Vai al contenuto

elia150px

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    12
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su elia150px

  • Compleanno 19/02/1979

elia150px's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. salve, Controlli innanzitutto il livello olio del cambio, le pastiglie freno anteriori e oolio freno anteriore. Se toglie la cataliticha faccia attenzione a cambiare getto/emulsionatore/calibratore (getto massimo 100, emulsionatore BE3 e calibratore 160); nel rispetto della normativa euro 1-2 piaggio ha adottato parametri per un forte smagrimento benzina, tale da poter provocare rottura o foratura del cielo del pistone con marmitta non catalitica.Non si preoccupi trattasi di piccoli accorgimenti.Poi che altro una bella pulita al filtro e candela e sarà inarrestabile!
  2. Ivan, spiaega come hai fatto a cambiare la ghiera, io per smontare la mia l'ho dovuta rompere. E' in alluminio una volta montata alla base l'hai ribattuta? se puoi mandami il link dove hai acquistato ghiera+vetro, ciao!
  3. ma il 200 ha la candela a passo lungo!!!!!
  4. scusate, sono anchio alle prese coll'ammortizzatore posteriore; ma non capisco cosa sia questa "molla" che dici di pulire, cioè c'è una molla tra l'ammortizzatore e la gooma tampone? help me!
  5. Pier Silvio, il bloccasterzo dovrebbe uscire facilmete quando lo tirerai verso di te tenendo ake la chiave verso l'inserimento (in modo da trascinarlo) dietro al cilidretto c'è solo una molla che salterà fuori o rimuoverai con un cacciavite e nien'altro.Non vi è nulla che possa cadere nella picollissima fessura della forcella che consente l'inserimento del bloccasterzo. Saluti
  6. io ho sfilato la ghiera con un cacciavite e di coseguenza si è tirata dietro i 2 ribattini, dopodiche ho inserito la chiave nel bloccasterzo e tenedola verso la posizione di inserimento del bloccasterzo l'ho trascinato fuori. Per me è stato molto semplice. Ciao
  7. Grazie risposta precisa, ora mi è chiara anche perche la conformazione del perno lascia appunto dello spazio per schiacciare col cacciaspine il dado cianfrinato. Grazie mille, vedrò se riesco a reperirne uno nuovo
  8. Qualcuno sa spiegarmi qual'è la sicurezza data dal dado mozzo ruota anteriore px con forcella da 16? tale dato non ha il cestello? il dado montato probabilmente viene chiamato "dado cianfrinato" e forse va battuto. io non ho avuto alcun problema nel rimuoverlo ma nel rimontare il tutto cerco sicurezza. Se qualcuno può aiutarmi.... Grazie, Elia
  9. Grazie, è come supponevo. Continuerò nell'impresa di riuscire a riportare la vespa così come nell'aprile 1982 fu messa in strada. Ciao
  10. salve io ho un px 125 e del 1982, numero seriale 30095, monta forcella perno 16, Gangi non rinforzati con chiusura sottosella e per finire ultima particolarità di piaggio per terminare le scorte: Volano con feritoia puntine....ma accensione elettronica. Premetto di non essere primo proprietario ma quasi sicuro visti altri post a riguardo che vi sono altre px con volano vecchio ma "elettronici". Dubbio mio durante questo restauro che sto realizzando è il colore del copribiscotto, per ora sono riuscito a reperirlo solo di colore grigio-quasi nero, non so in origine quale fosse il colore. qualcuno lo sà? POI VOGLIO PUNTUALIZZARE IL COLORE DELLA MIA VESPA : Rosso 5003 M RIFERIMENTO PIAGGIO (P2/1) , DIVERSAMENTE DA VESPA TECNICA CHE NON LO RIPORTA, TALE COLORE è PRESENTE DAL 1981. CIAO A TUTTI
  11. Non è un metodo corretto: La pinza è serrata sulla forcella con chiave dinamoetrica, smontarle e rimontarla (senza tale costosissima chiave) significa sicuramente serrarla con una coppia errata, il risultato è di portare le pastiglie fuori asse col disco, con fischi e frenate spontanee!! INOLTRE TALE MANOVRA NON E' NECESSARIA! IO UTILIZZO TALE PROCEDURA: -Smontare il cerchio ruota, per agevolare le sucessive operazioni - Tolgo il coperchietto della pinza, tolgo la mezzaluna e sfilo il perno/asse delle pastiglie, prelevo così anke la molletta -Apro il coperchio di carico olio freno (dove è la leva freno): tale procedura è per togliere pressione ai pistoncini -sfilo così agevolmente le pastiglie, bagno con alcool i pistoncini e soffio con aria compressa infilo le nuove pastiglie, posiziono la moletta con la freccia verso l'alto, quando tutto è in asse riinfilo il perno e lo fermo con la sua mezzaluna, rimetto il coperchietto. -chiudo il coperchio olio (difficile che occorra il rabbocco in quanto le pastiglie nuove hanno maggior spessore ..., Fare attenzione ad eventuali fuoriuscite di liquido durante le operazioni a coperchio aperto) Per il tipo di pastiglia, non è vero che le originali siano migliori!! con 10 euro, ma anke meno si acquistano prodotti italiani di ottima qualità!! Ciao a tutti, buon lavoro!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...