-
Numero contenuti
155 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di alex66
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 6 di 7
-
Ciao antovnb4, desideravo sapere se per smontare il tamburo devo allentare il filo del freno. Tolta la ruota e svitato il dado che tiene il tamburo non riesco a toglierlo, forse perchè le pasticche sono a stretto contatto con il tamburo? Grazie
-
Credo di no infatti quando lascio il pedale il cavo ritorna tranquillamente ed il pedale non rimane premuto.
-
Salve ragazzi, scusate ma ho bisogno del vostro aiuto: La mia vespa px da molto tempo ferma ha il pedale del freno posteriore molto duro. Una volta premuto non ha difficoltà a tornare ma è duro da morire. Come devo procedere per eliminare l'inconveniente? Cosa potrebbe essere? fatemi sapere grazie Saluti
-
yasu75 in effetti non hai tutti i torti spesso i ricambisti Piaggio di originale hanno solo le etichette, potrei raccontarti ...... meglio lasciare stare. Il fatto è che oggi come oggi rispetto al passato la maggior parte delle case tendono a far produrre i loro ricambi a ditte che non si preoccupano del risultato finale o ancor di più volontariamente questi non sono più della stessa fattura di un tempo. Ormai si cerca di guadagnare il più possibile spendendo il meno possibile e chi ha la peggio siamo noi. Per assurdo potrebbe capitare che due prodotti uno originale e uno no in effetti siano usciti dalla stessa ditta ma uno etichettato. Per la cronaca ancora non ho trovato qui qualcuno che monti il bordoscudo e mi sembra davvero pazzesco. Un saluto, a proposito walrus87 facci sapere come risolvi
-
Io ho quistato il bordoscudo originale in un centro Piaggio spendendo euro 19.80. mentre quello non originale costa 10 euro Ha il tagliandino giallo con il codice e la scritta parti di ricambio originali vespa aprilia.... Per quanto riguarda se va bene anche quello non originale posso solo dire che a detta di tutti c'è molta differenza e si rischia di avere un bordoscudo non perfettamente montato. Credo comunque che a quel punto chi lo monta deve penare maggiormente e poi non credo che in un centro piaggio ti montino quello non originale perchè si rischia di rovinare il telaio con tutte le conseguenze del caso, tra l'altro un piaggio center deve necessariamente consegnare un lavoro a regola d'arte se no che centro specializzato è?
-
Ciao walrus87, spero che tu sia più fortunato di me e che qualcuno del forum che stia vicino la tua zona ti possa dare davvero una mano. Io purtroppo nel post avevo chiesto il tuo stesso aiuto ma nessuno a quanto pare è in grado di darmelo. Ti rispondo non per demoralizzarti ma per esporti le mie esperienze. Dal costo credo tu stia parlando del bordoscudo in alluminio che i PX hanno montato per diversi anni (dagli anni 90 lo hanno sostituito con quello di plastica che ha solo un funzione estetica e che purtroppo con gli anni tende a diventare giallo). Il costo del bordoscudo in alluminio originale Piaggio è di 20 euro, centesimi più centesime meno, e si riconosce perchè ha il tagliandino giallo Piaggio. Tutti consigliano, soprattutto quindi coloro che devono eseguire il lavoro di montaggio, di acquistarlo originale perchè mi dispiace dirtelo non è così semplice per riuscirlo a montare a perfezione. Quelli non originali non sono ben sagomati e diventa difficile farli aderire perfettamente al telaio. Il lavoro perchè venga fatto a regola d'arte (oltre a mettere il bordoscudo originale) necessita un telaio sagomato dal carrozziere in maniera giusta e perfetta. Altra componente essenziale è la professionalitò la pazienza e l'attenzione di chi metterà il bordoscudo. Tu non ci crederai, ma dove abito io sto avendo difficoltà a trovare un esperto ed onesto che lo sappia montare e mi sa che dovrò necessariamente portarlo alla Piaggio spendendo la bellezza di 60 euro solo per il montaggio (spesa enormemente eccessiva se teniamo conto che per un esperto il tempo impiegato non può superare i 15 minuti). Un'alternativa sarebbe montare quello di plastica che si monta a pressione senza la macchinetta ma così facendo buonanotte all'originalità. Spero nuovamente tu possa riuscire nell'intento senza grossi problemi. Un saluto
-
Forse dovevo inserire il post in officina largeframe? Eppure mi hanno detto che su vesparesources ci sono diversi siciliani che si intendono di restauro. Anche un semplice consiglio da parte di qualche moderatore mi potrebbe rincuorare. Un saluto
-
Non c'è un Catanese che mi può dare una dritta? AIUTO
-
Ragazzi ne sapete una più del diavolo grazie a tutti per i saggi consigli. La prossima settimana il mio carrozziere mi consegnerà la vespa verniciata e dopo i bordoscudo sarà la volta dei listelli. Un saluto a tutti da Alex
-
Ciao ragazzi, il mio carrozziere a giorni mi consegnerà la vespa PX verniciata. Adesso nasce il problema a chi fare montare il bordoscudo in alluminiodato che lui non è capace. Faccio presente di abitare a Catania e chiedendo anche al mio carrozziere non ho avuto indicato nessun qualificato. Qualcuno della mia zona mi sa indicare chi possa montarlo a regoala d'arte senza rovinare tra l'altro il telaio? Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi, l'importante che il lavoro venga eseguito senza errori, quindi trovare uno che sappia cosa deve fare. Un saluto e grazie.
