Vai al contenuto

Zotep

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    36
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su Zotep

  • Compleanno 15/04/1989

Informazioni Personali

  • Città
    Udine
  • Le mie Vespe
    50 Special P200e
  • Occupazione
    Operaio

Zotep's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Zotep

    Zotep

  2. Problema risolto! I cavi che partono dallo statore erano tutti e 5 in corto tra di loro più o meno dove passano sotto il piatto dello statore. Guasto basilare . I cavI erano circondati da sporcizia accumulata negli anni che sembrava ( ad un occhio principiante come il mio) una pasta isolante tipo quella che c'è sulle bobine. Ho provato a grattare in po' e mi sono chiesto come ha fatto a funzionare fino ad allora È bastato armarsi di stagnatore e cavi e rifare il circuito da capo. Ora scoppietta senza il minimo disturbo! Ringrazio tutti per la disponibilità e se per strada vedete una vespa con il conducente con il cartello "somaro" sul casco....mi sa che sarò io.
  3. Finalmente è arrivato l'estrattore! Ho tolto il volano e misurato il pick up come consigliato da snaicol, il valore è 101.8 ohm i cavi che partono dallo statore hanno tutti continuità. i valori del pick up sono buoni oppure è da cambiare? c'è un modo per verificare che lo statore sia funzionante? grazue a tutti per le risposte!
  4. Grazie per i consigli! appena mi procuro un estrattore cambierò i cavi e verificherò il pick up come mi ha consigliato nicola! speriamo di risolverla con pochi €.. Grazie ancora! vi Aggiorno!
  5. Grazie Black Baron, Infatti mentre scrivevi ho dato un occhiata ai cavi e fanno pena... Scusate l'ignoranza, aprendo il volano (l'ho gia fatto con successo in passato sulla mia vespa 50 per cambiare il condensatore) devo fare attenzione quando lo rimonto di rimetterlo esattamente come quando lo toglierò? Devo fare attenzione ad altre cose? (tipo posizione del pistone ecc..?)
  6. Ciao Wyatt87 grazie per il tempismo! Comunque il cavo di massa l'ho collegato bene alla vite del coprivolano e avvitata a fondo. La candela ho provato a cambiarla, a tal proposito ho notato che quando la appoggio al carter e provo a spedalare la candela non fa scintilla ma noto delle piccolissime scintille tra la superficie che fa contatto con la candela e quest'ultima.
  7. Ciao a tutti, ho un problema con la mia P200E del '82: Tempo fa mentre la portavo a fare un giro per la pianura ha iniziato a singhiozzare raramente (pensavo fosse a causa della miscela troppo grassa e ho pulito la candela) riparto tutto ok fino a che un brutto giorno a pochi km da casa la Vespa ha indetto lo sciopero indeterminato. Ho provato a cambiare la candela niente da fare non va in moto e non fa neppure la scintilla. Quindi ho provato a verificare che dalla bobina esterna (Ducati blu) ci fosse continuità fino alla candela. dal momento che c'era mi hanno consigliato di cambiare la bobina esterna. Ieri l'ho acquistata e ho provato a installarla e la candela faceva scintilla! ho preparato la Vespa per "farla cantare" nuovamente e dopo 2 spedalate è partita. Fin qui potrebbe essere un lieto fine ma purtroppo dopo una mezza dozzina di scoppiettate la vespa è tornata in sciopero e con lei anche la scintilla della candela. Ora le mia domande sono: Come mai, secondo voi, non fa più scintilla? cosa posso fare? La Bobina esterna nuova è andata in qualche modo in corto circuito o si è bruciata? (dal momento che costuccia mi auguro di no). Vi ringrazio per l'attenzione e spero in una vostra risposta.
  8. Zotep

    P200e

    Dai un pò di umorismo nella disperazione comunque, Quello che intendevo io è che la compressione sembra quasi nulla (a volte quando appoggio il piede e va giù quasi come se non ci fosse nemmeno la candela avvitata, per i primi 2 "scatti" della pedalina sempre). so che questo dipende dalla posizione del pistone nel cilindro ma poichè ripeto la compressione è decisamente minima mi sono posto il problema. La candela è esattamente quella che ho scritto, io non sono un esperto ma quella che ho io ha i seguenti dati: Marca: Champion Caratteri stampati: NGK Davide9309, con "trafilaggi" intendi perdite di miscela dalla testa? perchè prima di smontarla e sostituire la pasta rossa ho notato qualcosa del genere, ora per il momento non più.
  9. Zotep

    P200e

    La testa l'avevo già smontarla e a parte residui di olio che ho pulito mi sembra che fosse tutto ok. proverò a controllare l'anticipo grazie intanto!
  10. Zotep

