Vai al contenuto

magic_maxx

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    8
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su magic_maxx

  • Compleanno 09/09/1973

magic_maxx's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Ho quasi finito di smontare. Quasi perchè mi mancano 2 piccoli particolari... Uno dei particolari che ancora mancano è, o meglio sono, questi... Si tratta di uno dei poli delle frecce, credo sia il negativo... Ho provato in tutti i modi, ho cercato nei manuali, nelle precedenti discussioni, ma proprio non sono riuscito... Come si smontano, senza romperli, questi contatti di plastica? Grazie a tutti per l'attenzione! Max
  2. Potrebbero farlo, in ordine: - la ruggine; - la birra (la carenza di...); - il sabbiatore; - l'impianto elettrico e i cavi che passano dentro al tunnel; - varie ed eventuali... M.
  3. Ti ringrazio per l'offerta! Per correttezza, avendo chiesto informazioni al primo venditore, attendo notizie da lui! Nel caso, comunque, tengo in adeguata considerazione la tua proposta!!! (sarei andato oggi o domani da maccaferri a cercare qualcosa...) M.
  4. Ho tolto la foto! Grazie del consiglio! M.
  5. Come preannunciato nel mio topic di "benvenuto", ho iniziato il restauro della PX125 Arcobaleno del 1984 della mia compagna... La situazione dall'ora di pranzo alle 19.30 circa, si è evoluta più o meno così... Picasa Web Album - max - Vespinator Ho alcune domande per i più esperti... 1. bloccasterzo. Ho smontato e rimosso il blocchetto elettrico, mi si è sfilato il bloccasterzo vero e proprio ma non riesco a togliere (e non voglio forzare) la ghiera in plastica e il "foro" per la chiave... 2. il "negativo" delle frecce. ho sfilato tutto l'impianto elettrico (come si evince anche dalle foto!), mi rimangono solo i due contatti del negativo sul telaio dove si agganciano le fiancatine. L'occhiello di plastica è rigido e non riesco proprio a capire come si possano sfilare senza fare danni... 3. il cuscinetto inferiore dello sterzo. Sulle altre moto che ho e che ho avuto (non ho mai lavorato prima su una vespa), i cuscinetti superiori e inferiori hanno sempre una gabbia di sfere, contenute in due sedi. Di quello superiore l'ho sfilato correttamente sia la "gabbia" che le due sedi. Quello inferiore è venuto via sfilando la forcella ma non riesco a capire se quanto rimasto nel canotto di sterzo è parte del canotto o è una parte del cuscinetto che devo forzare per togliere... Grazie in anticipo!!! Max
  6. ECCOMI!!! Sono l'ultimo (o uno degli ultimi arrivati!), ma avrei dovuto provvedere all'acquisto in questi giorni... E' ancora disponibile il kit??? Max
  7. magic_maxx

    Toc toc...

    Grazie intanto del benvenuto... Avevo perso i riferimenti al telaio della vespetta in oggetto, ma grazie al buon Alessio ho rimediato... VNX2T 05507, questo il telaio! Calabrone, ho avuto tue notizie nell'itinere della fossa di Solla! Com'è andata l'avventura Elefantiaca? L'anno prossimo, l'ho promesso, tornerò su anch'io per la quarta volta... M.
  8. magic_maxx

    Toc toc...

    E' permesso??? Buongiorno a tutti! Mi presento, sono Max, 35 anni (quasi 36) e sono arrivato su questo forum tramite la conoscenza con Spaghetti. Mi sto imbarcando nell'impresa della ristrutturazione del PX125 1984 della mia fidanzata, avendo intenzione di poterla continuare a usare anche nel centro storico di Roma, città nella quale abitiamo! Abbiamo iniziato proprio ieri con lo smontaggio e ora, grazie anche e soprattutto ai consigli che sto iniziando a leggere nella sezione tecnica, continueremo nell'impresa (preparatevi a tonnellate di domande!) A presto foto dettagliate dei vari step dell'intervento! Max

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...