-
OK RICEVUTO Grazie di nuovo
-
La ribattinatrice di Puccio vorrei evitare di acquistarla. Perdonami ma non ho capito come poter realizzare il punzone con il bullone intagliato. potresti gentilmente darmi qualche dritta in più? Grazie
-
Ciao ragazzi, sto restaurando la mia vespa e dovrei montare i listelli della pedana. Scusate se faccio una domanda forse sciocca, ma vorrei realizzare la punzonatura dei ribattini il più vicino all'originale possibile. Sapete consigliarmi come realizzare un punzone che possa effettuare quelle zigrinature particolari che le vespe di un tempo avevano? Cosa potrei utilizzare di facile reperibilità? Un grazie anticipato a tutti Un saluto
-
Allora ho sgrassato il cilindro e il pistone ma mi sa che non sono originali dato che non ho notato nessun marchio Piaggio Sul cilindro ci sono dei numeri (4330/F) e un piccolo timbro che sembrano due c. Il pistone invece nell''interno porta la scritta MEIGO e sulla cupola ci sono dei numeri. Sembrano intatti e misurando il cablaggio di 57,8 corrisponde al 150. Cambierò forse solo le fascie. Ho cercato su internet meigo ma non ho trovato nulla, per caso lo conoscete? Un saluto a tutti e al mio concittadino Vitovespa
-
Cesco prima di tutto grazie della risposta, scusami dato che ci siamo questa bilux è per caso una nitro convertita? Ho sentito dire che la nitro convertita della marca keller è anche una buona vernice tu la conosci? eventualmente quale consigli sai magari le differenze? La vernice acrilica non è troppo lucida? Scusa per tutte queste domande Grazie
-
Ragazzi vorrei verniciare la mia vespa, non so che tipo di vernice scegliere, su internet ho visto che vendono la bilux della max meyer che tipo di vernice è? eventualmente cosa mi consigliate? Dimenticavo la vespa è del 1981 Grazie e un saluto
-
Grazie domani se riesco darò una sgrassata al cilindro, così vedrò se c'è la scritta Asso
-
ciao ragazzi, scusate se la domanda è sciocca ma siccome ho acquistato un motore vespa 150 desideravo sapere se si può riconoscere se il pistone e il cilindro sono originali. Nella testata c'è il marchio piaggio sapete se anche nel cilindro e nel pistone ci deve essere qualche codice o qualche marchio? Grazie Saluti
-
Grazie di tutto Gino. purtroppo sono davvero indeciso su cosa fare Un saluto
-
Grazie gino del tuo interessamento, desidero farti altre domande approfittando della tua gentilezza: sapresti dirmi quali rischi si possono avere se un erede impugna entro 3 anni l'atto di vendità? per meglio dire cosa puo richiedere l'erede una volta che si accorge che la moto è stata venduta? Se la madre mi vende la moto citando l'articolo 2688 io quando vado al PRA a registrare la vendita, il PRA non è che per caso richiede un certificato di famiglia integrale da dove si evince chi sono gli eredi e quindi accorgendosi che l'atto è stato redatto da un solo erede mi boccia la pratica di registrazione? Grazie ancora
-
Si ho fatto la visura e la moto non risulta radiata quindi tutto ok. La signora possiede il libretto originale e il foglio complementare. Cosa mi sai dire del fatto che dopo 10 anni dalla morte del proprietario se gli eredi non accettano l'eredità (quindi intestazione a nome degli eredi o di un singolo erede del motoveicolo) e quindi non hanno inserito a suo tempo nella dichiarazione di successione la moto? può subentrare la prescrizione di successione della moto quindi di un bene mobile registrabile? Ne sai qualcosa? ciao
-
Il problema del figlio che vuole la moto è piuttosto delicata nel senso che il figlio effettivamente vuole la moto perchè................ (ben altri motivi). So che al coniuge spettano i due terzi della quota ma questi può vendere sensa il consenso del figlio la moto? Anche se la vensita viene fatta con l'articolo 2688 un domani il figlio potrebbe impugnare la stessa vendita? Evidenzio che sono passati più di dieci anni dalla morte del proprietario e nessun erede fino ad oggi ha accettato l'eredità infatti la moto è ancora intestata al defunto. la moglie è convintissima di fare la scelta migliore vendendo la moto del marito per non vederla andare distrutta.......... Cosa si può fare? Ciao e grazie
-
Ciao a tutti, vengo subito al sodo: vorrei acquistare una moto, il proprietario è ormai deceduto da anni e gli unici due eredi sono in disaccordo. Uno vuole vendermi la moto cioè il coniuge, invece il figlio non vuole perchè vorrebbe impossessarsene lui. Ancora la moto è intestata al deceduto e i due eredi non hanno accettato ancora l'eredità. Secondo voi sapete se c'è un modo di venirne a capo? grazie
-
Ciao a tutti da Alex e buon anno, Ho un pò di confusione in testa nonostante abbia letto qualcosa in proposito. Vorrei acquisstare una moto anni 90, il proprietario è defunto e l'erede più prossimo non ha ereditato la moto in questione. La moto ha il libretto e il foglio complementare ed è regolarmente iscritta al pra dato che i bolli sono stati regolarmente pagati. Cosa devo fare per aver intestata la moto a mio nome al più presto insieme all'erede che vuole vendermi la moto senza intestarsela? Un grazie anticipato.
-
Ciao a tuuti da Alex, la mia domanda è rivolta a tutti coloro che da soli sono riusciti a sabbiare una vespa con la speranza che qualcuno di voi l'abbia fatto. Desidererei conoscere le vostre esperienze magari mettendole personalmente in pratica per sabbiare la mia vespa. Quali attrezzi avete usato? Quali marche? In quanto tempo avete finito il lavoro? Il lavoro è venuto bene? Sembrerebbe, da ciò che ho letto in rete, che non è affatto semplice ma credo che con molta pazienza razionalità e volontà si può riuscire a fare di tutto. Un grazie anticipato a coloro che eprimeranno le loro esperienze anche se non del tutto positive. Saluti
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 6 di 7