    P200e

    Si originale in ogni sua parte. La pedalina è dura in modo ciclico cioè: 1 la spingo a metà e sembra non fare quasi compressione, 2 riprovo ed ecco che è rigida, 3 altra spedalata ed è un pò più morbida, 4 la seguente è nuovamente al punto 1 Credo che quella guarnizione l'abbia messa dopo aver retificato il cilindro, il signore non se ne intendeva molto di meccanica e faceva fare tutti i lavori all'officina penso che quest'ultimo oltre ad aver escluso meccanicamente il mischelatore l'abbia anche isolato con una guarnizione artigianale.
  11. Zotep

    P200e

    La candela che aveva su è una Champion NGK, ho provato a sostituirla con una nuova e il rivenditore mi ha dato un altra Champion NGK. Perdite dal carburatore ne aveva e ho risolto sostituendo guarnizioni e spillo. Ho notato invece che la mia Vespa, che ricordo ha il miscelatore disattivato, aveva la guarnizione tra "Vaschetta carburatore-Carter" fatta in modo artigianale. ovvero sulla vaschetta dove c'è un piccolo condotto dove suppongo passi l'olio per miscela la guarnizione andava a tappare questo condotto. quella nuova che ho messo no. può dipendere da questo fatto? Inoltre prima di sostituire le guarnizioni andava in moto con poche pedalate a maggior ragione mi viene un dubbio su quanto scritto sopra. E' poi normale che la pedalina di avviamento di un P200E abbia meno compressione di una 50 Special?
  12. Zotep

    P200e

    La velocità l'ho controllata con un automobile e con i "cartelli autovelox" e la velocità è imprecisa di 2-3 km al massimo. Mi sono dimenticato di mettere questo dettaglio. Comunque la vespa una volta inserita la 4a marcia basta ruotare di poco la manopola che raggiunge gli 80km\h, ruotando ulteriormente l'acceleratore, rumore, velocità e vibrazioni rimangono costanti. I giri del motore restano nella norma. grazie la velocità!
  13. Zotep

    P200e

    Salve a tutti, vi scrivo perchè ho dei problemi con la mia vespa P200E del '82 e sperò che qualcuno con più competenza possa aiutarmi o per lo meno darmi qualche dritta Qualche settimana fa ho acquistato lo scooter, il precedente propietario mi ha detto che la il motore della Vespa si era "grippato" a causa di un mancato funzionamento del miscelatore. Dopo aver portato a retificare il cilindro l'ha usata pochissimo. infine l'ha venduta a causa di problemi economici. Poichè ancora in rodaggio fin'ora l'ho usata sempre a velocità moderate e a bassi regimi finche un giorno ho provato a sgranchirla un pò. Grande delusione nel constatare che la lancetta del contachilometri non andava oltre gli 80/83 Km\h. Ho letto altre discussioni che trattano questo problema però nessuna sembra coincidere con il mio caso. Posso affermare che: -Il carter ha stampata la sigla del effettivo motore del P200E. -Il Cilindro è di circa 196.2 Cm2. -La marmita non mi sembra intasata. -Il carburatore è pulito e la ghigliottina dell accelleratore si apre completamente. -I pneumatici sono nuovi. -Non ho il parabrezza. -riesco a metterla in moto dopo una decina di pedalate (causa miscela grassa rodaggio credo). -La "resistenza" della pedalina è altalenante ovvero a volte è dura quanto dovrebbe e a volte è assai morbida. -Il cilindro è pulito e le fasce pure. -La candela è nuova (Champion NGK credo). -Tra la testa e il resto del gruppo termico c'era e ho messo nuovamente "pasta rossa" (prodotto per creare guarnizioni resistenti alle temperature e carburanti) -La ripresa dello scooter è notevole, tiene bene il minimo, non "affoga", non ha vuoti e a circa 80km\h i giri e la velocità non aumentano. -Il miscelatore automatico è stato disattivato uso miscela diretta. -Il tubo della benzina non fa giri strani. -Non ho stracci sotto la sella. Ho cercato di essere il più preciso possibile per poter evitare di incappare nelle solite domande. Spero in una vostra risposta e vi ringrazio in anticipo!
  14. Apro una piccola parentesi senza aprire un altra discussione, prima avete citato i silent block, quand'è che bisogna sostituirli? cioè quando si inizia a notare il loro pensionamento? ho la ruota posteriore che è un pò inclinata verso sinistra, mi hanno detto che è normale nelle vespa...che sia ora di sostituirli..? scusate x questa intrusione...
  15. Grazie! No la benzina sporca è il risultato di un rifornimento ad un auto al fai dove "casualmente" la manichetta dell diesel è verde, quella della benzina è gialla e, ripeto "casualmente" non vi sono indicazioni decenti... ok direte che sono un pirla... ma ri-ripeto "casualmente" il cassiere afferma che non sono il primo cliente che fa questo sbaglio e che (ma guarda un pò) CASUALMENTE conosce un suo amico che ha l'officina per auto li vicino...il quale è arrivato bello pimpante con il carroatrezzi in fretta come un avvoltoio su una carcassa... cmq cosi a occhio saranno un 25l di benzina mescolati con 5 di diesel...ma forse meno...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...