Vai al contenuto

0766duca66

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    43
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di 0766duca66

  1. 0766duca66

    0766duca66

  2. Ciao ragazzi,scusatemi se non mi sono fatto sentire ma ho avuto un problema con il mio pc(65 euro di spesa e passa la paura).Tornando al motore proprio ieri ho chiesto a mio padre se intendeva rimetterci le mani ed oggi lo ha riaperto,il problema?il perno della messa in moto piegato(ha subìto una torsione)infatti e' stato necessario molarlo per estrarlo dal carter!comunque il nuovo pezzo e' stato gia' montato e penso che domani in giornata il motore dovrebbe essere pronto per rimontarlo,grazie amici come sempre per i vostri consigli.
  3. Ciao ragazzi,ho rimesso su il motore della mia vespa px dopo che mio padre mi ha sostituito tutti i cuscinetti ed il pacco frizione e mi sono accorto che il pedale della messa in moto in posizione di riposo si trova piu' basso rispetto a come era prima e in questo modo ho poco spazio per accenderla.Ho voluto fare un confronto e gli altri px hanno la posizione corretta al di sopra della linea della pedana mentre la mia si trova al di sotto,ho provato a smontare la leva ma non si puo' regolare perche' la posizione di incastro e' unica.Cosa puo' essere successo?
  4. Non ti preoccupare,tuo padre ti vuole bene e probabilmente gli rode piu' di te ma non te lo fa vedere,e' un modo di fare comune a molti "padri" ma e' solo un modo per farti stare all'erta la prossima volta.
  5. C'era,meno male che ora e' tutto sistemato,solo di lamiera ha fatto un lavorone,e pensare che il vecchio proprietario aveva risolto "tappando con lo stucco",queste sono le sorprese che puoi trovare quando compri una vespa.Ciao
  6. Mi dispiace per la tua vespa,ti capisco,anche io fino all'ultimo pensavo di di avere sorprese.Purtroppo il carrozziere fa la differenza,lui ha provato a chiedere i soldi che voleva ma siccome non c'e' riuscito pur di fare il lavoro ha pensato poi di "economizzare",io tenterei di parlarci da uomo a uomo e se poi non ci "sente" passi al contrattacco.Io invece prima di portarla a verniciare ho tolto tutta la vernice e messo in evidenza le parti da ricostruire,ti allego le foto,ciao.
  7. Quel colore eì bellissimo,hai fatto bene a farla cosi',il bordo e' di tonazzo in alluminio?
  8. Ci sono stato oggi in un piaggio center,il bordoscudo non l'avevano causa ferie dei fornitori,mi ha rimandato a settembre.Guardando il codice sul loro computer gli dava un costo di 22,00 euro + il montaggio di 25,00 euro!
  9. Speriamo che non mi capiti piu' una cosa del genere,grazie atutti.
  10. Inizialmente ho usato il mio dremel mettendo una lama dentata per metalli ma sono riuscito a tagliare solo pochi centimetri perche' i denti sono spariti tutti e cosi' l'idea di usare lo smerigliatore.Effettivamente ora devo trovare una persona che sappia il fatto suo in quanto a bordiscudo,comunque il bordo che ho tolto mi e' sembrato di buona fattura anche come ho gia' detto il negozio dove vado io ha sempre trattato articoli piaggio,non so se questo lo era ma credo che lo ricomprero' di nuovo.A proposito di LML proprio ieri sera passeggiando sul lungomare di Civitavecchia c'era un ragazzo con una star 150 nuovissima(ne era contentissimo)e allora mi sono avvicinato a lui chiedendogli se potevo osservare il bordo e ho visto che nel retroscudo chiude in maniera diversa,il canale none' profondo come il PX,ma piu' piatto.(non so se sono stato chiaro)
  11. Si qualche scalfitura leggera c'e' ma si sistema benissimo ma ora il problema e' che bordo ci metto?dove lo compro? Un mese senza vespa?bazzecole!io e' un anno e mezzo che non la uso, figurati come posso stare specialmente adesso che e' estate!
  12. Ciao rega',non ci crederete ma ho tolto il bordoscudo,come ho fatto?ho preso lo smerigliatore,ho montato un dischetto per i metalli da 1,5 mm ed ho cominciato ad aprirlo a panino fermandomi ogni 10-15 cm e sfruttando il fatto che l'alluminio si scalda parecchio mi sono aiutato ad aprirlo con un cacciavite spaccato.Il risultato non e' male,certo qualche scalfitura leggera c'e' ma soltanto all'inizio della lamiera.Vi allego foto,ciao.
