Vai al contenuto

luxinterior

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    4.299
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Risposte pubblicati da luxinterior

  1. La crociera l' ho sostituita circa 10000km fa, quindi non credo, poi le marce non mi scappano.

    La graffetta (il tubino in rame) fu levata 35000km fa, quando feci sostituire entrambi la guaine. Questa mattina ho fugato ogni dubbio, parto per recarmi al lavoro, stessa durezza di sabato, arrivo al primo semaforo rosso, mi fermo metto la prima e... entra come un burro, mi dico -va c'era qualcosa che impediva il buon funzionamento e si è sbloccato- Parto metto la seconda e la manopola del cambio gira completanente,e la marcia non entra, cavo spezzato. Ora se trovo un paio d' ore e qualcuno che mi da una mano sostituisco il tutto.

    Ciao Lux

  2. Maino, avendo letto la tua discussione ho abbondantemente ingrassato il tubo del manubrio.

     

    Siamo certi che si tratti di un problema di guaine ? Provato a staccare il preselettore dal blocco del cambio e provare se i movimenti sono più fluuidi, oppure verificare se il preselettore è libero (girandolo a mano)

    Potrebbe anche dipendere da altri problemi.

    Credo si tratti di un problema di guaina, perchè seconda terza e quarta entrano bene, in scalata si fa fatica. Ho provato a girare le marce del preselettore con un cacciavite e funziona, inoltre è seminuovo l'ho sostituito un paio di anni fa, avrà su 18000 km. Come ripeto ho fatto una fatica enorme ad infilare il cavo nella guaina, altrimenti cosa potrebbe essere?

    Grazie Ciao Lux

  3. Grazie mille Tormento. Effettivamente il procedimento che mi hai consigliato, l' ho attuato quando cambiai la guaina della frizione, solo che su suggerimento del meccanico del Centro Piaggio l' iserii dal manubrio, non ti dico la fatica che feci, per questo mi è sorto il dubbio che forse sarebbe meglio infilarlo da sotto.

    Cavo frizione registrato, olio cambio sae 30 cambiato settimana scorsa, e tubo del manubrio lubrificato oggi; è proprio la guaina in pessime condizioni.

    Di nuovo grazie Ciao Lux

  4. In scalata le marce sono diventate dure, addirittura la prima non c'è modo di inserirla, così oggi ho sostituito il cavo. Una faticaccia tremenda, mi ci è voluto più un' ora per infilarlo, la guaina è tutta piegata, chiudo il tutto riaccendo la Vespa, un Px 200, e non è cambiato nulla, sì un po' più morbida e la prima entra usando due mani. Ora mi tocca rismontare il tutto e cambiare la guaina; la domanda che mi/vi pongo è la seguente: legando la vecchia alla nuova e tirandola è meglio inserirla da sotto la scocca e tirarla su dal manubrio, o viceversa?

    In settimana dovrei recarmi fuori Milano, farò più o meno un centinaio di chilometri, mi arrischio andare in Vespa, o vi sono elevate possibilità che mi lascia a piedi?

    Grazie anticipatamente a chi mi sarà d'aiuto. Ciao Lux

  5. Quindi va smontato il cavalletto... :mah:

    Quando hai fatto la posti una bella foto? Su che Vespa la monterai? :-)

    No non va smontato il cavalletto, basta allentare le due viti, una per parte, quelle più vicine alle chiappe laterali, inserire il poggiapiedi nel foro grosso, protarlo avanti e stringere le suddette viti. Nella foto si vede il foro più grosso

    AC2200.JPG

    Confermo che è molto comodo per il pasaggero, per chi guida così non riceve pedate, e anche per cambiare la posizione dei piedi nei percorsi medio lunghi.

    Ciao Lux

  6. Sì, è la prima cosa che ho fatto, ma non cambia nulla, ora sto girando col filo verde staccato dal relè, le luci vanno ma non le freccie.

    Un' altra cosa che ho notato proprio oggi, con la luce di posizione, il clacson si sente appena, per farlo suonare bene devo accellerare parecchio, invece con abbaglianti e anabaglianti, suona normalmente. In compenso quando suono si spengono le luci, in pratica non ci capisco più nulla.

    Grazie ciao Lux

  7. Oggi ho fatto alcuni controlli, alla fine ho scoperto che staccando il filo verde dal relé delle frecce, non ho più il problema che mi spariscono tutte le luci, teoricamente le frecce non dovrebbero funzionare, invece inserendole sia destra che sinistra, si accende sia la spia sul manubrio che le freccia dal lato che inserisco, però solo quelle anteriori,restano fisse e non lampeggiano. Non capendoci molto di elettronica, ma con lo schema elettrico sotto mano mi viene da pensare che il filo che va a massa sia il rosso o il bianco che dal relé va al nasello. Spero che possiate aiutarmi e ringrazio anticipatamente.

    Ciao Lux

  8. Non capisco xchè non riesci a trovarlo?

     

    impianto px e su eBay.it

     

    C'è l'imbarazzo della scelta e a delle cifre abbordabilissime.;-)

     

    Dovrai infilarlo dal nasello alla parte posteriore perchè anteriormente c'è il connettore che non passa nel tunnel.

    Io l'ho appena fatto ad una pk, con la molla, senza impazzire troppo, pensavo peggio.

    Forse nel tuo caso sarà un po + difficile xchè ci sono le guaine dei cavi ma con un po di pazienza ce la fai,

    spero fra l'altro che la tua px non sia col miscelatore in modo da smontare molto + facilmente il serbatoio;

    smontarlo e soprattutto rimontarlo nella mia è bestemmiogeno.:mrgreen:

    :ciao:

     

    Ho controllato settimana scorsa su eBay, ed avevo trovato solo quello da 100 e passa €

    che mi sembrano un po eccessivi.

