Vai al contenuto

icofra

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    26
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di icofra

  1. icofra

    icofra

  2. icofra

    Cohen colpisce ancora

    Vendo Piaggio Vespa primavera 125 d'epoca del 1974 a Milano - Moto.it E non dico altro !!! E' ancora lui e non molla !!! Occhi aperti !!!
  3. icofra

    Cohen colpisce ancora

    E questa mail che ho ricevuto dopo essermi interessato ad una Ducati scrambler come la vedete ? Avrà cambiato nome da Sergio a Giuseppe ? Un genio del male ... "Salve, Sono Giuseppe. Ti ringrazio che sei interesattodella moto. Come puoi vedere nella foto sul sito la moto e' in stadio perfetto senza graffi o tracce di ruggine e la vernice e' in perfette condizioni perché e stato molto bene mantenuto e tenuto sempre nel garage. Il mezzo e' stato comprato nel 1972, sono il secondo proprietario (primo è stato mio padre), ha 12,460 km originali, targa elibretto originali d'epoca ed iscrita al FMI. Il moto è completamente originale, mai restaurata. Tagliandata, revisionata e gommata. Batteria appena cambiata. Perfettamente marciante km: 12460 Potenza: 13 KW Tipo: Sportiva Cilindrata: 250 cc Modello: 250 Scrambler Tutti i documenti sono pronti per il passaggio di pro priera' ! Il prezzo e' di 1800 EUR e 75 EURO spedizione in tutta Italia! Spero che ho fatto una buona descrizione della moto, ma vorrei sapere se avete bisogno di ulteriori informazioni. Se sei ancora interessato me lo faccia sapere per possiamo iniziare la trattativa. Sto aspettando la sua risposta. Distinti saluti, Giuseppe Cohen Poi gli ho chiesto come te le solite informazioni di rito e lui : "Salve , Sono sempre Giuseppe. Grazie della sua risposta. La moto si trova a Bologna (in compania di spedizione). Sono attualmente a Berlino, poiché ho aperto un ristorante e voglio essere prima possibile. Questo è il motivo per cui ho deciso di abbassare il prezzo, per evitare di perdere tempo con i neghoziati e di trovare un acquirente rapidamente. Dato che voglio una transazione veloce e sicuro e non poso vendere la moto di persona, eBay mi ha consigliato di utilizzare DEPOSITO A GARANZIA con MoneyBookers. Per maggiori informazioni su come utilizzare MoneyBookers click qui In poche parole MoneyBookers sarà il mediante. Lei deve mandare 1875 € ( compresa la spedizione ) a MoneyBookers, essi controlla la transazione poi sarà annunciato di iniziare la spedizione della moto. Dopo che la moto sarà arrivata lei ha a disposizione 14 giorni periodo di controllo per provare la moto e per controllare i documenti, poi si deve decidere se tenerla o no ( però ti assicuro che sarai contento già dal primo giorno ). Il trasporto della moto sarà effettuato entro 1-2 giorni tramite corriere TNT Traco. La moto viene spedito (con tutti i ducomenti originali) in un container separato avendo un assicurazione per trasporto. Insieme con la moto si trova i suoi documenti originali cn tutte le sue 2 chiavi. Se sei d'accordo con i miei termini farmi sapere per procedere con la transazione. Sto aspettando la sua risposta nel più breve tempo possibile, perchè ho altri acquirenti interessati e ho bisogno di vendere la moto più presto. Distinti saluti, Giuseppe Cohen Non c'è che dire , è un bel Boicottiamolo!!!!!!
  4. No , non può essere . Il chiaro di luna è un metallizzato , mentre il grigio che c'è sotto è chiaramente un fondo e non metallizzato .
  5. Ah , dimenticavo ! Io normalmente mando le pratiche ad Alfio Crespi , che ho sentito sia un buon esaminatore e disponibile soprattutto ; voi ne sapete qualcosa ? C'è qualcuno che mi consigliate per la Lombardia oltre a lui ? Grazie ancora . Ciao
  6. CREPI IL LUPO!!! Mi metterò giù con santa pazienza e speriamo bene . Quando avrò fatto vi manderò una foto con il risultato e soprattutto l'esito del FMI . Grazie a tutti !!!
  7. Grazie mille ragazzi !!! Mi avete tolto l'ansia della riverniciatura !! Ma questo Fiorenzo Lari si può contattare tranquillamente via mail ? O bisogna seguire un iter particolare ? Perchè ho già scritto al customer care della Piaggio ma mi hanno detto di contattare direttamente Frisinghelli al telefono ... , in pratica non sapevano cosa rispondermi . L'importante adesso è che siate daccordo con me che il colore è originale !!! Un grosso pensiero in meno ; adesso devo convincere il registro storico FMI .
  8. Ecco ragazzi le foto che sono riuscito a fare al volo questa mattina . Non avevo tempo di smontare il serbatoio , ma si vede abbastanza bene l'interno ; poi ne ho fatta qualcuna anche dei particolari per farvi vedere bene lo spessore della vernice . Giudicate voi . Grazie a tutti
  9. A dire la verità io volevo mandargli le foto così com'è ... conservata è conservata , non perfetta , ma originale . Dici che mi facciano dei problemi ?
