Vai al contenuto

Damn

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    64
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Damn

  1. Ciao a tutti, spero sia la sezione adatta. Vorrei rendervi partecipi e conoscere il vostro parere riguardo la mia attuale e forse interminabile ricerca del materiale per verniciare la mia specialina. Ho girato attualmente 5 colorifici e 3 carrozieri. 3 colorifici mi han detto di non avere nulla di quello che cercavo ma mi hanno indirizzato a un colorificio vicino alla darsena a milano. Così oggi di ritorno dal lavoro passo ed entro bello deciso in questo negozio per vedere se veramente aveva quello che cercavo ossia: - fondo epossidico (bicomponente) - fondo antiruggine grigio max mayer (Grigio 8012M) - colore bicomponente max mayer Il "simpaticissimo":rabbia:proprietario del negozio mi ha detto (non commento la sua gentilezza ) che: - fondo epossidico? ce l'ho di un altro tipo ma va bene lo stesso - antiruggine? bah si qualcosa ho ma non quello - colore bicomponente? max mayer? te ne do uno non max mayer e non bicomponente. non nitro. Sono rimasto un po' scettico, ma tanto sapevo che avrei potuto chiedere qui delucidazioni ai più esperti, lui comunque dovrebbe essere esperto, me lo hanno anche consigliato altri colorifici, e quindi non ho dato peso zero alle sue parole. Così chiedo al kilo quanto costa la vernice... la risposta: "dipende dal colore, dai 100 ai 150 euro al kilo" Saluti e arrivederci... Un po' bastonato da questo individuo faccio 2 passi perchè mi ricordavo di un altro colorificio (vicino al concessionario triumph). Questo, gentilissimo, mi ha detto pure lui di non avere il prodotto che cercavo, mi ha detto di avere qualcosa che poteva andare bene su lamiera ma mi ha consigliato di cercare quello che gli ho effettivamente chiesto. Data la professionalità e la cortesia mi sono fatto dire comunque a quanto mi faceva al kilo la vernice che aveva lui (mi pare ad acqua o a nitro)... la risposta: "dipende dal colore" e io in testa mi son detto: ecco, tutti stronzi uguali.... e lui: "dai 16 ai 20 euro al kilo, l'antiruggine 10" Dopo questo papiro indescrivibile e tediante vorrei chiedere: 150 euro? ma è matto? io qui avevo letto 60/80 euro/kg per la vernice bicomponente, che mi pare più resistente... 150€ che mi da? vernice metallizzata oro? Ma soprattutto, dove cacchio la trovo sta benedetta vernice??? aiutatemi pls:testate: sto diventando pazzo... Vi ringrazio per le risposte... Ciao ciao Damn
  2. Davvero bella! Figurati i consigli non erano neanche un granchè... Cavoli sono proprio combattuto tra rosso tenerife e rosso corallo... devo assolutamente vederli dal coloraio e decidere Sti schermi non riproducono mai la realtà... Ciao ciao Damn
  3. Ciao, innanzitutto bel colore, è rosso tenerife vero? ho intenzione di metterlo sulla mia piccolina... Allora, cambiare il filo dell'acceleratore mi sembra più facile a farsi che a dirsi . Comunque, se ti se è rotto dentro, il pezzo lungo lo devi tirare dal carburatore e il pezzo con "l'occhiello", che da quello che ho capito è quello corto, lo sganci dal manubrio e lo estrai dal vano contakm. Per rimettere quello nuovo non devi assolutamente levare la guaina. lei rimane li dov'è placida e pacata. Devi solo ri infilare il filo nuovo e riagganciarlo alla manopola e al carburatore. Ricordati di dargli una oliatina che non guasta mai. Ciao ciao Damn
  4. Damn

