Vai al contenuto

Qarlo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    5.752
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    10

Tutti i contenuti di Qarlo

  1. Non so aiutarti, Mino! Pensa che a me un "meccanico" ha modificato il portaoggetti perchè diceva che per sfilare la serratura, bisognava togliere il piantone dello sterzo e non si poteva rimettere in altro modo.
  2. Controlla che nel rimontare i dischi in acciaio, uno non si sia piegato come è successo a me...una volta sostituito, è tornato tutto a posto!
  3. Qarlo

    aiuto vespa 50 v

    Nella mia V dello stesso anno della tua, mi si era dissaldato un filo sul piatto accensione. Prova a smontare il volano e a dare un'occhiata.
  4. Urgh...una bella "pestata"!!
  5. Segnalo anche la differenza dei contakm della "V", rispetto alla "HP": la "V" ha i numeri in bianco, mentre la "HP" in giallo. L' "HP" ha una spia in più per le luci, posizione e "anabbagliante", mentre la "V" ne ha solo una che si funziona con qualsiasi luce.
  6. Che ridere...il Grillo lo comprò mia sorella nel 90 o nel 91...hahahaha... A parte che io,nel 2000, ho demolito un Califfo De Luxe del 72, per prendere l'Hexagon...ma almeno mi hanno dato 1.100.000 lire..
  7. C'è qualcuno che sa quante "V" sono state prodotte e in quali anni, dopo la PK50XL e prima della HP?
  8. Risolto!!! ...nel montaggio dei dischi, ne avevo piegato uno di quelli di ferro (che maiale che sono...). Adesso ne ho messo uno vecchio e tutto va a meraviglia!
  9. Lo spoilerino si è spaccato (probabilmente la plastica si è indurita), se riesco a ripristinarlo lo tengo,sennò lo elimino. Per la sella, mi piacerebbe montare una bella e tamarra Yankee, come andava di moda, quando imperversavano le Vespe invece degli scooter!
  10. Questa è la mia 50V che mi ha scarrozzato in lungo e in largo durante la mia fanciullezza. Dopo 10 anni di letargo, ho deciso di rimetterla in strada!
  11. Messo. Ma la mia V no ha il rallino in ottone, ma in acciaio. Lo spingidisco ha un piccolo cuscinetto, come questo: http://img210.imageshack.us/img210/5338/img0248.jpg
  12. Ciao a tutti! Mi sono iscritto da qualche giorno e ho letto un bel po' di pagine, visto che ho più da imparare, che da spiegare. Vi espongo il mio problema (apro questa nuova discussione, perchè cercando nel forum, non ho trovato la risposta che cercavo): Dopo 10 anni di fermo, ho riesumato la Vespetta che usavo da giovinciello. Memore della frizione che slittava, fatto confermato da una prova su strada, ho deciso di cambiarla. Mi stampo la guida di Palli sull'argomento, vado a prendere i ricambi necessari e adagio la Vespa sul fianco. Smonto, sostituisco i dischi e rimonto tutto. A questo punto mi accorgo che la frizione non stacca, anche registrando bene il relativo cavo. Sembra che la corsa che fa il rallino, non sia sufficiente per permettere lo stacco dei dischi. L'unica cosa che mi viene in mente è che le 6 molle della frizione nuova sono un po' più lunghe delle vecchie (molle "stanche", cioè che hanno preso "la forma" rimanendo un po' più corte?) e non permettono alla frizione di lavorare come si deve. Avete qualche suggerimento per me? Grazie a tutti quelli che risponderanno!
×
×
  • Crea Nuovo...