  10. Marben , ti allego un'altra foto dello sportellino presa al contrario . Vedi che i colori sembrano un pò diversi , in ogni caso quelli a cui fai riferimento tu sono solo il fondo grigio e la lamiera , che probabilmente con la luce del sole ha fatto specchio e la vedevi bianca , ma ti assicuro che di bianco non ce n'è !! L'ho guardata e riguardata per trovare la soluzione , ma è tutta così , dove è screpolata o dove è saltata la vernice si vede solo il grigio del fondo o la lamiera , e guardando attentamente lo spessore della vernice , non si vedono altri colori o riverniciature . Stasera faccio le foto sotto il serbatoio dentro al telaio , ma vedrete che è uguale .
  11. A documenti sono messo più che bene !!! Ho targa , libretto e complementare , ma è radiata d'ufficio quindi la devo iscrivere al registro storico , FMI chiaramente che è meno difficoltoso e più economico . Il problema è che ho paura che me la rifiutino se non trovo una prova che dimostri che il colore è il suo originale !!!
  12. Sì Fabris 78 , sono sicuro perchè l'ho controllata tutta , anche all'interno del telaio e il colore è lo stesso . Mi sembra molto strano che sia stata sverniciata a lamiera e riverniciata con fondo e originale e vernice "originale" . Il blu spazio potrebbe anche essere , forse ... , ma è del 85' mentre la vespa è del 76/77 .
  13. Ciao Vespa979 , sei sicuro di averne vista una dello stesso colore ? Ed era originale ? Ho il terrore che il registro FMI me la rifiuti !!! Questo è il problema !!!
  14. Ciao ragazzi , vi dico per certo che non è blu marine , l'ho già controllato !!! Questo è decisamente più scuro . Per quanto riguarda il colore che spunta sotto le screpolature è grigio , non bianco , probabilmente è la luce del sole che lo schiarisce . Vi metto le altre foto che ho in digitale , anche se sembra leggermente più scura di quello che è in realtà ; come vedete anche il serbatoio è identico , così come all'interno del telaio e lo sportellino . Considerate che ho provato il blu cobalto e è chiaro anche quello anche se meglio del blu marine . Boh , fate delle ipotesi , sparate qualcosa !! Ah dimenticavo !! Il parafango non è del colore originale !!! Grazie a tutti!!!
  15. Ciao , purtroppo il blu marine è più chiaro ! Era troppo facile !!! Questo è decisamente più scuro , più simile al blu cobalto , anche se non è blu cobalto , ma ancora più scuro ! Boh! Grazie mille comunque !!! Qualcunaltro ?
  16. Ciao a tutti , volevo sapere se qualcuno di voi sa dirmi che colore è questo della mia Primavera ? Vi assicuro che è originale , anche il fondo è il grigio 8012M . La vespa è del '76 , immatricolata nel '77 , il numero di telaio è VMA2T 0147*** . Ringrazio in anticipo chiunque abbia una fantastica illuminazione !!!
  17. Allora ... ho rifatto tutto dall'inizio , ho smontato e rimontato tutto : ora per il rumore dello scarico è tutto ok , la vespa è partita , era un po su di giri , poi ad un tratto ho sentito uno strano toc , e è tornata al suo minimo normale , poi dopo un paio di minuti si è spenta e adesso non riparte , se non per qualche secondo , ma si spegne subito . Dunque , la benzina c'è e passa , la candela è a posto e la scintilla la fa e il carburatore l'ho appena revisionato . Datemi qualche consiglio perchè non ho veramente la più pallida idea di dove provare a mettere le mani . Grazie a tutti in anticipo ciao
  18. Grazie dei consigli Gaetan3 , stasera o domani provo a controllare quello che mi hai detto , poi ti faccio sapere . Intanto grazie ancora Ciao
  19. Ciao ragazzi , ho questo problema : ho sostituito il pistone della mia primavera , dopo avere rettificato il cilindro , ho rimontato tutto , testa , marmitta , carburatore ecc. , ma quando ho provato a farla ripartire , oltre al fatto che non parte , si sente chiaramente che lo scarico perde da qualche parte non ben definita come se la marmitta non fosse ben attaccata , ma lo è , ovviamente le guarnizioni del cilindro e della marmitta sono state rimontate nuove e la marmitta è nuova , quindi non bucata . Boh , datemi qualche suggerimento , non so dove mettere le mani . Grazie a tutti
  20. Grazie , seguirò il tuo consiglio !!Anche se speravo di non dover smontare altre cose !Comunque speriamo bene . Ciao
  21. Grazie , ma le ho già provate tutte e ovviamente lo infilavo dalla parte del carburatore , proverò comunque a muovere + bruscamente la guaina , poi vi faccio sapere . Grazie del benvenuto e a presto .
  22. Ciao a tutti , sto sostituendo il cavo dell'acceleratore della mia Primavera , ma quando lo infilo si blocca appena sotto il manubrio e non c'è modo di farlo entrare di più , avete qualche suggerimento da darmi ? Grazie a tutti e ciao

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...