    avvocato aiuto|||

    Avevo espresso (a pagnina 2 o 3) lo stesso concetto in maniera molto poco elegante, ma è più o meno quello che penso anche io Comunque auguri vivissimi al tuo amico, luigino... Facci sapere appena lo senti Ciao ciao Damn
  5. Il cuscinetto è un anello che ha "intrappolato delle sfere" al suo interno, lo riconosci perchè vedi le sfere. La ghiera è in quelle foto di e-bay, è quella cosa con 4 scanalature all'esterno e all'interno è filettata. Lo spessore è solo un anello un po' spesso. Il parapolvere è il pezzo che avanza in pratica se ne metti due appoggiati l'uno all'altro fanno una ciambella nella quale ci va il cuscinetto con le sfere grandi. Procurati anche un po' di grasso da spalmare sulle sfere che è meglio... Ciao ciao Damn ps Dimenticavo in una R che ho smontato, i parapolveri sono rimasti attaccati e non li levai. Uno rimase attaccato al telaio e l'altro alla forcella, quindi magari è così anche per te... controlla magari
  6. Ciao, le foto degli annunci e-bay sono lievemente scorrette (sono uguali sia per sopra che per sotto, almeno io le vedo uguali) Dovresti contattare il negozio e chiedere, ma in linea di massima dovrebbero essere giusti, si trovano con abbastanza facilità. Fai conto che sotto dovresti avere un cerchio di cuscinetti tra 2 parapolveri, e sopra, in ordine dall'alto: ghiera, spessore, ghiera, cuscinetti. Da VRwik per lo smontaggio, ma per il rimontaggio è il contrario: Smontaggio - VRwiki Per sfilare la forcella è necessario preventivamente rimuovere il manubrio. Svitare la prima ghiera, per farlo è necessario uno scalpello, un martello e un po' di calma oppure della chiave apposta, ma molto probabilmente risulterebbe inefficace. Quindi puntare lo scalpello in una scanalatura della ghiera e martellare per far girare in senso antiorario Rimuovere quindi la prima ghiera e l'anello che fa da spessone La seconda ghiera potrebbe essere meno tenace della prima, rimuoverla e rimuovere anche i cuscinetti Dopo aver sfilato la forcella, sfilare il cuscinetto inferiore e il parapolvere, nel caso aiutarsi con molta calma con scalpello e martello Non ci sono le foto ma se hai in mano i pezzi dovresti essere in grado... Spero di essere stato utile, se non ti serve non ti arrabbiare:mrgreen: Ciao ciao Damn
  7. Scherzavo eh Sono daccordo con te...
  8. Ma dai avrà sbagliato a pigiare gli zeri.... Non regge vero? è un follia!!! 50.000 è una esagerazione mostruosa.... Se qualcuno ha voglia di spenderli si accomodi, fatto sta che tutti noi ne paghiamo indirettamente le conseguenze, cioè un rincaro dei prezzi... Ciao ciao Damn
  9. Il fondo epossidico è un antiruggine perchè isola il metallo dall'aria e dalla sua umidità. Il fondo che devi dare dopo le stuccature è esattamente quello che metteva piaggio prima di dare il colore ai suoi telai ed è antiruggine diciamo che l'aggiunta della nuova corrente di pensiero prevede un ulteriore fondo che è l'epossidico che hai già dato, ma di per se ai tempi non si dava. Mi pare che il fondo "piaggio" sia un bicomponente, ma non ne sono sicuro, di sicuro la vernice filale è bicomponente e sarà la più difficile da dare... Ciao ciao Damn
  10. Ciao, grandissimo! Si, ora devi stuccare e saldare, lo stucco a spatola va benissimo penso lo troverai con facilià... Per l'altro fondo, quello antiruggine diciamo, basta che fai una ricerca nel database telai e lo trovi al volo nella prima riga dei colori, ad esempio: "Antiruggine - cod.MaxMayer: Grigio 8012M" Dato quello, dai il colore ed hai finito!!! Ciao ciao Damn
  11. Damn

    Vespisti sultani

    Le 2 ruote pure per me hanno un sesso... la px ad esempio è molto uomo, forse per le linee un po' più squadrate Comunque la mia Kawasaki ER6-N 2006 si chiama Katie (per via di una canzone), ma la mia Special del 77 si chiama Principessa teneramente abbreviato in Princi il motivo è perchè una sera ho detto: "vengo a prenderti in vespa se la "principessa" si degna di partire" (era un periodo strano prima di revisionare un po' la parte motore:nono:) Io non ho favorite tra la mia vespetta e la mia moto... uso una o l'altra a seconda del tempo che fa e di dove devo andare:mrgreen: Ps. pure io ci parlo sempre menomale che non sono l'unico mi sento meno matto Ciao ciao Damn
  12. Damn

    dubbi su Vespa 50

    Ciao chiedi in motorizzazione notizie di quel telaio (radiato, demolito ecc) e segui la sezione "Pratiche" qui del forum... E buon restauro
  13. Puoi farlo, basta che poi lavi per bene la pistola con l'eluente
  14. Fa più vissuta ma non fa anche ruggine se è arrivata alla lamiera? Io ci metterei il bersaglio, dopo una bella grattata e un pochino di fondo...
  15. Grande!! è normale, si era ruggine... miraccomando di estirparla a dovere prima di dare l'epossidico Esatto...come ha detto gioweb... forse se lavi prima di dare l'epossidico con un antisiliconico è ancora meglio.
  16. Quoto Gioweb! Smontala! Anche perchè poi ti voglio vedere a dipingere bene lo scudo dietro il parafango;-) Se non sai come smontare gira un po' nel forum o segui questa guida wiki Categoria:Carrozzeria - VRwiki , le foto non ci sono ma potresti anche farle tu e inserirle!!! Nella sezione verniciatura per ora non c'è niente... speriamo che qualcuno di anima buona inserisca qualcosa.... Ciao ciao Damn
  17. Damn

    avvocato aiuto|||

    Luigino, se gli hanno fatto la multa veramente, digli di rivolgersi ad un avvocato! (sperando che ne conosca uno onesto) In teoria recupera tutto... Ovviamente se sa di essere nel torto, o se ha qualche magagnina da nascondere, sconsigliagli le vie legali.. Ciao ciao Damn
  18. Il tappetone crea ruggine e sporco, solo non te lo fa vedere Qui http://www.vesparesources.com/viaggi-e-raduni/23537-calendario-raduni-vespa-club-italia-2010-a.html trovi il calendario (bozza) dei raduni 2010, non posso aiutarti per i vespa club vicino a casa tua, dato che sono di Milano ma se lo spulci un po' forse c'è un VC che organizza qualche raduno dalle tue parti... Ciao ciao Damn
  19. Damn

