Vai al contenuto

Noiva

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.550
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Noiva

  1. Noiva

    vespa gs 1966 distrutta

    forse è un po' troppo rovinata a quel prezzo.
  2. Noiva

    Marmitta cromata 90 ss

    La gente sta fuori con la testa, basta che ci sia il timbro vespa o piaggio e questi sparano ca***te...bho.
  3. Noiva

    Revisione ogni 2 anni??

    Se non sbaglio che sia ciclomotore o motociclo, dopo 5 anni dall' immatricolazione il veicolo deve sottoporsi a revisione ogni 2 anni.
  4. Ciao, che bello quindi è sempre rimasta in famiglia? stupendo...
  5. Ciao Alberto, complimente per la vespa. Finalmente posso smettere di immaginarla, ricordi quando ci siam sentiti per telefono, mi hai accennato qualcosa a proposito delle quantità spropositate di stucco sulla carrozza. Non capivo come fosse possibile, adesso comprendo.:ciao:
  6. Sicuramente il nuovo px è ben fatto, curato nei particolare ma dovrebbero introdurre qualcosa di realmente innovativo.
  7. Auguri...
  8. La Piaggio crede di poter campare ancora sui bei tempi che furono...
  9. Noiva

    Quanti notturni ci sono?

    Ciao ragazzi...
  10. Noiva

    Buona sera.

    Ringrazio tutti per i benvenuto, grazie ancora... :ciao:
  11. Noiva

    Buona sera.

    Azz, due anni senza partecipare!!! Com cazz hai fatt, nun t pigl a scurn' :Lol_5: E vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :applauso: In effetti.... nù poc e scuorn c'è... Ma ho preferito osservare dietro le quinte, leggendo sino a tarda notte a volte, dei post fantastici e ricchi di contenuti. Comunque mhò stong c' à :lol:
  12. Noiva

    Buona sera.

    Ciao, napoli centro, corso vittorio emanuele. Perchè?
  13. Ciao e complimenti vivissiimi Simone, sei un grandissimo Professionista.
  14. D'accordo ragazzi però non facciamo i filosofi ogni volta, diventa noioso, ho notato altre volte questi atteggiamenti e non fanno bene ad un sito dove si cerca di imparare e soprattutto insegnare, divulgare notizie utili. Ripeto, ho visto foto ovvero tessere FMI in cui viene immortalata la vespa, la quale ''dovrebbe''essere un conservato opp. un restaurato o presunto tale di colori non, assolutamente, non originali. Tipo, sprint veloce del '71 giallo limone. Insomma se un'utente chide consiglio basta anche la sola esperienza personale.
  15. Ho chiamato in causa i più esperti perchè spesso ho notato, soprattutto qui sul forum, casi in cui vespa conservate avessero colori diversi da quelli previsti. Poi è chiaro se mi passasse per la testa di farla zebrata non penserei ad iscriverla ad un registro storico''pignolo'' come l' FMI, (anche se ne ho viste di tutti i colori iscritte).
  16. Ciao, mi sono presentato qualche settimana fa cira.(in piazzetta Pierluigi) Dunque inizio mese ho acquistato un bel P200E dell'81, bello solo di nome, perchè di fatto è bello marcio, più avanti posterò qualche foto che ho scattato col cell. non avendo con me la digitale. Sono andato a ritirarlo con il mio compagno di avventure Marco, sicuramente lo conoscerete come napoli, il quale mi aiuterà nel faticoso ma intrigante restauro di questa ''bella vespa''. In sostanza appena arrivati a casa, iniziamo con lo smontaggio del motore dalla carrozzeria perchè è da lì che inizieremo il restauro. Era da un po' che desideravo eseguire un bel restauro con un amico, con calma(occorreranno circa 6 mesi) e senza spendere nell'acquisto una cifra astronomica. Il punto che mi ossessiona più di ogni altra cosa è il colore, ho visto nella home page i colori per quell'anno ma...non mi entusiasmano. Secondo i più esperti sarebbe possibile rifarlo di un colore(originale) ma tipo del P125x o P150x? Se esiste una discussione del genere vi chiedo scusa ma non l'ho trovata.Grazie in anticipo. :Ave_2:
  17. Noiva

    Buona sera.

    Ciao ragazzi, grazie per i vari benvenuti... Volevo solo accennare che nel '98 mia nonna mi regalò, per il mio 18° compleanno, un favoloso scooter honda sh 50. Un altro ragazzo sarebbe stato entusiasta ma non io, infatti nel 2002 proprio con l'introduzione dell'euro(ricordo che il giorno prima facevo i calcoli di conversione) vidi e subito dopo acquistai la mia prima mitica vespa, una 125 primavera ET3. La vedevo spesso cavalcata da un fruttivendolo, il quale non sapeva esattamente cosa possedeva, infatti la usava per trasportarci frutta. Stupenda, tutta originale, conservata in maniera impeccabile, persino la sella era dell'epoca, blu marine...che figata. Un giorno mi decido, gli chiedo: la vende? lui mi risponde: si! Non potevo credere alle mie orecchie. Ricordo ancora la faccia di tutte le persone che mi conoscevano, mi presero per pazzo passare da uno scooter alla moda ad uno ormai ''passato''. Però che soddisfazione, quando all'inizio mi credevano co...ne, poi mi supplicavano in particolare ai semafori di venderla, xchè ormai la moda era dilagata.
  18. Noiva

    Buona sera.

    Salve, mi chiamo Pierluigi e scrivo da Napoli. Sono iscritto da ormai due anni su questo bel sito ma non ho mai partecipato alle discussioni, ho sempre e solo letto, spulciato, con avidità tutto quello che ritenevo importante, nuovo e incredibile di vespa vr. Conoscendo indirettamente tutte le persone che assiduamente contribuiscono a rendere grande la conoscenza e l'amore verso tutti i tipi di vespa. Evidentemente sono affetto da questa malattia vespistica, la quale mi colpì tanto tempo fa, quando avevo circa 17 anni. Bhe forse è troppo sparare subito tutta la mia storia, magari la racconto più in là, ma sono realmente felice di essermi deciso a partecipare.
×
×
  • Crea Nuovo...