Vai al contenuto

NewZeta

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    76
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da NewZeta

  1. Scusate il post, ma non ho ricevuto alcuna risposta dai messaggi che ho inviato.

    Ho compilato il form per diventare socio, ma non mi sono stati comunicati i dati di pagamento... Che devo fare?

  2. Lo so che è fatto per px, però ho provato a montarlo sulla vba e dalla parte dell'ammortizzatore non si monta perché questo è spostato in avanti, ma si monta dall'altra parte del cerchio. L'unica cosa è che sgonfiando la gomma penso che si puossa togliere.

     

    Sul 50 special invece si può mettere dalla parte dell'ammortizzatore e mozzo, s'incastra bene, l'unico problema è che la U è lente e aggeggiando si riesce a sfilarlo.

  3. Ne ho appena ritrovato uno in garage ma manca la staffetta....:azz:

    Si possono avere due misure per riprodurla?

    Grazie.

    Dino.

     

    Ho trovato delle misure su internet e dovrebbero essere: Lunghezza 30 - Larghezza 27 - Altezza 15 chiaramente mm

  4. collaudo per Vba eseguito a Roma.

    Controllato gli IGM del faro anteriore e posteriore (glie li ho letti io i numeri), del clacson mentre non della marmitta perchè hanno visto che non li aveva.

    Controllato la frenata anteriore, posteriore e tutti e due insieme a km/h 40.

    Controllato rumore del clacson. Il mio non raggiungeva gli 80 decibel richiesti ma gli ho promesso che lo cambiavo e che gli mandavo le foto dell'avvenuto cambio.

    Controllato credo il rumore della marmitta perchè si sono messi dietro con lo strumento per i decibel usato per il clacson.

    Inviate le foto del clacson mi hanno spedito il certificato di approvazione.

  5. praticamente il venditore sta vendendo delle vespa per conto di un collezionista quindi non so come risolvere il fatto è che vorrei portare a casa la vespa !l interìstatario è d accordo e sta dalla mia parte...comunque se lui non ha nessun atto di vendita in forma scritta in mano noi possiamo portarla via anche a 0 euro teoricamente dato che l intestatario non l ha MAI venduta!! quindi il venditore si è appropriato indebitamente del bene giusto? la vendita e il passaggio sipuò fare solo se l intestatario ne è almeno in conoscenza!!!

    volevo capire bene che diritti ha l intestatario!!!!

    sopra ti dovrei aver risposto
  6. Se il proprietario intestatario facesse una perdita di possesso, l'attuale detentore potrebbe solo farne pezzi di ricambio.

     

    Fai un offerta che tu ritieni congrua a chi ha la vespa se accetta bene, se no gli dici che l'intestatario farà la denuncia di perdita di possesso e lui qwuella vespa non la può usare in nessun modo:Lol_5:

     

    sepre se non si sia verificata l'usucapione (mi sembra che il termine sia di 10 anni) che deve dimostrare

  7. a mio parere, così come hai descritto la situazione, la vespa appartiene a chi è intestata al PRA.

    Di conseguenza il proprietario ha tutte le facoltà civili che la legge riconosce la proprietario, tra le quali la possibilità di reintegrazione nel possesso.

    Occorre vedere se comuqnue non si sia formata usucapione a favore del non intestatario.

    Altresi, occorre capire le modalità con le quali il non intestario ne è entrato in possesso.

  8. Infatti, se vuoi cambiare sede, devi farti fare una ulteriore dichiarazione (anche solo per cambiare i ferodi) da parte di un meccanico della sede che preferisci (la sede deputata è quella del meccanico dell'ultimo intervento). Ma se dev'essere solo quello citato nel certificato di rilevanza storica e collezionistica, dovresti farlo rifare per aggiornarlo e, visto i tempi biblici dell'FMI, non penso che ti convenga! :roll:

     

    Ciao, Gino

     

    Hai pienamente ragione, bisognava che ci avessi pensato prima di procedere all'iscrizione FMI. Mo m'arrangio... Vorrà dire che farò (spero solo una volta) una girata a roma dopo.

     

    p.s. stando al decreto, sembra che una volta che il collaudo ha esito positivo, poi mandano tutto alla mototizzazione di Fi che poi mi rilascerà i documenti!!!! Son pazzi... :testate:

  9. Pare che la competenza si determini in base alla ditta che ha eseguito il restauro e rilascia la dchiarazione. Nel senso: io sono di firenze, ma se faccio il restauro a bologna (e rilascio dichiarazione) risulta in questo caso competente il CPA di bologna e non roma. art. 236 regolamento di esecuzione cds

  10. dipende da che distretto sei collocato, io ho piu' vicino brescia,ma cpa a cui devo rivolgermi e' bologna.

    in ogni caso se sei un privato..........auguri!,ma tanti,tanti,tanti e ancora tanti!:roll::roll::roll::roll:

     

     

    ci provo ...:boxing::boxing::boxing:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...