    Salve a tutti

    :risata::risata:
  20. Io sto restrutturando la mia vespa nella speranza di poterla fare usare alla mia ragazza... E vi dirò di più, si è offerta di aiutarmi a dipingerla!!!
  21. Damn

    Salve a tutti

    Grazie mille! Bellissimo il tuo avatar Ciao ciao Damn
  22. Damn

    Salve a tutti

    Imperdonabilmente non mi sono presentato ed ho iniziato a scrivere nel forum in quanto preso dall'entusiasmo del progetto VRwiki. Quindi spero che mi perdoniate se lo faccio solo adesso: Ciao a tutti! Mi chiamo Sergio e sono di Milano. Sto restaurando la mia specialina del '77 e, così facendo, ho contagiato il mio vicino di casa che, abilmente abbindolato dal sottoscritto, ha iniziato pure lui il suo lavoro (50 R del '74 credo) aiutato da me. I lavori procedono un po' lentamente data la scarsità del tempo libero, ma sono già riuscito a separare ogni pezzo dall'altro, a parte il blocco motore che è intero e non so se fidarmi di aprirlo da me... si vedrà, intanto studio in questo splendido ed utilissimo forum. Diciamo anche che, forse impropriamente date le mie scarse conoscenze, ho buttato giù questo: Categoria:Smontaggio (for Dummies) nella sezione restauro e sarei onorato se qualcuno di più pratico di me volesse apportare qualunque tipo di modifica (è il motore wiki, per chi non lo conoscesse, chiunque può fare le sue modifiche). Appena ho visto questo progetto mi sono entusiasmato veramente molto e penso che, se tutti diamo una mano, potrebbe uscirne fuori qualcosa di veramente stupendo. Scusate anticipatamente anche per la mia poca sanità mentale:crazy: Ciao ciao Damn
  23. Damn

    avvocato aiuto|||

    Mi pare di aver capito che svolgi attività di autoriparatore se fai qualsiasi cosa che: Non rientrano nell'attività di autoriparazione le attività di lavaggio, di rifornimento di carburante, di sostituzione del filtro dell'aria, del filtro dell'olio, dell'olio lubrificante e di altri liquidi lubrificanti o di raffreddamento Quindi se non stai facendo rifornimento, lavaggio, cambiando filtro aria o olio o liquidi di raffreddamento, stai facendo una cosa che deve fare un soggetto autorizzato, e quindi sei fuori legge. Ciao ciao Damn
  24. Damn

    avvocato aiuto|||

    La legge postata da DeXoLo serve per evitare che persone non competenti mettano le mani su mezzi a motore (che poi circoleranno in strade pubbliche dove ci sono altri utenti) e ne compromettano l'efficenza. E' ovviamente ridicolo fare questo discorso sulle vespe che sono poco più che biciclette (biciclette che sono fuori da ogni regolamentazione seppur utenti della pubblica via) altro discorso è invece se mi cambio i freni della ferrari e dopo 3 frenate si stacca il tubo della pompa idraulica perchè sono idiota e non ho rimesso la fascetta e mi schianto a 130 km/h su una 500 tritando una famiglia di 5 persone e 2 cani e canarino. Da una parte eviti che il "fai da te" faccia dei danni sulle nuove macchine e moto con nuove tecnologie e quindi che si rifletta sulla strada, crei posti di lavoro (meccanici), crei entrate nello stato (immagino che l'iscrizione ai registri e le autorizzazioni costino ai meccanici); dall'altra parte rendi interpretabile la legge e crei i presupposti per poter sanzionare un onesto cittadino che ha un set di chiavi per il bricolage di casa e le piccole manutenzioni permesse dalla legge... Questa è l'Italia! Ridicola legislazione sui punti neri, ma corruzione e mafia fanno scorpacciate e ingrasso fin nei piani alti dello stato. Scusate le considerazioni personali ma mi sono un po' alterato nel pensare che la vecchia del piano di sopra che mi odia mi può mandare le forze dell'ordine a casa e forse avrebbe anche ragione... Ciao ciao Damn
  25. Non era per denigrarti, affatto, era per avere chiarezza, dato che è un informazione che mi serve per la mia Devo contattare chi mi giudicherà la vespa? Oppure faccio lo gnorri e scelgo quello che mi piace? Nel senso: se per caso non avessi visto quelle lastrine, che strumenti avevo per decidere il colore all'infuori del db telai? Scusa magari sembro aggressivo, ma volevo solo capire cosa fare:mrgreen: Ciao ciao Damn
×
×
  • Crea Nuovo...