    Il mio Px ha il miscelatore, togliere il serbatoio è l' ultimo dei problemi, l' avrò già fatto mille volte; mi è capitato causa la mia sbadatezza di metterlo/toglierlo quattro volte consecutive. Ciò che più mi preoccupa, è non riuscire a fare passare i cavi dal nasello al manubrio, ho già avuto una pessima esperienza con la sostituzione delle guaine frizione e cambio. Comunque sia mi state dando coraggio, quasi quasi ci provo, prima però voglio vedere se riesco individuare il filo maledetto, così mi risparmio un bel po' di fatica.

    Grazie Ciao Lux

  9. Benvenuto Luxinterior (RIP).

     

    498266053_990202bef0_o.jpg

     

    Anche tu amante della musica di quel manipolo di degenerati chiamati The Cramps?

     

    Secondo me devi con metodo testare tutti i punti che ti ha detto Antovnb4 uno alla volta dal + periferico al + vicino al generatore.

    Se poi dovessi cambiare l'impianto, lo vendono completo già cablato.

    Non devi smontare tutta la vespa, non è facile ma con un po di pazienza lo puoi infilare da sotto il nasello ed estrarre da sotto il serbatoio, magari servendoti di una molla da elettricista.

    :ciao:

     

    Eh sì, Cramps e non solo, ebbi la fortuna di vedere un paio di loro concerti una ventina d' anni fa, eccezionali; ho scelto questo nome in onore al grande Luxinterior deceduto nel febbraio scorso (ero indeciso con Joe Strummer, mi pareva troppo), tra l' altro anche mia figlia l' ho chiamata Luce.

    Rientriamo dall' OT, il cablaggio dell' impianto elettrico l' ho cercato sia dai ricambisti che in internet (S.I.P., Duepercento, Off. Tonazzo, ecc.) ma pare che nessuno lo tenga, un Vespa Servizio mi ha proposto di smontare il vecchio, sostituire il filo guasto e rimontarlo, cose da pazzi!! Il problema della sostituzione è: primo non l' ho mai fatto e non vorrei far danni, tipo lo sfilo e poi non riesco più ad inserirlo, secondo non ho un garage dove fare il lavoro, se richiede molto tempo non posso lasciare la Vespa smontata nel cortile condominiale.

    Nel caso la procedura per la sostituzione: si infila da sotto il serbatoio e si tira sotto il nasello e poi su fino al manubrio, o viceversa? Comunque preferirei sostituire solo il filo danneggiato.

    Grazie Ciao Lux

  10. E certo, se ti venisse a mancare il nero, che è la massa, spegni tutto.

     

    Scusa mi si stanno mischiando le idee in testa, quindi a me che il clacson funziona lo statore dovrebbe essere a posto. Magari il filo nero può essere interrotto strada facendo, o sbaglio? Spero sia così perchè non ho l' estrattore volano per controllare.

    Grazie mille Ciao Lux

  11. Ciao e ben venuto su VR.

    Anzitutto dovresti specificare se hai impianto con batteria, giusto per sapere con esattezza di che impianto si parla.

    Seconda cosa che puoi benissimo verificare, sono le connessioni sotto il rocchetto di accensione con chiave, di li passa il portacorrente di tutti gli ausiliari, da un capo, e nell'altro un cavo, Verde, che mette a massa la bobina di AT, ma nel tuo caso dovrebbe funzionare a dovere.

    Il fatto che funzione il clacson, toglie ogni dubbio sul corretto funzionamento della bobina dei servizi, in fatti il clacson funziona in alternata, poi un conduttore che esce dalla bobina torna indietro sul regolatore che raddrizza, e va a servire le frecce.

    Altro controllo che puoi fare e verificare le connessioni dietro il nasello, ed infine la presa di bassa tensione sul motore, verificando l'integrità dei conduttori, che entrano nello statore.

    Per quanto riguarda la sostituzione completa dell'impianto, non è impossibile farlo senza smontare la forcella, diciamo che il meccanico ha voluto ricamare parecchio.

    E' un P200E non ha la batteria, le connessioni dietro il nasello le ho già controllate e sono a posto, la presa di bassa tensione sul motore, qual' è? E' la scatola di connessione? Se è quella l' ho già controllata, i collegamenti anche li sono a posto. Mi sorge una domanda potrebbe essere un filo che esce dallo statore? Forse il nero, perchè gli altri vanno tutti alla bobina.

    Grazie mille antovnb4 Ciao Lux

  12. Ciao a tutti, è da circa vent' anni che uso la Vespa, mi sono appena registrato, anche se è da molto tempo che leggo VR ed ho sempre trovato consigli molto utili nella risoluzione dei problemi per il mio P 200 E.

    Veniamo al dunque: ho probabilmente un filo elettrico che va a massa, perchè ogni tanto capita che mi spariscono tutte le luci: fari, frecce, stop, mentre il clacson funziona. Sono passato da un paio di meccanici, i quali mi hanno chiesto per la sostituzione dell' intero impianto elettrico 350/400€, sostenendo che bisogna smontare tutta la Vespa, forcella compresa, perchè altrimenti i fili non passano; confermate? Essendo a corto di denaro e preferendo fare i lavori da me, come ho sempre fatto, non vi è il sistema per individuare il filo che da problemi e sostituire solo quello? Ringrazio chi mi vorrà rispondere. Ciao LUX

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...