Vai al contenuto

Uncato_Racing

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    3.488
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Risposte pubblicati da Uncato_Racing

  1. ...

     

    quindi vi chiedo:

    1) i colori dei PX125E e dei P125X sono gli stessi?

    2) è possibile che la vespa sia immatricolata nel 1986 ma prodotta nel 1985, con i colori del P125X del 1985?

    user_online.gifreputation.gif report.gif progress.gif

     

    1) nel 1985 il P125X non c'era già più, dal 1983 era stata presentata la Arcobaleno, che risulta a libretto come PXE, è quindi una variante della PXE e non è un modello considerato nuovo.

     

    2) certamente una vespa del 1985 può essere stata immatricolata nel 1986, e cmq era sempre la stessa versione PX125E Arcobaleno, non ci sono differenze (oltre ai colori) tra le vespa del 1985 e quelle del 1986.

  2. sono alberi soprattutto ben scavati al centro e con una asportazione per equilibratura statica; ci si può arrivare, allo stesso risultato, partendo da un mazzucchelli o simile, ma occorre parecchio lavoro, tanto vale prendersi il Pinasco.

     

    Avevo provato a fare quel lavoro lì giusto un mesetto fa; se l'avessi saputo che stavano per uscire avrei aspettato.

     

    Poi c'è anche la gabbia a rulli argentata, la biella ... non so cosa costi, ma se la differenza non è tanta con un Mazzucchelli o altri, non c'è storia, meglio il Pinasco.

  3. Ciao non ho letto tutta la discussione perchè ho poco tempo per rispondere, so solo che mi è stato segnalato questo post e che ci sono cose inesatte... per chiarire il tutto vi dico come stanno le cose:

     

    I cilindri 177 hanno classi di accoppiamento A-B-C e pertanto hanno i loro specifici pistoni classati anch'essi A-B-C

     

    I cilindri 215 e 225 hanno classi di accoppiamento A-B-C ma USANO LO STESSO PISTONE. pertanto il pistone è unico per tutte e 3 le classi di accoppiamento, questo perche su un diametro da 69mm i centesimi di accoppiamento NON fanno nessuna differenza cosa che invece più diminuisce il diametro del pistone e più si sente.

     

    Tutto chiaro? spero di si...

     

    ciao ciao

     

    Turbo

     

    Grazie Vittorio! :ok:

  4. Quindi cosa fai lo monti lo stesso e se è stretto grippi e se è largo scampana....

    Oppure aspetti e speri che in futuro rimettano le classi oppure ti compri un bel gruppo termico nuovo nuovo....

     

     

    ciao

     

     

    Ma se non ci sono i pistoni "classificati" ... che colpa ne ha TommyRally? Non ci sono altre scelte, ti prendi il pistone di ricambio e basta, non puoi scegliere quello "A" o quello "D", puoi soltanto prendere UN PISTONE e nulla più.

     

    E se li vendono così non grippano; al limite ci sarà un pò di rumorosità meccanica in più, e cmq non c'è alternativa se non quella di cambiare tutto il kit.

     

     

     

    E adesso potremmo fermare qui questa storia, è già più che chiarita, e sta diventando OT, fuori argomento, questa è la discussione aperta da Tillio, ha un titolo ben chiaro, un problema da capire e da risolvere.

     

    Se ci sono altre questioni le trattiamo in separata sede in nuove discussioni.

     

    Grazie.

  5. Non mi sono fatto capire scusa.

    primo

    il mio discorso è riferito alla sostituzione di un pistone in un cilindro già usato.

    secondo

    i pistoni classificati esistono ma su e-bay ti mandano quello che hanno

    ma visto che sono reperibili presso altri fornitori misurare un cilindro non è inutile.

     

    Sono stato chiaro adesso

     

    il problema invece sembra che i pistoni "classificati" non sono più prodotti, forse si trovano fondi di magazzino, ma nuovi non li trovi; i nuovi kit escono con pistoni SENZA lettera di accoppiamento, se compri su ebay o altrove pistoni nuovi non è che ti mandano un pistone con una lettera di "classifica" a caso, non c'è proprio traccia di lettera di "classifica".

     

    Ed è stato confermato da Vittorio; qui sappiamo tutti chi è Vittorio, cmq forse è bene specificare che è la persona che in Pinasco sta seguendo la produzione dei kit per le vespa big, non so se anche per le small, ed è quello che ti risponde se mandi una mail o telefoni in Pinasco.

    Quindi PINASCO ha dichiarato che non fornisce pistoni "classificati".

     

    Per usare una tua frase: sono stato chiaro adesso?

  6. Se vuoi risparmiare a tutti i costi prendi quello che ti danno....

    Se invece ti rivolgi ad una rete commerciale diretta

     

    Asso, Vertex, Meteor, Malhe ecc ci sono tutte le refernze del caso.

    E' la solita storia la qualità e la possibilità di scelta fanno aumentare i prezzi e tutti noi cerchiamo sempre di risparmiare per cui davanti al bivio c'è chi va al mercato libero di internet e c'è chi spende un po' di più magari e va alla VIEMME del caso

     

    La VIEMME è un grosso ricambista.

     

    Ciao

     

    ma ... che cosa c'entra con l'intervento, molto chiaro, di volumexit? :mah:

     

    Abbiamo capito tutti che hai una officina, magari bella, e ci vuoi dare i tuoi contributi "professionali", ma spesso sono fuori dalla linea tracciata nelle discussioni.

  7. Penso che tu non abbia capito molto sul discorso A,B,C,D.

    Primo, se io compro un GT che costa €350 pretendo che il pistone ed il cilindro abbiano un gioco di montaggio perfetto.

