sapete dire a quanto ammonta più o meno e cosa comprare oltre che al colore chiaro di luna e al grigio dei cerchi sempre della max meyer?

    Inoltre ho un'altra domanda:Nessuno di voi sa come far tornare nuova la targa?nel senso che mi ritrovo che dopo che mi rimonteranno la vespa,ritornerà tutta nuova tranne la targa che ha dei segni di crepature ed è un colore bianco sbiadito..

    Ne ho viste certe bianco mentadent!!!Come fanno ad averle così:cioe:??????

    Grazie a tutti..

    Ciao da Bannoz.

    .......ma la possiamo fare noi la targa......dai.......su!!!:lol:

  3. per i cerchi nn t so dire con precisione ma mi sembra i ''ciechi'', per le striscie di gomma nn dovrebbero farti problemi.

    posta qualche foto cosi vediamo in che stato è

    quanto l hai pagata?

    le foto per adesso non posso postarle, l'ho sverniciata da poco,posso dirti solo che le condizioni sono quasi ottime,telaio dritto,scudo da ritoccare appena,pedane sane(qualche macchia di ruggine)ruggine passante poca roba,documento in regola,completa.......ma.......i cerchi sono quelli ciechi,è questo il mio dilemma........secondo te quanto potrebbe valere in queste condizioni.......dimenticavo,ho sostituito i traversini e i rinforzi a "K" ciao

  4. Buonasera a tutti!

    per la seconda volta nella mia vita ho dato il fondoi riempitivo ad una vespa.....la prima volta (circa sei mesi fa) mi riuscì tutto abbastanza bene pur essendo un novellino.

    Oggi con un pochino più di esperienza ho dato il fondo ad un px 125....risultato...un disastro!!!buccia d'arancia a go go!

    -Le condizioni climatiche erano positive, 16/ 17 gradi.

    -ho usato lo stesso fondo dell'altra volta catalizzandolo 3:1 e non diluendolo.

    -la pistolo è la stessa, con "tutto aperto"

    -la pressione del compressore è la stessa, circa 4 bar

     

    Secondo voi dove ho sbagliato?

     

    grazie:mrgreen:

    mi fai paura.........lo dovrò fare anch'io:-(

  5. Benvenuto Paride,aldilà dell'originalità,cosa alla quale io personalmente non dò tanta importanza,i fori per le striscie pedana in gomma sono diversamente posti e più larghi di diametro rispetto a quelle in alluminio...

    ....infatti,proprio per questo devo prendere la decisione,perchè siccome sto saldando a tig delle piccole crepe dovute proprio ai fori per il fissaggio,stavo pensando di tapparli tutti i fori, che sono di diametro 7.....boh non so.....devo decidermi.......inoltre pensavo che le striscie di alluminio sarebbero state di ulteriore ''rinforzo'' sulle pedane...ciao

  6. ciao, sono di brescia, più precisamente della franciacorta,ho acquistato da poco una 50 r del '71,sinceramente mi sento fortunato perchè è sana come un pesce e per questo ho deciso di restaurarla da solo,posterò qualche foto non appena comincerò a dare le prime mani,comunque complimenti a tutti per i lavori che eseguite,tanti di voi hanno dei mezzi veramente invidiabili!!

  7. Ciao a tutti,è con immenso piacere che mi presento tra voi,sono possessore di una sopracitata r del '71,acquistata di recente ma già in rianimazione,siccome sono uno che non si accontenta di far restaurare il mezzo da un carrozziere,mi sono promesso di riuscirci da solo spinto da un richiamo irrefrenabile che dura da ormai vent'anni.Volevo gentilmente chiedervi due cose:se invece di montare le striscie di gomma sulle pedane dovessi montare quelle di alluminio,farei un grosso errore oppure potrebbero essere accettate tranquillamente?Secondo:ma il modello r prevede i cerchi ''ciechi'' o quelli ventilati?Ringrazio tutti voi....datemi delle risposte...ciao!:-)

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...