  13. Brutto vero? qualcosa mi devo inventare ma lo devo togliere!Razazzi che dirvi...grazie come sempre dei vostri consigli e a chi sta lavorando intorno alla sua vespa buon lavoro.
  14. Vi posto delle foto sia della vespa che del bordo in questione e ditemi la vostra se lasciarlo cosi' oppure tentare di toglierlo.
  15. Non si finisce mai di imparare,il bordo l'ho comperato in un negozio che ha sempre trattato articoli per vespa e sinceramente non immaginavo questa differenza tra"bordiscudo"anche perche' a vederlo mi sembrava perfetto(l'ho pagato 15,00 euro),e se provo piano piano ad allentarlo e poi lo sfilo?
  16. Grazie ragazzi,ho gia' messo l'impianto elettrico e le guaine pero' mi sono fermato perche' il bordo in alluminio messo da uno che lavorava in un officina Piaggio non mi piace perche' presenta dei bozzetti forse dovuti alla macchinetta per stringere che lui usava anche come pinza per farlo entrare bene e dalle frecce in giu' non e' allineato,sembra che esce fuori,l'ho contattato di nuovo per poterlo togliere e metterlo uno nuovo(non mi importa della spesa l'importante e' il risultato) pero' me lo ha sconsigliato.Non so che fare,infatti la vespa sta in garage sopra un tavolo e a volte mi viene la voglia di andare giu' e togliere il bordo ma poi?faccio danno? A qualcuno di voi e' capitata una cosa cosi'? AIUTATEMI!.Come ho detto la vespa si trova sopra un tavolo e non ho un ponte(magari),comunque non ci sono problemi,quando mettero' la forca ed il motore mettero' una coperta a terra e appena posso inseriro' delle foto.Un saluto a tutti voi.
  17. Salve ragazzi,sto rimontando la mia vespa px molto lentamente perche' il tempo che ho non e' molto,l'altro giorno mi sono recato da un ex meccanico piaggio per montare il bordoscudo di alluminio ed il risultato e' una schifezza,ci sono bozzetti,piccole ammaccature,come se la pinza avesse lavorato male,si puo' togliere senza fare danno? c'e' un procedimento particolare?vorrei rimetterlo di nuovo.Grazie a tutti voi.
  18. Salve ragazzi,vorrei gentilmente sapere se c'e' un sistema per lucidare il vetrino del contachilometri del px 1981 che si e' un po' opacizzato,vorrei non smontarlo perche' la ghiera e' in perfetto stato.Grazie a tutti
  19. Salve,il mio px e' dell'81 e monta il crestino piccolo nero.
  20. Signori e signori MIRACOLO!!! il carrozziere mi ha riconsegnato la mia vespa px,e' perfetta,brilla da tutte le parti.l'attesa e' stata lunga ma ne e' valsa la pena.Vorrei chedere a chi lo ha rimontato prima di me,da dove si comincia?,dalle guaine?,impianto elettrico?Vi sarei grato se c'e' una metodica da seguire.Un saluto a tutti
  21. Hai ragione IENA,il fatto è che di olio se ne è parlato talmente tanto ed ognuno ha avuto esperienze diverse sia positive che negative con conseguenti problemi alla frizione e altro che alla fine mi sono arreso al repsol.Comunque l'olio sta ancora nel flacone perche' la vespa non e' pronta e chissa' quando lo sara'(sti carrozzieri!)
  22. Io ho provato a cercare il sae 30 anche in altri posti,ma trovo sempre quello a 4 tempi.Comunque un rivenditore di attrezzi da giardinaggio per 600 ml di olio sae 30 4 tempi mi ha chiesto 8,00 euro e 15,00 euro per la confezione da 1,4 litri peraltro senza sapere che marca e'.Tutto sommato è andata bene e ho preso un prodotto di marca.
  23. 0766duca66

    fregatura

    Mi dispiace per questo inconveniente ma ormai la vespa l'hai comprata e non mi sembra che la vuoi restituire quindi con calma se non vuoi rischiare di prendere un'altra fregatura acquistando quel bel motore su subito.it a 150,00 euro informati se nella tua provincia ci sono in programma delle mostre/scambio per moto d'epoca,puoi trovare qualsiasi pezzo per il PX, io proverei.Ciao.
  24. Grazie come sempre per i vostri consigli.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...