    Secondo, misurare pistone e cilindro, non avendo la possibilita' di scegliere un pistone adatto, e' totalmente initule. Non posso mica comprare un pallet di pistoni per poi cercare quello giusto. Non ti sembra?

     

    :ciao:

     

    quoto in pieno

  8. é chiaro che per una azienda, commercialmente parlando è più facile e meno dospendioso gestire un articolo invece di 4-5 ma questa è una notevole caduta di stile che non dovevano permettersi.

     

    :nono:

     

    Concordo; come avevo scritto lo supponevo prima della conferma ufficiale di Vittorio di cui ha scritto Tillio, e non lo considero un passo positivo per la qualità del prodotto. Anche se andrà bene lo stesso.

  9. infatti; come ricordavo, di lettere di accoppiamento nel pistone di ricambio non se ne parla proprio.

     

    Ecco le foto, nessun riferimento sullo scatolo e nemmeno sul cielo del pistone, dove invece dovrebbe essere stampigliata la lettera.

     

    Sono foto di maggio 2009

     

    290520092395.jpg

     

    290520092397.jpg

     

    290520092400.jpg

     

    290520092401.jpg

  10. Silvio, la lettera non si riferisce alle maggiorazioni, ma alla classe di tolleranza(mi sembra che si chiami cosi). I cilindri ed i pistoni non sono tutti uguali ma hanno diametri leggermente diversi. Le lettere servono per associare ad un cilindro il pistone che meglio si accoppia con il cilindro in modo da garantire un ottimale gioco di montaggio.

     

    Ciao,

     

    Vol.

     

    ottima spiegazione

  11. ... domanda:

    visto che il gt pinasco non può essere retificato e se è prodotto solo dalla casa madre, perchè dovrebbe esistere la lettera di accoppiamento ?

     

    Perché in sede di rifinitura dei kit si possono realizzare cromature più o meno spesse, di pochi centesimi, ma cmq diverse.

    E il pistone, per rendere bene, deve avere dimensioni adeguate al cilindro; ecco perché la stampigliatura delle lettere, che viene fatta sul cilindro e sul pistone.

     

    E visto che con l'uso il cilindro un pochino si ovalizza, è buona norma - quando si cambia il pistone - prenderne uno con la lettera di accoppiamento superiore.

     

    Ho però dubbi che nella pratica corrente si usino ancora queste distinzioni, che non sono sbagliate; ho l'impressione che ormai se vuoi un pistone diametro 69 mm ti danno quello e via, senza star lì a guardare lettere e accoppiamenti. MrOizo sembra convinto del contrario, ma io ho acquistato un anno e mezzo fa un pistone su SIP, per Pinasco 200, e di lettere non se ne è mai parlato, mi sono preso quello che mi è arrivato e amen.

     

    Naturalmente se su un cilindro "E" metti un pistone "A" non succede gran ché; ma qualche scampanata ci potrebbe scappare, e non ci sarebbe da stupirsi.

  12. La Lettera spampigliata è indicativa della classe di apparteneza del pistone ed indica i centesimi in più o in meno del diametro dello stecco.

    La lettera stampigliate sul cilindro da nuovo deve combaciare con quella stapata sul pistone, se cabi lettera avrai un pistone di misura differente.

    Fatti una telefonata o una e-mail alla casa costruttrice ti daranno sicuramente indicazioni attendibili

     

    Ciao

     

    Grazie ma sapevo benissimo il significato delle lettere su cilindro e pistone, da circa 32 anni almeno.

     

    Quello di cui discutevo con MrOizo è che NON ti danno nessuna possibilità di scelta negli acquisti on-line, e quindi non puoi richiedere il pistone che ti serve, quello che ti arriva ti prendi.

     

    A completamento: quando si sostituisce il pistone originale si prende sempre un pistone con la lettera superiore. Quindi se uno ha un cilindro/pistone con accoppiamento "A", quando sostituisce il pistone lo prende "B".

  13. ..veramente in malossi le usano, e pure nei cilindri pinasco nuovi ci sono delle lettere stampigliate sia sul cilindro che sul pistone......posso dirti che se dovessi cambiare pistone, una telefonatina in pinasco la farei senz'altro.....

     

    Il mio riferimento è all'acquisto su SIP; non dicono nulla sulla lettera di accoppiamento, ti può capitare un "A" come un "D", sempre che sia ancora riportato sul pistone di ricambio.

  14. Ma sì, a parte gli scherzi, visto che tu spesso ti avventuri in giro con la vespa, avendo visto quella cricca, quoto senz'altro Emanuele....cambia il pistone.....e quello daglielo a Unky... e che lo monti quando va all'elefantentreffen!!!!!:mrgreen::mrgreen:

     

    All'ETNAntreffen vorrai dire ... :Lol_5:

     

    Piuttosto hai notato che non ci sono più le lettere di accoppiamento cilindro/pistone, prima si usavano, adesso non ne sento parlare più.

  15. Personalmente,ne farei un portacenere :mavieni::mavieni: gia' nelle lunghe tiratone su e giu per la penisola,sto con tutti ii sensi in allerta onde prevenire qualsiasi anomalia :mah: e, sinceramente,camminare sapendo con che cosa lo sto facendo,mi metterebbe in fibrillazione,percio',...io,acquisterei un nuovo pistone e mi metterei il cuore in pace.Ripeto,personalissima interpretazione :mavieni::mavieni::mavieni:

     

    ma si, cambialo ... :mrgreen:

     

    104,42 € di pistone Piston 215cc PINASCO PX200/

     

    37,26 € di fasce Piston rings 213cc PINASCO

     

    quindi il pistone senza fasce potremmo dire che vale 67 €, sul mercato dell'usato lo vendi meno della metà ... me lo compro io per 30 € :risata1: e poi vedrò che farne! :Lol_5:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...